Gentile Avvocato, sono un nuovo iscritto al forum, mi presento: Sono un ex C°1 cl. M.M. che nel Settembre 2008 è stato giudicato permanenetemente non idoneo al servizio M.M. ma SI idoneo alla riserva e al passaggio alle corrispondenti aree dell' impiego civile. Ho effettuato tutto l'iter per il passaggio ed il 1° Settembre ho firmato il nuovo contratto con Persociv. I miei dubbi riguardano due argomenti, il primo riguarda il fatto che proprio oggi ho ricevuto per la prima volta la busta paga da civile (a Settembre non fecero in tempo) e ho trovato la bellezza di 120 euro in meno rispetto alla busta paga che percepivo da militare e anche durante il periodo di aspettativa ad hoc (come la definisce Persociv nella controversa circolare dell' estate appena trascorsa), volevo chiedere, è normale? mi era stato detto che non avrei perso niente, l'assegno ad personam non doveva coprire tutta la differenza di carattere economico esistente?
Il secondo dubbio riguarda il fatto che io, già dal 2007 (ancora in servizio M.M.) iniziai a frequentare una scuola statale per il consguimento del diploma di scuola secondaria superiore, dopo aver frequentato il triennio che mi mancava, ho conseguito il diploma nel Luglio del 2010 stando quindi nella situazione di aspettativa ad hoc in attesa del transito all'impiego civile, dopo aver preso servizio e aver firmato il nuovo contratto (come già detto il 1 Sett.), ho iniziato a chiedere informazioni alla segreteria militare del mio attuale comando e nuova sede di lavoro, riguardo il "premio" di 400 euro previsto per i militari che conseguono tale titolo di studio, mi è stato risposto (a seguito di telefonata effettuata davanti a me a Persomil Roma) che non è più competenza loro rimborsarmi e che mi devo rivolgere agli uffici di Persociv a Roma per richiedere un rimborso secondo la normativa e le cifre previste per il personale civile, avete idea se questa è l'indicazione esatta?
Ho cercato a ritroso fino a pagina 9 di questo forum e ho provato anche col motore di ricerca, ma non ho trovato nulla riguardo questi argomenti (ho visto solo che sulla questione stipendi c'e' molta incertezza in quanto c'è chi asserisce di non aver nulla e altri che, stando ai "si dice" hanno perso addirittura fina a 200 euro) perciò mi sono permesso di aprire questa nuova discussione, con la speranza di avere delle risposte certe e che posssano essere di aiuto anche ad altri nella mia stessa situazione, grazie in anticipo per i chiarimenti, colgo l'occasione per salutare Lei e tutti gli altri ospiti di questo spazio.
Transitato impiego civile:elevazione culturale e stipendio.
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Transitato impiego civile:elevazione culturale e stipendio.
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Effettivamente, non è affatto legittimo che lei percepisca - tra stipendio e assegno - un trattamento economico inferiore a quello finora percepito.
E' possibile, però, che, essendo lei appena preso in carico dal PERSOCIV la sua partica economica sia in via di definzione.
Se così non fosse, intimi la sua Amministrazione ad effettuare il pagamento della differenza rilevata, se del caso rivolgendosi al giudice ordinario.
Sul secondo quesito, non saprei che dirle, atteso che giuridicamente (ed eventualmente giudiziariamente) il soggetto contrapposto è unico, cioè il Ministero della difesa.
Proceda, quindi, non a parole o al telefono, ma per iscritto (rivolgendosi al Ministero) a chiedere quanto le spetta. La suddivisione interna degli uffici non è a lei opponibile.
Auguri,
Avv. Giorgio Carta
E' possibile, però, che, essendo lei appena preso in carico dal PERSOCIV la sua partica economica sia in via di definzione.
Se così non fosse, intimi la sua Amministrazione ad effettuare il pagamento della differenza rilevata, se del caso rivolgendosi al giudice ordinario.
Sul secondo quesito, non saprei che dirle, atteso che giuridicamente (ed eventualmente giudiziariamente) il soggetto contrapposto è unico, cioè il Ministero della difesa.
Proceda, quindi, non a parole o al telefono, ma per iscritto (rivolgendosi al Ministero) a chiedere quanto le spetta. La suddivisione interna degli uffici non è a lei opponibile.
Auguri,
Avv. Giorgio Carta
Re: Transitato impiego civile:elevazione culturale e stipendio.
Messaggio da unodeitanti »
Avvocato Carta grazie per le risposte.
Stamane mi sono recato presso il centro amministrativo di competenza per chiedere delucidazioni riguardo lo stipendio e mi hanno spiegato che effettivamente per il calcolo definitivo della busta paga bisognerà aspettare ancora un po, anche se il responsabile, mi ha fatto presente che esistono comunque alcuni particolari tipi di indennità che non si possono "trascinare" e questo comporterebbe comunque un abbassamento rispetto a quanto percepito da militare... spero di non rientrare in questa casistica.
Per l'elevazione culturale, a questo punto provvederò tramite Persociv, visto che agli uffici di Persomil mi hanno fatto problemi di competenza.
Grazie per il tempo che gratuitamente dedica a chi, come me, si trova in queste situazioni ed è assalito da piccoli/grandi dubbi.
Stamane mi sono recato presso il centro amministrativo di competenza per chiedere delucidazioni riguardo lo stipendio e mi hanno spiegato che effettivamente per il calcolo definitivo della busta paga bisognerà aspettare ancora un po, anche se il responsabile, mi ha fatto presente che esistono comunque alcuni particolari tipi di indennità che non si possono "trascinare" e questo comporterebbe comunque un abbassamento rispetto a quanto percepito da militare... spero di non rientrare in questa casistica.
Per l'elevazione culturale, a questo punto provvederò tramite Persociv, visto che agli uffici di Persomil mi hanno fatto problemi di competenza.
Grazie per il tempo che gratuitamente dedica a chi, come me, si trova in queste situazioni ed è assalito da piccoli/grandi dubbi.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE