quanto dura il periodo minimo di aspettativa per NON causa di servizio?
e se sarò giudicato inidoneo al termine dei 40 giorni di aspettatviva cui sono adesso cosa succedera?
ho una patologia che gia so che mi fara giudicare inidoneo (necrosi testa del femore)
ho 38 anni contributivi, devo aspettare i fatidici 18 mesi prima di una decisione? (tra pensione o impiego civile)
ce qualcuno che sia passato da questa situazione o simile? che anche in privato riesca a farmi capire qualcosa, dato che ogniuno dei colleghi sa la sua versione?
termine aspettativa?
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: sab ott 09, 2010 3:47 pm
Re: termine aspettativa?
Messaggio da paolo65 »
Per gianfranco,volevo inviarti un messaggio privato ma non so perche' il sistema non lifa partire per questo ti rispondo qui chiedendo scusa all'Avvocato.
Ciao.Senti intanto con 38 anni utili,senza offesa,non so ancora cosa aspetti ad andartene.Cose tue..vabbe'.Poi l'aspettativa totale che possiamo fare in 5 anni (conteggiati a ritroso) e' di 731 gg. esclusi i 45 gg di licenza straordinaria che toccano ogni anno ma che non vengono pero' scalati se la tua assenza e' continuativa.Esempio:cominci la malattia il 1 gennaio 2010,e prosegui per tutto l'anno,i primi 45 giorni non ti verranno conteggiati come assenza,ma se prosegui anche il 1 gennaio 2011 i 45 per il 2011 non ci sono piu'.Al termine dei tuoi 40 giorni attuali,se pensi che la tua sia una patologia tosta e mi pare che lo sia (coxoartrosi mi pare) per averla avuta anche un collega che si e' dovuto far raccomandare per rientrare avrai credo altra convalescenza a meno che tu non presenti una certificazione ben fatta dove risultera' che sei guarito ed abile al lavoro.Se pensi di farti riformare a questo punto tira un altro pochino e poi chiedi di andartene.Con la tua anzianita' non perdi nulla e anzi riformandoti prenderesti 6 scatti sia sulla pensione che sul tfs che percepiresti solo andando via a 60 anni.E per il tfs sono 6mila euro circa in piu'Insomma a meno che tu non presti servizio in Ambasciata alle Mauritius credo sia giunto il momento....Ciao.
P.s. lo stipendio viene decurtato al termine dei primi 12 mesi di aspettativa se non dipendente,ma ti bastera' fare domanda di riconoscimento e non ti sara' tolto nulla.In caso di non accoglimento,ma passano comunque 5 6 anni,in teoria dovrebbero recuperare le somme percepite in aspettativa dopo il 12esimo mese,ma dovrebbero ricordarsi e poi solo se la malattia non viene riconosciuta..ammesso che ti vada male e ci rimetti sui 3 mila euro nel frattempo sei in pensione ed hai percepito il tfs con quei 5 6mila euro in piu'...se hai una patologia si dipendente pregressa durante la malattia piazza anche quella cosi risolvi..
Ciao.Senti intanto con 38 anni utili,senza offesa,non so ancora cosa aspetti ad andartene.Cose tue..vabbe'.Poi l'aspettativa totale che possiamo fare in 5 anni (conteggiati a ritroso) e' di 731 gg. esclusi i 45 gg di licenza straordinaria che toccano ogni anno ma che non vengono pero' scalati se la tua assenza e' continuativa.Esempio:cominci la malattia il 1 gennaio 2010,e prosegui per tutto l'anno,i primi 45 giorni non ti verranno conteggiati come assenza,ma se prosegui anche il 1 gennaio 2011 i 45 per il 2011 non ci sono piu'.Al termine dei tuoi 40 giorni attuali,se pensi che la tua sia una patologia tosta e mi pare che lo sia (coxoartrosi mi pare) per averla avuta anche un collega che si e' dovuto far raccomandare per rientrare avrai credo altra convalescenza a meno che tu non presenti una certificazione ben fatta dove risultera' che sei guarito ed abile al lavoro.Se pensi di farti riformare a questo punto tira un altro pochino e poi chiedi di andartene.Con la tua anzianita' non perdi nulla e anzi riformandoti prenderesti 6 scatti sia sulla pensione che sul tfs che percepiresti solo andando via a 60 anni.E per il tfs sono 6mila euro circa in piu'Insomma a meno che tu non presti servizio in Ambasciata alle Mauritius credo sia giunto il momento....Ciao.
P.s. lo stipendio viene decurtato al termine dei primi 12 mesi di aspettativa se non dipendente,ma ti bastera' fare domanda di riconoscimento e non ti sara' tolto nulla.In caso di non accoglimento,ma passano comunque 5 6 anni,in teoria dovrebbero recuperare le somme percepite in aspettativa dopo il 12esimo mese,ma dovrebbero ricordarsi e poi solo se la malattia non viene riconosciuta..ammesso che ti vada male e ci rimetti sui 3 mila euro nel frattempo sei in pensione ed hai percepito il tfs con quei 5 6mila euro in piu'...se hai una patologia si dipendente pregressa durante la malattia piazza anche quella cosi risolvi..
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: sab ott 09, 2010 3:47 pm
Re: termine aspettativa?
Messaggio da gianfranco motta »
paolo 65
essendo scritto da poco ancora non conosco bene il funzionamento del forum.
mi sono permesso di mandarti una mail all'indirizzo privato che compare sul tuo profilo e non sono sicuro che ci sono riuscito
fammi sapere e comunque grazie della tua risposta
gianfranco
essendo scritto da poco ancora non conosco bene il funzionamento del forum.
mi sono permesso di mandarti una mail all'indirizzo privato che compare sul tuo profilo e non sono sicuro che ci sono riuscito
fammi sapere e comunque grazie della tua risposta
gianfranco
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: termine aspettativa?
Messaggio da Roberto Mandarino »
Caro amico,
come ti ha riferito il buon paolo65 potrai fruire dei primi 45 giorni di convalescenza e dei successivi 12 mesi di aspettativa malattia senza subire decurtazioni stipendiali. Lo stipendio comunque resterà intero per altri 12 mesi se si ha in corso la domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia per la quale ci si trova in aspettativa malattia. L'amministrazione in quest'ultimo caso si riserva, di recuperare il 50% delle eventuali somme percepite dopo il 12° mese e quelle del 100% di quelle eventualmente ricevute dopo il 18° mese di tale aspettativa malattia, soltanto successivamente qualora vi sarà il diniego sul riconoscimento della dipenza da causa di servizio rilasciato da parte del Comitato di Verifica.
Solitamente la Commissione Medica non riforma l'interessato prima che questo abbia fruito di circa 18 mesi di aspettativa malattia, pertanto in questo modo lei si avvicinerebbe moltissimo ai 40 anni di contributi, sopratutto se accettasse (proforma...) l'eventuale transito ai ruoli civili.
Con l'anzianità massima dei 40 anni avrebbe senz'altro delle buone maggiorazioni economiche sull'importo pensionabile.
Un caro saluto anche a paolo65 Roberto
come ti ha riferito il buon paolo65 potrai fruire dei primi 45 giorni di convalescenza e dei successivi 12 mesi di aspettativa malattia senza subire decurtazioni stipendiali. Lo stipendio comunque resterà intero per altri 12 mesi se si ha in corso la domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia per la quale ci si trova in aspettativa malattia. L'amministrazione in quest'ultimo caso si riserva, di recuperare il 50% delle eventuali somme percepite dopo il 12° mese e quelle del 100% di quelle eventualmente ricevute dopo il 18° mese di tale aspettativa malattia, soltanto successivamente qualora vi sarà il diniego sul riconoscimento della dipenza da causa di servizio rilasciato da parte del Comitato di Verifica.
Solitamente la Commissione Medica non riforma l'interessato prima che questo abbia fruito di circa 18 mesi di aspettativa malattia, pertanto in questo modo lei si avvicinerebbe moltissimo ai 40 anni di contributi, sopratutto se accettasse (proforma...) l'eventuale transito ai ruoli civili.
Con l'anzianità massima dei 40 anni avrebbe senz'altro delle buone maggiorazioni economiche sull'importo pensionabile.
Un caro saluto anche a paolo65 Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: termine aspettativa?
Messaggio da paolo65 »
Si gianfranco e' arrivato e ti ho risposto,i privati funzionano a singhiozzo non so...ciao roberto ricambio.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE