Egregio Avvocato, le scrivo poiché gradirei avere qualche chiarimento in merito a quanto segue, atteso che sul nostro portale (Arma dei Carabinieri) non riesco a trovare concretamente nulla, ad eccezione dell'art. 311 del Regolamento Generale dell'Arma.
In breve. Dove espleto servizio, sembra sia diventata un'abitudine che anche se sei impiegato in ufficio quale “militare di servizio alla caserma” l'operatore della Centrale Operativa, ti contatta e ti dice di chiudere la caserma - senza nemmeno accertarsi se ci sono civili in ufficio - per andare a fare un intervento esterno (sinistro stradale, sopralluogo, ect. ) sia nella giurisdizione di competenza sia nella giurisdizione di altri comandi Stazione, allorquando non ci sono (a dire dell’operatore) altre pattuglie esterne e/o disponibili. Ciò accade spesso ma comunque accade sia se sei da solo in caserma (il centralinista di solito ti invia altro personale per uscire insieme ed espletare l’intervento) sia se ad esempio in caserma si è in due militari di cui uno è comandato quale “militare di servizio alla caserma” e l’altro ad esempio “disbrigo pratiche d’ufficio” – “ricezione pubblico” (in questo caso l’operatore ordina ad entrambi di uscire dalla caserma per andare a fare un’intervento). Premesso quanto sopra, gradirei conoscere se tale ordine dato dall’operatore della Centrale Operativa (in entrambi i casi) sia legittimo e se si puo’ abbandonare il posto di lavoro (così – a mio avviso – è, in quanto si violano le consegne del militare di servizio alla caserma) senza che il Comandante della Stazione venga notiziato anche del fatto che la caserma rimane abbandonata nonché che lo stesso Comandante possa autorizzare o meno a far chiudere gli uffici.
Certo di una Sua celere risposta, porgo distinti saluti.
Si ringrazia.
Buone Feste
Militare di servizio alla caserma Carabinieri
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Militare di servizio alla caserma Carabinieri
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Le confesso che trovo piuttosto insolita la sua situazione. Ad ogni modo, l'ordine dato dall'operatore di centrale operativa equivale a quello del Capitano di compagnia, quindi dovrebbe prevalere sui contrastanti ordini dati dai suoi sottoposti, quale è il Comandante di Stazione che redige il memriale di servizio.
Per evitare qualsiasi problema, però, le suggerisco di chiedere PER ISCRITTO un chiarimento alla scala gerarchica in modo da avere indicazioni chiare che evitino di esporla a possibili conseguenze in caso di esecuzione dell'ordine della centrale operativa.
Ci faccia sapere.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Per evitare qualsiasi problema, però, le suggerisco di chiedere PER ISCRITTO un chiarimento alla scala gerarchica in modo da avere indicazioni chiare che evitino di esporla a possibili conseguenze in caso di esecuzione dell'ordine della centrale operativa.
Ci faccia sapere.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE