Ciao a tutti, sono stato riformato in modo assoluto e permanente. Si idoneo ai ruoli civili nel ministro interno o altri ministeri. Ho vari dubbi, primo: se non faccio nessuna domanda di transito vado in pensione? Mi sono arruolato il 06/1992.
Secondo dubbio, faccio domanda di transito, mi hanno detto che l'attesa potrebbe durare anche 30 mesi, se in questo periodo rinuncio al transito posso andarmene in pensione oppure visto che sono trascorsi i 30 giorni mi mettono a casa a stipendio zero?
Terzo quesito, vado a Roma per i test di transito e li vengo a sapere che la destinazione è lontana dalla mia regidenza, -posso rinunciare andarmene on pensione oppure mi lasciano a casa a stipendio zero?
Quarto quesito vado a Roma per i test di transito e non li supero, che fine faccio?
Nessuno mi sa dare risposte sicure, solo dovrebbe essere così. Per favore aiutatemi. Grazie
Dubbi Transito ruoli civili
Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
-
- Altruista
- Messaggi: 146
- Iscritto il: lun set 10, 2012 9:32 am
Re: Dubbi Transito ruoli civili
Messaggio da gianfranco zoppi »
Qui siamo quasi tutti del MINISTERO DELLA DIFESA. Speriamo che venga fuori qualcuno del MINISTERO DELL INTERNO che possa parlare x esperienza diretta. Intanto ti consiglio di scaricare la legge sul transito per gli appartamenti del tuo ministero. Noi del ministero difesa abbiamo il decreto ministeriale del 2002. Il servizio amministrativo di tua competenza deve conoscere gli estremi di legge della norma sul transito del tuo comparto. Fattelo dire
Re: Dubbi Transito ruoli civili
Sul sito del ministero non c'è nulla. Nessuna legge. Da quello che ho capito si fa riferimento ad una legge del consiglio di stato ma di fatti solo dubbi. Intanto grazie per la risposta
-
- Altruista
- Messaggi: 146
- Iscritto il: lun set 10, 2012 9:32 am
Re: Dubbi Transito ruoli civili
Messaggio da gianfranco zoppi »
Si ma deve pur esserci una norma di legge che disciplina le modalità di transito all interno del tuo ministero. Il consiglio di stato al massimo emette una sentenza di un ricorso ad interpretazione corretta della norma di legge che come ripeto deve pur esserci. Il tuo servizio amministrativo se degno di questo nome deve sapere in base a che cosa effettui il transito. Non si può transitare per sentito dire che si può fare. Deve esserci per forza di cose una norma che lo prevede. Informati bene
Re: Dubbi Transito ruoli civili
Ho chiamato l'ufficio personale del ministero, l'ufficio transiti, l'ufficio del personale civile e un altro ufficio civile che si occupa essenzialmente del dopo transito. Nessuno mi ha parlato di leggi o altro. Lunedì dovrei avere risposte del mio sindacato. Le uniche risposte le ho avute qui nel forum da colleghi che hanno o stanno vivendo il.kio stesso percorso.
-
- Altruista
- Messaggi: 146
- Iscritto il: lun set 10, 2012 9:32 am
Re: Dubbi Transito ruoli civili
Messaggio da gianfranco zoppi »
Purtroppo la materia è un po complicata e gli uffici personale non sempre sono all altezza di fare risposta certa (questo vale in generale per tutte le amministrazioni). Che ti devo dire. Forse ti conviene tentare di inserire una richiesta di aiuto sul forum della polizia di stato chiedendo se presso i loro uffici lavora personale civile e cercando di scoprire almeno se percepiscono l assegno personale (cosa fondamentale per transito altrimenti non vale la pena). In caso di risposta positiva non ti accontentate ma contatta telefonicamente questo personale chiedendo tutto quello che può servire. Fermo restando le altre risorse (sindacati uffici ministeriali eccetera). Insomma avrai un bel da fare. Sono scelte importanti che ti cambiano la vita. Non puoi sbagliare qui. (Soprattutto sull assegno personale). In bocca al lupo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE