Buongiorno a tutti
scrivo per avere un consiglio da qualche collega che si è trovato nella stessa posizione. Sono un ass.ste capo della penitenziaria e a dal febbraio di quest'anno sono in malattia. La mia amministrazione mi ha inviato a visita per l'idoneità al servizio e la CMO di Milano, mi ha dichiarato temporaneamente non idoneo fino al 23 giugno. Nel mentre ho anche fatto domanda per causa di servizio.
La mia Amministrazione ha fatto convenzione con in ministero del tesoro e quindi per le prestazioni di medicina legale, mi è stato detto, dovrò andare presso la Commissione medica di verifica (CMV) e non più alla CMO. Il primo problema è nato quando la mia Direzione non ha richiesto alla scadenza del primo periodo la visita per confermare l'inidoneità e quindi mi hanno detto che restavo in aspettativa a disposizione della CMV in attesa di convocazione.
Ho appreso in questi giorni che la CMV aveva notificato al mio ufficio che sarei dovuto andare a visita il 19 di luglio, sia per l'doneità sia per la causa di servizio, ma io non ho avuto nessuna comunicazione dalla mia direzione e quindi adesso che cosa succede? La mia istanza di causa di servizio che fine fa? ed io che cosa devo fare, devo rientrare o devo aspettare ancora che mi richiamino?
Non so proprio come comportarmi, chi mi sa dire come funziona in questo caso?
Grazie
Giacomo
Convocazione presso la CMV per causa di servizio
Re: Convocazione presso la CMV per causa di servizio
Da quando sei in malattia? Hai superato i 90gg? Cmq per noi fa fede il dpr 461/2001. Nessuna commissione ad hoc tanto meno civile o asl. Prendi carta e penna e se ritieni o ci sono i presupposti chiedi di essere inviato alla cmo.
Re: Convocazione presso la CMV per causa di servizio
Proprio il DPR 461/2001 all'art. 9 fa riferimento ad organi alternativi e il PRAP di PD ha fatto convenzione con il Min. del Tesoro per cui, purtroppo, devo andare a visita presso la CMV. Comunque ho fatto più di 90 gg. di malattia. Il problema non è se CMO o CMV, il problema è la mancata notifica. Comunque grazie.
Giacomo
Giacomo
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE