pensioni periodi utili calcolo

Feed - GUARDIA DI FINANZA

Rispondi
dynamo61

pensioni periodi utili calcolo

Messaggio da dynamo61 »

Buona sera a tutti, ho trovato il sito per caso e mi sono subito registrato. Esiste intorno a noi un muro impenetrabile che non consente di attingere a corrette informazioni e per di più esiste un affollamento di di pseudonotizie ed una montagna di interpretazioni. Onestamente anche solo ricercare ed elencare tutte le varie normative in materia è un lavoro davvero impegnativo. Capire bene il burocratese seguire le varie pronunce ed assegnare comunque un ordine temporale non basta, occorre anche nel merito poter verificare se trattasi di norme retroattive o meno. Il foum è un importante strumento ove si puù tentare di navigare con giusta rotta. Detto questo vengo al punto. Innanzitutto le mie domande spero abbiano carattere generale e dunque utili per una vasta platea di colleghi e potrebbero, mi auguro, consentire di aiutare a rendere più consapevoli tutti e… grazie in anticipo per le risposte che vorrete darmi, basta un scrivere SI oppure NO.
1) Il servizio militare è calcolato tra i periodi necessari per raggiungere i limiti previsti per la cessazione del servizio?
2) Il servizio militare è oggetto di aumento di 1/5 ?
3) Il servizio di 6 mesi prestato presso i BTG di istruzione non è oggetto di aumento di 1/5?
4) Il servizio di 6 mesi prestato presso i BTG di istruzione viene incluso nel calcolo pur senza l’aumento di un quinto?
5) Il calcolo di 1/5 prevede che debba aggiunersi per ogni giorno di servizio la cifra di 0,2?
6) Il massimo della cd. “supervalutazione” è stata sino al 2008 pari ad una massimo di 5 anni?
7) Gli stessi 5 anni di super valutazione se non coperti da contribuzione volantaria servono solo al raggiungimento del limite previsto per poter andare in quiescenza?
8) Al 31.12.1985 chi aveva raggiunto 18 anni ed almeno un giorno di contribuzione è nel “retributivo”?
9) Per calcolare i 18 anni ed un giorno si sommano tutti i periodi di servizio prestati ed aggiungre gli aumenti di 1/5 ad eccezione del corso di istruzione e di eventuali servizi pregressi all’arruolamento?
10) La circostanza che su tutti i cedolini che l’amministrazione mi ha fornito sino a quello del mese di dicembre 2011 c’è scritto “sistema pensionistico R” è qualcosa di significativo oppure.... hanno scherzato?
11) Corrisponde a verità che il prolungamento del servizio sino all’età di 60 anni significa grosso modo che aumenterebbe la misura dell’assegno mensile di quiescenza di circa € 30 all’anno?
12) L’ausiliaria è un periodo cui possono transitare solo coloro che: a) o hanno raggiunto i 60 anni e se viene accolta la domanda percepiscono una cifra remunerativa dell’essere a disopsizione per un max di altri due anni lavorando oltre i 60 anni; b) non vogliono più pesentarsi il mattino in ufficio ma non hanno ancora raggiunto il limite per fare domanda di pensione e chiedeno di transitare rinunciando allo stipendio ed accontentandosi della remunerazione "ausiliaria" sino a che non possono fare domanda di pensione?
13) Cosa sono questi misteriosi “6 scatti aggiuntivi” ?
14) Ultima domanda perché sono un pò scaramantico, mai terminato un verbale con 13 pagine, mai fatto 13 domande; dunque la 14° domanda: il FAF ma come viene calcolato, circa uno stipendio per ogni anno di servizio?


firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3338
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: pensioni periodi utili calcolo

Messaggio da firefox »

dynamo61 ha scritto: 1)Il servizio militare è calcolato tra i periodi necessari per raggiungere i limiti previsti per la cessazione del servizio?
SI
2) Il servizio militare è oggetto di aumento di 1/5 ?
NO
5) Il calcolo di 1/5 prevede che debba aggiunersi per ogni giorno di servizio la cifra di 0,2?
Ogni 5 anni 1 ed ovviamente per le frazioni di anno aumento in proporzione
6) Il massimo della cd. “supervalutazione” è stata sino al 2008 pari ad una massimo di 5 anni?
Che intendi per supervalutazione?
7) Gli stessi 5 anni di super valutazione se non coperti da contribuzione volantaria servono solo al raggiungimento del limite previsto per poter andare in quiescenza?
Come sopra
8) Al 31.12.1985 chi aveva raggiunto 18 anni ed almeno un giorno di contribuzione è nel “retributivo”?
SI, sino al 31/12/11.....18 AA tondi
9) Per calcolare i 18 anni ed un giorno si sommano tutti i periodi di servizio prestati ed aggiungre gli aumenti di 1/5 ad eccezione del corso di istruzione e di eventuali servizi pregressi all’arruolamento?
SI, compreso servizio di leva
10) La circostanza che su tutti i cedolini che l’amministrazione mi ha fornito sino a quello del mese di dicembre 2011 c’è scritto “sistema pensionistico R” è qualcosa di significativo oppure.... hanno scherzato?
Se avevi 18 AA al 31/12/95 NON hanno scherzato....viceversa potrebbe trattarsi di mero errore
11) Corrisponde a verità che il prolungamento del servizio sino all’età di 60 anni significa grosso modo che aumenterebbe la misura dell’assegno mensile di quiescenza di circa € 30 all’anno?
Il discorso è questo (ed ho appena postato anche in altro post) il tutto è disciplinato dal Dlgs 165/97 e, per i militari art. 3 commi 1/2 e per i civili comma 7.

Per i Corpi Civili ti dimostro, conti alla mano (pura matematica) che parlando dei misti già al 01/01/96 tra andare in pensione a 59 anni 11 mesi e 20 giorni, piuttosto che andarci a 60 anni tondi, vi è una differenza a vita sul rateo della pensione di minimo (dipende dal grado) 200 euro lorde.
L'ausiliaria dovrebbe portare il medesimo importo anche se con diverso meccanismo di calcolo ma NON lo conosco nei dettagli. Cero è che la differenza NON è solo di 30 euro.
13) Cosa sono questi misteriosi “6 scatti aggiuntivi” ?
E' un meccanismo che in base al tuo sistema previdenziale (retributivo o misto) ti aumenta o le voci stipendiali utili al calcolo della pensione o più semplicemente la PAL...in buona sostanza, molto semplicemente (qualcuno mi cazzierà) al netto hai circa un 10% in più sulla PAL

A qualche domanda ho provato a rispondere, spero correttamente...altre le ho proprio saltate!
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: pensioni periodi utili calcolo

Messaggio da gino59 »

firefox ha scritto:
dynamo61 ha scritto: 1)Il servizio militare è calcolato tra i periodi necessari per raggiungere i limiti previsti per la cessazione del servizio?
SI
2) Il servizio militare è oggetto di aumento di 1/5 ?
NO
5) Il calcolo di 1/5 prevede che debba aggiunersi per ogni giorno di servizio la cifra di 0,2?
Ogni 5 anni 1 ed ovviamente per le frazioni di anno aumento in proporzione
6) Il massimo della cd. “supervalutazione” è stata sino al 2008 pari ad una massimo di 5 anni?
Che intendi per supervalutazione?
7) Gli stessi 5 anni di super valutazione se non coperti da contribuzione volantaria servono solo al raggiungimento del limite previsto per poter andare in quiescenza?
Come sopra
8) Al 31.12.1985 chi aveva raggiunto 18 anni ed almeno un giorno di contribuzione è nel “retributivo”?
SI, sino al 31/12/11.....18 AA tondi
9) Per calcolare i 18 anni ed un giorno si sommano tutti i periodi di servizio prestati ed aggiungre gli aumenti di 1/5 ad eccezione del corso di istruzione e di eventuali servizi pregressi all’arruolamento?
SI, compreso servizio di leva
10) La circostanza che su tutti i cedolini che l’amministrazione mi ha fornito sino a quello del mese di dicembre 2011 c’è scritto “sistema pensionistico R” è qualcosa di significativo oppure.... hanno scherzato?
Se avevi 18 AA al 31/12/95 NON hanno scherzato....viceversa potrebbe trattarsi di mero errore
11) Corrisponde a verità che il prolungamento del servizio sino all’età di 60 anni significa grosso modo che aumenterebbe la misura dell’assegno mensile di quiescenza di circa € 30 all’anno?
Il discorso è questo (ed ho appena postato anche in altro post) il tutto è disciplinato dal Dlgs 165/97 e, per i militari art. 3 commi 1/2 e per i civili comma 7.

Per i Corpi Civili ti dimostro, conti alla mano (pura matematica) che parlando dei misti già al 01/01/96 tra andare in pensione a 59 anni 11 mesi e 20 giorni, piuttosto che andarci a 60 anni tondi, vi è una differenza a vita sul rateo della pensione di minimo (dipende dal grado) 200 euro lorde.
L'ausiliaria dovrebbe portare il medesimo importo anche se con diverso meccanismo di calcolo ma NON lo conosco nei dettagli. Cero è che la differenza NON è solo di 30 euro.
13) Cosa sono questi misteriosi “6 scatti aggiuntivi” ?
E' un meccanismo che in base al tuo sistema previdenziale (retributivo o misto) ti aumenta o le voci stipendiali utili al calcolo della pensione o più semplicemente la PAL...in buona sostanza, molto semplicemente (qualcuno mi cazzierà) al netto hai circa un 10% in più sulla PAL

A qualche domanda ho provato a rispondere, spero correttamente...altre le ho proprio saltate!
==================================La P.A.L. .....!!!! che cose'.....????===================
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3338
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: pensioni periodi utili calcolo

Messaggio da firefox »

gino59 ha scritto:[
==================================La P.A.L. .....!!!! che cose'.....????===================
Sicuramente stai scherzando?!

Pensione Annua Lorda
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: pensioni periodi utili calcolo

Messaggio da gino59 »

firefox ha scritto:
gino59 ha scritto:[
==================================La P.A.L. .....!!!! che cose'.....????===================
Sicuramente stai scherzando?!

Pensione Annua Lorda
===========================eheheeeihihiiiiiii==================================
dynamo61

Re: pensioni periodi utili calcolo

Messaggio da dynamo61 »

Grazie per la celere e puntuale risposta. Credevo di aver sbagliato approccio nel fare le domande, così numerose e forse un tantino scontate. Comunque a questo punto dopo essermi calato con fervore in farraginosi calcoli, mi sono posto dei necessari approfondimenti per quantificare meglio: ho letto da vari siti, soprattutto quelli che riguardando le scuole, che c'è una diatriba riguardo le approssimazioni dei periodi. Per essere chiari e sintetici, da un lato l'INPDAP stabiliva sino ad un certo periodo che superati i 6 mesi di servizio anche di un solo giorno vi era in automatico il conteggio del restante periodo sino al completamente di un anno; famosi sono i 19 anni 6 mesi ed 1 giorno che valevano la pensione dei 20 anni. L'INPS tiene conto di calcoli matematici che afferiscono le settimane lavorate e dei coefficienti moltiplicatori (???). In ogni caso la domanda più semplice sarebbe questa: in quale anno il governo decise di cambiare le regole portando l'approssimazione dall'anno al mese ( se lavoro 6 mesi e 15 giorni valgono tanto, se lavoro 6 mesi e 16 giorni valgono 7 mesi) prima o dopo il 31.12.1995 e, sopratutto, quella norma se dopo il 1995 è retroattiva oppure no? Riguarda la "supervalutazione", mi scuso forse mi sono espresso male, intendevo la maggiorazione del periodo di servizio di un quinto. Approfitto comunque per chiedere se qualcuno sa quale differenza monetaria determina l'aver coperto da contribuzione (il riscatto) quei 5 anni, rispetto a chi no lo ha fatto? Grazie davvero.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3338
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: pensioni periodi utili calcolo

Messaggio da firefox »

dynamo61 ha scritto:Grazie per la celere e puntuale risposta. Credevo di aver sbagliato approccio nel fare le domande, così numerose e forse un tantino scontate. Comunque a questo punto dopo essermi calato con fervore in farraginosi calcoli, mi sono posto dei necessari approfondimenti per quantificare meglio: ho letto da vari siti, soprattutto quelli che riguardando le scuole, che c'è una diatriba riguardo le approssimazioni dei periodi. Per essere chiari e sintetici, da un lato l'INPDAP stabiliva sino ad un certo periodo che superati i 6 mesi di servizio anche di un solo giorno vi era in automatico il conteggio del restante periodo sino al completamente di un anno; famosi sono i 19 anni 6 mesi ed 1 giorno che valevano la pensione dei 20 anni. L'INPS tiene conto di calcoli matematici che afferiscono le settimane lavorate e dei coefficienti moltiplicatori (???). In ogni caso la domanda più semplice sarebbe questa: in quale anno il governo decise di cambiare le regole portando l'approssimazione dall'anno al mese ( se lavoro 6 mesi e 15 giorni valgono tanto, se lavoro 6 mesi e 16 giorni valgono 7 mesi) prima o dopo il 31.12.1995 e, sopratutto, quella norma se dopo il 1995 è retroattiva oppure no? Riguarda la "supervalutazione", mi scuso forse mi sono espresso male, intendevo la maggiorazione del periodo di servizio di un quinto. Approfitto comunque per chiedere se qualcuno sa quale differenza monetaria determina l'aver coperto da contribuzione (il riscatto) quei 5 anni, rispetto a chi no lo ha fatto? Grazie davvero.
Oggi gli anni sono anni ed i mesi mesi....le maggiorazioni erano utili al conteggio della pensione fino al 1995...il riscatto di tali periodi è utile solo al TFR, quindi nessuna differenza monetaria sulla pensione
Rispondi