REATI DEPENALIZZATI D.LGS n.7-8 DEL 16 GENNAIO 2016

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1286
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

REATI DEPENALIZZATI D.LGS n.7-8 DEL 16 GENNAIO 2016

Messaggio da antoniope »

Gentile avv.
in merito alla depenalizzazione dei reati di cui a recente D.Lgs n.7 -8 del 15 gennaio 2016, non si configura più come reato penale alcuni articoli del C.P. tra cui l'ingiuria, danneggiamento, ecc.ecc.
In alcuni commenti letti in internet effettuati da avvocati dopo l'uscita del citato D.Lgs, hanno detto:
"Niente più deposito di querela presso gli uffici della procura della repubblica o presso i carabinieri".
Le mie domande:
1) Se si presenta una persona in caserma dicendo di voler sporgere querela contro una persona in quanto è stata ingiuriata, diffamata, danneggiata ecc., bisogna prendere la querela oppure invitarla presso un avvocato civilista per instaurare un giudizio civile;
2) Se si presenta una persona che vuole depositare una querela perdippiù scritta dall'avvocato per l'ipotesi di reato non più previsto dal C.P., come bisogna comportarsi.-
Grazie per la gentilezza e dipsonibilità.


Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Rispondi