TRASFERIMENTO PER GRAVE MALATTIA DELLA CONIUGE

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
ilcacciatore
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 189
Iscritto il: lun mar 08, 2010 11:04 pm

TRASFERIMENTO PER GRAVE MALATTIA DELLA CONIUGE

Messaggio da ilcacciatore »

SALVE,AVVOCATO CARTA,SONO UN MILITARE IN S.P.E DELL'ESERCITO VORREI SAPERE SE CI SONO DELLE LEGGI DI TRASFERIMENTO A MIO FAVORE POICHE' MIA MOGLIE E' AFFETTA DA UNA MALATTIA REUMATICA CRONICA E HA BISOGNO TALVOLTA DI UN AIUTO ANCHE PER SPOSTARE PICCOLI PESI DI 6-7 CHILI.POICHE' LEI ABITA IN CALABRIA ED IO LAVORO IN ALTO ADIGE E FA FREDDO ANCHE SPESSO SOTTO LO ZERO E A LEI E' STATO VIETATO QUANTO PIU' POSSIBILE DI ESPORSI A TEMPERATURE BASSE POICHE' E' AFFETTA DA UNA MALATTIA IMMUNO-REUMATICA.POTREI CHIEDERE TRASFERIMENTO SECONDO QUALCHE LEGGE O QUALCHE CIRCOLARE IN MERITO?SE SI,POTETE ELENCARMI QUALI DOCUMENTI DEVO PRESENTARE E IN CHE MODO?E PRESSO QUALE UFFICIO?MA PER CASO BISOGNA ANCHE PRESENTARLI ANCHE TRAMITE SCALA GERARCHICA?FATEMI SAPERE.PER FAVORE.GRAZIE


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: TRASFERIMENTO PER GRAVE MALATTIA DELLA CONIUGE

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

la sua domanda è un po' troppo generica, onde le consiglio di rivolgersi ad un avvocato che conosca la materia.
Comunque, in linea di massima, se sua moglie è dichiarata disabile in condizione di gravità, lei può avvalersi della legge n. 104/1992 e chiedere il trasferimento necessario per assisterla.
Diversamente, deve affidarsi ad un'istanza proposta ai sensi del cosiddetto Allegato H, tenendo presente però dell'ampia discrezionalità di cui sarebbe titolare la scala gerarchica nel vagliare la sua richiesta.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi