DM 16 marzo 2011

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
encasad
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: dom mag 03, 2015 12:18 pm

DM 16 marzo 2011

Messaggio da encasad »

Gentile avvocato,
scrivo per avere informazioni circa il da farsi contro lo SME- Affari Generali che applica il DM in oggetto per "comodità di calcolo" ed in modo contrario alla legge!Il citato DM, all'art.2,c.1 stabilisce che il calcolo della superficie convenzionale degli alloggi concessi a utenti "sine titulo"venga effettuato ai sensi del DPR 138/98 che esplicita i coefficienti da applicare ai vani principali,ai vani accessori diretti e a quelli indiretti; nonostante ciò lo stesso DM all'All."A" para 3.che rappresenta le modalità di attuazione per il calcolo della superficie, nella prima parte(lettere a),b),c) e d) sposa integralmente il dettato del DPR, ma aggiunge (a mio parere incostituzionalmente), le lettere d),e) ed f) non comprese nel DPR e giustificate con una inesistente "comodità di calcolo" che sembra cozzare violentemente contro la legge.In particolare,per il calcolo della superficie dei box/garage il DPR prevede un coefficiente pari a 0.50 per quelli comunicanti con l'immobile e 0,25 per quelli non comunicanti,così come applicato dall'Agenzia del Territorio in ambito nazionale,mentre lo SME Affari Generali recependo solo ed unicamente la lettera e) dell'All."A"para 3. al DM, applica a centinaia di utenti in ambito nazionale il coeff.1,non previsto nel DPR di riferimento.Ora chiedo, anche a nome di altri colleghi del mio comprensorio e di altri che potrebbero sposare la stessa causa , un parere circa la legittimità di quanto rappresentato e quali azioni si potrebbero attuare.Grazie
Col. ris. Enrico Casadei
encasad@libero.it


Rispondi