Organismi di rappresentanza.

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Cornelio

Organismi di rappresentanza.

Messaggio da Cornelio »

Gentile Avvocato
desidero chiedere la sua opinione in merito alla fattibilità della seguente iniziativa:
"un segretario di un COBAR presenterebbe una determinata mozione (per esempio, di proporre al legislatore, tramite gli organismi di rappresentanza (COIR e COCER), di modificare il RDM nella parte in cui non prevede che il Presidente di tali Organismi venga eletto democraticamente, ma debba essere il più alto in grado), oppure una qualsiasi altra mozione (non ha importanza).
L'organismo vota e respingere la mozione, il tutto risulterebbe in delibera.
A suo avviso, il segretario che si è visto respingere la mozione, potrebbe impugnare tale delibera per incompetenza del presidente (in quanto non eletto democraticamente) e chiedere, nell'atto di impugnazione, al giudice amministrativo di rimettre la questione alla Corte Costituzionale, motivando la richiesta con le note argomentazioni di incostituzionalità degli organismi di rappresentanza che Lei conosce certamente meglio di me?"
In caso affermativo, si dovrebbe impugnare la Legge di Principio oppure il RDM.
Se è il RDM a dover essere impugnato, ritiene procedibile l'atto (il RDM è legge solo in senso formale), in caso negativo, ha qualche soluzione che possa aggirare l'ostacolo?
Consideri che la tutela del personale dovrebbe essere materia coperta da riserva assoluta di legge e non si sarebbe dovuta affidare ad un Regolamento.
Non ho fretta, si prenda tutto il tempo di cui ha bisogno per rispondermi.
La saluto e le manifesto i miei più sentiti apprezzamenti per il suo lavoro.
Ci fa sentire tutti più tutelati.
Cornelio.


Rispondi