Buongiorno avvocato e colleghi tutti.
nel giugno del 2014 per una perquisizione del 2011 (ero in servizio) sono stato condannato a sei mesi per il 697 c.p. avevo delle munizioni 9 parabellum.
nel 2012 sono stato riformato e sono in pensione.
non sono mai stato sospeso:
non ho subito nessuna contestazione di addebiti:
ho sentito l'ufficio disciplina che non ha ricevuto la sentenza.
nel fascicolo in tribunale ho trovato solo una lettera del 2013 dell'ufficio disciplina che chiedeva notizie sulle udienze:
io non ho comunicato la sentenza:
sono passati un anno e sette mesi e non so ancora niente.
Sono ancora in pericolo di disciplinare?
Sarà il caso che comunichi la sentenza per far decorrere i termini per il disciplinare?
grazie a tutti
non so più cosa fare
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: non so più cosa fare
indio ha scritto:Buongiorno avvocato e colleghi tutti.
nel giugno del 2014 per una perquisizione del 2011 (ero in servizio) sono stato condannato a sei mesi per il 697 c.p. avevo delle munizioni 9 parabellum.
nel 2012 sono stato riformato e sono in pensione.
non sono mai stato sospeso:
non ho subito nessuna contestazione di addebiti:
ho sentito l'ufficio disciplina che non ha ricevuto la sentenza.
nel fascicolo in tribunale ho trovato solo una lettera del 2013 dell'ufficio disciplina che chiedeva notizie sulle udienze:
io non ho comunicato la sentenza:
sono passati un anno e sette mesi e non so ancora niente.
Sono ancora in pericolo di disciplinare?
Sarà il caso che comunichi la sentenza per far decorrere i termini per il disciplinare?
Scusa sei stato riformat ,prendi la pensione ? allora cosa ti importa notificare la sentenza ?
Avrai un vantaggio economico nel caso di notifica della sentenza ? di sicuro no-
Per cui goditi la pensione e lascia che passa il tempo, che più ne passa e più sara a te favorele,nel caso che qualcuno si sveglia e ti inizia un procedimento disciplinare-
grazie a tutti
Re: non so più cosa fare
grazie avt8 faccio senz'altro come dici tu.
grazie mille per la risposta
P.S
non ascoltare chi scrive scemate, la tua esperienza è senza dubbio utile a chi purtroppo cade nelle maglie della giustizia. continua a metterla a disposizione di chi ne ha bisogno.
ciao
grazie mille per la risposta
P.S
non ascoltare chi scrive scemate, la tua esperienza è senza dubbio utile a chi purtroppo cade nelle maglie della giustizia. continua a metterla a disposizione di chi ne ha bisogno.
ciao
Re: non so più cosa fare
Messaggio da skywalker »
Salve, condivido la risposta di avt8: fregatene bellamente! se non sei mai stato sospeso prima della riforma...e poi la condanna è del 2014, due anni dopo che stavi in pensione, benchè il reato sia precedente, perciò lascia stare che meno smuovi....e poi se non hai notificato nulla cosa ti possono fare? le sanzioni di corpo non si applicano al personale congedato! Buona pensione!
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE