Stati d'ansia

Feed - CARABINIERI

Eliseo00

Stati d'ansia

Messaggio da Eliseo00 »

Sono un appartenente all'Arma e da anni soffro di Stati d'ansia.
Sono in cura da anni e sono sempre riuscito a mascherare questo mio disagio.
Ora non riesco più, ho ansia al solo pensiero di muovermi di casa per andare al lavoro.
Chiedo cosa mi succederebbe se prendessi riposo medico per gli Stati d'ansia.
Io non voglio né perdere il lavoro né essere messo in congedo, vorrei solo del tempo per risistemarmi e riprendere al lavoro.
Come dicevo sono in cura da uno specialista, ma non so cosa fare.
Oltretutto cosa faccio, prendo dei giorni di riposo medico per altra patologia fingendo che non soffro d'ansia?
Qualcuno che ci è passato, mi potrebbe dare qualche consiglio?
Grazie.


Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Stati d'ansia

Messaggio da lino »

Eliseo00 ha scritto:Sono un appartenente all'Arma e da anni soffro di Stati d'ansia.
Sono in cura da anni e sono sempre riuscito a mascherare questo mio disagio.
Ora non riesco più, ho ansia al solo pensiero di muovermi di casa per andare al lavoro.
Chiedo cosa mi succederebbe se prendessi riposo medico per gli Stati d'ansia.
Io non voglio né perdere il lavoro né essere messo in congedo, vorrei solo del tempo per risistemarmi e riprendere al lavoro.
Come dicevo sono in cura da uno specialista, ma non so cosa fare.
Oltretutto cosa faccio, prendo dei giorni di riposo medico per altra patologia fingendo che non soffro d'ansia?
Qualcuno che ci è passato, mi potrebbe dare qualche consiglio?
Grazie.
Caro amico purtroppo con tale patologia di norma sarai riformato.
Se leggi sul forum vedrai decine di post come i tuoi..
che fare difficile dare consigli ... se la tua patologia lo consente magari con un supporto a doc con psicoterapeuta specifico se invece le difficolta proseguono puoi transitare nel ruolo degli impiegati civili della difesa con una vita sicuramente piu serena e tranquilla.
chiaramente dopo un periodo medio lungo di convalescenza cmo ecc e riforma nel ruolo.
poi se sei anziano potresti andare in pensione ma non credo sia il tuo caso....
Ciao e auguri.
Ps. Il tempo lo potresti avere con altra patologia come fai ora .
Per Aspera ad Astra!!!!
Eliseo00

Re: Stati d'ansia

Messaggio da Eliseo00 »

Grazie per la tua risposta, Lino.
In effetti, in passato, sono stato a casa dal lavoro per altra patologia, mascherando così il mio stato d'ansia. Dopo le cure necessarie da parte dello specialista, sono rientrato "in carreggiata". Ora ho avuto una ricaduta, e ripeto che voglio solo curarmi, non voglio essere congedato o altro. In passato, con 15/20 giorni di riposo medico, mi risistemavo e tornavo ad essere quello che ero (il tempo che le cure facciano effetto).
Ora non so se continuare su questa strada, oppure se parlarne del mio disagio prendendo dei giorni, appunto per gli Stati d'ansia.
Ho letto sul forum, molti consigliano di non prendere giorni per questa patologia, ma perché? Perché automaticamente si viene messi in una condizione dove la patologia in questione non può essere adeguatamente curata? Perché si pensa che sia meglio lasciare a casa definitivamente il militare ansioso, perché sicuramente è più un problema per l'amministrazione? Non capisco questa discriminazione, se l'ansia sia una patologia definitivamente incompatibile con il lavoro.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Stati d'ansia

Messaggio da lino »

Perche' si vogliono tutelare , perche' non conoscono differenze tra stati ansiosi ,disturbi bipolari attacchi di panico , depressione ecc.o meglio fanno un tutt'uno.
SANNO SOLO UNA COSA ABBIAMO IL PIU ALTO TASSO DI SUICIDI DEI PAESI COSIDDETTI DEMOCRATICI .
IN PARTICOLARE PURTROPPO L'ARMA DEI CARABINIERI!!
ALLORA CHE SI FA?
SI VA ALL'ORIGINE DEL MALESSERE GENERALIZZATO CHE PERVADE IL NOSTRO AMBIENTE .?
NO CI CONGEDANO CI RIFORMANO DANNO LA COLPA ALLE NOSTRE CONDIZIONI ESTERNE (PROBLEMI FAMILIARI ECC).
CHI SI AMMALA VIENE CONSIDERATO UN PARACULO UN PARASSITA UNO CHE CI MARCIA INSOMMA LA COLPA E SOLO NOSTRA ....
CHE ALTRO DIRE PURTROPPO IL FENOMENO E SEGUITO IN OGNI LEGIONE VI SONO PSICHIATRI E PSICOLOGI CHE DI NORMA DOPO ALCUNI MESI TI MANDANO ALLA CMO X ULTERIORE DEFINIZIONE DELLA PRATICA OSSIA RIFORMA.
MA PREVENIRE IL FENOMENO COME LO CHIAMANO LORO MAGARI EVITANDO DI ESSERE BURATTINI IN MANO DI BURATTINAI
NOI SIAMO E DOVREMMO ESSERE ORGOGLIOSI DEL NOSTRO STATUS DI MILITARI MA DOVREMMO ESSERE ASCOLTATI E TUTELATI SEMPRE E COMUNQUE POI CHI SBAGLIA PAGA .
MA SOLO CHI SBAGLIA....
TI AUGURO OGNI BENE E SCUSA LO SFOGO.
PS. SE QUALCUNO VOLESSE PERSEGUIRMI AVVISO CHE SOFFRO DI MANIE DI PERSECUZIONE CRONICIZZATE OLTRE AD ALTRE PATOLOGIE GRAVI SIA PSICOLOGICHE E FISICHE.
Per Aspera ad Astra!!!!
Avatar utente
Marco Metello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 267
Iscritto il: sab dic 28, 2013 12:17 pm

Re: Stati d'ansia

Messaggio da Marco Metello »

Ciao Eliseo00,
ti consoglio vivamente di cambiare specialista (psichiatra), gli stati d'ansia e di depressione oggigiorno sono paragonabili a patologie blande che con una buona terapia farmacologica si riesce a venirne fuori o a tenerla a bada per lunghi anni. Il tempo necessario a permetterti di raggiungere l'anzianità contributiva nell'Arma.
Fatti aiutare da bravi dottori e vedrai che non avrai neanche bisogno di metterti in malattia.
In bocca al lupo.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Stati d'ansia

Messaggio da lino »

Caro metello bisogna vedere che tipo di patologia hai e se nel frattempo e' diventata cronica ...
POi se devi assumere benzodiazepine o similari ti immagini un
Autista della radiomobile o chiunque altro in interventi di vario genere sappiamo bene le controindicazioni...
Unica cosa e provare con prodotti di erboristeria e psicoterapia.
Per Aspera ad Astra!!!!
danny84
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 331
Iscritto il: ven nov 08, 2013 9:01 pm

Re: Stati d'ansia

Messaggio da danny84 »

Attenzione che con i soli farmaci non si va lontano..il farmaco cura il sintomo,non il disturbo..purtroppo concordo con quanto detto sopra,se ci si presenta in CMO con patologie della sfera psichica si rischia la riforma,generalmente si rischia il decadimento in quanto tendono a non riformare subito..attenzione perché per la psichiatria moderna un disturbo d'ansia dopo sei mesi diventa cronico..se la causa dell'ansia é il lavoro non vedo molte soluzioni,ti consiglio solamente di pensare prima alla tua salute e poi al resto.tanti tanti auguri

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Stati d'ansia

Messaggio da lino »

danny84 ha scritto:Attenzione che con i soli farmaci non si va lontano..il farmaco cura il sintomo,non il disturbo..purtroppo concordo con quanto detto sopra,se ci si presenta in CMO con patologie della sfera psichica si rischia la riforma,generalmente si rischia il decadimento in quanto tendono a non riformare subito..attenzione perché per la psichiatria moderna un disturbo d'ansia dopo sei mesi diventa cronico..se la causa dell'ansia é il lavoro non vedo molte soluzioni,ti consiglio solamente di pensare prima alla tua salute e poi al resto.tanti tanti auguri

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
PER QUANTO POSSA SERVIRE CONCORDO IN PIENO, VERITA' NUDA E CRUDA .......
Per Aspera ad Astra!!!!
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: Stati d'ansia

Messaggio da christian71 »

Eliseo00 ha scritto:Grazie per la tua risposta, Lino.
In effetti, in passato, sono stato a casa dal lavoro per altra patologia, mascherando così il mio stato d'ansia. Dopo le cure necessarie da parte dello specialista, sono rientrato "in carreggiata". Ora ho avuto una ricaduta, e ripeto che voglio solo curarmi, non voglio essere congedato o altro. In passato, con 15/20 giorni di riposo medico, mi risistemavo e tornavo ad essere quello che ero (il tempo che le cure facciano effetto).
Ora non so se continuare su questa strada, oppure se parlarne del mio disagio prendendo dei giorni, appunto per gli Stati d'ansia.
Ho letto sul forum, molti consigliano di non prendere giorni per questa patologia, ma perché? Perché automaticamente si viene messi in una condizione dove la patologia in questione non può essere adeguatamente curata? Perché si pensa che sia meglio lasciare a casa definitivamente il militare ansioso, perché sicuramente è più un problema per l'amministrazione? Non capisco questa discriminazione, se l'ansia sia una patologia definitivamente incompatibile con il lavoro.
Salve Eliseo00… purtroppo è tutto giusto quello che ti è stato detto fino ad ora da persone che ne sanno molto più di me in materia… in pratica, per dirla in due parole, patologie di questo tipo non sono compatibi con l'uso delle armi e quindi fanno perdere l'idonietà al SMI… e, sempre come ti è statao già detto, essendo una patologia invisibile, spesso si rischia di essere scambiati anche per paracxuli e quindi non solo ti mandano a casa ma preferiscono far decadere il militare per superamento dei 730gg. di aspettativa nel quinquennio proprio per impedire allo stesso di poter continuare a lavorare transitando nei ruoli civili… una sorta di inspiegabile punizione insomma… oltre al danno anche la beffa…

Quello che io di solito consiglio in quesri casi, è di pensare sicuramente alla salute ma se si vuole tutelare anche un po il posto di lavoro, soprattutto se si ha una famiglia molto giovane, è di cercare, "prima di iniziare questo lungo percorso", anche un buon medico di fiducia che ci assista nelle numerose visite che si dovranno sostenere presso la CMO e che, all'occorrenza, sia in grado di farci riformare quanto prima o comunque prima di sforare i 730gg. di aspettativa, in modo da preservare il diritto di transitare nei ruoli civili e continuare a mantenere la famiglia serenamente… altrimenti si rischia di aggiungere problemi ai problemi…

Un caro saluto e un in bocca al lupo a te a lino e a danny…
Christian
Eliseo00

Re: Stati d'ansia

Messaggio da Eliseo00 »

Grazie a tutti per i consigli e per le parole di conforto.
È anche difficile trovare colleghi con cui parlare del proprio disagio e che capiscano. Leggo, dalla maggior parte di tutti voi, che una volta "marchiato" non si può fare più niente. Passaggio nel ruolo civile, congedato, 730 giorni di aspettativa... Quando magari basterebbe un mese di riposo, di tranquillità, di cure (che poi comunque dovrebbero continuare per mantenere il benessere), per tornare ad essere efficienti al lavoro. Invece no, ti chiudono le strade perché sei "ansioso". Ma l'ansia, come tante altre malattie, si cura e passa. E se ciclicamente torna, ci si prende un periodo di riposo, si cambia magari cura, e poi si riprende. Questo è il mio pensiero che credo non sia lo stesso per l'amministrazione.
Per l'utente Marco Metello: ho già cambiato specialista e ne ho visti altri per sentire altri pareri. Non è propriamente vero che non avrei bisogno di mettermi in malattia... Il discorso è che uno stringe i denti sinché può, però poi in qualche modo deve sfogare, così viene l'ansia. Che è difficile da gestire in servizio. Per questo dico anche che è difficile non aver bisogno di prendere un periodo di malattia, come là si gestisce sul lavoro? Mi piacerebbe sentire un tuo parere sul perché non ci sarebbe nemmeno bisogno di mettersi in malattia.
Grazie a tutti.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: Stati d'ansia

Messaggio da christian71 »

Eliseo00 ha scritto:Grazie a tutti per i consigli e per le parole di conforto.
È anche difficile trovare colleghi con cui parlare del proprio disagio e che capiscano. Leggo, dalla maggior parte di tutti voi, che una volta "marchiato" non si può fare più niente. Passaggio nel ruolo civile, congedato, 730 giorni di aspettativa... Quando magari basterebbe un mese di riposo, di tranquillità, di cure (che poi comunque dovrebbero continuare per mantenere il benessere), per tornare ad essere efficienti al lavoro. Invece no, ti chiudono le strade perché sei "ansioso". Ma l'ansia, come tante altre malattie, si cura e passa. E se ciclicamente torna, ci si prende un periodo di riposo, si cambia magari cura, e poi si riprende. Questo è il mio pensiero che credo non sia lo stesso per l'amministrazione.
Per l'utente Marco Metello: ho già cambiato specialista e ne ho visti altri per sentire altri pareri. Non è propriamente vero che non avrei bisogno di mettermi in malattia... Il discorso è che uno stringe i denti sinché può, però poi in qualche modo deve sfogare, così viene l'ansia. Che è difficile da gestire in servizio. Per questo dico anche che è difficile non aver bisogno di prendere un periodo di malattia, come là si gestisce sul lavoro? Mi piacerebbe sentire un tuo parere sul perché non ci sarebbe nemmeno bisogno di mettersi in malattia.
Grazie a tutti.
Tuttavia Eliseo00, ho avuto modo anche di conoscere casi in cui dopo un periodo di convalescenza medio lungo i colleghi sono stati fatti idonei ed hanno ripreso il servizio… diciamo che in quei casi si conosceva anche la causa del malessere, magari indotto da problematiche legate alla sfera familiare e quindi, risolto il problema a casa, passava anche il disagio psicologico, si sospendeva la cura farmacologica e si riacquistava l'idoneità al servizio…

Molto dipende anche dai medici della CMO con la quale ci si trova a che fare… daltronde loro devono assumersi la responsabilità di farti rientrare in possesso dell'arma d'ordinanza…

Bisogna valutare bene e prendere le opportune precauzioni prima di ufficializzare la cosa…

Saluti e in bocca al lupo
Christian

Inviato dal mio SM-N910F
Avatar utente
ariete17
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 840
Iscritto il: mer lug 30, 2014 12:43 pm
Località: prov.BS

Re: Stati d'ansia

Messaggio da ariete17 »

ciao eliseo00, posso sapere i tuoi anni di servizio effettivo?
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Eliseo00

Re: R: Stati d'ansia

Messaggio da Eliseo00 »

christian71 ha scritto:
Eliseo00 ha scritto:Grazie a tutti per i consigli e per le parole di conforto.
È anche difficile trovare colleghi con cui parlare del proprio disagio e che capiscano. Leggo, dalla maggior parte di tutti voi, che una volta "marchiato" non si può fare più niente. Passaggio nel ruolo civile, congedato, 730 giorni di aspettativa... Quando magari basterebbe un mese di riposo, di tranquillità, di cure (che poi comunque dovrebbero continuare per mantenere il benessere), per tornare ad essere efficienti al lavoro. Invece no, ti chiudono le strade perché sei "ansioso". Ma l'ansia, come tante altre malattie, si cura e passa. E se ciclicamente torna, ci si prende un periodo di riposo, si cambia magari cura, e poi si riprende. Questo è il mio pensiero che credo non sia lo stesso per l'amministrazione.
Per l'utente Marco Metello: ho già cambiato specialista e ne ho visti altri per sentire altri pareri. Non è propriamente vero che non avrei bisogno di mettermi in malattia... Il discorso è che uno stringe i denti sinché può, però poi in qualche modo deve sfogare, così viene l'ansia. Che è difficile da gestire in servizio. Per questo dico anche che è difficile non aver bisogno di prendere un periodo di malattia, come là si gestisce sul lavoro? Mi piacerebbe sentire un tuo parere sul perché non ci sarebbe nemmeno bisogno di mettersi in malattia.
Grazie a tutti.
Tuttavia Eliseo00, ho avuto modo anche di conoscere casi in cui dopo un periodo di convalescenza medio lungo i colleghi sono stati fatti idonei ed hanno ripreso il servizio… diciamo che in quei casi si conosceva anche la causa del malessere, magari indotto da problematiche legate alla sfera familiare e quindi, risolto il problema a casa, passava anche il disagio psicologico, si sospendeva la cura farmacologica e si riacquistava l'idoneità al servizio…

Molto dipende anche dai medici della CMO con la quale ci si trova a che fare… daltronde loro devono assumersi la responsabilità di farti rientrare in possesso dell'arma d'ordinanza…

Bisogna valutare bene e prendere le opportune precauzioni prima di ufficializzare la cosa…

Saluti e in bocca al lupo
Christian

Inviato dal mio SM-N910F
Ciao, Christian.
Chiedo a te ed agli altri utenti, quanti giorni di malattia si possono prendere per "altra patologia", prima di essere inviati all'infermeria? Io, una volta, ero rimasto ai 5 + 5 + 5.
Eliseo00

Re: Stati d'ansia

Messaggio da Eliseo00 »

ariete17 ha scritto:ciao eliseo00, posso sapere i tuoi anni di servizio effettivo?
Ciao ariete17, ho poco più di 20 anni di servizio.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Stati d'ansia

Messaggio da lino »

Alcune volte se si tratta di una cosa blanda o trovi persone coscienziose ti possono far fare un periodo di convalescenza...
Eventualmente se lo vuoi dire (anche in pm) se mi dici la patologia esatta che forse qualcosa si puo fare...
Capisco bene perche' ci sono passato e so cosa vuol dire quel blocco anche fisico che si sente solo al pensiero di affrontare il problema che troverai sul lavoro...
comunque guardiamo il bicchiere mezzo pieno hai diritto ad una pensione (piccola) e x male che ti vada avrai sempre e comunque un lavoro che nella situazione odierna non e' male.
Per Aspera ad Astra!!!!
Rispondi