Rivolgo la domada del post ai colleghi del forum per conoscere in quanti siamo, frequentatori di questo "circolo" in congedo per riforma .
Inizio io, grado brigadiere, anni di servizio effettivo 31, utili a pensione 36, pensione provvisoria annua lorda € 28.660 senza assegni familiari e detrazioni fiscali . Una considerazione: 28.660 euro l'anno lordi nel mio caso corrispondono di poco meno, al mio reddito annuo lordo che percepivo nel 2004. Non mi pare un gran progresso, che nedite ?
Un saluto a tutto il forum Billy
IN CONGEDO PER RIFORMA, QUALE PENSIONE ?
Re: IN CONGEDO PER RIFORMA, QUALE PENSIONE ?
Scusami BIlly ma 1964 e il tuo anno di nascita?
La mia non e' una curiosita' fine a se stessa, ma molte volte vedo dei colleghi piu' giovani che hanno molti piu' anni di servizio di me ' e non riesco a capire come sia possibile.
Io mi sono arruolato a 18 anni dopo il diploma e non sono ancora arrivato ai 29 effettivi e ho gia' compiuto (purtroppo) 47 anni.
Ciao.
PS. Complimenti per l'importo pensionistico ma saranno gli ultimi con quelle cifre,a me hanno fatto un calcolo sui 22000 e spicci lordi annui, chiaramente presumo che siano da dividere per 13 e non rimane una grande cifra.
La mia non e' una curiosita' fine a se stessa, ma molte volte vedo dei colleghi piu' giovani che hanno molti piu' anni di servizio di me ' e non riesco a capire come sia possibile.
Io mi sono arruolato a 18 anni dopo il diploma e non sono ancora arrivato ai 29 effettivi e ho gia' compiuto (purtroppo) 47 anni.
Ciao.
PS. Complimenti per l'importo pensionistico ma saranno gli ultimi con quelle cifre,a me hanno fatto un calcolo sui 22000 e spicci lordi annui, chiaramente presumo che siano da dividere per 13 e non rimane una grande cifra.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: IN CONGEDO PER RIFORMA, QUALE PENSIONE ?
Messaggio da billyelliot1964 »
Il mio anno di nascita è il 1958 .
Re: IN CONGEDO PER RIFORMA, QUALE PENSIONE ?
Messaggio da sp15 »
vedi che quando si va in pensione si pagano meno tasse.
Per intenderci in servizio pagavi contributi per la pensione e per il TFS in pensione no.
poi c'è l'area no tax fino a 7500 euro.
Quindi per concludere la pressione fiscale è meno per cui con il reddito annuo che hai citato prenderai piu' di quanto prendevi in servizio.
Per intenderci in servizio pagavi contributi per la pensione e per il TFS in pensione no.
poi c'è l'area no tax fino a 7500 euro.
Quindi per concludere la pressione fiscale è meno per cui con il reddito annuo che hai citato prenderai piu' di quanto prendevi in servizio.
Re: IN CONGEDO PER RIFORMA, QUALE PENSIONE ?
SP15,anch'io pensavo che la pressione fiscale diminuisse, ma invece in questo sito hanno detto che addirittura ci sara' un leggero aumento irpef e non certo diminuzioni.
Quindi non pensiamo che vi saranno delle migliorie in pensione.
Ciao
Quindi non pensiamo che vi saranno delle migliorie in pensione.
Ciao
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: IN CONGEDO PER RIFORMA, QUALE PENSIONE ?
Messaggio da sp15 »
lino io mi riferivo a pressione fiscale tra " " no all'irpef. Il nocciolo della questione e che non paghi piu' i contributi per la pensione perchè sei già in pensione e poi non accantoni niente per il tfr o tfs e non paghi fondo cassa da pagare quindi paghi sicuramente di meno l'irpef sono daccordo paghi in base agli scaglioni di reddito ma in pensione c'è l'area no tax cosa che non applicano ai lavoratori.
Scusate se ho utilizzato un termine improprio
Scusate se ho utilizzato un termine improprio
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: IN CONGEDO PER RIFORMA, QUALE PENSIONE ?
Messaggio da Roberto Mandarino »
Caro Maresciallo,
mi dispiace ma devo contraddirla, l'aliquota fiscale l'irpef nazionale (TASSE) viene pagata in modo UGUALE in servizio ed in pensione.
I pensionati avendo diritto ad un importo minore di detrazione fiscale, relativo al reddito da pensione (contro l'importo relativo alla detrazione da lavoro dipendente leggermente più alta) pagano qualche centesimo in più di tasse.
Saluti Roberto
mi dispiace ma devo contraddirla, l'aliquota fiscale l'irpef nazionale (TASSE) viene pagata in modo UGUALE in servizio ed in pensione.
I pensionati avendo diritto ad un importo minore di detrazione fiscale, relativo al reddito da pensione (contro l'importo relativo alla detrazione da lavoro dipendente leggermente più alta) pagano qualche centesimo in più di tasse.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE