PA04

Feed - CARABINIERI

laurentino

PA04

Messaggio da laurentino »

Ho ricevuto il PA04 con i relativi periodi utili ai fini pensionistici, nel prospetto la contabilizzazione parte dal 22/09/1993 e non dal 22/03/1993 data di effettivo arruolamento nella P.S., ora il mio dubbio è sul periodo del corso da allievo agente, qualcuno sa dirmi se ai fini pensionistici il corso (6 mesi) e valido, oppure bisogna riscattarlo o che altro?... Io cosi a orecchio non penso che i sei mesi siano franchi, avranno pur un peso ai fini pensionistici. E se si cosa posso fare visto che non sono stati contabilizzati, come posso reclamare questo ammanco? Infatti nel totale dei anni utili, insieme ai 10 riscattati compare la dicitura AA 36/MM 6/GG25 e non AA37/MM00/GG25 come io avevo calcolato.Grazie a chi potrà contribuire.


micky62
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 80
Iscritto il: ven mar 02, 2012 2:32 pm

Re: PA04

Messaggio da micky62 »

Salve...a chi e come avevi richiesto la pa044 ? Saluti.
Avatar utente
Zenmonk
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2371
Iscritto il: dom lug 13, 2014 2:38 pm

Re: PA04

Messaggio da Zenmonk »

Io posso solo dirti nella mia enorme ignoranza di essere certo che il periodo da allievo non mi è stato conteggiato ai fini del TFS, idem per la leva, idem il periodo di rafferma. Mi hanno detto a voce che il conteggio dei periodi utili per il TFS decorre dall'inizio del servizio permanente in poi. Ho chiesto sul forum lumi ai nostri saggi colleghi, ma senza esito: sebbene tutti tendano ad escludere in premessa ogni ipotesi fantasiosa finalizzata all' illegittimo accumulo di tesoretti, nessun collega del forum ha tuttavia risposto alla mia richiesta di indicare la normativa di riferimento. Boh.
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: PA04

Messaggio da angri62 »

Zenmonk ha scritto:Io posso solo dirti nella mia enorme ignoranza di essere certo che il periodo da allievo non mi è stato conteggiato ai fini del TFS, idem per la leva, idem il periodo di rafferma. Mi hanno detto a voce che il conteggio dei periodi utili per il TFS decorre dall'inizio del servizio permanente in poi. Ho chiesto sul forum lumi ai nostri saggi colleghi, ma senza esito: sebbene tutti tendano ad escludere in premessa ogni ipotesi fantasiosa finalizzata all' illegittimo accumulo di tesoretti, nessun collega del forum ha tuttavia risposto alla mia richiesta di indicare la normativa di riferimento. Boh.
===OGGETTO: Parere in merito alla liquidazione dell’indennità di buonuscita.
Si è rivolto a questo studio il sig. xxxxxx, il quale mi rappresenta di aver prestato
servizio nella Marina Militare, dapprima come volontario in ferma prefissata, (VFP4),
passando successivamente al servizio permanente (VSP), raggiungendo il grado di Sottocapo 3^ classe. Infine, a causa a problemi di salute il sig. xxxxxx ha chiesto il congedo.
Recentemente, l’INPDAP gli ha comunicato l’ammontare dell’indennità di fine servizio (TFS) mediante l’apposito prospetto di liquida zione, dal quale risultano utili ai fini della liquidazione del TFS soltanto gli anni in cui il sig. xxxxxx ha prestato servizio in qualità di volontario in servizio permanente (VSP).
Mi viene richiesto quindi di valutare qual è la liquidazione spettante al sig. xxxxxxx per tutti gli anni di servizio svolto, anche in qualità di VFP e, nello specifico, se il periodo di servizio in ferma prefissata può risultare utile ai fini dell’indennità di fine servizio.
Occorre innanzitutto premettere alcuni cenni generali in merito al trattamento di fine servizio previsto per i militari, il quale è appunto un emolumento che compete al personale in rapporto di pubblico impiego, la cui disciplina del rapporto di lavoro è disciplinata da norme di legge.
Si tratta di un istituto previsto dalla legge e simile al TFR, previsto nel settore privato; tuttavia, a differenza del TFR, il quale è regolato dall’art. 2120 c.c. ed ha natura di retribuzione differita posta a carico del datore di lavoro, il TFS è un istituto di natura previdenziale, che si finanzia mediante la contribuzione mensile a carico sia dell’amministrazione, sia del lavoratore.
Più in generale, il trattamento di fine servizio dei dipendenti statali, detto anche indennità di buonuscita, è regolato dal d.P.R. n. 1032/73, il quale, all’art. 1 individua i soggetti destinatari del diritto all’indennità in questione. In particolare, il comma 3 dell’art. 1
dispone che: “Sono soggetti del diritto alle stesse prestazioni i militari delle forze armate e dei corpi di polizia in servizio permanente o continuativo, anche durante il periodo in cui siano trattenuti o richiamati in servizio, nonché i militari appartenenti alle seguenti categorie:
ufficiali di complemento e della riserva di complemento delle forze armate, trattenuti alle armi ai sensi della legge 28 marzo 1968, n. 371, e successive modificazioni;
ufficiali di complemento e della riserva di complemento e sottufficiali di complemento
trattenuti o richiamati in servizio ai sensi della legge 26 giugno 1965, n. 808;
ufficiali di complemento e della riserva di complemento trattenuti in servizio ai sensi
dell'art. 10, ultimo comma, della legge 5 giugno 1951, n. 376; vice brigadieri, graduati e militari di truppa, esclusi gli ausiliari, dell'Arma dei carabinieri, dei Corpi delle guardie di pubblica sicurezza, della guardia di finanza e degli agenti di custodia."
La determinazione dell’indennità è invece regolata dal combinato disposto degli artt. 3 comma 2 e 38 del d.P.R. 1032/73 e consiste in tanti dodicesimi della base contributiva, quanti sono gli anni effettivi di servizio. La base contributiva, a sua volta è data dall’80% della retribuzione su base annuale lorda, oltre alle indennità utili ai fini del trattamento previdenziale.
Da una prima lettura dell’art. 1 si evince subito che nulla quaestio riguardo al diritto del sig. xxxxxxx a maturare il TFS per il periodo in cui ha prestato servizio come VSP.
Rimane da capire se anche i periodi di ferma prefissata possono o meno essere considerati utili ai fini dell’indennità in questione ed in particolare, se possono essere considerati “
servizio continuativo”.
2 Sarà inoltre d’ausilio, ai fini della soluzione del quesito, il dlgs. 165/97 in tema di armonizzazione del regime previdenziale del personale appartenente alle forze armate. Ivi all’art. 5 è disciplinato il riconoscimento dei servizi prestati pre-ruolo per il personale della forze armate. In tale sede il legislatore effettua una distinzione tra la contribuzione ai fini previdenziali e la contribuzione ai fini dell’indennità di fine servizio. Infatti, il comma 4 del citato art. 5 recita:
“Il servizio militare comunque prestato, anche anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto, è ricongiungibile ai fini del trattamento previdenziale”.
La norma prosegue, disponendo al comma 6:
“I periodi pre-ruolo per servizio militare comunque prestato, nonché quelli utili ai fini previdenziali, anche antecedentemente alla data di entrata in vigore del presente decreto,
sono riscattabili ai fini dell'indennità di fine servizio”.
Sicché emerge un chiaro riferimento alla volontà del legislatore di distinguere tra i contributi relativi al trattamento previdenziale e quelli destinati all’indennità di fine servizio,
affermando che questi ultimi non sono suscettibili di ricongiungimento, bensì sono riscattabili, il che significa che sono soggetti a contribuzione da parte dell’interessato.
La conseguenza di un tale ragionamento porterebbe a ritenere che il servizio pre-ruolo da Lei prestato non risulterebbe comunque utile ai fini del calcolo del TFS, a meno che detti periodi non siano stati riscattati dallo stesso militare.
Una tale tesi trova avallo nella giurisprudenza maggioritaria del Consiglio di Stato, ove si riscontrano pronunce che non riconoscono il carattere della continuatività in capo al servizio prestato dal personale militare in ferma prefissata. È stato ritenuto che tale servizio risponda sì ai canoni del pubblico impiego, ma che siffatta forma di pubblico impiego si deve considerare a tempo determinato. In
quanto tale, non sarebbe suscettibile di iscrizione al Fondo di previdenza istituito presso l’INPDAP, atteso che il legislatore, nella sua discrezionalità (cfr. art. 5, comma 6 dlgs 165/97), le ha ritenute utili ai fini previdenziali (con la relativa contribuzione a carico dell’amministrazione) ed invece riscattabili ai fini del
TFS (cioè soggette a contribuzione volontaria) (sul punto si vedano, Cons. St., sez. VI, 3 maggio 2010 n. 2493; Cons. St., sez. VI, 17 settembre 2009 n. 5545; Cons. St., sez. VI, 29 maggio 2009 n. 3361).
Di diverso avviso è stata altra giurisprudenza del massimo organo della giustizia amministrativa, la quale, investita della questione, ha chiarito che l’aver prestato servizio nelle posizioni di ferma” e “rafferma” (oggi sostituite dalle posizioni VFP) può caratterizzare il servizio come continuativo” ai fini del riconoscimento dei contributi di cui si discute, ma che tuttavia non tutte le categorie di s
oggetti hanno diritto all’iscrizione al Fondo di previdenza istituito presso l’INPDAP, risultando essenziale aver ricoperto almeno una posizione di sottoufficiale. Tale dato risulterebbe “a contrario” dalla lettura dell’art. 1 d.P.R. 1032/73, ove al comma 3 si delimitano tassativamente le categorie di militari non sottoufficiali (in tal senso, Cons. St. sez. VI, 4 aprile 2010 n. 503; Cons. St., sez. VI, 31 marzo 2006 n. 1643; Cons. St., sez. VI, 15 novembre 2005 n. 6363).
Il contrasto giurisprudenziale qui evidenziato tuttavia non giova alla Sua posizione, poiché Lei, anche a volersi riconoscere la sussistenza del requisito di aver prestato servizio continuativo, non ha rivestito la posizione del rango di sottoufficiale o di grado superiore, che una parte della giurisprudenza ritiene sufficiente per potersi accertare la continuità del servizio e di conseguenza veder riconosciuto il diritto all’iscrizione “ora per allora” nel Fondo di previdenza dell’INPDAP, con il riconoscimento dei contributi utili all’indennità di fine servizio.
In conclusione, ritengo il prospetto di liquidazione predisposto dall’INPDAP appare conforme alla normativa vigente e che quindi un eventuale contenzioso giudiziale non possa avere consistenti possibilità di successo e La esporrebbe a spese inutili.


3
In ogni caso resto a Sua disposizione per le Sue deter
minazioni, anche perché si
tratta di una situazione di grave ingiustizia con prof
ili di incostituzionalità che potrebbero
essere fatti valere. Ciò significherebbe però la necessità
di percorrere più gradi di giudizio,
con inevitabili spese che io potrei ridurre, ma che sareb
bero pur sempre gravose ed
aleatorie.
Attendo Sue cortesi determinazioni.
Cordiali saluti.
Avv. Fa
antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1286
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

Re: PA04

Messaggio da antoniope »

Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66 (Codice dell'ordinamento militare)

Servizio effettivo
Art. 1846
1. Per il personale in servizio permanente e per il personale volontario in ferma l’Amministrazione provvede al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali previsti dalla normativa vigente per i dipendenti dello Stato.
2. Sono assoggettati a ritenuta INPDAP tutti gli emolumenti che formano il trattamento economico fondamentale e accessorio, fatta salva l’applicazione dell’ articolo 51 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917.

Art. 1847 Computo del servizio effettivo
1. Il computo del servizio effettivo si effettua dalla data di assunzione del servizio sino a quella di cessazione dallo stesso.
2. Il tempo trascorso durante la sospensione dall'impiego è computato in ragione della metà, ferma restando l’integrale non computabilità dei periodi di detenzione per condanna penale, dei periodi di aspettativa per motivi privati e di quelli trascorsi in qualità di richiamati senza assegni.

Art. 1849 Maggiorazioni del servizio effettivo
1. Un periodo di servizio, di cui è prevista la maggiorazione ai fini pensionistici, si considera una sola volta secondo la normativa più favorevole, ai sensi dell’ articolo 39 del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092.
2. Per la computabilità degli aumenti dei periodi di servizio si applicano gli articoli 5 e 7 del
decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 165*
*art. 5 c.1 (Computo dei servizi operativi e riconoscimento dei servizi prestati preruolo)
1. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto, gli aumenti del periodo di servizio di cui all'articolo 17, secondo comma, della legge 5 maggio 1976, n. 187, agli articoli 19, 20, 21 e 22 del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092, all'articolo 8, quinto comma, della legge 27 dicembre 1973, n. 838, e all'articolo 3, quinto comma, della legge 27 maggio 1977, n. 284, e successive modificazioni ed integrazioni, computabili ai fini pensionistici, non possono eccedere complessivamente i cinque anni.
art.5 c 6. I periodi preruolo per servizio militare comunque prestato, nonche' quelli utili ai fini previdenziali, anche antecedentemente alla data di entrata in vigore del presente decreto, sono riscattabili ai fini dell'indennita' di fine servizio.

Nota Operativa INPDAP n.11 del 18/3/2010 allegata
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Avatar utente
Zenmonk
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2371
Iscritto il: dom lug 13, 2014 2:38 pm

Re: PA04

Messaggio da Zenmonk »

Bene, grazie. Adesso mi metto alla ricerca della giurisprudenza. che riconosce il diritto al computo nel tfs del periodo in ferma da sottufficiale o grado superiore e ve la posto. Già prefiguro un bel ricorso.
Avatar utente
Zenmonk
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2371
Iscritto il: dom lug 13, 2014 2:38 pm

Re: PA04

Messaggio da Zenmonk »

Temo di dover dare ragione a chi mi ha suggerito non fidarmi dei solerti funzionari che mi hanno lesinato oltre un anno di TFS benché spettante secondo quanto leggete sotto.
DPR 29/12/1973 Num. 1032

(In Gazz. Uff., 15 marzo, n. 71)

Approvazione del testo unico delle norme sulle prestazioni previdenziali a favore dei dipendenti civili e militari dello Stato.

Preambolo

TESTO UNICO DELLE NORME SULLE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI A FAVORE DEI DIPENDENTI CIVILI E MILITARI DELLO STATO

Art. 1. (Dipendenti statali).

I dipendenti statali, all'atto della cessazione dal servizio, conseguono il diritto all'indennità di buonuscita o all'assegno vitalizio secondo le norme del presente testo unico. Sono dipendenti statali, ai fini delle suddette prestazioni, gli impiegati civili e gli operai dello Stato nonchè i magistrati ordinari, amministrativi e della giustizia militare, gli avvocati ed i procuratori dello Stato, gli insegnanti delle scuole e degli istituti di istruzione statali. Sono soggetti del diritto alle stesse prestazioni i militari delle forze armate e dei corpi di polizia in servizio permanente o continuativo, anche durante il periodo in cui siano trattenuti o richiamati in servizio, nonchè i militari appartenenti alle seguenti categorie: ufficiali di complemento e della riserva di complemento delle forze armate, trattenuti alle armi ai sensi della legge 28 marzo 1968, n. 371, e successive modificazioni; ufficiali di complemento e della riserva di complemento e sottufficiali di complemento trattenuti o richiamati in servizio ai sensi della legge 26 giugno 1965, n. 808; ufficiali di complemento e della riserva di complemento trattenuti in servizio ai sensi dell'art. 10, ultimo comma, della legge 5 giugno 1951, n. 376; vice brigadieri, graduati e militari di truppa, esclusi gli ausiliari, dell'Arma dei carabinieri, dei Corpi delle guardie di pubblica sicurezza, della guardia di finanza e degli agenti di custodia. Le disposizioni concernenti i dipendenti civili si applicano anche al personale non di ruolo.
Avatar utente
eldo62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 265
Iscritto il: mar set 20, 2011 4:04 pm

Re: PA04

Messaggio da eldo62 »

Se può essere utile io ho già riscattato ai fini del tfs mesi 48 il primo riscatto e mesi 28 il secondo riscatto che ho pagato in 48 rate e in 28 rate quindi 76 mesi che dovrebbero corrispondere a:
1) anni 5 di maggiorazione servizio tot mesi 60;
2) mesi 4 corso allievo cc;
3) mesi 12 servizio militare;
Invece degli anni di lavoro prestati da civile anni 1 e mesi 5 mi è stata fatta solo la ricongiunzione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1286
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

Re: PA04

Messaggio da antoniope »

eldo62 ha scritto:Se può essere utile io ho già riscattato ai fini del tfs mesi 48 il primo riscatto e mesi 28 il secondo riscatto che ho pagato in 48 rate e in 28 rate quindi 76 mesi che dovrebbero corrispondere a:
1) anni 5 di maggiorazione servizio tot mesi 60;
2) mesi 4 corso allievo cc;
3) mesi 12 servizio militare;
Invece degli anni di lavoro prestati da civile anni 1 e mesi 5 mi è stata fatta solo la ricongiunzione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cosa c'entra il servizio militare con il TFS. L'INPS più di 60 ai fini del TFS mesi non ti paga.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Avatar utente
eldo62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 265
Iscritto il: mar set 20, 2011 4:04 pm

Re: PA04

Messaggio da eldo62 »

Io ho pagato per 76 mesi ho le ricevute


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
eldo62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 265
Iscritto il: mar set 20, 2011 4:04 pm

Re: PA04

Messaggio da eldo62 »

Nelle carte in mio possesso e' scritto ben chiaro mesi ammessi a riscatto 48 nella prima domanda e mesi ammessi a riscatto 28 nelle seconda domanda


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
eldo62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 265
Iscritto il: mar set 20, 2011 4:04 pm

Re: PA04

Messaggio da eldo62 »

Dove si fa riferito al corso , al servizio di leva e alla maggiorazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Zenmonk
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2371
Iscritto il: dom lug 13, 2014 2:38 pm

Re: PA04

Messaggio da Zenmonk »

Grazie, ma temo che il mio caso sia diverso dal tuo. In ferma io avevo diritto al TFS senza dover riscattare alcunché. Comunque sarebbe utile sapere anche a occhio e croce per un anno quanto si paga di riscatto.
Avatar utente
eldo62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 265
Iscritto il: mar set 20, 2011 4:04 pm

Re: PA04

Messaggio da eldo62 »

3.504,2 € per gli ultimi riscatti 28 mesi in totale in 28 rate da € 125,15 al mese


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
eldo62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 265
Iscritto il: mar set 20, 2011 4:04 pm

Re: PA04

Messaggio da eldo62 »

Ovviamente soldi che trattengono direttamente dallo stipendio.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rispondi