Gentilissimo avv.Carta,
sono un Sottufficiale della M.M. con mansioni specialistiche, in servizio da diciannove anni effettivi.
Nel 2008 ho riscontrato di avere problemi di salute di tipo nervoso ma non ne ho fatto parola con nessuno. Ho cercato di chiedere un trasferimento pensando che il cambiamento di ambiente mi avrebbe giovato, ma la domanda non è mai andata avanti. Nei primi mesi del 2009 mi sono sottoposto ad alcune visite specialistiche privatamente.
Nel Novembre 2009 durante una visita di controllo per l’impiego fuori area, ho dichiarato di soffrire di questa patologia e di essermi sottoposto a delle cure presso un studio specialistico privato, ma di non far uso di farmaci antipsicotici. Dopo il controllo medico sono stato giudicato idoneo al servizio M.M. incondizionato con proposta di sei mesi di destinazione a terra con esenzione da servizi armati, con incontri periodici mensili da parte del personale Medico specialistico del Servizio Sanitario della M.M.
Nel Giugno 2010 ho riscontrato una ricaduta, ricominciando nuovamente la cura farmacologica, e durante una visita di controllo M.M. sono stato giudicato non idoneo al Servizio per 60 gg. e successivamente per ulteriori 13 e sono tuttora in malattia. Vorrei sapere:
1. l’uso di farmaci psicotici può determinare la non idoneità al Servizio?
2. la patologia di cui ancora soffro può essere riconosciuta da causa di Servizio?
3. se non fossi idoneo al Servizio M.M., potrei aver diritto al servizio civile, e qual è la procedura?
4. come devo comportarmi per tutelarmi meglio (considerato che ho anche una famiglia da mantenere)?
Grazie.
Non idoneità al servizio e trasferimento
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE