legge che permette l'assunzione di figli/moglie

Feed - CARABINIERI

vincenzo.horn
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: ven ott 02, 2015 8:41 pm

legge che permette l'assunzione di figli/moglie

Messaggio da vincenzo.horn »

a seguito di riforma dal servizio.

Buonasera,
sono un ex maresciallo riformato dal servizio per una grave patologia.
Ho saputo che il figlio di un collega riformato è stato assunto nella forza armata a seguito di una legge che prevede appunto l'assunzione di figli e moglie quando si è riformati.
Di che legge si tratta ?
Vi ringrazio anticipatamente.


Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: legge che permette l'assunzione di figli/moglie

Messaggio da antoniomlg »

vincenzo.horn ha scritto:a seguito di riforma dal servizio.

Buonasera,
sono un ex maresciallo riformato dal servizio per una grave patologia.
Ho saputo che il figlio di un collega riformato è stato assunto nella forza armata a seguito di una legge che prevede appunto l'assunzione di figli e moglie quando si è riformati.
Di che legge si tratta ?
Vi ringrazio anticipatamente.
potrebbe essere che iil tuo collega rifromato
sia stato vittima di atti di terrorismo?
ed appunto riconosciuto "vittima del terrorismo" che tra
le altre cose prevede la assunzione per chiamata diretta dei
figli


ciao
roby2201
Altruista
Altruista
Messaggi: 151
Iscritto il: mer gen 14, 2015 12:05 pm

Re: legge che permette l'assunzione di figli/moglie

Messaggio da roby2201 »

Ciao,
A richiesta dell'interessato è possibile entrare in Polizia direttamente, senza concorso.
Norma di legge e requisiti
La persona deve essere in possesso dei requisiti previsti nel seguente articolo di legge:
Art. 1 del decreto legislativo 28 febbraio 2001, n. 53. - Possono essere nominati allievi agenti, nell'ambito delle vacanze disponibili nel ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Stato ed ammessi a frequentare il primo corso di formazione utile, il coniuge e i figli superstiti, nonché i fratelli, qualora unici superstiti, degli appartenenti alle forze di Polizia deceduti o resi permanentemente invalidi al servizio, con invalidità non inferiore all'ottanta per cento della capacità lavorativa, a causa di azioni criminose di cui all'art. 82, comma 1, delle legge 23 dicembre 2000, n. 388, ovvero per effetto di ferite o lesioni riportate nell'espletamento di servizi di polizia o di soccorso pubblico, i quali ne facciano esplicita richiesta, purché siano in possesso dei seguenti requisiti:

cittadinanza italiana;
godimento dei diritti politici;
essere muniti del diploma della scuola media dell'obbligo;
aver compiuto il diciottesimo anno di età e non superato il trentesimo (art. 1 del D.M. 6 aprile 1999, n. 115);
non essere stati espulsi dalle Forze Armate o da Corpi militarmente organizzati, nè destituiti da pubblici uffici;
essere in regola, per i candidati di sesso maschile, nei riguardi degli obblighi di leva e non essere stato ammesso a prestare servizio militare non armato o servizio sostitutivo civile;
non avere riportato condanne a pene detentive per delitti non colposi, non essere stati sottoposti a misure di prevenzione ed essere in possesso dei requisiti attinenti alla moralità e condotta di cui agli articoli 8 e 124 del regio decreto, n. 12 del 30 gennaio 1941, così come richiamati dall'art. 26 della legge n. 53 del 1° febbraio 1989.

Accertamento dei requisiti psico-fisici-attitudinali
La Polizia di Stato a seguito della richiesta dell'interessato, dopo aver verificato che il richiedente sia in possesso dei requisiti richiesti, convoca la persona per sottoporla agli accertamenti dei requisiti psico-fisici e attitudinali ( artt. 3 e 4 del decreto del ministro dell'Interno 30 giugno 2003, n. 198), per mezzo di apposite commissioni (costituite con decreto del Capo della polizia - Direttore generale della pubblica sicurezza ai sensi dell'art. 5 del D.M. 28 aprile 2005, n 129)
Il richiedente, qualora giudicato idoneo al servizio di polizia dalle commissioni esaminatrici è nominato allievo agente della Polizia di Stato ed è ammesso a frequentare il primo corso di formazione utile, della durata di 6 mesi, in una delle Scuole di polizia presenti sul territorio italiano. In caso di superamento del corso inizia un periodo di 6 mesi da Agente in prova. Al termine è nominato Agente effettivo e assegnato ad un Reparto o Ufficio non nella regione di residenza.

Ciao,
Roberto Venezia.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: legge che permette l'assunzione di figli/moglie

Messaggio da christian71 »

vincenzo.horn ha scritto:a seguito di riforma dal servizio.

Buonasera,
sono un ex maresciallo riformato dal servizio per una grave patologia.
Ho saputo che il figlio di un collega riformato è stato assunto nella forza armata a seguito di una legge che prevede appunto l'assunzione di figli e moglie quando si è riformati.
Di che legge si tratta ?
Vi ringrazio anticipatamente.
Salve Vincenzo… vedi anche il D.P.R. 333/2000 art.1, comma 2 e 3… si tratta di iscrizione nelle liste del "collocamento obbligatorio" presso i "Centri per l'Impiego"… in referimento alla legge 68/99… ne ho riportato il contenuto quì sotto…

comma 2.
In attesa di una disciplina organica del diritto al lavoro per tali categorie, possono essere iscritti negli elenchi di cui al comma 1 i soggetti di cui all’articolo 18, comma 2, della legge n.68 del 1999, nonché quelli di cui alla legge 23 novembre 1998, n.4 07, recante: ""Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.", come modificata dalla legge 17 agosto 1999, n.288, questi ultimi anche se non in possesso dello stato di disoccupazione. Per i coniugi e i figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di servizio, di guerra o di lavoro, nonché per i soggetti di cui alla citata legge n.407 del 1998 e successive modificazioni e integrazioni, l’iscrizione nei predetti elenchi è consentita esclusivamente in via sostitutiva dell’avente diritto a titolo principale. Tuttavia, il diritto all’iscrizione negli elenchi per le predette categorie sussiste qualora il dante causa sia stato cancellato dagli elenchi del collocamento obbligatorio senza essere mai stato avviato ad a ttività lavorativa, per causa al medesimo non imputabile.

comma3.
Gli orfani e i figli dei soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro possono iscriversi negli elenchi del collocamento obbligatorio se minori di età al momento della morte del genitore dante causa o del riconoscimento allo stesso della prima categoria di cui alla tabelle annesse al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n.915. Agli effetti della iscrizione negli elenchi, si considerano minori i figli di età non superiore a 21anni, se studenti di scuola media superiore, e a 26 anni, se studenti universitari.

Saluti e buona giornata
Christian

Inviato dal mio SM-N910F
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: legge che permette l'assunzione di figli/moglie

Messaggio da antoniomlg »

comma 2.
In attesa di una disciplina organica del diritto al lavoro per tali categorie, possono essere iscritti negli elenchi di cui al comma 1 i soggetti di cui all’articolo 18, comma 2, della legge n.68 del 1999, nonché quelli di cui alla legge 23 novembre 1998, n.4 07, recante: ""Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.", come modificata dalla legge 17 agosto 1999, n.288, questi ultimi anche se non in possesso dello stato di disoccupazione. Per i coniugi e i figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di servizio, di guerra o di lavoro, nonché per i soggetti di cui alla citata legge n.407 del 1998 e successive modificazioni e integrazioni, l’iscrizione nei predetti elenchi è consentita esclusivamente in via sostitutiva dell’avente diritto a titolo principale. Tuttavia, il diritto all’iscrizione negli elenchi per le predette categorie sussiste qualora il dante causa sia stato cancellato dagli elenchi del collocamento obbligatorio senza essere mai stato avviato ad a ttività lavorativa, per causa al medesimo non imputabile. puntuali e precisi come sempre

tuttavia sono a chiedervi
per come evidenziato sopra , chi rilascia la attestazione / certificazione
di Grande invalido per causa di servizio, di guerra, o del lavoro ?

e se esistono predenti di fac simile di richiesta

grazie
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: legge che permette l'assunzione di figli/moglie

Messaggio da christian71 »

antoniomlg ha scritto:comma 2.
In attesa di una disciplina organica del diritto al lavoro per tali categorie, possono essere iscritti negli elenchi di cui al comma 1 i soggetti di cui all’articolo 18, comma 2, della legge n.68 del 1999, nonché quelli di cui alla legge 23 novembre 1998, n.4 07, recante: ""Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.", come modificata dalla legge 17 agosto 1999, n.288, questi ultimi anche se non in possesso dello stato di disoccupazione. Per i coniugi e i figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di servizio, di guerra o di lavoro, nonché per i soggetti di cui alla citata legge n.407 del 1998 e successive modificazioni e integrazioni, l’iscrizione nei predetti elenchi è consentita esclusivamente in via sostitutiva dell’avente diritto a titolo principale. Tuttavia, il diritto all’iscrizione negli elenchi per le predette categorie sussiste qualora il dante causa sia stato cancellato dagli elenchi del collocamento obbligatorio senza essere mai stato avviato ad a ttività lavorativa, per causa al medesimo non imputabile. puntuali e precisi come sempre

tuttavia sono a chiedervi
per come evidenziato sopra , chi rilascia la attestazione / certificazione
di Grande invalido per causa di servizio, di guerra, o del lavoro ?

e se esistono predenti di fac simile di richiesta

grazie
Ciao Antonio… si dovrebbe vedere bene la lagge 68/99 e il DPR 333/2000… forese indicavano anche l'organo preposto ad accertere il grado di invalidità… ma ad ogni modo, se non erro, i riformati con 1^ Cat. sono equiparati ai grandi invalidi di Guerra, quindi, per quei soggetti, già il verbale della CMO di 1^ Cat. dovrebbe bastare…

Saluti e buona giornata
Christian

Inviato dal mio SM-N910F
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3118
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: legge che permette l'assunzione di figli/moglie

Messaggio da avt8 »

antoniomlg ha scritto:comma 2.
In attesa di una disciplina organica del diritto al lavoro per tali categorie, possono essere iscritti negli elenchi di cui al comma 1 i soggetti di cui all’articolo 18, comma 2, della legge n.68 del 1999, nonché quelli di cui alla legge 23 novembre 1998, n.4 07, recante: ""Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.", come modificata dalla legge 17 agosto 1999, n.288, questi ultimi anche se non in possesso dello stato di disoccupazione. Per i coniugi e i figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di servizio, di guerra o di lavoro, nonché per i soggetti di cui alla citata legge n.407 del 1998 e successive modificazioni e integrazioni, l’iscrizione nei predetti elenchi è consentita esclusivamente in via sostitutiva dell’avente diritto a titolo principale. Tuttavia, il diritto all’iscrizione negli elenchi per le predette categorie sussiste qualora il dante causa sia stato cancellato dagli elenchi del collocamento obbligatorio senza essere mai stato avviato ad a ttività lavorativa, per causa al medesimo non imputabile. puntuali e precisi come sempre

tuttavia sono a chiedervi
per come evidenziato sopra , chi rilascia la attestazione / certificazione
di Grande invalido per causa di servizio, di guerra, o del lavoro ?

e se esistono predenti di fac simile di richiesta

grazie

Vai sul sito della Prefettura ,ci sono tutti i moduli per gli invalidi di servizio di 1^ categoria, e i mofuli per l'iscrizione nel registro della Prefettura per i figli equiparati agli orfani di guerra-
Ma a 66 anni vi devo insegnare tutto ?
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3118
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: legge che permette l'assunzione di figli/moglie

Messaggio da avt8 »

PER EVENTUALE INTERESSATI ANCHE SE NON CI SONO NEL FORUM-

Presso la Prefettura - U.T.G. è istituito l'Elenco Provinciale degli Orfani di Guerra.

Chiunque sia figlio di persona deceduta per cause di guerra oppure di persona equiparata ad orfano di guerra (es: figli di invalidi di guerra) può richiedere l'iscrizione al suddetto elenco al fine di acquisire il riconoscimento dello status di "orfano di guerra o categoria equiparata", necessario per usufruire dei benefici giuridici ed economici previsti dalla legislazione vigente

Chi può fare la richiesta
I cittadini italiani :


orfani di genitore deceduto per cause di guerra


figli di invalidi di guerra, il cui genitore sia beneficiario di pensione di guerra di 1^ categoria ovvero di pensione di guerra dalla 2^ all'8^ categoria, con godimento dell'assegno di incollocabilità

Per il riconoscimento dello status di "orfano di guerra o categoria equiparata" è necessario che gli orfani o i figli fossero minorenni al momento della morte ovvero del riconoscimento dell'invalidità di guerra del genitore


Cosa fare

Domanda in carta libera, indirizzata alla Prefettura - U.T.G. di residenza del richiedente

L'interessato può richiedere alla Prefettura - U.T.G. il rilascio di certificati che attestano lo status di "Orfano di guerra o persona equiparata"
Documentazione richiesta

1.
domanda
(vedi il modello Mod. A - Iscrizione all'Elenco Provinciale degli Orfani di Guerra)
(vedi il modello Mod. B - Richiesta attestato orfano di guerra)

2.
"determinazione" (mod. 331), in copia autentica, rilasciata dalla Direzione Provinciale dei Servizi Vari, dalla quale risultino la categoria e la decorrenza originaria della pensione percepita dalla vedova o dall'orfano. In caso di pensioni concesse per invalidità dovuta a ferite o malattie contratte in guerra, la determinazione deve riferirsi alla pensione originaria dell'invalido e contenere l'indicazione del godimento (da parte dell'invalido) dell'assegno di incollocabilità, se riferita a pensione dalla 2^ all'8^ categoria

3.
dichiarazione sostitutiva di certificazione, sottoscritta dall'interessato, attestante il luogo e la data di nascita, lo stato di famiglia storico e la morte del genitore

(vedi il modello di autocertificazione A)

Modello A iscrizione registro orfani di guerra
Modello B - richiesta attestato orfano di guerra
modello di autocertificazione A - Orfani di guerra - Iscrizione registro

Riferimenti normativi


D.P.R. 23 dicembre 1978 n. 915


L. 13 marzo 1958, n. 365


L. 28 luglio 1971 n. 585


Vedi, anche, L. 26 gennaio 1980, n. 9; D.P.R. 30 dicembre 1981, n. 834; L. 6 ottobre 1986, n. 656


IO HO GIA' PROVVEDUTO
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: legge che permette l'assunzione di figli/moglie

Messaggio da antoniomlg »

....... ECCETERA ECCETERA ciao avt8
in qualche post ho scritto facendoti i complimenti che sei sempre un passo avanti....

ma non correre troppo,

io ho chiesto chi rilascia l'attestazione di essere "grande invalidi di 1° categoria"
ed " equiparato a grande invalido"

mentre tu correndo troppo di parli di orfani elenco di orfani vittime di guerra
ECCETERA ECCETERA

non metto in dubbio che abbia provveduto a quello che scrivi
infatti percependo l'assegno di incollocabilità ...................

ma la mia ricerca e relativa domanda è diversa ed afferisce ad una esigenza
diversa.

ripeto
chi attesta certifica di essere un grande invalido di 1^ categoria
o equiparato ai grandi invalidi di 1° categoria?

grazie
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3118
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: legge che permette l'assunzione di figli/moglie

Messaggio da avt8 »

antoniomlg ha scritto:....... ECCETERA ECCETERA ciao avt8
in qualche post ho scritto facendoti i complimenti che sei sempre un passo avanti....

ma non correre troppo,

io ho chiesto chi rilascia l'attestazione di essere "grande invalidi di 1° categoria"
ed " equiparato a grande invalido"

mentre tu correndo troppo di parli di orfani elenco di orfani vittime di guerra
ECCETERA ECCETERA

non metto in dubbio che abbia provveduto a quello che scrivi
infatti percependo l'assegno di incollocabilità ...................

ma la mia ricerca e relativa domanda è diversa ed afferisce ad una esigenza
diversa.

ripeto
chi attesta certifica di essere un grande invalido di 1^ categoria
o equiparato ai grandi invalidi di 1° categoria?

grazie
A ME SU MIA RICHIESTA L'ATTESTATO L'HA RILASCIATA IL MINISTERO DELL'INTERNO UNITAMENTE ALLA TESSERE DI GRANDE INVALIDO PER SERVIZIO DI 1^ CATEGORIA- CHE MI DA ANCHE DIRTTO ALLO SCONTO SU TRENI ED INGRESSO GRATUITO AI MUSEI ECC.ECC.
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3118
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: legge che permette l'assunzione di figli/moglie

Messaggio da avt8 »

avt8 ha scritto:
antoniomlg ha scritto:....... ECCETERA ECCETERA ciao avt8
in qualche post ho scritto facendoti i complimenti che sei sempre un passo avanti....

ma non correre troppo,

io ho chiesto chi rilascia l'attestazione di essere "grande invalidi di 1° categoria"
ed " equiparato a grande invalido"

mentre tu correndo troppo di parli di orfani elenco di orfani vittime di guerra
ECCETERA ECCETERA

non metto in dubbio che abbia provveduto a quello che scrivi
infatti percependo l'assegno di incollocabilità ...................

ma la mia ricerca e relativa domanda è diversa ed afferisce ad una esigenza
diversa.

ripeto
chi attesta certifica di essere un grande invalido di 1^ categoria
o equiparato ai grandi invalidi di 1° categoria?

grazie
A ME SU MIA RICHIESTA L'ATTESTATO L'HA RILASCIATA IL MINISTERO DELL'INTERNO UNITAMENTE ALLA TESSERE DI GRANDE INVALIDO PER SERVIZIO DI 1^ CATEGORIA- CHE MI DA ANCHE DIRTTO ALLO SCONTO SU TRENI ED INGRESSO GRATUITO AI MUSEI ECC.ECC.
MI E STATO ANCHE CONCESSO IL CONTRASSEGNO PER DISABILI, DAL 2009-DOPO VARIE DIFFIDE AL SINDACO ED AL COMANDO DI POLIZIA LOCALE
franruggi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1319
Iscritto il: sab mag 19, 2012 4:17 pm

Re: legge che permette l'assunzione di figli/moglie

Messaggio da franruggi »

antoniomlg ha scritto:....... ECCETERA ECCETERA ciao avt8
in qualche post ho scritto facendoti i complimenti che sei sempre un passo avanti....

ma non correre troppo,

io ho chiesto chi rilascia l'attestazione di essere "grande invalidi di 1° categoria"
ed " equiparato a grande invalido"

mentre tu correndo troppo di parli di orfani elenco di orfani vittime di guerra
ECCETERA ECCETERA

non metto in dubbio che abbia provveduto a quello che scrivi
infatti percependo l'assegno di incollocabilità ...................

ma la mia ricerca e relativa domanda è diversa ed afferisce ad una esigenza
diversa.

ripeto
chi attesta certifica di essere un grande invalido di 1^ categoria
o equiparato ai grandi invalidi di 1° categoria?

grazie

Grandi invalidi di guerra. Certificazione inerente alla legge 104/92.

Ai sensi dell’art. 38, comma 5, della legge n. 488/98 “i grandi invalidi di guerra di cui all’articolo 14 del testo unico approvato con D.P.R. 23 dicembre 1978, n. 915, ed i soggetti ad essi equiparati sono considerati persone handicappate in situazione grave ai sensi e per gli effetti dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e non sono assoggettati agli accertamenti sanitari previsti dall’articolo 4 della citata legge. La situazione di gravità è attestata dalla documentazione rilasciata agli interessati dai Ministeri competenti al momento della concessione dei benefici pensionistici.”

Pertanto per la fruizione dei benefici di cui all’art. 33 della legge 104/92 per i grandi invalidi di guerra, cioè i titolari di pensione o di assegno temporaneo di guerra per lesioni o infermità ascritte alla 1° categoria con o senza assegno di superinvalidità, l’attestato di pensione rilasciato dal Ministero del Tesoro (Mod. 69) o di copia del decreto concessivo della stessa, può validamente sostituire la certificazione di handicap in situazione di gravità rilasciata dalle competenti Commissioni ASL
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: legge che permette l'assunzione di figli/moglie

Messaggio da antoniomlg »

MI E STATO ANCHE CONCESSO IL CONTRASSEGNO PER DISABILI, DAL 2009-DOPO VARIE DIFFIDE AL SINDACO ED AL COMANDO DI POLIZIA LOCALE questo solo perche tu riesci in tutto, anche in ciò che non ti spetta...................
non mi sembra che hai mai parlato di problemi di deambulazione..........
come fai a pretendere (con diffide) ed ottenere il contrassegno per disabili?????
solo tu ci riesci.......
--------------------------------
Grandi invalidi di guerra. Certificazione inerente alla legge 104/92......... ed un sacco di altre cose ma io non stò chiedendo informazioni sulla 104.

io personalmente ho una invalidità superiore all 80%,
e decretato vittima del dovere.

come previsto dall’ art. 4 Legge 3 Agosto 2004 n. 206, le vittime del dovere con invalidità uguale o superiore all’80%, sono “equiparati ad ogni effetto di legge ai grandi invalidi” ,

il mio comune ha messo in atto una serie di iniziative per i grandi invalidi
tipo:
>nuoto piscine gratis;
>trasporti urbani ed extra urbani gratuiti;
>riduzione al 50% della tasi;
>agevolazione per i consumi di acqua potabile;
>e tante altre ancora.

ma per accedervi a tale iniziative/agevolazioni, bisogna essere in possesso ed allegando alla richiesta certificazione attestante la condizione di "grande invalido o equiparato"

a loro (comune) non interessa che io sia "vittima del dovere", per i quali a livello comunali non è prevista nessuna iniziativa.................

DOMANDONA:Chi deve rilasciarmi un pezzo di carta con sopra scritto che in base alla legge sopra menzionata sono un "equiparato grande invalido"
non mi intessa:
>parcheggiare gratis e dove voglio;
>non legge 104;
>non assunzioni dirette;
>non iscrizioni a liste varie;
e probabilmente non mi interessano nemmeno tutte le iniziative di cui sopra

Mi interessa solo e soltantosapere quale è l'istituzione preposta a rilasciare tale pezzo di carta attestante ai sensi della legge sopra citata la mia "equiparazione a grandi invalidi"

GrrrrrrGrrrrrrazie
franruggi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1319
Iscritto il: sab mag 19, 2012 4:17 pm

Re: legge che permette l'assunzione di figli/moglie

Messaggio da franruggi »

Paesa certe volte pare che vieni da Marte! !!!

Hai il.decreto che attesta la.percentuale e pertanto utilizza questo pezzo di carta.
Sennò autocertificazione e l amministrazione provvede ad accertare che ciò che dici corrisponde a realta
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: legge che permette l'assunzione di figli/moglie

Messaggio da christian71 »

antoniomlg ha scritto:MI E STATO ANCHE CONCESSO IL CONTRASSEGNO PER DISABILI, DAL 2009-DOPO VARIE DIFFIDE AL SINDACO ED AL COMANDO DI POLIZIA LOCALE questo solo perche tu riesci in tutto, anche in ciò che non ti spetta...................
non mi sembra che hai mai parlato di problemi di deambulazione..........
come fai a pretendere (con diffide) ed ottenere il contrassegno per disabili?????
solo tu ci riesci.......
--------------------------------
Grandi invalidi di guerra. Certificazione inerente alla legge 104/92......... ed un sacco di altre cose ma io non stò chiedendo informazioni sulla 104.

io personalmente ho una invalidità superiore all 80%,
e decretato vittima del dovere.

come previsto dall’ art. 4 Legge 3 Agosto 2004 n. 206, le vittime del dovere con invalidità uguale o superiore all’80%, sono “equiparati ad ogni effetto di legge ai grandi invalidi” ,

il mio comune ha messo in atto una serie di iniziative per i grandi invalidi
tipo:
>nuoto piscine gratis;
>trasporti urbani ed extra urbani gratuiti;
>riduzione al 50% della tasi;
>agevolazione per i consumi di acqua potabile;
>e tante altre ancora.

ma per accedervi a tale iniziative/agevolazioni, bisogna essere in possesso ed allegando alla richiesta certificazione attestante la condizione di "grande invalido o equiparato"

a loro (comune) non interessa che io sia "vittima del dovere", per i quali a livello comunali non è prevista nessuna iniziativa.................

DOMANDONA:Chi deve rilasciarmi un pezzo di carta con sopra scritto che in base alla legge sopra menzionata sono un "equiparato grande invalido"
non mi intessa:
>parcheggiare gratis e dove voglio;
>non legge 104;
>non assunzioni dirette;
>non iscrizioni a liste varie;
e probabilmente non mi interessano nemmeno tutte le iniziative di cui sopra

Mi interessa solo e soltantosapere quale è l'istituzione preposta a rilasciare tale pezzo di carta attestante ai sensi della legge sopra citata la mia "equiparazione a grandi invalidi"

GrrrrrrGrrrrrrazie
Ciao Antonio… ma hai già provato a chiedere al tuo Comune quale certificazione andrebbe bene per loro????… gli sarà già capitato di valutare un caso precedente no!?!?!?!?… magari ti diranno anche a chi devi rivolgerti per ottenere la certificazione richiesta…

Inviato dal mio SM-N910F
Rispondi