Quale coefficiente x montante contributivo applicato?
Quale coefficiente x montante contributivo applicato?
Salve, nel nostro ordinamento ad oggi, qualora tizio NON fosse idoneo all'attività operativa ma idoneo al lavoro impiegatizio, gli viene offerta l'opportunità di scegliere tale opzione.
Qualora il dipendente, fatti i suoi calcoli, rifiuti tale opportunità, viene dispensato dal servizio e gli viene corrisposta la pensione per gli anni di servizio effettivamente maturati ovviamente indipendentemente dalla propria età anagrafica.
Ora, volendo fare un calcolo a spanne, relativamente al sistema contributivo, dove reperire il relativo coefficiente applicato dato che nelle varie tabelle si parte dall'età di 57 anni qualora l'età anagrafica sia inferiore?
Viene applicato cmq quello relativo a 57 anni indipendentemente dall'età?
http://www.pensionioggi.it/dizionario/c ... formazione" onclick="window.open(this.href);return false;
Qualora il dipendente, fatti i suoi calcoli, rifiuti tale opportunità, viene dispensato dal servizio e gli viene corrisposta la pensione per gli anni di servizio effettivamente maturati ovviamente indipendentemente dalla propria età anagrafica.
Ora, volendo fare un calcolo a spanne, relativamente al sistema contributivo, dove reperire il relativo coefficiente applicato dato che nelle varie tabelle si parte dall'età di 57 anni qualora l'età anagrafica sia inferiore?
Viene applicato cmq quello relativo a 57 anni indipendentemente dall'età?
http://www.pensionioggi.it/dizionario/c ... formazione" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Quale coefficiente x montante contributivo applicato?
Ciao a tutti,
per quanto riguarda il coefficiente per il calcolo del montante contributivo sotto i 57 anni vale sempre lo stesso ( è unico ).
Al momento e fino al 2018 il coefficiente base è 4,246 ( vedi tabella che hai esposto ).
P.S.
Sai per caso a quanto ammonta il tuo montante contributivo ?
Ciao
Roberto, Venezia
per quanto riguarda il coefficiente per il calcolo del montante contributivo sotto i 57 anni vale sempre lo stesso ( è unico ).
Al momento e fino al 2018 il coefficiente base è 4,246 ( vedi tabella che hai esposto ).
P.S.
Sai per caso a quanto ammonta il tuo montante contributivo ?
Ciao
Roberto, Venezia
Re: Quale coefficiente x montante contributivo applicato?
Ciao e grazie.roby2201 ha scritto:Ciao a tutti,
per quanto riguarda il coefficiente per il calcolo del montante contributivo sotto i 57 anni vale sempre lo stesso ( è unico ).
Al momento e fino al 2018 il coefficiente base è 4,246 ( vedi tabella che hai esposto ).
P.S.
Sai per caso a quanto ammonta il tuo montante contributivo ?
Ciao
Roberto, Venezia
La domanda NON era riferita alla mia situazione.
Io ho ancora 9 anni prima di andare in pensione (con una MISERIA) poichè al momento ne ho 51.
13 anni li avevo al 31/12/95, quindi calcolati con sistema retributivo e gli altri sino alla pensione ovviamente con il contributivo.
In totale se vado in pensione di vecchiaia a 60 anni tondi (ammesso NON cambi nulla) avrò un montante contributivo della stratosferica cifra di circa 280.000/300.000 Euro.
Re: Quale coefficiente x montante contributivo applicato?
Ciao Firefox,
dispiace contraddirti ma la situazione non è proprio così.
Se ho capito bene rientri nel misto come me e ti sei arruolato all'incirca tra l'82 e l'83.
Considerato che ci troviamo sulla stessa barca e che sto monitorando il " mio montante " posso dirti con certezza che quella cifra da te indicata ci sei quasi vicino.
Un mio carissimo amico uscito il 10/04/2015 u.s. ( arr. 01/10/83 ) è arrivato alla cifra di 242.500 circa ( dati ufficiali mod. pa04 ).
Il totale dipende molto dal tipo di servizio che si svolge ( accessori e straordinari ).
Aggiungo che ho un programma per il calcolo del montante contributivo con relative rivalutazioni annuali.
Aggiungo inoltre che con il coefficiente indicato la cifra di 300.000 euro corrisponde a circa 11.700 lordi di PAL annua solo per la terza quota.
Ciao,
Roberto Venezia.
dispiace contraddirti ma la situazione non è proprio così.
Se ho capito bene rientri nel misto come me e ti sei arruolato all'incirca tra l'82 e l'83.
Considerato che ci troviamo sulla stessa barca e che sto monitorando il " mio montante " posso dirti con certezza che quella cifra da te indicata ci sei quasi vicino.
Un mio carissimo amico uscito il 10/04/2015 u.s. ( arr. 01/10/83 ) è arrivato alla cifra di 242.500 circa ( dati ufficiali mod. pa04 ).
Il totale dipende molto dal tipo di servizio che si svolge ( accessori e straordinari ).
Aggiungo che ho un programma per il calcolo del montante contributivo con relative rivalutazioni annuali.
Aggiungo inoltre che con il coefficiente indicato la cifra di 300.000 euro corrisponde a circa 11.700 lordi di PAL annua solo per la terza quota.
Ciao,
Roberto Venezia.
Re: Quale coefficiente x montante contributivo applicato?
====== Ciao Roberto, ti volevo chiedere questo: per calcolare il montante contributivo nel misto devono spulciare tutte le retribuzioni compresi gli accessori e gli straordinari dal 1996 ad oggi? Grazieroby2201 ha scritto:Ciao Firefox,
dispiace contraddirti ma la situazione non è proprio così.
Se ho capito bene rientri nel misto come me e ti sei arruolato all'incirca tra l'82 e l'83.
Considerato che ci troviamo sulla stessa barca e che sto monitorando il " mio montante " posso dirti con certezza che quella cifra da te indicata ci sei quasi vicino.
Un mio carissimo amico uscito il 10/04/2015 u.s. ( arr. 01/10/83 ) è arrivato alla cifra di 242.500 circa ( dati ufficiali mod. pa04 ).
Il totale dipende molto dal tipo di servizio che si svolge ( accessori e straordinari ).
Aggiungo che ho un programma per il calcolo del montante contributivo con relative rivalutazioni annuali.
Aggiungo inoltre che con il coefficiente indicato la cifra di 300.000 euro corrisponde a circa 11.700 lordi di PAL annua solo per la terza quota.
Ciao,
Roberto Venezia.
Re: Quale coefficiente x montante contributivo applicato?
Ciao Jaco64,
la risposta è affermativa ma va integrata nel suo complesso.
Dal primo Gennaio 1996 ognuno di noi verserà l'equivalente del 33 % del reddito complessivo che produce durante l'anno precedente.
Sulla busta paga in realtà verrà solo detratta la parte che paga il dipendente e cioè l' 8,8 % del totale lordo ( quindi tutte le voci ivi compresi straordinari e accessori ).
Il restante 24,2 % viene versato dallo Stato ma si tratta solo di contributi figurativi ( in pratica virtuali nel senso che vengono aggiunti ma non versati realmente ).
Se vai sul CUD nella parte bassa al centro troverai il totale sul quale si applica il famoso 33 % e a fianco troverai il totale dei contributi versati per l'anno di riferimento, nel quale, si precisa, sono compresi anche i sei scatti stipendiali aggiuntivi perchè nel solo contributivo vengono applicati direttamente nel conteggio annuale.
Ciao,
Roberto Venezia.
la risposta è affermativa ma va integrata nel suo complesso.
Dal primo Gennaio 1996 ognuno di noi verserà l'equivalente del 33 % del reddito complessivo che produce durante l'anno precedente.
Sulla busta paga in realtà verrà solo detratta la parte che paga il dipendente e cioè l' 8,8 % del totale lordo ( quindi tutte le voci ivi compresi straordinari e accessori ).
Il restante 24,2 % viene versato dallo Stato ma si tratta solo di contributi figurativi ( in pratica virtuali nel senso che vengono aggiunti ma non versati realmente ).
Se vai sul CUD nella parte bassa al centro troverai il totale sul quale si applica il famoso 33 % e a fianco troverai il totale dei contributi versati per l'anno di riferimento, nel quale, si precisa, sono compresi anche i sei scatti stipendiali aggiuntivi perchè nel solo contributivo vengono applicati direttamente nel conteggio annuale.
Ciao,
Roberto Venezia.
Re: Quale coefficiente x montante contributivo applicato?
==== grazie della risposta, ti volevo ancora chiedere come vengono calcolati gli anni retributivi fino al 1995, che nel mio caso purtroppo sono dicassette tra quinti e anni fuori e come vengono sommate le due quote per avere il totale della pensione? Ciao.roby2201 ha scritto:Ciao Jaco64,
la risposta è affermativa ma va integrata nel suo complesso.
Dal primo Gennaio 1996 ognuno di noi verserà l'equivalente del 33 % del reddito complessivo che produce durante l'anno precedente.
Sulla busta paga in realtà verrà solo detratta la parte che paga il dipendente e cioè l' 8,8 % del totale lordo ( quindi tutte le voci ivi compresi straordinari e accessori ).
Il restante 24,2 % viene versato dallo Stato ma si tratta solo di contributi figurativi ( in pratica virtuali nel senso che vengono aggiunti ma non versati realmente ).
Se vai sul CUD nella parte bassa al centro troverai il totale sul quale si applica il famoso 33 % e a fianco troverai il totale dei contributi versati per l'anno di riferimento, nel quale, si precisa, sono compresi anche i sei scatti stipendiali aggiuntivi perchè nel solo contributivo vengono applicati direttamente nel conteggio annuale.
Ciao,
Roberto Venezia.
Re: Quale coefficiente x montante contributivo applicato?
Ciao,
la prima quota si determina fino al 31/12/1992 ed è proporzionale agli anni di servizio fino a quella data ivi compresi anche gli anni ricongiunti e figurativi.
Quindi occorre conoscere quanti anni e frazioni di anno di servizio in totale fino al 31/12/1992 dopodichè viene assegnato un particolare coefficiente il quale a sua volta verrà utilizzato per essere moltiplicato con il reddito dell' ultimo anno utile, c.d. reddito di uscita ( al lordo e solo le voci pensionabili ).
Per quanto riguarda il periodo intermezzo ( 93-95 ) l'amministrazione effettua una media di tutte le retribuzioni dal 93 in poi, rivalutate, ed a questa media si applica un altro coefficiente risultante tra la differenza del primo ed il secondo ( è esposto in maniera riduttiva ma dà l'idea ).
Sommando queste tre quote si forma la PAL a cui si aggiunge in proporzione al grado e agli anni fino al 95 i sei scatti aggiuntivi come beneficio.
Il totale è la pensione annua lorda così come risulta dal modello pa04.
Ciao,
Roberto Venezia.
la prima quota si determina fino al 31/12/1992 ed è proporzionale agli anni di servizio fino a quella data ivi compresi anche gli anni ricongiunti e figurativi.
Quindi occorre conoscere quanti anni e frazioni di anno di servizio in totale fino al 31/12/1992 dopodichè viene assegnato un particolare coefficiente il quale a sua volta verrà utilizzato per essere moltiplicato con il reddito dell' ultimo anno utile, c.d. reddito di uscita ( al lordo e solo le voci pensionabili ).
Per quanto riguarda il periodo intermezzo ( 93-95 ) l'amministrazione effettua una media di tutte le retribuzioni dal 93 in poi, rivalutate, ed a questa media si applica un altro coefficiente risultante tra la differenza del primo ed il secondo ( è esposto in maniera riduttiva ma dà l'idea ).
Sommando queste tre quote si forma la PAL a cui si aggiunge in proporzione al grado e agli anni fino al 95 i sei scatti aggiuntivi come beneficio.
Il totale è la pensione annua lorda così come risulta dal modello pa04.
Ciao,
Roberto Venezia.
Re: Quale coefficiente x montante contributivo applicato?
@roby 2201, io mi sono arruolato (nei VVF) il 01/08/90 ed ho riscattato 6 anni e mezzo esterni oltre 18 mesi di servizio di leva.
Ovvio che io ho fatto il conto per così dire "dell'oste" prendendo a riferimento un montante contributivo annuo fisso (circa 10.000 euro) che corrisponde alla media (sempre a spanne) dei miei montanti contributivi rilevati dal riquadro 24 dei CUD.
E' pur vero che tale montante contributivo annualmente, prima di essere sommato ai precedenti deve essere moltiplicato per l'andamento del PIL relativo al quinquennio precedente.
Anche in questo caso il calcolo (sempre a spanne) è molto semplice, poichè se cerchi qualsiasi tabella ufficiale dell'andamento del PIL dal 1990 ad oggi vedrai che sostanzialmente il valore, tra alti e bassi, è uguale a UNO.
In buona sostanza i mie 28/30 anni di contributi relativi al calcolo CONTRIBUTIVO, equivarranno all'incirca ai 28.000/30.0000 Euro indicati.
Ovvio che con un programmino ad hoc avrai un dato più preciso ma il NON lo posseggo.
Un saluto
Ovvio che io ho fatto il conto per così dire "dell'oste" prendendo a riferimento un montante contributivo annuo fisso (circa 10.000 euro) che corrisponde alla media (sempre a spanne) dei miei montanti contributivi rilevati dal riquadro 24 dei CUD.
E' pur vero che tale montante contributivo annualmente, prima di essere sommato ai precedenti deve essere moltiplicato per l'andamento del PIL relativo al quinquennio precedente.
Anche in questo caso il calcolo (sempre a spanne) è molto semplice, poichè se cerchi qualsiasi tabella ufficiale dell'andamento del PIL dal 1990 ad oggi vedrai che sostanzialmente il valore, tra alti e bassi, è uguale a UNO.
In buona sostanza i mie 28/30 anni di contributi relativi al calcolo CONTRIBUTIVO, equivarranno all'incirca ai 28.000/30.0000 Euro indicati.
Ovvio che con un programmino ad hoc avrai un dato più preciso ma il NON lo posseggo.
Un saluto
Re: Quale coefficiente x montante contributivo applicato?
Ciao firefox,
mi permetto di esprimere alcune precisazioni in merito a quanto scritto.
Il montante contributivo si forma solo dopo il 1996 ( 1/1/1996 ), tutti gli anni precedenti vengono conteggiati in modo diverso ( nel misto ).
Per quanto riguarda invece la rivalutazione del montante l'inps determina il coefficiente attraverso un calcolo particolare che si basa sulla media degli ultimi cinque anni del pil ( prodotto interno lordo ).
L'ultimo anno ( 2014 ) è risultato negativo per il semplice fatto che da diversi anni l'economia non tira ma tenuto conto che la Legge Dini non prevedeva un coefficiente negativo il risultato è stato pari a 1.
In pratica nessuna rivalutazione sul montante contributivo e se così non fosse stato tutti saremmo andati a regredire ( oltre alla beffa anche il danno ).
A titolo di pura conoscenza si segnala che il primo anno di rivalutazione ( 1996 ) è stato del 6,2 % ma del tutto inefficace perchè la cifra era ancora molto bassa.
Dopo quell'anno si è andati sempre a scendere fino al 2014 in negativo.
il 2000 era del 5,1 %
il 2005 era del 4,0 %
il 2010 era del 1,7 %
Per ultimo si segnala che il montante è proporzionale al reddito lorodo che si percepisce con il lavoro.
Ciao
Roberto Venezia.
mi permetto di esprimere alcune precisazioni in merito a quanto scritto.
Il montante contributivo si forma solo dopo il 1996 ( 1/1/1996 ), tutti gli anni precedenti vengono conteggiati in modo diverso ( nel misto ).
Per quanto riguarda invece la rivalutazione del montante l'inps determina il coefficiente attraverso un calcolo particolare che si basa sulla media degli ultimi cinque anni del pil ( prodotto interno lordo ).
L'ultimo anno ( 2014 ) è risultato negativo per il semplice fatto che da diversi anni l'economia non tira ma tenuto conto che la Legge Dini non prevedeva un coefficiente negativo il risultato è stato pari a 1.
In pratica nessuna rivalutazione sul montante contributivo e se così non fosse stato tutti saremmo andati a regredire ( oltre alla beffa anche il danno ).
A titolo di pura conoscenza si segnala che il primo anno di rivalutazione ( 1996 ) è stato del 6,2 % ma del tutto inefficace perchè la cifra era ancora molto bassa.
Dopo quell'anno si è andati sempre a scendere fino al 2014 in negativo.
il 2000 era del 5,1 %
il 2005 era del 4,0 %
il 2010 era del 1,7 %
Per ultimo si segnala che il montante è proporzionale al reddito lorodo che si percepisce con il lavoro.
Ciao
Roberto Venezia.
Re: Quale coefficiente x montante contributivo applicato?
Mi spieghi da dove desumi tali dati se io nelle tabelle che ho trovato sul web vedo come media appunto circa l'UNO%?Ovvio ed infatti il calcolo a spanne l'ho fatto da tale anno....quando andrò in pensione gli anni utili saranno appunto 28/30roby2201 ha scritto: Il montante contributivo si forma solo dopo il 1996 ( 1/1/1996 ), tutti gli anni precedenti vengono conteggiati in modo diverso ( nel misto ).
Per quanto riguarda invece la rivalutazione del montante l'inps determina il coefficiente attraverso un calcolo particolare che si basa sulla media degli ultimi cinque anni del pil ( prodotto interno lordo ).
L'ultimo anno ( 2014 ) è risultato negativo per il semplice fatto che da diversi anni l'economia non tira ma tenuto conto che la Legge Dini non prevedeva un coefficiente negativo il risultato è stato pari a 1.
In pratica nessuna rivalutazione sul montante contributivo e se così non fosse stato tutti saremmo andati a regredire ( oltre alla beffa anche il danno ).
A titolo di pura conoscenza si segnala che il primo anno di rivalutazione ( 1996 ) è stato del 6,2 % ma del tutto inefficace perchè la cifra era ancora molto bassa.
Dopo quell'anno si è andati sempre a scendere fino al 2014 in negativo.
il 2000 era del 5,1 %
il 2005 era del 4,0 %
il 2010 era del 1,7 %
Un saluto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Quale coefficiente x montante contributivo applicato?
Questa sostanzialmente, se NON erro, afferma la solita cosa, ovvero coefficiente da applicare per rivalutazione montante contributivo dagli anni 90 ad oggi circa UNO...o mi sfugge qualcosa?
http://www.pensionioggi.it/notizie/prev ... 2015-55433" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.pensionioggi.it/notizie/prev ... 2015-55433" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Quale coefficiente x montante contributivo applicato?
Ciao firefox,
la tabella che hai esposto è corretta ma va letta nella giusta forma.
il numero decimale va interpretato dopo la virgola e dopo due numeri.
Quindi per il 96 vale il 6,2 %
per il 2000 vale il 5,1 %
per il 2012 vale il 1,1 %
per il 2013 vale lo 0,16 %
per il 2014 come vedi è negativo ma vale 1, cioè resta invariato per i motivi che ho spiegato.
nel 90 la rivalutazione era del 10,52 % ma vale solo per coloro che chiedono il conteggio interamente contributivo.
Ciao
Roberto Venezia.
la tabella che hai esposto è corretta ma va letta nella giusta forma.
il numero decimale va interpretato dopo la virgola e dopo due numeri.
Quindi per il 96 vale il 6,2 %
per il 2000 vale il 5,1 %
per il 2012 vale il 1,1 %
per il 2013 vale lo 0,16 %
per il 2014 come vedi è negativo ma vale 1, cioè resta invariato per i motivi che ho spiegato.
nel 90 la rivalutazione era del 10,52 % ma vale solo per coloro che chiedono il conteggio interamente contributivo.
Ciao
Roberto Venezia.
Re: Quale coefficiente x montante contributivo applicato?
Ok, grazie delle precisazioni.roby2201 ha scritto:Ciao firefox,
la tabella che hai esposto è corretta ma va letta nella giusta forma.
il numero decimale va interpretato dopo la virgola e dopo due numeri.
Quindi per il 96 vale il 6,2 %
per il 2000 vale il 5,1 %
per il 2012 vale il 1,1 %
per il 2013 vale lo 0,16 %
per il 2014 come vedi è negativo ma vale 1, cioè resta invariato per i motivi che ho spiegato.
nel 90 la rivalutazione era del 10,52 % ma vale solo per coloro che chiedono il conteggio interamente contributivo.
Ciao
Roberto Venezia.
Ti avevo inviato mail ed mp.
Se gli dai un occhio mi fai un grande favore.
Un saluto
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE