Salve,
sto subendo un procedimento penale per il titolo in oggetto ed ho tanti dubbi che il mio avvocato(d'ufficio)
non mi ha saputo rispondere, a breve ci sarà il dibattimento, i miei dubbi sono:
1) la procura ha proceduto senza "la richiesta di procedimento del comandante di corpo".
2) il rapporto circostanziato è stato redatto dalla persona offesa, collega e non mio capo.
3) il fatto è accaduto alcuni anni fa e fui punito con un richiamo, posso subire comunque
una sanzione di stato?
4) In caso di condanna per questo tipo di reato c'è la perdita del nos?
Grazie
Insubordinazione con violenza ed aggravata
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Insubordinazione con violenza ed aggravata
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Con tutto il rispetto per l'avvocato d'ufficio (di cui ignoro l'identità, ovviamente), le suggerisco di rivolgersi ad un avvocato che conosca il diritto penale militre.
Ad ogni buon conto, le comunico che per il reato di insubordianzione non è nececcessaria la richiesta del Comandante di corpo, atteso che la pena massima è superiore ai sei mesi di reclusione militare.
Il rapporto sul fatto è solo uno degli elementi presi in considerazione dal PM per decidere l'eventuale richiesta di rinvio a giudizio e ben può essere redatta dalla paerte offesa, che può eventualmente anche redigere le CNR.
La precedente sanzione disiplinare di corpo per lo stesso fatto impedisce l'irrogazione di altra sanzione, anche se di stato, ma non la condanna penale.
La perdita del nos non è collegata a specifiche condanne o sanzioni, ma ad una valutazione eminentemente discrzionale della scala gerarchica.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Ad ogni buon conto, le comunico che per il reato di insubordianzione non è nececcessaria la richiesta del Comandante di corpo, atteso che la pena massima è superiore ai sei mesi di reclusione militare.
Il rapporto sul fatto è solo uno degli elementi presi in considerazione dal PM per decidere l'eventuale richiesta di rinvio a giudizio e ben può essere redatta dalla paerte offesa, che può eventualmente anche redigere le CNR.
La precedente sanzione disiplinare di corpo per lo stesso fatto impedisce l'irrogazione di altra sanzione, anche se di stato, ma non la condanna penale.
La perdita del nos non è collegata a specifiche condanne o sanzioni, ma ad una valutazione eminentemente discrzionale della scala gerarchica.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE