...mmmmm.....Lo faranno???????????????????
Pensioni, Governo pronto a dire addio alle ricongiunzioni onerose.
• Martedì, 14 Luglio 2015 13:40
• Scritto da Franco Rossini
Dal 1° gennaio 2016 si potranno valorizzare gratuitamente tutti i contributi accreditati nelle diverse gestioni dell'Inps, compresa la gestione separata tradizionalmente penalizzata.
Il Governo lavora per superare la ricongiunzione onerosa dei contributi. Dal 1° gennaio 2016 i lavoratori che hanno spezzoni contributivi in piu' gestioni previdenziali gestite dall'inps (compresa la gestione separata) potranno verosimilmente sommare tali contributi senza vincoli, oneri o penalizzazioni sul sistema di calcolo dell'assegno al fine di maturare i requisiti contributivi sia per la pensione di vecchiaia che per la pensione anticipata. L'obiettivo potrebbe essere raggiunto attraverso una modifica, in senso estensivo, dell'articolo 1, commi 238 e ss. della legge di stabilità 2013 (legge 228/2012).
Questo strumento, infatti, consente dal 1° gennaio 2013 di cumulare gratuitamente la contribuzione presente in tutte le gestioni previdenziali dell'Inps, (Ago, Ex-Inpdap Ex-Enpals, compresa la gestione separata) al fine di perfezionare i requisiti contributivi per la pensione di vecchiaia (vale a dire i 20 anni di contributi). La proposta all'esame di Palazzo Chigi consisterebbe nell'utilizzo di questo meccanismo anche per raggiungere i requisiti contributivi utili per il conseguimento della pensione anticipata rendendo di fatto superflua tanto la ricongiunzione dei contributi che la totalizzazione nazionale, due istituti che attualmente penalizzano i lavoratori. Il primo perchè chiede il versamento di un onere e perchè esclude la gestione separata, il secondo, pur essendo gratuito, prevede una penalità sull'assegno frutto del ricalcolo con il contributivo.
Il programma di intervento è stato confermato anche nel Piano Boeri che il presidente dell'Inps ha illustrato nel corso della presentazione annuale dell'istituto la scorsa settimana alle Camere. E non dovrebbe trovare particolari ostacoli sul piano politico dato che tutti i gruppi parlamentari, sia di maggioranza che di opposizione, sono da tempo favorevoli al superamento dell'attuale sistema.
Proprio ieri, d'altro canto, in Commissione lavoro al Senato, è passato un ordine del giorno dei pentastellati che impegna il governo ad eliminare le ricongiunzioni onerose.
Un istituto che a ben vedere non ha piu' ragion d'esistere. La ricongiunzione onerosa fu infatti istituita nel 2010 per impedire soprattutto alle lavoratrici del pubblico impiego la possibilità di migrare nella gestione dipendenti e prendersi una pensione con un anticipo di almeno 5 anni rispetto al fondo nel quale erano iscritte. Ora però che i requisiti tendono sempre piu' ad essere omogenei in tutte le gestioni (lo saranno entro il 2018) far pagare tali oneri risulta non piu' giustificato.
Leggi Tutto: http://www.pensionioggi.it/notizie/prev ... z3gEKVijZ9" onclick="window.open(this.href);return false;
Pensioni, addio alle ricongiunzioni onerose
Re: Pensioni, addio alle ricongiunzioni onerose
===questo avrà un effetto collaterale del tipo cetriolo.kATANGA ha scritto:...mmmmm.....Lo faranno???????????????????
Pensioni, Governo pronto a dire addio alle ricongiunzioni onerose.
• Martedì, 14 Luglio 2015 13:40
• Scritto da Franco Rossini
Dal 1° gennaio 2016 si potranno valorizzare gratuitamente tutti i contributi accreditati nelle diverse gestioni dell'Inps, compresa la gestione separata tradizionalmente penalizzata.
Il Governo lavora per superare la ricongiunzione onerosa dei contributi. Dal 1° gennaio 2016 i lavoratori che hanno spezzoni contributivi in piu' gestioni previdenziali gestite dall'inps (compresa la gestione separata) potranno verosimilmente sommare tali contributi senza vincoli, oneri o penalizzazioni sul sistema di calcolo dell'assegno al fine di maturare i requisiti contributivi sia per la pensione di vecchiaia che per la pensione anticipata. L'obiettivo potrebbe essere raggiunto attraverso una modifica, in senso estensivo, dell'articolo 1, commi 238 e ss. della legge di stabilità 2013 (legge 228/2012).
Questo strumento, infatti, consente dal 1° gennaio 2013 di cumulare gratuitamente la contribuzione presente in tutte le gestioni previdenziali dell'Inps, (Ago, Ex-Inpdap Ex-Enpals, compresa la gestione separata) al fine di perfezionare i requisiti contributivi per la pensione di vecchiaia (vale a dire i 20 anni di contributi). La proposta all'esame di Palazzo Chigi consisterebbe nell'utilizzo di questo meccanismo anche per raggiungere i requisiti contributivi utili per il conseguimento della pensione anticipata rendendo di fatto superflua tanto la ricongiunzione dei contributi che la totalizzazione nazionale, due istituti che attualmente penalizzano i lavoratori. Il primo perchè chiede il versamento di un onere e perchè esclude la gestione separata, il secondo, pur essendo gratuito, prevede una penalità sull'assegno frutto del ricalcolo con il contributivo.
Il programma di intervento è stato confermato anche nel Piano Boeri che il presidente dell'Inps ha illustrato nel corso della presentazione annuale dell'istituto la scorsa settimana alle Camere. E non dovrebbe trovare particolari ostacoli sul piano politico dato che tutti i gruppi parlamentari, sia di maggioranza che di opposizione, sono da tempo favorevoli al superamento dell'attuale sistema.
Proprio ieri, d'altro canto, in Commissione lavoro al Senato, è passato un ordine del giorno dei pentastellati che impegna il governo ad eliminare le ricongiunzioni onerose.
Un istituto che a ben vedere non ha piu' ragion d'esistere. La ricongiunzione onerosa fu infatti istituita nel 2010 per impedire soprattutto alle lavoratrici del pubblico impiego la possibilità di migrare nella gestione dipendenti e prendersi una pensione con un anticipo di almeno 5 anni rispetto al fondo nel quale erano iscritte. Ora però che i requisiti tendono sempre piu' ad essere omogenei in tutte le gestioni (lo saranno entro il 2018) far pagare tali oneri risulta non piu' giustificato.
Leggi Tutto: http://www.pensionioggi.it/notizie/prev ... z3gEKVijZ9" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: Pensioni, addio alle ricongiunzioni onerose
Messaggio da oreste.vignati »
concordo pienamente con angri, i regali li fanno solo a natale.
Re: Pensioni, addio alle ricongiunzioni onerose
===infatti, adesso i contributi vengono equiparati, in futuro centesimati.oreste.vignati ha scritto:concordo pienamente con angri, i regali li fanno solo a natale.
2 anni di apprendista 2 centesimi al mese in più, vai prima in pensione e farai tanta fame in più.
cambi lo stipendio in euro con una pensione in centesimi. tutti felici e contenti.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE