Trasferimento durante convalescenza

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
mariano.m.roma
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 5
Iscritto il: ven gen 15, 2010 5:02 pm

Trasferimento durante convalescenza

Messaggio da mariano.m.roma »

Gentile avvocato,
volevo chiedere se è legittimo subire un trasferimento d'autorità durante il periodo di convalescenza, ovvero se tale circostanza sia di per se stessa ricorribile.
Mi spiego: a febbraio 2010, anche a seguito di forti problemi sul servizio, sono stato colpito da stress e simili a seguito dei quali mi è stato prescritto un periodo di convalescenza che con diversi certificati si protrae ancora oggi, trasformato in aspettativa. Durante tale periodo mi è stato chiesto di compilare l'annesso 2 (inoltrato via e.mail a casa e da me stampato e rispedito via posta) e a fine giugno mi è stato notificato un trasferimento ad altra sede. Ho poi scoperto a seguito di accesso agli atti che il trasferimento era stato richiesto dal mio Comando per incompatibilità ambientale già a gennaio 2010 e come tale è stato disposto da DIPMA dopo l'istruttoria dell'alto comando. A quanto mi risulta DIPMA e l'alto comando non hanno mai saputo della mia malattia e potrebbero eventualmente essere stati indotti in errore.
Quale ulteriore eventuale motivo di illegittimità, le chiedo anche se sia rilevante il fatto che non sono stato avvisato che era in atto una procedura di trasferimento per incompatibilità, come invece la direttiva DIPMA 2007 prevede che avvenga al momento della richiesta di compilazione dell'annesso 2. Negli atti a cui ho avuto accesso c'è anche un telex dell'alto comando che racccomanda al mio ente di notificarmi il contenuto del telex di dipma che chiedeva l'annesso 2 e nel quale era scritto di che tipo di trasferimento si trattava. A me, invece è stata solo comunicato via e.mail che avrei dovuto produrre l'annesso 2, lasciandomi intendere che a seguito dei problemi di servizio di cui sopra ero stato inserito nella programmazione per la quale al 31 gennaio si era conlcuso il cosiddetto "riallineamento".

Cordialmente


mariano.m.roma
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 5
Iscritto il: ven gen 15, 2010 5:02 pm

Re: Trasferimento durante convalescenza

Messaggio da mariano.m.roma »

Gentile avvocato,
in attesa di un suo parere, vorrei precisare che in caso di rilevanza dei vizi di legittimità che ho illustrato posso solo adire al Presidente della Repubblica in quanto i termini per il TAR sono scaduti da oltre un mese. Avrebbe senso un simile ricorso o in questi casi è più efficace il TAR? Mi chiedo, visto che di fatto il ricorso al PDR viene deciso dal CdS che è il secondo grado della giustizia amministrativa, che differenza c'è tra le due tipologie di ricorso? La discussione in aula?
Grazie
Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Trasferimento durante convalescenza

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Sconsiglio un ricorso per i vizi che lei prospetta, sia perchè nessuna norma impedisce di determinare la movimentazione di un militare in convalescenza (salvo eseguire la stessa dopo che l'interessato è rientrato in servizio) e, purtroppo, perché la giurisprudenza ha da tempo (erroneamente, a mio parere) ritenuto che il provvedimento in questione non debba essere necessariamente preceduto dall'avviso di avvio del procedimento.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi