COME OTTENERE L'ASSEGNO INCOLLOCABILTA'

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
ilcacciatore
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 189
Iscritto il: lun mar 08, 2010 11:04 pm

COME OTTENERE L'ASSEGNO INCOLLOCABILTA'

Messaggio da ilcacciatore »

Salve Avvocato e a tutto il forum, volevo sapere come si fa ad ottenere l'assegno di incollocabilità post riforma.
Premesso che ho già riconosciuta la 7^cat dal Comitato (Già equo-indennizzato) e la RIFORMA PARZIALE AL SMI e ahimè dopo 9 anni dall'intervento chirurgico sono giunte la artrosi varie come già previsto.
Sarei già nelle condizioni di chiedere l'aggravamento oltre al fatto che ho già da tempo richiesto il riconoscimento di altre patologie sempre collegate all'incarico e alle mansioni da me svolte.
Generalmente con quale categoria della tabella A riformano e successivamente riconoscono l'assegno di incollocabilità?
Attendo con piacere il vostro aiuto.
Grazie e buon week end a tutti.


Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: COME OTTENERE L'ASSEGNO INCOLLOCABILTA'

Messaggio da angri62 »

ilcacciatore ha scritto:Salve Avvocato e a tutto il forum, volevo sapere come si fa ad ottenere l'assegno di incollocabilità post riforma.
Premesso che ho già riconosciuta la 7^cat dal Comitato (Già equo-indennizzato) e la RIFORMA PARZIALE AL SMI e ahimè dopo 9 anni dall'intervento chirurgico sono giunte la artrosi varie come già previsto.
Sarei già nelle condizioni di chiedere l'aggravamento oltre al fatto che ho già da tempo richiesto il riconoscimento di altre patologie sempre collegate all'incarico e alle mansioni da me svolte.
Generalmente con quale categoria della tabella A riformano e successivamente riconoscono l'assegno di incollocabilità?
Attendo con piacere il vostro aiuto.
Grazie e buon week end a tutti.
=== L’incollocabilità, riguarda tutte le infermità riconosciute dipendenti da causa di servizio e come tali pensionate, a condizione che siano di entità tale che possano risultare di pregiudizio nell’ambiente lavorativo a persone ed impianti.

Il legislatore ha voluto estendere agli invalidi per servizio la normativa già prevista per gli invalidi di guerra, recependo integralmente la definizione di incollocabilità stabilita dalla legislazione sugli infortuni e malattie professionali dell’INAIL per i mutilati e invalidi del lavoro, in tal modo eliminando la disparità di trattamento tra dipendenti pubblici e dipendenti privati.

Di conseguenza, trattandosi di beneficio sovrapponibile a quello erogato dall’INAIL, le attività lavorative cui bisogna fare riferimento nel giudizio medico legale di incollocabilità sono quelle generiche, di tipo industriale e/o agricolo, svolte mediante l’ausilio ed il conseguente utilizzo di macchinari e sistemi di produzione meccanici.

Ne deriva che i mutilati e invalidi per servizio, di età inferiore ai sessantacinque anni, che non possano essere ammessi al beneficio dell’assunzione obbligatoria per perdita della capacità lavorativa e che siano di pregiudizio alla sicurezza degli impianti e alla salute dei compagni di lavoro, hanno diritto al beneficio economico dell’incollocabilità.
L'assegno non concorre alla formazione rel reddito complessivo lordo imponibile ai fini dell'IRPEF.
ilcacciatore
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 189
Iscritto il: lun mar 08, 2010 11:04 pm

Re: COME OTTENERE L'ASSEGNO INCOLLOCABILTA'

Messaggio da ilcacciatore »

Intanto grazie ad Angri62 per la risposta, ma per essere valutati dalla commissione che bisogna avere generalmente?
Disturbi motori e statici o OBBLIGATORIAMENTE PSICHIATRICI?
Io già sto già messo male con entrambi gli arti inferiori, ora soffro di artrosi cervicale e sindrome del tunnel carpale bilaterale per quali ho già chiesto il riconoscimento della causa di servizio.
A breve richiederò un'altra causa di servizio per deficit uditivo bilaterale (IPOACUSIA NEUROSENSORIALE di grado medio bilaterale).
Che fare?Attendere il normale iter medico legale?O accelerare i tempi con un legale e farmi riconoscere le precedenti patologie alle altre già riconosciute di 7^ categoria?
Grazie
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3105
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: COME OTTENERE L'ASSEGNO INCOLLOCABILTA'

Messaggio da avt8 »

ilcacciatore ha scritto:Salve Avvocato e a tutto il forum, volevo sapere come si fa ad ottenere l'assegno di incollocabilità post riforma.
Premesso che ho già riconosciuta la 7^cat dal Comitato (Già equo-indennizzato) e la RIFORMA PARZIALE AL SMI e ahimè dopo 9 anni dall'intervento chirurgico sono giunte la artrosi varie come già previsto.
Sarei già nelle condizioni di chiedere l'aggravamento oltre al fatto che ho già da tempo richiesto il riconoscimento di altre patologie sempre collegate all'incarico e alle mansioni da me svolte.
Generalmente con quale categoria della tabella A riformano e successivamente riconoscono l'assegno di incollocabilità?
Attendo con piacere il vostro aiuto.
Grazie e buon week end a tutti.
l'assegno di incollocabilità viene concesso a domanda dopo il pensionamento,ed occorre avere una causa di servizio riconosciuta correlata a patologie psichiche principalmente con una catogoria che va dalla 6^ in giù.
Previo visita medica collegiale alla ASL, per l'accertamento della incollocabilità-
Se non hai patologie psichiche riconosciute causa di servizio,oppure una 3^ molto invalidante, lascia stare
ilcacciatore
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 189
Iscritto il: lun mar 08, 2010 11:04 pm

Re: COME OTTENERE L'ASSEGNO INCOLLOCABILTA'

Messaggio da ilcacciatore »

Salve e grazie anche ad avt8, per la risposta che mi ha dato!
Comunque mi hanno scritto altri in privato che beneficiano dell'assegno in oggetto e l'hanno ottenuto verso il 2010/2011 con una categoria di gran lunga inferiore alla 3^,bensì si tratta di una 6 per patologie relative alla schiena e alla colonna vertebrale, senza presenza di malattie psichiche.
Tutto qui!Se avrete altre notizie più confortanti sono sempre pronto a riceverle.
Grazie comunque fino ad ora!
Buona domenica
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: COME OTTENERE L'ASSEGNO INCOLLOCABILTA'

Messaggio da antoniomlg »

ilcacciatore ha scritto:Salve e grazie anche ad avt8, per la risposta che mi ha dato!
Comunque mi hanno scritto altri in privato che beneficiano dell'assegno in oggetto e l'hanno ottenuto verso il 2010/2011 con una categoria di gran lunga inferiore alla 3^,bensì si tratta di una 6 per patologie relative alla schiena e alla colonna vertebrale, senza presenza di malattie psichiche.
Tutto qui!Se avrete altre notizie più confortanti sono sempre pronto a riceverle.
Grazie comunque fino ad ora!
Buona domenica
scusa mi chiedo e ti chiedo
ma sopratutto lo chiedo agli utenti che dici ti hanno scritto in privato

perché dare certe informazioni in privato

non mi sembra questo lo stile e l'utilità del forum.

ciao e grazie
ilcacciatore
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 189
Iscritto il: lun mar 08, 2010 11:04 pm

Re: COME OTTENERE L'ASSEGNO INCOLLOCABILTA'

Messaggio da ilcacciatore »

Ciao Antoniomlg, comunque chi mi ha scritto in privato non è iscritto al FORUM GRNET,altrimenti immagino che avrebbe reso pubblico l'intervento e ne posso farlo io per correttezza,
Magari quello al quale io mi riferisco è un caso sporadico e non fa testo,visto che le patologie per ottenere l'assegno di incollocabilità debbano essere preferibilmente psichiche!
A presto
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: COME OTTENERE L'ASSEGNO INCOLLOCABILTA'

Messaggio da antoniomlg »

allora ti chiedo scusa

ho inteso male io la parola la tua frase Comunque mi hanno scritto altri in privato .......

ciao
ilcacciatore
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 189
Iscritto il: lun mar 08, 2010 11:04 pm

Re: COME OTTENERE L'ASSEGNO INCOLLOCABILTA'

Messaggio da ilcacciatore »

Ma figurati per cosi poco???Buona serata.A presto
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3105
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: COME OTTENERE L'ASSEGNO INCOLLOCABILTA'

Messaggio da avt8 »

Guarda che io lo percepisco dal 2009 e ti posso dire che ti hanno raccontato una balla quello che ti ha d'atto che lo percepisce con una patologia ascritta a categoria superiore alla 6 e non per patologie di natura psichica e ti confermo che con le tue patologie non ti verra concesso se non sono in prevalenza di natura psichiatrica. E comunque eventualmente solo se sarai riformato
ilcacciatore
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 189
Iscritto il: lun mar 08, 2010 11:04 pm

Re: COME OTTENERE L'ASSEGNO INCOLLOCABILTA'

Messaggio da ilcacciatore »

Non metto in dubbio assolutamente le tue risposte avt8, ma è altrettanto vero quel che è capitato al collega non iscritto al forum che mi ha contattato , il fatto di essere stato riconosciuto senza patologie psichiche.
Ma a me una domanda nasce spontanea: VISTO CHE HO GIA' UNA 7^ RICONOSCIUTA ED HO PRESENTATO ALTRE DUE E UN'ALTRA LA PRESENTERO' A BREVE ,MA TUTTE DI NATURA MOTORIA-STATICA-NEUROLOGICA, DOVREI ARRIVARE AD UNA 5^ ED OVVIAMENTE RIFORMATO TOTALE GIACCHE' HO GIA' LA PARZIALE,DOVE TROVERO' COLLOCAZIONE MEZZO ZOPPO,MEZZO SORDO E CON LA SCHIENA A PEZZI E LE BRACCIA DI UN SETTANTENNE SENZA RIFLESSI????
BOHHHHH
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3105
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: COME OTTENERE L'ASSEGNO INCOLLOCABILTA'

Messaggio da avt8 »

Io sono uno che parla francamente per farti contento. Ti dico hai ragione ma non è così comunque ne riparliamo quando. Sei stato riformato. Adesso è solo tempo perso
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3105
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: COME OTTENERE L'ASSEGNO INCOLLOCABILTA'

Messaggio da avt8 »

Caro Cacciatore-
Quando io scrivo qualche cosa difficilmente sbaglio,in quanto alcune materie le conosco molto meglio di qualche professionista, a confermo di quanto avevo scritto precedentemente- Leggi questa sentenza,il collega aveva un 3^ categoria e stava peggio di te- Gli e stato negato l'assegno di incollocabilità.ha fatto ricorso ed ha perso-( in qanto non vi erano patologie pschiche invalidanti )-




REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE DEI CONTI

SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE PUGLIA

IL GIUDICE UNICO DELLE PENSIONI

Dott. Alfio Vecchio ha pronunciato la seguente

SENTENZA N° 323/2015

nel giudizio di pensione, iscritto al n. 31505 del registro di segreteria, promosso

ad istanza di

V. G., nato a Omissis il Omissis, rapp.to e difeso dall’avv. Luca Ficuciello

nei confronti di

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE in persona del Ministro p.t.

VISTI: il R.D. 13 agosto 1933, n. 1038; il D.L. 15 novembre 1993, n. 453, convertito dalla legge 14 gennaio 1994, n. 19, la legge 14 gennaio 1994, n. 20 e la legge 21 luglio 2000, n. 205;

VISTI il ricorso e gli altri atti e documenti di causa;

Ritenuto in

FATTO

Il sig. V. G., M.A. della Guardia di Finanza, arruolato nel Corpo il 22 novembre 1966, è stato posto in congedo, per riforma, a decorrere dal giorno 15 maggio 1999.

La Commissione Medica Ospedaliera di Caserta, con verbale mod. n.496 in data 15 maggio 1999, ha riconosciuto il militare: 1. non idoneo permanentemente al servizio incondizionato nella Guardia di Finanza e da congedare in modo assoluto; 2.affetto da "insufficienza valvolare aortica ectasia aorta ascendente", "cardiopatia ipertensiva dilatazione del ventricolo sx e retinopatia ipertensiva 1 stadio", "gastrite cronica e duodenite cronica sospetta ulcerosa", "note di bronchite cronica", "spondiloartrosi cervico dorso lombare con discopatia C5 C6 con impegno funzionale", nonché "pregressa valida contusione ginocchio”, riconosciute dipendenti da causa di servizio e, per cumulo, ascritte alla 3^ categoria — Tabella A.

Il ricorrente formulava in data 16.11.2000 apposita istanza volta al riconoscimento, in proprio favore, del privilegio del c.d. " assegno di incollocabilità " per motivi di salute.

la Commissione Medica Ospedaliera di Bari, con verbale mod. AB n.1083 in data 12 dicembre 2001 ha riconosciuto il militare affetto da "ernia discale L3/L4 e profusione discale L4/L5 ed L5/S1 senza segni EMGrafici di sofferenza neurogena", "insufficienza valvolare aortica e ectasia aorta ascendente", "cardiopatia ipertensiva dilatazione del ventricolo sx e retinopatia ipertensiva 1 stadio', "gastrite cronica e duodenite cronica sospetta ulcerosa", "note di bronchite cronica", "spondiloartrosi c.d.L" e "pregressa valida contusione ginocchio 5Y', riconosciute dipendenti da causa di servizio e, per cumulo, ascritte alla 2" categoria — Tabella A”.

Il Comitato di verifica per le cause di servizio, con parere Posizione n.2921/2001 in data 15 aprile 2002 (a11.14), ha riconosciuto che le infermità "insufficienza valvolare aortica e ectasia aorta ascendente", "cardiopatia ipertensiva dilatazione del ventricolo sx e retinopatia ipertensiva 1 stadio", "note di bronchite cronica" e "pregressa valida contusione ginocchio sx" possono riconoscersi dipendenti da fatti di servizio;

Con verbale di visita medico-collegiale prot.223/CMC in data 1 ottobre 2003, l'ASL FG1 di San Severo ha deliberato che il ricorrente "per la natura ed il grado di invalidità non si ritiene di pregiudizio alla salute ed alla incolumità dei compagni di lavoro e alla sicurezza degli impianti; pertanto à collocabile al lavoro".

Conseguentemente, con Atto negativo n.11666 (Posizione n.72784) in data 5 dicembre 2003, l'allora Servizio Amministrativo — III Divisione del Comando Generale della Guardia di Finanza ha respinto la domanda per assegno di incollocabilità presentata dal V. G..

Il ricorrente chiede con il presente ricorso, depositato in data 4 gennaio 2013,: “annullare il decreto recante il n.11666, reso in data 05.12.2003 dal Comando Generale della Guardia di Finanza, presso il Ministero dell'Economia; riconoscere —per l'effetto- in favore del sig. V. G. il diritto a vedersi riconoscere l' assegno di incollocabilità , a decorrere dalla data della presentazione della relativa domanda amministrativa (16.11.2000), e con corredo di interessi legali e rivalutazione monetaria; ordinare —infine- agli Enti convenuti la immediata regolarizzazione della posizione del ricorrente, così come invocata dal medesimo istante.

Con memoria depositata in data 29.4.2015, l’amministrazione convenuta ha chiesto che venga rigettato il ricorso in quanto infondato.

Considerato in

DIRITTO

Il presente ricorso verte sulla richiesta del ricorrente di riconoscimento del proprio diritto all’' assegno di incollocabilità .

Lamenta il ricorrente che “la Commissione Medica deliberante non ha assunto nel debito conto il contenuto del 2° comma dell'arti della legge 02.04.1968, n.482, il quale esclude dal collocamento al lavoro gli invalidi che abbiano superato il 55° anno di età”.

Invero la norma richiamata dal ricorrente risulta abrogata dalla Legge 12 marzo 1999, n.68, e non è in grado di influire sul riconoscimento del diritto all’' assegno di incollocabilità . In ogni caso deve essere escluso che la normativa preveda un automatico riconoscimento dell’ assegno di incollocabilità per tutti gli invalidi di servizio che abbiano superato il 55° anno di età, come sembrerebbe invece suggerire il ricorrente.

Lamenta, poi, il ricorrente che: “nel caso di specie non si è osservata la applicabilità dell'art. l della legge 482/1968 e, perciò, la ulteriore applicabilità dell'art.12 della legge 26.01.1980, numero 9, che prevede la attribuzione dell' assegno di incollocabilità in aggiunta alla pensione, in favore degli invalidi per servizio riconducibili alle categorie dalla 2° alla 8°”.

In realtà, l’ assegno di incollocabilità è riconosciuto solo ove i richiedenti “per la natura ed il grado della loro invalidità di servizio, possano riuscire di pregiudizio alla salute ed alla incolumità dei compagni di lavoro od alla sicurezza degli impianti e che risultino effettivamente incollocati” (art.12 della Legge 26 gennaio 1980, n.9.)

La ratio dell’ assegno di incollocabilità è incentrata a favorire il soggetto che, in pensione privilegiata, non soffra di una riduzione totale della capacità lavorativa, di talché potrebbe, in tesi lavorare. Possibilità che viene esclusa per il pericolo che il soggetto potrebbe rappresentare per l’incolumità di colleghi o per la sicurezza egli impianti.

Nella fattispecie in esame è stato accertato dagli organi competenti che manca tale requisito.

Infatti con verbale di visita medico-collegiale datato 1 ottobre 2003, l'ASL FG1 di San Severo ha deliberato che il ricorrente "per la natura ed il grado di invalidità non si ritiene di pregiudizio alla salute ed alla incolumità dei compagni di lavoro e alla sicurezza degli impianti; pertanto à collocabile al lavoro".

Il ricorrente contesta tali conclusioni ma non offre concreti elementi che mettano in dubbio l’accertamento dell'ASL FG1 di San Severo . Come noto, l’onere della prova di dimostrare l’erroneità della diagnosi e delle valutazioni degli organi tecnici, laddove li si contesti nei ricorsi in materia pensionistica è della parte che vuole affermare la tesi contraria; il giudizio pensionistico è un processo di parti, in cui vige il principio dell’onere della prova, secondo cui «chi vuol far valer un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento» (art. 2697 cc).

La parte ricorrente, in buona sostanza richiama solo il parere della “C. M. O. di Caserta, che con verbale MB/L nr.496 del 15.05.1999, considerata la gravità delle malattie riscontrate e riconosciute dipendenti da causa di servizio, ha giudicato il ricorrente permanentemente non idoneo al SDI, tanto da procedere al congedo di questo, in modo assoluto”.

Invero Tale parere non consente di per sé di dubitare dell’esattezza delle conclusioni dell'ASL FG1 di San Severo che con verbale di visita medico-collegiale datato 1 ottobre 2003, ha deliberato che il ricorrente "per la natura ed il grado di invalidità non si ritiene di pregiudizio alla salute ed alla incolumità dei compagni di lavoro e alla sicurezza degli impianti".

In conclusione il ricorso è rigettato per insussistenza del requisito della incollocabilità per pericolosità alla salute ed alla incolumità dei compagni di lavoro od alla sicurezza degli impianti.

Le spese di lite seguono la soccombenza e sono liquidate complessivamente in euro 500,00 (cinquecento/00) in favore del Ministero convenuto.

PQM

La Corte dei Conti - Sezione giurisdizionale per la Regione Puglia in composizione monocratica, in funzione di Giudice Unico delle Pensioni, definitivamente pronunciando, rigetta il ricorso di cui in epigrafe.

Le spese di lite seguono la soccombenza e sono liquidate complessivamente in euro 500,00 (cinquecento/00) in favore del Ministero convenuto.

Così deciso in Bari, nella camera di consiglio del 26 maggio 2015.

Il Giudice

F.to Alfio Vecchio



Il Giudice, ravvisati gli estremi per l’applicazione dell’art. 52 del D.Lgs. 30.6.2003, n.196

DISPONE

che a cura della Segreteria venga apposta l’annotazione di cui al comma 3 di detto art. 52 nei riguardi del ricorrente e degli eventuali dante ed aventi causa.

Il Giudice

F.to Alfio Vecchio

Depositata in Segreteria il 27/05/2015
349199
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4
Iscritto il: gio ott 23, 2014 8:00 am

Re: COME OTTENERE L'ASSEGNO INCOLLOCABILTA'

Messaggio da 349199 »

Scusate se mi intrometto. é possibile sapere come effettuare la domanda per il suddetto assegno?
grazie e buona serata
Rispondi