http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/11500 ... by=1&f=fir" onclick="window.open(this.href);return false;
http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/11500 ... ir&dbt=arc" onclick="window.open(this.href);return false;
http://poliziadistato.it/poliziamoderna ... d_art=1605" onclick="window.open(this.href);return false;
Cortese avvocato buongiorno, cerchero di essere il piu' breve possibile;
gli articoli linkati sopra sono solo una parte dei riferimenti sottoforma di pubblicazione allegati (oltre a certificati medici relazione e fotografie) alla mia richiesta di vittima del terrorismo inoltrata nel 2012, in merito uno sfortunato evento capitatomi nel 2004 in teatro estero e da cui ne sono uscito con una ventina di punti di sutura al capo, al volto, e diversi piccoli deficit a spalla e ginocchio.Tengo a sottolineare l'aspetto della "risonanza mediatica" di cio che accadde in quei giorni in kosovo poiche sia dagli articoli allegati che in diverse pubblicazioni editate, fu ben nota la matrice terroristica dei focolai di quei giorni, in quanto si evince chiaramente la regia di organizzazioni terroristiche internazionali quali l'UCK e AKSh.
Premesso il fatto di essere gia in possesso di causa di servizio ed equo indennizzo, da pochi giorni ho avuto notizia da un impiegato della prefettura competente, di un decreto in cui il ministero rigettava l'istanza facendola transitare come vittima del dovere, con facolta da parte mia di poter fare ricorso presso il TAR o il giudice ordinario, o altrimenti mi dovro' presentare presso la cmo di roma giorno 15 ottobre c.a., per la quantifcazione del danno ( ma come vittima del dovere e non del terrorismo )
Le motivazioni per il ministero sono che', alla luce dei fatti cosi come da me esposti, e nonostante gli allegati, non vi siano abbastanza elementi che possano avvalorare la matrice terroristica in quanto non vi furono testimoni (operavo da solo sul tetto di un palazzo munito di telecamera mentre filmavo i responsabili di alcune devastazioni ) e non furono identificati i responsabili ( :o ? )
Detto questo vi risparmio commenti sul mio legale rivelatosi col tempo un pessimo professionista ed un assenteista (probabilmente gli togliero' mandato in quanto le informazioni ottenute sono dovuto andarmele a cercare da solo e che a distanza di mesi non mi ha ancora notificato nulla), e adesso mi trovo davanti ad una scelta da intraprendere su tre ipotesi e volevo conoscere una sua opinione, e cioe', fermo restando le sostanziali differenza di privilegi tra l'uno e l'atro status (sostanzialmente i 10 anni di abbuono) secondo lei dovrei:
-fare ricorso al tar
-fare ricorso al giudice ordinario
-o rassegnarmi ad accettare lo status di vittima del dovere?
Fiducioso di un suo oculato punto di vista, tengo a sottolineare quanto mi sia impegnato a sintetizzare i fatti e di essere stato volutamente riduttivo (vi ho risparmiato quelli che secondo me sono a mio avviso gli aspetti piu' torbidi in merito la gestione in teatro del mio infortunio da parte dell'amministrazione) alla luce anche della sensibilita' dei dati e della sede inopportuna.
Distinti saluti e grazie.
Quesito, vittima del terrorismo o vittima del dovere?
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE