ricorso II Istanza
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: mer mag 06, 2015 9:01 am
ricorso II Istanza
Messaggio da spartaco69 »
Buongiorno,
chiedo a tutti gli esperti del forum consigli per quanto riguarda il ricorso in II istanza alla CMO di Roma avverso giudizio parziale di inidoneità al servizio per disturbo dell'adattamento. Vorrei sapere se è consigliabile farsi accompagnare da un medico legale, oppure bastano i certificati asl attestanti la completa guarigione,e la completa assenza di assunzione di farmaci.Inoltre se dovessere confermare la riforma, posso presentare ulteriore ricorso tramite un legale? e se si, a chi va inviato? Qualcuno è a conoscenza di qualche bravo legale in Puglia ferrato in materia? Per ultimo vorrei sapere se qualcuno sa dove si trova la CMO a Roma, sapevo al Celio,è nei pressi del Colosseo? Ringraziando anticipatamente per l'attezione che so che mi dedicherete in questo momento per me particolare, saluti.
chiedo a tutti gli esperti del forum consigli per quanto riguarda il ricorso in II istanza alla CMO di Roma avverso giudizio parziale di inidoneità al servizio per disturbo dell'adattamento. Vorrei sapere se è consigliabile farsi accompagnare da un medico legale, oppure bastano i certificati asl attestanti la completa guarigione,e la completa assenza di assunzione di farmaci.Inoltre se dovessere confermare la riforma, posso presentare ulteriore ricorso tramite un legale? e se si, a chi va inviato? Qualcuno è a conoscenza di qualche bravo legale in Puglia ferrato in materia? Per ultimo vorrei sapere se qualcuno sa dove si trova la CMO a Roma, sapevo al Celio,è nei pressi del Colosseo? Ringraziando anticipatamente per l'attezione che so che mi dedicherete in questo momento per me particolare, saluti.
-
- Consigliere
- Messaggi: 528
- Iscritto il: ven lug 22, 2011 2:41 pm
- Località: Studio medico: Firenze, Via della Mattonaia 35 - tel. 055 23 45 154
Re: ricorso II Istanza
Messaggio da Dott.ssa Astore »
Conosco bene la CMO romana
Se ha bisogno mi chiami dopo il 20/8 al 3333599772.
Grazie
Dr.ssa Lucia Astore
Se ha bisogno mi chiami dopo il 20/8 al 3333599772.
Grazie
Dr.ssa Lucia Astore
Dott.ssa Lucia Astore - Medico Legale | Psichiatra forense
Studio: Via della Mattonaia, 35 - 50121 Firenze
Telefono: 055 23 45 154
Studio: Via della Mattonaia, 35 - 50121 Firenze
Telefono: 055 23 45 154
Re: ricorso II Istanza
Messaggio da pcrr64 »
CMO 2º ISTANZA Sede di Roma - Via dei Santi Quattro, n. 19/bis (vicino al Colosseo) .... Comunque chiedi sempre conferma! In bocca al lupo!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
-
- Consigliere
- Messaggi: 528
- Iscritto il: ven lug 22, 2011 2:41 pm
- Località: Studio medico: Firenze, Via della Mattonaia 35 - tel. 055 23 45 154
Re: ricorso II Istanza
Messaggio da Dott.ssa Astore »
Sono a sua disposizione dopo le ore 9.00
Cordialmente
Lucia Astore
Cordialmente
Lucia Astore
Dott.ssa Lucia Astore - Medico Legale | Psichiatra forense
Studio: Via della Mattonaia, 35 - 50121 Firenze
Telefono: 055 23 45 154
Studio: Via della Mattonaia, 35 - 50121 Firenze
Telefono: 055 23 45 154
Re: ricorso II Istanza
Si ma la domanda del collega era di maggio!!!! Penso che ad oggi, nel bene o nel male, abbia già risolto il suo problema.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: mer mag 06, 2015 9:01 am
Re: ricorso II Istanza
Messaggio da spartaco69 »
Gentili colleghi,scusate l'assenza vi aggiorno in merito.. all'utente Pietro17..finalmente qualcuno che legge anche le date dei post..comunque la situazione si è risolta negativamente nel senso che la sec.istanza non ha fatto altro che confermare la riforma non tenendo conto dei certificati della remissione/guarigione da me prodotti il tutto "ridotto" a sì e nò cinque minuti di colloquio,anche se con buone condizioni generali,confermavano il disagio adattivo per "salvaguardare la mia salute" con reimpiego nelle corrispondenti aree civili..il tutto in un anno appena,non so se un medico legale avrebbe potuto sovvertire la storia che proseguirà con opposizione da presentare al TAR competente, a questo punto senza nessun timore sperando nell'obiettivitá di un collegio giudicante esterno
Saluti
Saluti
-
- Consigliere
- Messaggi: 528
- Iscritto il: ven lug 22, 2011 2:41 pm
- Località: Studio medico: Firenze, Via della Mattonaia 35 - tel. 055 23 45 154
Re: ricorso II Istanza
Messaggio da Dott.ssa Astore »
Va vista per bene la documentazione medica e amministrativa.cordialmente
Lucia Astore
Lucia Astore
Dott.ssa Lucia Astore - Medico Legale | Psichiatra forense
Studio: Via della Mattonaia, 35 - 50121 Firenze
Telefono: 055 23 45 154
Studio: Via della Mattonaia, 35 - 50121 Firenze
Telefono: 055 23 45 154
Re: ricorso II Istanza
Ripeto, andava letta e discussa, fornendo tutti i dati e le informazioni necessari, a MAGGIO, non ad agosto.
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: mer mag 06, 2015 9:01 am
Re: ricorso II Istanza
Messaggio da spartaco69 »
Scusa pietro17 credo che questa volta la dottoressa Astore si riferisse al voler visionare i documenti che mi hanno portato alla riforma per vedere se vi sono effettivamente i presupposti per poter inoltrare ricorso al TAR competente..grazie per l'interessamento.
Re: ricorso II Istanza
Suggerirei di guardare bene la giurisprudenza prima di fare ricorso: non esiste un solo caso in cui abbiano riconosciuto le ragioni del ricorrente contro il giudizio medico legale di una cmo di 2a istanza: e' TECNICAMENTE INSINDACABILE.
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 24
- Iscritto il: mer mag 06, 2015 9:01 am
Re: ricorso II Istanza
Messaggio da spartaco69 »
Tecnicamente insindacabile per te che non credo sia o un medico/legale oppure avvocato..comunque rispetto il tuo "parere"anche se non lo condivido,per questo mi sto affidando a professionisti titolati in materia per fare giurisprudenza in un caso come il mio..partire già " sconfitto" non fa parte del mio modo di essere..saluti
Re: ricorso II Istanza
===1) puoi sempre fare domanda di riammissione, in caso di rigetto vai al tar.spartaco69 ha scritto:Tecnicamente insindacabile per te che non credo sia o un medico/legale oppure avvocato..comunque rispetto il tuo "parere"anche se non lo condivido,per questo mi sto affidando a professionisti titolati in materia per fare giurisprudenza in un caso come il mio..partire già " sconfitto" non fa parte del mio modo di essere..saluti
2) hai 120 giorni dalla notifica del verbale di 2^ istanza per presentare ricorso al consiglio di stato (pdr).
Re: ricorso II Istanza
Confermo tutto quanto detto: sulla premessa che puoi certamente fare ricorso al tar entro 60 giorni o al PdR entro 120 dal provvedimento, oppure fare domanda di riammissione e far ricorso contro il provvedimento che te la respinge, resta il fatto che la giurisprudenza del consiglio di stato ha stabilito innumerevoli volte il principio consolidato che il giudizio medico legale delle apposite commissioni puo' essere confutato solo da organo tecnico medicolegale militare sovraordinato, con esclusione della attendibilita' di perizie di parte ancorche' basate su referti nosocomiali ecc.
-
- Affidabile
- Messaggi: 227
- Iscritto il: gio set 27, 2012 7:33 am
Re: ricorso II Istanza
Messaggio da aeronatica »
Un saluto a tutti.
Per quanto in argomento, concordo pienamente sul fatto che il verbale della CM2 è impugnabile dinanzi al TAR in 60 giorni ed al PDR entro 120 in quanto atto definitivo dell'amministrazione.
Un tempo era impugnabile in via amministrativa dinanzi al direttore generale della sanità militare, ora non più.
Non concordo sui pareri preconcetti in merito all'impossibilità di aggredire il verbale CM2!!
Vero, piuttosto, che bisogna saperlo fare e non è facile trovare chi conosce la materia.
Ma, assolutamente, non è vero che non si possa fare!!
Per diffonderne la conoscenza incollo di seguito, tra le altre, ordinanza del TAR Torino che ha modificato il verbale CM2.....ed in tal senso......coincidenza della vita.........prima dell'udienza di merito che, secondo me, avrebbe condannato l'amministrazione........l'autorità sanitaria militare......ha emesso nuovo e diverso parere favorevole alle richieste del ricorrente che ha ottenuto quello che voleva e che era ritenuto giusto.
Giusto, per la cronaca, della CM2 .....della CMO......dei sanitari militari......dell'amministrazione ......NESSUNO SI E' PRESENTATO DAVANTI AI CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO DELLA ASL NOMINATI DAL TRIBUNALE.
Personalmente mi tornano alla mente quelle situazioni nelle quali vi è un soggetto che si fa forte con i deboli e poi debole con i forti......! fantastica amministrazione.
In ogni caso a voi tutti le conclusioni.
Un saluto a tutti e buona lettura.
N. 00299/2014 REG.PROV.COLL.
N. 00037/2014 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 37 del 2014, proposto da:
OMISSIS, rappresentato e difeso dall'avv. Giuseppe Zaccaglino, con domicilio eletto presso T.A.R. Piemonte Segreteria in Torino, corso Stati Uniti, 45;
contro
Ministero dell'Economia e delle Finanze, in persona del Ministro pro tempore, rappresentato e difeso per legge dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Torino, domiciliata in Torino, corso Stati Uniti, 45;
per l'annullamento
- la comunicazione relativa al giudizio sull'idoneità del dipendente protocollo n. CL-CM2MI/2676 datata 13 novembre 2013, notificata in data 13 novembre 2013, promanata dalla Commissione Medica di 2^ Istanza di Milano ed afferente al processo verbale n. 323/13 (non notificato al ricorrente);
- il processo verbale n. 162/13;
- tutti gli atti afferenti ai relativi procedimenti noti e non, ancorchè essi siano prodromici, presupposti, conseguenti e susseguenti,
Visti il ricorso e i relativi allegati;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Visto l'atto di costituzione in giudizio di Ministero dell'Economia e delle Finanze;
Relatore nella camera di consiglio del giorno 20 febbraio 2014 la dott.ssa Paola Malanetto e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Ritenuto che sussista un principio di prova connesso alla presentazione di certificati medici di provenienza pubblica, che attestano una incompatibilità della salute del ricorrente rispetto alle mansioni svolte e che pertanto la documentazione medica in atti prospetti soluzioni divergenti;
ritenuto opportuno disporre una verificazione, affinchè il verificatore accerti, presa visione della documentazione medica in atti ed esperite le indagini sanitarie ritenute necessarie, se la patologia da cui è affetto il ricorrente ne comporti l’incompatibilità parziale o totale allo svolgimento delle mansioni;
alla verificazione provvederà l’ASL TO 3 di Collegno e Pinerolo: a tal fine, il Direttore Sanitario della predetta ASL provvederà entro 5 giorni dalla comunicazione della presente ordinanza a designare uno specialista cardiologo e un medico legale in servizio presso la struttura per l’espletamento congiunto dell’incarico;
gli incaricati verificheranno la documentazione in atti e le condizioni di salute del ricorrente ai fini di cui in motivazione;
c) entro 15 giorni dalla designazione da parte del Direttore Sanitario, i medici verificatori convocheranno il ricorrente presso la competente struttura dell’ASL TO 3 per sottoporlo ad esame anamnestico;
d) della predetta convocazione sarà dato avviso ai legali di entrambe le parti, anche a mezzo fax;
e) entrambe le parti potranno designare propri consulenti tecnici di parte mediante nomina espressa depositata presso la Segreteria di questo Tribunale entro il giorno precedente l’inizio delle operazioni peritali di cui sub c);
f) all’esame del ricorrente potranno presenziare, oltre ai medici verificatori, solo gli eventuali consulenti tecnici di parte;
g) entro 30 giorni dall’esame del ricorrente, i verificatori trasmetteranno uno schema della propria relazione alle parti, ovvero, se nominati, ai consulenti tecnici di parte;
h) entro 20 giorni dalla ricezione dello schema di relazione, le parti o i rispettivi consulenti trasmetteranno all’ente verificatore le proprie eventuali osservazioni e conclusioni;
i) entro i 20 giorni successivi alla scadenza del termine di cui sub h), i medici verificatori depositeranno presso la Segreteria della 1^ Sezione di questo TAR la propria relazione finale, nella quale dovranno dare conto delle osservazioni e delle conclusioni dei consulenti di parte e prendere specificamente posizione su di esse, formulando conclusioni chiare e possibilmente sintetiche su ciascuno dei quesiti formulati.
m) per eventuali richieste di proroga dei termini e di chiarimenti provenienti dall’ente o dai medici verificatori è delegato il magistrato relatore dott. Paola Malanetto, la quale provvederà con atto monocratico;
n) a richiesta dell’ente verificatore, le spese della verificazione saranno determinate e liquidate con la sentenza che definirà il giudizio;
o) la segreteria metterà a disposizione del verificatore, a sua richiesta ed ai fini di consultazione, il fascicolo di causa con facoltà di estrarre copia degli atti.
ritenuto che non sussistano allo stato i presupposti per l’accoglimento dell’istanza cautelare, ferma la fissazione nel merito per i disposti incombenti;
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Prima),
respinge allo stato l’istanza cautelare;
dispone una verificazione tecnica nei sensi e nei termini indicati in motivazione.
rinvia per l’ulteriore trattazione all’udienza pubblica del 10 luglio 2014.
Delega per eventuali richieste di proroga dei termini e di chiarimenti provenienti dall’ente o dai medici verificatori il magistrato relatore dott. Paola Malanetto, la quale provvederà con atto monocratico.
Manda alla Segreteria di comunicare la presente ordinanza alle parti e al Direttore Sanitario dell’ASL TO3 di Collegno e Pinerolo.
Così deciso in Torino nella camera di consiglio del giorno 20 febbraio 2014 con l'intervento dei magistrati:
Lanfranco Balucani, Presidente
Paola Malanetto, Primo Referendario, Estensore
Giovanni Pescatore, Referendario
L'ESTENSORE IL PRESIDENTE
DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 21/02/2014
IL SEGRETARIO
(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)
Per quanto in argomento, concordo pienamente sul fatto che il verbale della CM2 è impugnabile dinanzi al TAR in 60 giorni ed al PDR entro 120 in quanto atto definitivo dell'amministrazione.
Un tempo era impugnabile in via amministrativa dinanzi al direttore generale della sanità militare, ora non più.
Non concordo sui pareri preconcetti in merito all'impossibilità di aggredire il verbale CM2!!
Vero, piuttosto, che bisogna saperlo fare e non è facile trovare chi conosce la materia.
Ma, assolutamente, non è vero che non si possa fare!!
Per diffonderne la conoscenza incollo di seguito, tra le altre, ordinanza del TAR Torino che ha modificato il verbale CM2.....ed in tal senso......coincidenza della vita.........prima dell'udienza di merito che, secondo me, avrebbe condannato l'amministrazione........l'autorità sanitaria militare......ha emesso nuovo e diverso parere favorevole alle richieste del ricorrente che ha ottenuto quello che voleva e che era ritenuto giusto.
Giusto, per la cronaca, della CM2 .....della CMO......dei sanitari militari......dell'amministrazione ......NESSUNO SI E' PRESENTATO DAVANTI AI CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO DELLA ASL NOMINATI DAL TRIBUNALE.
Personalmente mi tornano alla mente quelle situazioni nelle quali vi è un soggetto che si fa forte con i deboli e poi debole con i forti......! fantastica amministrazione.
In ogni caso a voi tutti le conclusioni.
Un saluto a tutti e buona lettura.
N. 00299/2014 REG.PROV.COLL.
N. 00037/2014 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 37 del 2014, proposto da:
OMISSIS, rappresentato e difeso dall'avv. Giuseppe Zaccaglino, con domicilio eletto presso T.A.R. Piemonte Segreteria in Torino, corso Stati Uniti, 45;
contro
Ministero dell'Economia e delle Finanze, in persona del Ministro pro tempore, rappresentato e difeso per legge dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Torino, domiciliata in Torino, corso Stati Uniti, 45;
per l'annullamento
- la comunicazione relativa al giudizio sull'idoneità del dipendente protocollo n. CL-CM2MI/2676 datata 13 novembre 2013, notificata in data 13 novembre 2013, promanata dalla Commissione Medica di 2^ Istanza di Milano ed afferente al processo verbale n. 323/13 (non notificato al ricorrente);
- il processo verbale n. 162/13;
- tutti gli atti afferenti ai relativi procedimenti noti e non, ancorchè essi siano prodromici, presupposti, conseguenti e susseguenti,
Visti il ricorso e i relativi allegati;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Visto l'atto di costituzione in giudizio di Ministero dell'Economia e delle Finanze;
Relatore nella camera di consiglio del giorno 20 febbraio 2014 la dott.ssa Paola Malanetto e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Ritenuto che sussista un principio di prova connesso alla presentazione di certificati medici di provenienza pubblica, che attestano una incompatibilità della salute del ricorrente rispetto alle mansioni svolte e che pertanto la documentazione medica in atti prospetti soluzioni divergenti;
ritenuto opportuno disporre una verificazione, affinchè il verificatore accerti, presa visione della documentazione medica in atti ed esperite le indagini sanitarie ritenute necessarie, se la patologia da cui è affetto il ricorrente ne comporti l’incompatibilità parziale o totale allo svolgimento delle mansioni;
alla verificazione provvederà l’ASL TO 3 di Collegno e Pinerolo: a tal fine, il Direttore Sanitario della predetta ASL provvederà entro 5 giorni dalla comunicazione della presente ordinanza a designare uno specialista cardiologo e un medico legale in servizio presso la struttura per l’espletamento congiunto dell’incarico;
gli incaricati verificheranno la documentazione in atti e le condizioni di salute del ricorrente ai fini di cui in motivazione;
c) entro 15 giorni dalla designazione da parte del Direttore Sanitario, i medici verificatori convocheranno il ricorrente presso la competente struttura dell’ASL TO 3 per sottoporlo ad esame anamnestico;
d) della predetta convocazione sarà dato avviso ai legali di entrambe le parti, anche a mezzo fax;
e) entrambe le parti potranno designare propri consulenti tecnici di parte mediante nomina espressa depositata presso la Segreteria di questo Tribunale entro il giorno precedente l’inizio delle operazioni peritali di cui sub c);
f) all’esame del ricorrente potranno presenziare, oltre ai medici verificatori, solo gli eventuali consulenti tecnici di parte;
g) entro 30 giorni dall’esame del ricorrente, i verificatori trasmetteranno uno schema della propria relazione alle parti, ovvero, se nominati, ai consulenti tecnici di parte;
h) entro 20 giorni dalla ricezione dello schema di relazione, le parti o i rispettivi consulenti trasmetteranno all’ente verificatore le proprie eventuali osservazioni e conclusioni;
i) entro i 20 giorni successivi alla scadenza del termine di cui sub h), i medici verificatori depositeranno presso la Segreteria della 1^ Sezione di questo TAR la propria relazione finale, nella quale dovranno dare conto delle osservazioni e delle conclusioni dei consulenti di parte e prendere specificamente posizione su di esse, formulando conclusioni chiare e possibilmente sintetiche su ciascuno dei quesiti formulati.
m) per eventuali richieste di proroga dei termini e di chiarimenti provenienti dall’ente o dai medici verificatori è delegato il magistrato relatore dott. Paola Malanetto, la quale provvederà con atto monocratico;
n) a richiesta dell’ente verificatore, le spese della verificazione saranno determinate e liquidate con la sentenza che definirà il giudizio;
o) la segreteria metterà a disposizione del verificatore, a sua richiesta ed ai fini di consultazione, il fascicolo di causa con facoltà di estrarre copia degli atti.
ritenuto che non sussistano allo stato i presupposti per l’accoglimento dell’istanza cautelare, ferma la fissazione nel merito per i disposti incombenti;
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Prima),
respinge allo stato l’istanza cautelare;
dispone una verificazione tecnica nei sensi e nei termini indicati in motivazione.
rinvia per l’ulteriore trattazione all’udienza pubblica del 10 luglio 2014.
Delega per eventuali richieste di proroga dei termini e di chiarimenti provenienti dall’ente o dai medici verificatori il magistrato relatore dott. Paola Malanetto, la quale provvederà con atto monocratico.
Manda alla Segreteria di comunicare la presente ordinanza alle parti e al Direttore Sanitario dell’ASL TO3 di Collegno e Pinerolo.
Così deciso in Torino nella camera di consiglio del giorno 20 febbraio 2014 con l'intervento dei magistrati:
Lanfranco Balucani, Presidente
Paola Malanetto, Primo Referendario, Estensore
Giovanni Pescatore, Referendario
L'ESTENSORE IL PRESIDENTE
DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 21/02/2014
IL SEGRETARIO
(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE