Salve,
innanzitutto complimenti per questo interessantissimo forum che, vista la notevole quantità di informazioni e la competenza con cui vengono fornite, d'ora in avanti frequenterò assiduamente.
Sono un Isp. Capo in aspettativa per malattia e, secondo l'orientamento della C.M.O., in procinto di essere riformato.
Premesso che ho già fruito di 9 mesi di aspettativa, volevo un consiglio su l'eventuale prosecuzione della stessa oltre i 12 mesi.
Assodato che il periodo eccedente i 12 mesi, salvo non vi sia già riconosciuta causa di servizio, comporta la riduzione del 50% dello stipendio, ho letto che tale decurtazione viene sospesa se il dipendente ha una domanda, come nel mio caso, di riconoscimento in itinere. In oltre, sembrerebbe che la competente commissione verificatrice, quella che decide se ci sia interdipendenza tra patologia e sevizio, ha un lasso di tempo limitato (mi pare 24 mesi) entro il quale si deve pronunciare. Trascorso tale periodo, che dovrebbe partire dalla data di presentazione della domanda, anche in caso di NON riconosciuta dipendenza, la decurtazione stessa non sarebbe più applicabile e, per tanto, non potrebbero chiedere la restituzione dei soldi. Qualcuno ha riscontri in merito?
Altra questione: attualmente ho 31 e 6 mesi circa di servizio effettivo e sforando di 4 mesi i fatidici 12 raggiungerei i 32 anni e l'ultimo assegno di funzione. In questa caso, quale beneficio trarrei? Mi conviene allungare o andarmene a 31 e 9 mesi?
In oltre, e questa non può mancare, orientativamente a quanto potrebbe ammontare il rateo pensione considerando che attualmente percepisco il trattamento economico da Ispettore Superiore e che negli ultimi 15 anni ho fatto costantemente una media di 50 ore di lavoro straordinario mensile?
Nella speranza di essermi spiegato ed in attesa di eventuali risposte ai quesiti ringrazio in anticipo chiunque vorrà perdere un po' di tempo per fare un po di chiarezza e consigliarmi per il meglio.
Ciao
Consiglio su prolungamento aspettativa
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar mag 05, 2015 3:20 pm
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE