Incostituzionalità legge Fornero.

Feed - MARESCIALLI

Rispondi
Micky1965

Incostituzionalità legge Fornero.

Messaggio da Micky1965 »

Come da recenti comunicati in diversi media, si parla tanto della incostituzionalità della legge Fornero a riguardo del blocco degli aumenti per le "pensioni d'oro" da 1400 € lordi in sú. Tralasciano il fatto se considerare d'oro una pensione lorda di 1400 €, volevo sapere se i rimborsi e o ricalcoli dovuti all'annullamento di tale legge influenzeranno anche le pensioni ancora da calcolare/erogare in un immediato futuro. Grazie e cordiali saluti a tutto il forum.


salvo 63
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 919
Iscritto il: sab mag 21, 2011 5:53 pm

Re: Incostituzionalità legge Fornero.

Messaggio da salvo 63 »

Questo è un bel quesito, per cui invito ad intervenire tutti gli amici del Forum, anche perché chi è già in pensione provvisoria cosa deve aspettare per il ricalcolo il decreto della definitiva? Certo c’è da rivedere tutto e come al solito un casino dietro l’altro, ma aspettiamo altri commenti.
Salvo 63
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Incostituzionalità legge Fornero.

Messaggio da gino59 »

Micky1965 ha scritto:Come da recenti comunicati in diversi media, si parla tanto della incostituzionalità della legge Fornero a riguardo del blocco degli aumenti per le "pensioni d'oro" da 1400 € lordi in sú. Tralasciano il fatto se considerare d'oro una pensione lorda di 1400 €, volevo sapere se i rimborsi e o ricalcoli dovuti all'annullamento di tale legge influenzeranno anche le pensioni ancora da calcolare/erogare in un immediato futuro. Grazie e cordiali saluti a tutto il forum.
==================================================
In virtù della decisione della consulta,a gennaio di ogni anno ci sarà la perequazione automatica in base
ai dati Istat e di conseguenza farà lievitare leggermente le pensioni....!!!!!
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: Incostituzionalità legge Fornero.

Messaggio da pietro17 »

Non più tardi di questa notte, ho sentito la notizia che non esclude la possibilità che, per ottenere quanto non ci è stato dato, si debba presentare ricorso in quanto il governo potrebbe anche non ottemperare a quanto sancito dalla corte costituzionale. Mi auguro che sia una bufala di notizia, ma oggi come oggi dobbiamo aspettarci si tutto.

Saluti a tutti
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Incostituzionalità legge Fornero.

Messaggio da gino59 »

e: SPENTA ULTIMA FIAMMELLA EQUIPARAZIONE
Messaggioda gino59 » sab mag 02, 2015 5:30 pm

Pensioni, pressing dei sindacati: il governo applichi subito la sentenza della Consulta

2 maggio 2015



archiviate le celebrazioni del 1° maggio e il via all'Expo, si torna a parlare dell'agenda del governo, le cui priorità non potranno non tener conto della sentenza della Consulta che il 30 aprile ha bocciato la riforma Fornero sulle pensioni. A farsi sentire sono soprattutto consumatori e sindacati, in attesa che lunedì riapra il Parlamento.

Spi-Cgil: governo e Inps applichino sentenza a stretto giro
«Il governo e l'Inps devono applicare la sentenza emessa dalla Corte costituzionale sulla rivalutazione delle pensioni così come avvenne con il contributo di solidarietà su quelle d'oro che fu restituito a stretto giro». Chiede il segretario generale dello Spi-Cgil, Carla Cantone. «È del tutto evidente - aggiunge Cantone - che bisognerà tornare al meccanismo di rivalutazione ante Fornero. La sentenza su questo è molto chiara: non si può fare cassa con i pensionati. Le pensioni da lavoro, che sono state conquistate e non regalate, devono essere tutelate». Palazzo Chigi, conclude la leader del sindacato pensionati Cgil, deve quindi «rimettere mano a tutto l'impianto di una riforma che ha penalizzato anziani, adulti e giovani», intervenendo «anche sul capitolo esodati ed età pensionabile».

Codacons: in arrivo class action pro-pensionati
In arrivo anche una class action promossa dal Codacons a favore dei pensionati per la rivalutazione degli assegni pensionistici inferiori ai 2.400 euro mensili. Il presidente dell'associazione dei consumatori, Carlo Rienzi, intende incalzare raccogliendo i ricorsi di migliaia di pensionati perché «tagliare gli assegni pensionistici o bloccare la rivalutazione delle pensioni, come ha sostenuto la Consulta, è un atto illegittimo». La stessa Costituzione, conclude «prevede l'obbligo di dare una vita libera e dignitosa ei lavoratori e ai pensionati, i quali hanno diritto ad aumenti delle pensioni proporzionali alla crescita del costo della vita».
salvo 63
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 919
Iscritto il: sab mag 21, 2011 5:53 pm

Re: Incostituzionalità legge Fornero.

Messaggio da salvo 63 »

pietro17 ha scritto:Non più tardi di questa notte, ho sentito la notizia che non esclude la possibilità che, per ottenere quanto non ci è stato dato, si debba presentare ricorso in quanto il governo potrebbe anche non ottemperare a quanto sancito dalla corte costituzionale. Mi auguro che sia una bufala di notizia, ma oggi come oggi dobbiamo aspettarci si tutto.

Saluti a tutti
certo per prendere un po di tempo... visto che se ne sono presi pochi, comunque sarebbe il colmo se ci dobbiamo rivolgerci ad un Giudice Ordinario dopo una sentenza della Corte Costituzionale, sarebbe come dire hai ragione però è come dico io....
salvo 63
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Incostituzionalità legge Fornero.

Messaggio da gino59 »

salvo 63 ha scritto:
pietro17 ha scritto:Non più tardi di questa notte, ho sentito la notizia che non esclude la possibilità che, per ottenere quanto non ci è stato dato, si debba presentare ricorso in quanto il governo potrebbe anche non ottemperare a quanto sancito dalla corte costituzionale. Mi auguro che sia una bufala di notizia, ma oggi come oggi dobbiamo aspettarci si tutto.

Saluti a tutti
certo per prendere un po di tempo... visto che se ne sono presi pochi, comunque sarebbe il colmo se ci dobbiamo rivolgerci ad un Giudice Ordinario dopo una sentenza della Corte Costituzionale, sarebbe come dire hai ragione però è come dico io....
salvo 63
===================Non credo che ci dobbiamo rivolgere ad un giudice=============================
Faranno/studieranno dove prendere gli €€€€€€€€€€€€ per tappare il buco e di conseguenza...attenzione
al "BUCO" ......!!!!! .......effetto "Boomerang"......!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
salvo 63
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 919
Iscritto il: sab mag 21, 2011 5:53 pm

Re: Incostituzionalità legge Fornero.

Messaggio da salvo 63 »

gira e rigira c'è sempre il discorso dell'ortolano, e del monaco sordo.
ciao salvo 63
Rispondi