Blocco pensioni è incostituzionale
Blocco pensioni è incostituzionale
ECCO QUA' IL RISULTATO DELLA COCCODRILLA ( è chiaro che quanto segue è un copia incolla)
Blocco della perequazione sulle pensioni è incostituzionale
La norma che, per il 2012 e 2013, ha stabilito, "in considerazione della contingente situazione finanziaria", che sui trattamenti pensionistici di importo superiore a tre volte il minimo Inps scattasse il blocco della perequazione, ossia il meccanismo che adegua le pensione al costo della vita, è incostituzionale. Lo ha deciso la Corte Costituzionale, "bocciando" l'art. 24 del decreto legge 201/2011.
Motivazione - "L'interesse dei pensionati, in particolar modo i titolari di trattamenti previdenziali modesti, è teso alla conservazione del potere di acquisto delle somme percepite, da cui deriva in modo consequenziale il diritto a una prestazione previdenziale adeguata. Tale diritto, costituzionalmente fondato, risulta irragionevolmente sacrificato nel nome di esigenze finanziarie non illustrate in dettaglio", afferma la Corte nella sentenza 70 depositata oggi, di cui è relatore il giudice Silvana Sciarra.
Valore: 1,8 miliardi - La legge "bocciata" è la cosiddetta "norma Fornero" contenuto nel ''Salva Italia''. L'impatto sui conti pubblici, stimato dall'Avvocatura dello Stato quando si tenne l'udienza pubblica, sarebbe di circa 1,8 miliardi per il 2012 e circa 3 miliardi per il 2013.
Se applicata molti colleghi ne saranno felici....
Blocco della perequazione sulle pensioni è incostituzionale
La norma che, per il 2012 e 2013, ha stabilito, "in considerazione della contingente situazione finanziaria", che sui trattamenti pensionistici di importo superiore a tre volte il minimo Inps scattasse il blocco della perequazione, ossia il meccanismo che adegua le pensione al costo della vita, è incostituzionale. Lo ha deciso la Corte Costituzionale, "bocciando" l'art. 24 del decreto legge 201/2011.
Motivazione - "L'interesse dei pensionati, in particolar modo i titolari di trattamenti previdenziali modesti, è teso alla conservazione del potere di acquisto delle somme percepite, da cui deriva in modo consequenziale il diritto a una prestazione previdenziale adeguata. Tale diritto, costituzionalmente fondato, risulta irragionevolmente sacrificato nel nome di esigenze finanziarie non illustrate in dettaglio", afferma la Corte nella sentenza 70 depositata oggi, di cui è relatore il giudice Silvana Sciarra.
Valore: 1,8 miliardi - La legge "bocciata" è la cosiddetta "norma Fornero" contenuto nel ''Salva Italia''. L'impatto sui conti pubblici, stimato dall'Avvocatura dello Stato quando si tenne l'udienza pubblica, sarebbe di circa 1,8 miliardi per il 2012 e circa 3 miliardi per il 2013.
Se applicata molti colleghi ne saranno felici....
Re: Blocco pensioni è incostituzionale
A mio modesto parere la corte costituzionale non avrebbe avuto nulla da ridire se il taglio degli scatti fosse stato fatto, a tutti i redditi che godono di "scatti", in ugual misura e in rapporto al reddito , tutto sommato per una volta la corte fa il suo lavoro, lo facesse anche il governo che invece creare sempre nuove fattispecie particolari, a volte in senso di regalia elettorale al proprio obiettivo di riferimento (vedi 80 euro), e altrettanto spesso in senso di castigo dell’elettorato avverso.
Tre volte il minimo non e' esattamente una pensione d'oro, sono 1500 euro: peraltro le mettono tutte insieme nel calderone apposta, per generare questa confusione fra pensioni modeste e milionarie.
Fra l'altro quelle d'oro sul serio (che sono quelle ad esempio dei giudici della corte stessa) sono state restituite con gli interessi già tempo addietro, vedi link http://www.blitzquotidiano.it/.." onclick="window.open(this.href);return false;.
Salvo 63
Tre volte il minimo non e' esattamente una pensione d'oro, sono 1500 euro: peraltro le mettono tutte insieme nel calderone apposta, per generare questa confusione fra pensioni modeste e milionarie.
Fra l'altro quelle d'oro sul serio (che sono quelle ad esempio dei giudici della corte stessa) sono state restituite con gli interessi già tempo addietro, vedi link http://www.blitzquotidiano.it/.." onclick="window.open(this.href);return false;.
Salvo 63
Re: Blocco pensioni è incostituzionale
I parrucconi della Corte Costituzionale, con questa sentenza positiva di abolire il comma 25 dell'art. 24 del decreto legge n. 201 del 2011, non è altro che un alibi al governo per non abolire/riformare tutta la legge Fornero che costringe ad andare in pensione a quasi 70 anni.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: Blocco pensioni è incostituzionale
Pietro ricordati che le nostre, sono e saranno sempre briciole e sempre per convenienza altrui, e sempre per ultimi, ma va bene lo stesso ( magni tu e magno io) o no?pietro17 ha scritto:E speriamo di vederli sti soldi...
Saluti a tutti
Salvo 63
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3832
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 3:01 pm
Re: Blocco pensioni è incostituzionale
Messaggio da Sempreme064 »
da 0,95 al 100% su una pensione di 1400 euro sono 70 euro se non sbaglio.. e comunque visto che c'erano potevano anche dire che è incostituzionale la riforma sempre della coccodrilla il trattamento misto retributivo e contributivo e visto che c'erano potevano anche esprimersi sull ' ASSEGNO FUNZIONALEEEEE.. e visto che c'erano potevano anche...... buona giornata..
Re: Blocco pensioni è incostituzionale
questa è l’ennesima prova che quando si tratta di prenderla in quel posto il popolino puoi lottare all’infinito ti puoi spezzare la schiena ma avrai contro tutti Tar Consiglio di Stato Corte Costituzionale Sezioni Riunite ecc ecc, provate a togliere un centesimo a loro… vedi come si muovono i poteri forti, e tutto torna nella norma.AntonioPE ha scritto:I parrucconi della Corte Costituzionale, con questa sentenza positiva di abolire il comma 25 dell'art. 24 del decreto legge n. 201 del 2011, non è altro che un alibi al governo per non abolire/riformare tutta la legge Fornero che costringe ad andare in pensione a quasi 70 anni.
Salvo 63
Re: Blocco pensioni è incostituzionale
=============================================marco064 ha scritto:da 0,95 al 100% su una pensione di 1400 euro sono 70 euro se non sbaglio.. e comunque visto che c'erano potevano anche dire che è incostituzionale la riforma sempre della coccodrilla il trattamento misto retributivo e contributivo e visto che c'erano potevano anche esprimersi sull ' ASSEGNO FUNZIONALEEEEE.. e visto che c'erano potevano anche...... buona giornata..
Sante parole.-
Sarà una tattica....??? l'accontentino è servito.-
Re: Blocco pensioni è incostituzionale
Se ho capito bene, la Consulta a dichiarato incostituzionale il blocco degli aumenti annuali sulle pensioni superiori a circa 1500 euro, che ogni anno vengono aggiornate in base all'inflazione. Praticamente le nostre pensioni appartenenti alle FF:OO in media penso si sono viste scippare 20- 30 euro di aumento non corrisposto.
Come diceva un vecchio politico con la gobba, a pensar male si pecca ma ci si azzecca, non e' che la Consulta con questa sentenza vuole seplicemente non rinunciare ai LORO ADEGUAMENTI mancati, molto piu' consistenti dei nostri ???????. E che' in ogni caso vada a finire e dovessero restituire il maltorto, sicuramente lo recupereranno sotto forma di altra tassazione .
E poi gia' l'ha scritto qualcun'altro, perche' visto che erano in argomente non si sono espressi anche sulla costituzionalita' del blocco salariale 2011- 2014 ?. a gia' dimenticavo loro si erano gia' espressi da subito per la loro previlegiata categoria di Parrucconi alla Naftalina.............
Buona notte saluti mario1960 oggi 5 ore di notturno = 20 euro (domani sera pizza !!!!!) e pensa alla salute
Come diceva un vecchio politico con la gobba, a pensar male si pecca ma ci si azzecca, non e' che la Consulta con questa sentenza vuole seplicemente non rinunciare ai LORO ADEGUAMENTI mancati, molto piu' consistenti dei nostri ???????. E che' in ogni caso vada a finire e dovessero restituire il maltorto, sicuramente lo recupereranno sotto forma di altra tassazione .
E poi gia' l'ha scritto qualcun'altro, perche' visto che erano in argomente non si sono espressi anche sulla costituzionalita' del blocco salariale 2011- 2014 ?. a gia' dimenticavo loro si erano gia' espressi da subito per la loro previlegiata categoria di Parrucconi alla Naftalina.............
Buona notte saluti mario1960 oggi 5 ore di notturno = 20 euro (domani sera pizza !!!!!) e pensa alla salute
Re: Blocco pensioni è incostituzionale
E poi gia' l'ha scritto qualcun'altro, perche' visto che erano in argomente non si sono espressi anche sulla costituzionalita' del blocco salariale 2011- 2014 ?. a gia' dimenticavo loro si erano gia' espressi da subito per la loro previlegiata categoria di Parrucconi alla Naftalina.............
per questo non c'era bisogno di una sentenza della Corte Costituzionale, perchè il blocco non comprendeva tutte le categorie esemp. gli omogenizzati ed altri, bastava che il Legislatore prevedeva nello sblocco anche i pensionati che fino ad oggi ancora non sappiamo se ci restituiranno assegni di funzione parametro e quant'altro a discapito dell'impatto finanziario che vedi caso è sempre per il popolino, se questo comprendeva tutti e dico tutti ( anche i poteri forti) allora vedi che si metteva in argomentazione nella sentenza e magicamente si trovavano tutte le soluzioni opportune.
buona domenica a tutti salvo 63
per questo non c'era bisogno di una sentenza della Corte Costituzionale, perchè il blocco non comprendeva tutte le categorie esemp. gli omogenizzati ed altri, bastava che il Legislatore prevedeva nello sblocco anche i pensionati che fino ad oggi ancora non sappiamo se ci restituiranno assegni di funzione parametro e quant'altro a discapito dell'impatto finanziario che vedi caso è sempre per il popolino, se questo comprendeva tutti e dico tutti ( anche i poteri forti) allora vedi che si metteva in argomentazione nella sentenza e magicamente si trovavano tutte le soluzioni opportune.
buona domenica a tutti salvo 63
Re: Blocco pensioni è incostituzionale
Allego la sentenza n. 70/2015
Sentenza Corte costituzionale. Inammissibilità del blocco della rivalutazione delle pensioni.
Pubblichiamo il testo integrale della sentenza n 70 del 30 aprile 2015 della Corte costituzionale con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo 24, comma 25, del decreto legge “Fornero” n 201/2011- nella parte in cui prevedeva che «In considerazione della contingente situazione finanziaria, la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall’art. 34, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, è riconosciuta, per gli anni 2012 e 2013, esclusivamente ai trattamenti pensionistici di importo complessivo fino a tre volte il trattamento minimo INPS, nella misura del 100 per cento».
Sentenza Corte costituzionale. Inammissibilità del blocco della rivalutazione delle pensioni.
Pubblichiamo il testo integrale della sentenza n 70 del 30 aprile 2015 della Corte costituzionale con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo 24, comma 25, del decreto legge “Fornero” n 201/2011- nella parte in cui prevedeva che «In considerazione della contingente situazione finanziaria, la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall’art. 34, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, è riconosciuta, per gli anni 2012 e 2013, esclusivamente ai trattamenti pensionistici di importo complessivo fino a tre volte il trattamento minimo INPS, nella misura del 100 per cento».
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3832
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 3:01 pm
Re: Blocco pensioni è incostituzionale
Messaggio da Sempreme064 »
Gino ma che calcoli ho fatto? potevi riprendermi altro che 70 euro hehehe ... poi per i 2014 siamo già apposto? che anno sfigato il 2014..gino59 ha scritto:=============================================marco064 ha scritto:da 0,95 al 100% su una pensione di 1400 euro sono 70 euro se non sbaglio.. e comunque visto che c'erano potevano anche dire che è incostituzionale la riforma sempre della coccodrilla il trattamento misto retributivo e contributivo e visto che c'erano potevano anche esprimersi sull ' ASSEGNO FUNZIONALEEEEE.. e visto che c'erano potevano anche...... buona giornata..
Sante parole.-
Sarà una tattica....??? l'accontentino è servito.-
http://www.repubblica.it/economia/2014/ ... -76206128/" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3832
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 3:01 pm
Re: Blocco pensioni è incostituzionale
Messaggio da Sempreme064 »
sui 70 euro avevo ragione io ? oppure il 95 % di 1.2 la percentuale di aumento per variazione del costo della vita sulla pensione... no perché qua si attaccano anche ai CENTESIMI...
2014-2015: indicizzazione al 100% del costo vita sulla quota di pensione fino a 3 volte il minimo (fino a 1.500 euro lordi mensili); 95% sulla quota di pensione compresa tra 3 e 4 volte il minimo (tra 1.550 e 2.000 euro). 75% sulla quota di pensione compresa tra 4 e 5 volte il minimo (tra 2.000 e 2.500 euro); 50% sulla quota di pensione superiore a 5 volte il minimo (tra 2.500 e 3.000) e 40% le pensioni oltre 6 volte il minimo.
2014-2015: indicizzazione al 100% del costo vita sulla quota di pensione fino a 3 volte il minimo (fino a 1.500 euro lordi mensili); 95% sulla quota di pensione compresa tra 3 e 4 volte il minimo (tra 1.550 e 2.000 euro). 75% sulla quota di pensione compresa tra 4 e 5 volte il minimo (tra 2.000 e 2.500 euro); 50% sulla quota di pensione superiore a 5 volte il minimo (tra 2.500 e 3.000) e 40% le pensioni oltre 6 volte il minimo.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3832
- Iscritto il: mar ago 26, 2014 3:01 pm
Re: Blocco pensioni è incostituzionale
Messaggio da Sempreme064 »
per capirci meglio.. 95% sul lordo o sul 1.2 ? sono due misure diverse..
più 1,2% (100% dell’indice Istat) sulle pensioni d’importo mensile sino a 3 volte il minimo di dicembre 2013 (1.487 euro);
più 1,08% (90% dell’indice) per quelle d’importo mensile compreso tra 3 e 4 volte il minimo (da 1.487 a 1.982 euro);
più 1,2% (100% dell’indice Istat) sulle pensioni d’importo mensile sino a 3 volte il minimo di dicembre 2013 (1.487 euro);
più 1,08% (90% dell’indice) per quelle d’importo mensile compreso tra 3 e 4 volte il minimo (da 1.487 a 1.982 euro);
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE