Dove conviene fare ricorso?

Feed - POLIZIA PENITENZIARIA

Miglioverde
Altruista
Altruista
Messaggi: 103
Iscritto il: dom nov 10, 2013 12:36 pm

Dove conviene fare ricorso?

Messaggio da Miglioverde »

Salve a tutti, un abbraccio a tutti i colleghi.

Questa mattina ho avuto un diniego da parte del Comitato di verifica di Roma di una causa di servizio che avevo presentato.

Dove conviene fare ricorso al T.A.R. o al Presidente della Repubblica?
Qualcuno conosce la differenza con i relativi vantaggi e svantaggi?

Grazie a chi vorrà rispondere


Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6449
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Dove conviene fare ricorso?

Messaggio da nonno Alberto »

Miglioverde ha scritto:Salve a tutti, un abbraccio a tutti i colleghi.

Questa mattina ho avuto un diniego da parte del Comitato di verifica di Roma di una causa di servizio che avevo presentato.

Dove conviene fare ricorso al T.A.R. o al Presidente della Repubblica?
Qualcuno conosce la differenza con i relativi vantaggi e svantaggi?

Grazie a chi vorrà rispondere
Ciao Miglioverde,affinchè Tu possa presentare ricorso al TAR o Corte dei conti, dovresti fornire qualche elemento in più, sei in servizio o pensione ? la causa di servizio era finalizzata per la PPO o 'equo indennizzo ? quando è stata ascritta a tabella A o B dalla cmo? quale patologia (se ritieni opportuno evidenziarla). Alberto
Miglioverde
Altruista
Altruista
Messaggi: 103
Iscritto il: dom nov 10, 2013 12:36 pm

Re: Dove conviene fare ricorso?

Messaggio da Miglioverde »

Si sono ancora in servizio, a settembre faccio 35 anni effettivi, di cui 13 fuori dal Corpo, già inquadrati dalla legge 29, ma voglio rimanere fino al 2019 per il secondo assegno di funzione.

Dopo un'aggressione subita nel 2012, ho chiesto riconoscimento di causa di servizio per un dolore cronico al polso che mi era stato ingessato e stress per trauma post traumatico per l'evento, con relativo riconoscimento dell'equo indennizzo.

Il Comitato di verifica mi ha riconosciuta la prima ma non la seconda (ben più importante).
Ha motivato la decisione sostenendo che il sottoscritto poteva essere già predisposto alla patologia.

Avevo chiesto tabella A ottava
STANCHISSIMO

Re: Dove conviene fare ricorso?

Messaggio da STANCHISSIMO »

Certo che bella famiglia quelli della CDV affermano che eri predisposto pur di non pagarti, ecco loro ci vogliono predisposti a prenderlo in quel posto.

Vivi e lascia Vivere
Emanuela27

Re: Dove conviene fare ricorso?

Messaggio da Emanuela27 »

Non si meravigli sig. Miglioverde
a me hanno bocciato una perforazione timpanica sulla linea di tiro, con tanto di relazioni dei colleghi presenti, secondo il CdV è importante ciò che scrive l'istruttore di tiro e non quello che diciamo noi.
Come dire, gira e rigira te lo trovo come bocciarti.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6449
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Dove conviene fare ricorso?

Messaggio da nonno Alberto »

Miglioverde ha scritto:Si sono ancora in servizio, a settembre faccio 35 anni effettivi, di cui 13 fuori dal Corpo, già inquadrati dalla legge 29, ma voglio rimanere fino al 2019 per il secondo assegno di funzione.

Dopo un'aggressione subita nel 2012, ho chiesto riconoscimento di causa di servizio per un dolore cronico al polso che mi era stato ingessato e stress per trauma post traumatico per l'evento, con relativo riconoscimento dell'equo indennizzo. ( Quale tabella è stata assegnata ) ?

Il Comitato di verifica mi ha riconosciuta la prima ma non la seconda (ben più importante).
Ha motivato la decisione sostenendo che il sottoscritto poteva essere già predisposto alla patologia.

Avevo chiesto tabella A ottava
Prima di eventuale ricorso è opportuno valutare pro e contro e acquisire più indicazioni possibili sulla fattibilità dello stesso.
Vista la dinamica,altresì la Tua volontà per un ricorso Tar o corte dei Conti,suggerisco un parere/valutazione telefonica con lo Studio Legale Associato Guerra al fine di individuare se la fattispecie possa rientrare come "di vittima del dovere".Altresì,gira il quesito al collega AVT8,molto preparato in materia,ciao alberto.
aeronatica
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 227
Iscritto il: gio set 27, 2012 7:33 am

Re: Dove conviene fare ricorso?

Messaggio da aeronatica »

Buon giorno a tutti.
Egr. Miglioverde per non divagare tento di dare riscontro ai suoi quesiti.
Le differenze sostanziali tra i due mezzi di impugnazione sono:
- nei termini per proporre il gravame; 60 giorni per il TAR e 120 per il Signor P.D.R.;
- nella capacità di stare in giudizio; per il TAR può agire solo se abilitato alla professione forense o per tramite di un soggetto abilitato, mentre per il Signor P.D.R. può agire direttamente lei senza necessità di abilitazioni;
- per i costi; al Signor P.D.R. deve versare il contributo unificato di 650 euro, mentre al TAR il c.u. può essere pari a zero se lei possiede un reddito familiare inferiore a 34.107,72 euro, oppure di 325 euro se reddito superiore. Certo come sopra detto al TAR dovrà anche pagare il compenso professionale a chi ha agito per suo nome e conto. Al Signor P.D.R. il gravame se accolto o respinto non sarà seguito da condanna alle spese ne per lei e ne per il ministero, al TAR invece potrebbe essere condannato alla rifusione delle spese ed onorari di causa sia lei che il ministero in ragione della soccombenza. Il TAR potrebbe anche compensare per entrambi le spese;
- nelle modalita del procedimento; al Signor P.D.R. si è limitati nella propria difesa.....il ministero farà una relazione al Consiglio di Stato in sede consultiva (che non è certo che lei riesca a leggere e contrastare) e sulla base del parere verrà deciso il ricorso, mentre al TAR si è in un'aula, si ha la possibilita di confrontarsi con un relatore, con un collegio e si hanno strumenti giuridici.....si può chiedere l'ammissione a prova testimoniale, remissione in termini, chiamata di terzo, istanza istruttoria per deposito documentale, nomina di verificatore, nomina di C.T.U., anche nomina di commissario ad acta, di cauzioni, penali, danni, interessi, rivalutazione economica e monetaria, spese ed onorari.
- nelle successive modalità di impugnazione della decisione; al Signor P.D.R. si può ricorrere in Cassazione solo per vizi di legittimità ed alla Corte europea per il merito, mentre avverso la decisione negativa del TAR si può ricorrere alla Corte superiore del Consiglio di Stato e poi in Cassazione ed alla Corte europea.
Secondo me al Signor P.D.R. gli strumenti sono limitati perchè sembra di chiedere all'Oste se il vino che ha servito era buono.....quando mi sono trovato nella condizione di dover scegliere ho sempre preferito agire al TAR tranne due soli casi in trentanni solo per ragioni di termini decadenziali.
- vi sono anche altre differenze sostanziali e non solo formali ma non desidero tediare nessuno.
Non dimentichi però che potrebbe anche ricorrere alla Corte dei Conti in tale caso però rinuncerebbe all'equo indennizzo.
Nella vicenda da lei indicata però emergono anche profili di responsabilità in culpa in vigilando della sua amministrazione per la quale potrebbe essere valutata anche una azione di danni e non solo di risarcimento per la quale però forse sarebbe più indicato trattare con MP.
Per quanto di mia esperienza il decreto dovrebbe essere assolutamente impugnato dinanzi al tar data quantomeno la contraddittorietà dell'aver riconosciuto solo una parte delle conseguenze della medesima azione e fatto!!!!!
Si tenga presente, di poi, che la giurisprudenza esistente del TAR e CDS ha precisato che .......innanzi tutto la predisposizione soggettiva deve essere provata da chi la evoca per sottrarsi alle conseguenze e poi.....anche ove esistente la predisposizione essa non esclude il riconoscimento quale concausa.
Per quanto da lei detto e per quanto di mia conoscenza, la causa al TAR avrebbe una elevata probabilità di successo anche per vizi procedimentali e nonnsolo di merito che mi pare esistano....dato che lei non ha accennato ad aver ricevuto un preavviso di rigetto ai sensibdell'art. 10 bis legge 241/90 per la parte respinta con il decreto.
Anche se il CDS ha decretato il contrario molti TAR annullano i decreti reiettivi se non preceduti da tale avviso riaprendo così il procedimento (quanto sopra se provato in corso di giudizio che il provvedimento avrebbe potuto essere diverso da quello adottato a fronte dell'invio del preavviso previsto dalla legge annullando così l'eventuale eccezione sanante di Controparte ex art. 21 l. 241/90)
Chiedo scusa per essermi silungato forse eccessivamente ma ritengo sarebbe importante per chi deve decidere azioni conoscere le conseguenze delle proprie determinazioni.
Resto a disposizione.
Un saluto a tutti.
STANCHISSIMO

Re: Dove conviene fare ricorso?

Messaggio da STANCHISSIMO »

Grazie aeronautica, non ti sei allungato troppo, mi hai chiarito ciò che mi aspetta se vorrò aver giustizia.


Vivi e lascia Vivere
Miglioverde
Altruista
Altruista
Messaggi: 103
Iscritto il: dom nov 10, 2013 12:36 pm

Re: Dove conviene fare ricorso?

Messaggio da Miglioverde »

zippone alberto ha scritto:
Miglioverde ha scritto:Si sono ancora in servizio, a settembre faccio 35 anni effettivi, di cui 13 fuori dal Corpo, già inquadrati dalla legge 29, ma voglio rimanere fino al 2019 per il secondo assegno di funzione.

Dopo un'aggressione subita nel 2012, ho chiesto riconoscimento di causa di servizio per un dolore cronico al polso che mi era stato ingessato e stress per trauma post traumatico per l'evento, con relativo riconoscimento dell'equo indennizzo. ( Quale tabella è stata assegnata ) ?

Il Comitato di verifica mi ha riconosciuta la prima ma non la seconda (ben più importante).
Ha motivato la decisione sostenendo che il sottoscritto poteva essere già predisposto alla patologia.

Avevo chiesto tabella A ottava
Prima di eventuale ricorso è opportuno valutare pro e contro e acquisire più indicazioni possibili sulla fattibilità dello stesso.
Vista la dinamica,altresì la Tua volontà per un ricorso Tar o corte dei Conti,suggerisco un parere/valutazione telefonica con lo Studio Legale Associato Guerra al fine di individuare se la fattispecie possa rientrare come "di vittima del dovere".Altresì,gira il quesito al collega AVT8,molto preparato in materia,ciao alberto.
Già fatta anche la pratica per Vittime del Dovere, non mi è stata riconosciuta perché il fatto era prevedibile e non eccezionale.
Miglioverde
Altruista
Altruista
Messaggi: 103
Iscritto il: dom nov 10, 2013 12:36 pm

Re: Dove conviene fare ricorso?

Messaggio da Miglioverde »

Ciao Aeronautica, dirti grazie è poco, davvero.

Fotocopio il tuo intervento e mi reco da un avvocato per tirare le somme.
Grazie
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: Dove conviene fare ricorso?

Messaggio da pietro17 »

Spero,comunque, caro miglioverde che tu hai impugnato il decreto di diniego. Se ti va possiamo, con altri Amici del Forum, parlarne un attimo.

Saluti a tutti
Miglioverde
Altruista
Altruista
Messaggi: 103
Iscritto il: dom nov 10, 2013 12:36 pm

Re: Dove conviene fare ricorso?

Messaggio da Miglioverde »

pietro17 ha scritto:Spero,comunque, caro miglioverde che tu hai impugnato il decreto di diniego. Se ti va possiamo, con altri Amici del Forum, parlarne un attimo.

Saluti a tutti
Ciao Pietro,
se ti riferisci al decreto di diniego per le Vittime del dovere, no non l'ho impugnato.
Così mi è stato consigliato così dal legale.
Emanuela27

Re: Dove conviene fare ricorso?

Messaggio da Emanuela27 »

Mi scusi la curiosità Miglioverde , il diniego, che tipo di evento le era accaduto?
Un incidente in servizio, una colluttazione, uno scontro??
Il diniego non la poneva nelle fattispecie?
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Dove conviene fare ricorso?

Messaggio da antoniomlg »

Miglioverde ha scritto:Ciao Aeronautica, dirti grazie è poco, davvero.

Fotocopio il tuo intervento e mi reco da un avvocato per tirare le somme.
Grazie
ciao Miglioverde.
non andare lontano a cercare un avvocato.

l'utente e collega Aeronatica è un AVVOCATO
contattalo
se hai bisogno in MP ti dò il numero di telefono

ciao
Miglioverde
Altruista
Altruista
Messaggi: 103
Iscritto il: dom nov 10, 2013 12:36 pm

Re: Dove conviene fare ricorso?

Messaggio da Miglioverde »

Emanuela27 ha scritto:Mi scusi la curiosità Miglioverde , il diniego, che tipo di evento le era accaduto?
Un incidente in servizio, una colluttazione, uno scontro??
Il diniego non la poneva nelle fattispecie?
Ho subito un'aggressione in servizio.
Rispondi