In merito ai servizi di guardia armata nelle caserme dell'Esercito, sono stati costruiti ed inventati molti film ironici a partire dai primissimi anni 70... Tutti noi sappiamo di cosa stiamo parlando...
La problematica però è iniziata a farsi seria da quando, un Comandante che tutti conosciamo, ebbe la brillante idea di destinare la quasi totalità del personale VFP1-VFP4 ai Reparti Operativi e non a quelli di Sostegno/Formazione.
Il risultato? Un'ecatombe di Reggimenti Operativi in esubero di personale, a fronte di centinaia di Reparti Addestrativi/Logistici/Sostegno che soffrono di una ormai cronica mancanza di personale anche solo per far fronte alle mere esigenze di servizio basiche (guardie, conduttori, comandate, piantoni, ecc ecc).
Il sottoscritto ricade nell'ultima casistica citata.
Ci troviamo a far più di 2 settimane di guardie al mese (senza avere tra l'altro niente in cambio poiché siamo VFP1 e perciò non ci riconoscono ne Straordinario ne Monetizzazione del servizio stesso) oltre che una serie di servizi straordinari (comandate, manifestazioni varie, rappresentanze, et cetera et cetera) per un totale di 3 settimane di "carcere" al mese.
Ma passiamo al dunque.
1) Dove posso trovare una direttiva che disciplini il massimale di giorni continuativi di servizio armato/guardia?
2)Dove posso trovare una direttiva che disciplini l'Istituto dello Straordinario per i VFP1 dell'EI?
Dobbiamo tutelarci. Ci sfruttano come cani, senza ottenere ne Riposo Compensativo (c.d. Ore di Recupero Compensativo/ferie) ne Monetizzazione dei servizi (pagamento mediante il Compenso Forfettario di Guardia). Molti di noi stanno "uscendo di testa" a star sempre reclusi di guardia. Queste direttive che vi ho chiesto saranno ben accette per tutelarci nelle sedi opportune (ma anche sentenze giurisprudenziali o esperienze personali sono assolutamente ben accette).
Non sapremmo davvero come ringraziarvi.
Grazie per le dritte che ci darete.
servizi armati per vfp1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE