Non idoneo al passaggio ruoli civili
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Non idoneo al passaggio ruoli civili
Giudicato non idoneo al passaggio nei ruoli civili, dopo il colloquio. Domande molto difficili a cui può' rispondere, forse, un avvocato. Domande che, forse, non hanno nulla a che vedere, con chi chiede soltanto di accedere ad un ruolo di semplice "Assistente Amministrativo". E poi solo 28 giorni di tempo per preparare argomenti che all'Universita' si affrontano uno alla volta. Cosa mi aspetta ora. Quali possibilità' ho di continuare a lavorare dopo aver dato allo Stato la mia giovinezza? Ringrazio per qualsiasi tipo di risposta o consiglio.
Re: Non idoneo al passaggio ruoli civili
Caro collega pensionato, fatti dare una copia del verbale dove risulti non idoneo al passaggio al ruolo civile ed inoltra domanda per avere in aggiunta alla pensione anche l'assegno di incollocabilità....poi c'è da vedere quanti anni di servizio avevi e se ti hanno dato una pensione...non so se rientrano nel beneficio anche i percentualisti...ma credo di si.... la somma che va ad aggiungersi alla pensione dovrebbe aggirarsi sui tre o quattrocento euro....quindi non ti rattristare ma cerca di prendere tutto quello che ti dovrebbe spettare....salvese ha scritto:Giudicato non idoneo al passaggio nei ruoli civili, dopo il colloquio. Domande molto difficili a cui può' rispondere, forse, un avvocato. Domande che, forse, non hanno nulla a che vedere, con chi chiede soltanto di accedere ad un ruolo di semplice "Assistente Amministrativo". E poi solo 28 giorni di tempo per preparare argomenti che all'Universita' si affrontano uno alla volta. Cosa mi aspetta ora. Quali possibilità' ho di continuare a lavorare dopo aver dato allo Stato la mia giovinezza? Ringrazio per qualsiasi tipo di risposta o consiglio.
e ti confesso che appena ho nelle mie mani il verbale di riconferma della riforma inoltro la domanda pure io anche se ho fatto passare circa venti anni dal congedo di riforma per causa di servizio....
Re: Non idoneo al passaggio ruoli civili
Caro collega pensionato, fatti dare una copia del verbale dove risulti non idoneo al passaggio al ruolo civile ed inoltra domanda per avere in aggiunta alla pensione anche l'assegno di incollocabilità....poi c'è da vedere quanti anni di servizio avevi e se ti hanno dato una pensione...non so se rientrano nel beneficio anche i percentualisti...ma credo di si.... la somma che va ad aggiungersi alla pensione dovrebbe aggirarsi sui tre o quattrocento euro....quindi non ti rattristare ma cerca di prendere tutto quello che ti dovrebbe spettare....salvese ha scritto:Giudicato non idoneo al passaggio nei ruoli civili, dopo il colloquio. Domande molto difficili a cui può' rispondere, forse, un avvocato. Domande che, forse, non hanno nulla a che vedere, con chi chiede soltanto di accedere ad un ruolo di semplice "Assistente Amministrativo". E poi solo 28 giorni di tempo per preparare argomenti che all'Universita' si affrontano uno alla volta. Cosa mi aspetta ora. Quali possibilità' ho di continuare a lavorare dopo aver dato allo Stato la mia giovinezza? Ringrazio per qualsiasi tipo di risposta o consiglio.
e ti confesso che appena ho nelle mie mani il verbale di riconferma della riforma inoltro la domanda pure io anche se ho fatto passare circa venti anni dal congedo di riforma per causa di servizio....
Re: Non idoneo al passaggio ruoli civili
Messaggio da nabboni »
Da precedenti post:
l'Assegno di Incollocabilità è concesso esclusivamente su domanda dell'interessato rivolta
all'Amministrazione di appartenenza;
- riguarda i militari mutilati ed invalidi di guerra o per servizio con diritto a Pensione Privilegiata Ordinaria dalla 2^ alla 8^ Cat. della Tab. "A" che siano Incollocabili, in quanto per la natura ed il grado d'invalidità "possono essere di pregiudizio alla salute e/o all'incolumità dei compagni di lavoro, oppure alla sicurezza degli impianti" e che risultano effettivamente incollocabili;
- è attribuita in aggiunta alla pensione fino al compimento del 65° anno di età, appunto un "assegno di incollocabilità" nella misura pari alla differenza fra il trattamento complessivo corrispondente a quello previsto per gli iscritti alla 1^ Cat. della Tab. "A" (senza superinvalidità), e quello complessivo di cui sono titolari, esclusa: l'Indennità di Accompagnamento e di Assistenza; con l'aggiunta dell'Assegno di Superinvalidità di cui alla Tab. "E" lettera "H";
- è concessa per un periodo da 2 a 4 anni, al termine del quale e dopo accertamenti sanitari, si procede ad una valutazione definitiva;
- ai sensi dell'art. 20, ultimo comma del DPR. 915/78, agli invalidi che fino al 65° anno abbiano fruito dell'Assegno di Incollocabilità, viene corrisposto d'ufficio, dal giorno successivo alla predetta data, un Assegno di pari importo a titolo "compensativo" per la mancata applicazione nei loro confronti delle disposizioni in materia di assunzione obbligatoria;
- gli invalidi provvisti di Assegno di Incollocabilità, sono assimilati a tutti gli effetti, a quelli ascritti alla 1^ Categoria della Tab. "A".
Per essere dichiarati incollocabili bisogna risultare di pregiudizio all'incolumità dei colleghi oppure alla sicurezza degli impianti (possono quindi essere esclusi con facilità tutti coloro che nel verbale di riforma risultano idonei al transito nei ruoli civili, questo perchè tale personale risulta evidentemente collocabile al lavoro e non "incollocabile").
Tradotto in soldoni, non superare la prova per il transito non significa essere d'incolumità ai colleghi o alla sicurezza edgi impianti, ma solo che non si aveva la preparazione adeguata per il nuovo incarico.
l'Assegno di Incollocabilità è concesso esclusivamente su domanda dell'interessato rivolta
all'Amministrazione di appartenenza;
- riguarda i militari mutilati ed invalidi di guerra o per servizio con diritto a Pensione Privilegiata Ordinaria dalla 2^ alla 8^ Cat. della Tab. "A" che siano Incollocabili, in quanto per la natura ed il grado d'invalidità "possono essere di pregiudizio alla salute e/o all'incolumità dei compagni di lavoro, oppure alla sicurezza degli impianti" e che risultano effettivamente incollocabili;
- è attribuita in aggiunta alla pensione fino al compimento del 65° anno di età, appunto un "assegno di incollocabilità" nella misura pari alla differenza fra il trattamento complessivo corrispondente a quello previsto per gli iscritti alla 1^ Cat. della Tab. "A" (senza superinvalidità), e quello complessivo di cui sono titolari, esclusa: l'Indennità di Accompagnamento e di Assistenza; con l'aggiunta dell'Assegno di Superinvalidità di cui alla Tab. "E" lettera "H";
- è concessa per un periodo da 2 a 4 anni, al termine del quale e dopo accertamenti sanitari, si procede ad una valutazione definitiva;
- ai sensi dell'art. 20, ultimo comma del DPR. 915/78, agli invalidi che fino al 65° anno abbiano fruito dell'Assegno di Incollocabilità, viene corrisposto d'ufficio, dal giorno successivo alla predetta data, un Assegno di pari importo a titolo "compensativo" per la mancata applicazione nei loro confronti delle disposizioni in materia di assunzione obbligatoria;
- gli invalidi provvisti di Assegno di Incollocabilità, sono assimilati a tutti gli effetti, a quelli ascritti alla 1^ Categoria della Tab. "A".
Per essere dichiarati incollocabili bisogna risultare di pregiudizio all'incolumità dei colleghi oppure alla sicurezza degli impianti (possono quindi essere esclusi con facilità tutti coloro che nel verbale di riforma risultano idonei al transito nei ruoli civili, questo perchè tale personale risulta evidentemente collocabile al lavoro e non "incollocabile").
Tradotto in soldoni, non superare la prova per il transito non significa essere d'incolumità ai colleghi o alla sicurezza edgi impianti, ma solo che non si aveva la preparazione adeguata per il nuovo incarico.
Re: Non idoneo al passaggio ruoli civili
Messaggio da STANCHISSIMO »
Bisogna capire esattamente con quale diagnosi psicologica salvese è stato riformato, per avere un quadro esatto della situazione.
Vivi e lascia Vivere
Vivi e lascia Vivere
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE