calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/1973
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/1973
Messaggio da ALFIO60 »
Buongiorno, vorrei porre alla vostra attenzione quanto segue:
Al sottoscritto è stata liquidata una pensione privilegiata ordinaria nella misura del 30% della base pensionabile, in particolare il Comando ha applicato l'art. 67 - 2° comma -.
Stante cosi la situazione il Comando Generale avrebbe dovuto altresì applicare anche il terzo comma del citato art. 67, precisamento aumento del 20% della base pensionabile.
Ma avendo il sottoscritto raggiunto e ampiamento superato l'anzianità indicata al primo comma dell'art. 52, allo stesso andava liquidata la pensione ordinaria ai sensi dell'art. 67 - 4° comma.
Dati per la valutazione:
causa di servizio : 8^ categoria tab. "a" a vita
anni effettivi di servizio: 28
Andato in pensione per riforma, ma successivamente è cambiata la causa di concedo con effetto retroattivo per rimozione dal grado .
Interpellato in merito il Comando mi è stato riferito che mi tocca la pensione privilegiata nella misura del solo il 30%-
Mi rivolgo in particolare a quelli ferrati in materia senza offesa per nessuno
Al sottoscritto è stata liquidata una pensione privilegiata ordinaria nella misura del 30% della base pensionabile, in particolare il Comando ha applicato l'art. 67 - 2° comma -.
Stante cosi la situazione il Comando Generale avrebbe dovuto altresì applicare anche il terzo comma del citato art. 67, precisamento aumento del 20% della base pensionabile.
Ma avendo il sottoscritto raggiunto e ampiamento superato l'anzianità indicata al primo comma dell'art. 52, allo stesso andava liquidata la pensione ordinaria ai sensi dell'art. 67 - 4° comma.
Dati per la valutazione:
causa di servizio : 8^ categoria tab. "a" a vita
anni effettivi di servizio: 28
Andato in pensione per riforma, ma successivamente è cambiata la causa di concedo con effetto retroattivo per rimozione dal grado .
Interpellato in merito il Comando mi è stato riferito che mi tocca la pensione privilegiata nella misura del solo il 30%-
Mi rivolgo in particolare a quelli ferrati in materia senza offesa per nessuno
Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/
Messaggio da claudio1000 »
Ciao Alfio60
Premetto che non sono un esperto in materia ma mio malgrado mi trovo nella tua stessa situazione e sono in attesa che mi venga corrisposta la pp solo allora ti potro dire com certezza la modalita` di calcolo.
In merito all`art. 52 credo che i requisti previsti per la pensione normale siano ormai superati dalle varie riforme che sono state fatte (esistono sentenze in merito Panorama potrebbe darti una conferma). Resta a questo punto valutare se almeno e' rimasto in piedi il comma 3 dell'art. 67 che prevede un aumento della pp 8 categoria dello 0,70% per ogni anno di servizio utile
fino al max del 44% della base
pensionabile. Ma su questo punto l'esperto e' avt8.
Ti volevo chiedere se puoi dirmi il grado e l'importo che attualmente percepisci.
Grazie.
Premetto che non sono un esperto in materia ma mio malgrado mi trovo nella tua stessa situazione e sono in attesa che mi venga corrisposta la pp solo allora ti potro dire com certezza la modalita` di calcolo.
In merito all`art. 52 credo che i requisti previsti per la pensione normale siano ormai superati dalle varie riforme che sono state fatte (esistono sentenze in merito Panorama potrebbe darti una conferma). Resta a questo punto valutare se almeno e' rimasto in piedi il comma 3 dell'art. 67 che prevede un aumento della pp 8 categoria dello 0,70% per ogni anno di servizio utile
fino al max del 44% della base
pensionabile. Ma su questo punto l'esperto e' avt8.
Ti volevo chiedere se puoi dirmi il grado e l'importo che attualmente percepisci.
Grazie.
Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/
Messaggio da claudio1000 »
Ciao Alfio60
Premetto che non sono un esperto in materia ma mio malgrado mi trovo nella tua stessa situazione e sono in attesa che mi venga corrisposta la pp solo allora ti potro dire com certezza la modalita` di calcolo.
In merito all`art. 52 credo che i requisti previsti per la pensione normale siano ormai superati dalle varie riforme che sono state fatte (esistono sentenze in merito Panorama potrebbe darti una conferma). Resta a questo punto valutare se almeno e' rimasto in piedi il comma 3 dell'art. 67 che prevede un aumento della pp 8 categoria dello 0,70% per ogni anno di servizio utile
fino al max del 44% della base
pensionabile. Ma su questo punto l'esperto e' avt8.
Ti volevo chiedere se puoi dirmi il grado e l'importo che attualmente percepisci.
Grazie.
Premetto che non sono un esperto in materia ma mio malgrado mi trovo nella tua stessa situazione e sono in attesa che mi venga corrisposta la pp solo allora ti potro dire com certezza la modalita` di calcolo.
In merito all`art. 52 credo che i requisti previsti per la pensione normale siano ormai superati dalle varie riforme che sono state fatte (esistono sentenze in merito Panorama potrebbe darti una conferma). Resta a questo punto valutare se almeno e' rimasto in piedi il comma 3 dell'art. 67 che prevede un aumento della pp 8 categoria dello 0,70% per ogni anno di servizio utile
fino al max del 44% della base
pensionabile. Ma su questo punto l'esperto e' avt8.
Ti volevo chiedere se puoi dirmi il grado e l'importo che attualmente percepisci.
Grazie.
Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/
Messaggio da ALFIO60 »
Ciao claudio 1000
Ti ringrazio per la parziale risposta che mi hai fornito.
Il mio grado Mar. Capo
Attuale pensione: euro 1055 netti mensili
Comunque ti voglio informare che le varie riforme non hanno intaccato il contenuto dell'art. 52.
Infatti basta leggere al riguardo la sentenza della Corte dei Conti a Sez. riunite (che fa legge) del n. 2/2005 per rendersi conto di quanto ti sto dicendo.
Infatti ad altro collega che qui non sto a fare il nome, al quale il COGE ha concesso pensione privilegiata di 8 cat. (purtroppo, impattugliato e condannato insieme al sottoscritto per il medesimo triste episodio di 25 anni fa), è stata concessa pensione privilegiata di 8^ cat. liquidata dall'INPS ai sensi del 4* comma del citato art. 67. Ti faccio presente che lui è arruolamento molto più giovane del sottoscritto.
Ho interpellato il COGE al riguardo il quale mi ha riferito che la pensione del collega è stata liquidata dall'INPS e quindi loro non sindacavano l'operato di altro Ente.
Comunque, secondo il sottoscritto, è del tutto evidente che dei due provvedimenti uno debba essere sottoposto a variazione.
Gradirei che qualcuno del forum mi indicasse la retta strada da intraprendere al riguardo.
In attesa di notizie vi porgo i miei cordiali saluti
Ti ringrazio per la parziale risposta che mi hai fornito.
Il mio grado Mar. Capo
Attuale pensione: euro 1055 netti mensili
Comunque ti voglio informare che le varie riforme non hanno intaccato il contenuto dell'art. 52.
Infatti basta leggere al riguardo la sentenza della Corte dei Conti a Sez. riunite (che fa legge) del n. 2/2005 per rendersi conto di quanto ti sto dicendo.
Infatti ad altro collega che qui non sto a fare il nome, al quale il COGE ha concesso pensione privilegiata di 8 cat. (purtroppo, impattugliato e condannato insieme al sottoscritto per il medesimo triste episodio di 25 anni fa), è stata concessa pensione privilegiata di 8^ cat. liquidata dall'INPS ai sensi del 4* comma del citato art. 67. Ti faccio presente che lui è arruolamento molto più giovane del sottoscritto.
Ho interpellato il COGE al riguardo il quale mi ha riferito che la pensione del collega è stata liquidata dall'INPS e quindi loro non sindacavano l'operato di altro Ente.
Comunque, secondo il sottoscritto, è del tutto evidente che dei due provvedimenti uno debba essere sottoposto a variazione.
Gradirei che qualcuno del forum mi indicasse la retta strada da intraprendere al riguardo.
In attesa di notizie vi porgo i miei cordiali saluti
Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/
Messaggio da claudio1000 »
A me invece e' stato detto che con 24 anni di servizio effettivo Mar. Capo avrei preso 1200 in base all'applicazione del 44%. Posso comunque darti conferma che agenti di polizia con i tuoi anni destituiti e 8 categoria prendono di piu dell'importo che mi hai fornito. Se posso , in attesa che l'Avv. Carta ti possa rispondere, ti consiglio di postare questo trend nella sezione Carabinieri essendo molto visitata dagli utenti ed ottenere una risposta piu veloce.
Fai bene a non fidarti dell'Amminiatrazione e qualora hai ragione fai subito ricorso alla Corte dei Conti.
Ciao
Fai bene a non fidarti dell'Amminiatrazione e qualora hai ragione fai subito ricorso alla Corte dei Conti.
Ciao
Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/
Messaggio da ALFIO60 »
Buonasera, mi sono iscritto perchè convinto da altri che gli esperti di questo forum avrebbero potuto aiutarmi in merito a ciò che ho precedentemente postato. Mi riferisco in particolar modo ai vari Marrandino, avt8, rambo etc., ma evidentemente ritengono che l'argomento cui ho proposto loro sia stato oggetto di altri forum e quindi gli stessi ritengono poco importante il tutto.
Comunque il sottoscritto è sempre disponibile ad avere un confronto anche "de visu" con quanti di questi del forum hanno serie intenzioni di aituare me e la mia famiglia a migliorare la mia posizione stipendiale.
Grazie di vero cuore a tutti
Comunque il sottoscritto è sempre disponibile ad avere un confronto anche "de visu" con quanti di questi del forum hanno serie intenzioni di aituare me e la mia famiglia a migliorare la mia posizione stipendiale.
Grazie di vero cuore a tutti
Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/
Messaggio da claudio1000 »
Non so se ti può essere di aiuto ti allego la nota operativa nr. 27 datata 25/07/2007 dell'Inpdap dove si chiarisce che la pensione privilegiata viene liquidata nella misura normale aumentata di un decimo solo quando si raggiunge l'anzianità minima per il diritto alla pensione ordinaria di VECCHIAIA.
Ciao
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/
Allora bisogna vedere quanti anni di servizio avevi alla data della rimozione del grado-ALFIO60 ha scritto:Buonasera, mi sono iscritto perchè convinto da altri che gli esperti di questo forum avrebbero potuto aiutarmi in merito a ciò che ho precedentemente postato. Mi riferisco in particolar modo ai vari Marrandino, avt8, rambo etc., ma evidentemente ritengono che l'argomento cui ho proposto loro sia stato oggetto di altri forum e quindi gli stessi ritengono poco importante il tutto.
Comunque il sottoscritto è sempre disponibile ad avere un confronto anche "de visu" con quanti di questi del forum hanno serie intenzioni di aituare me e la mia famiglia a migliorare la mia posizione stipendiale.
Grazie di vero cuore a tutti
Comunque se a tale data non hai raggiunto il requisito contributivo per la pensione ordinaria-Se hai una patologia riconosciuta causa di servizio ascritta a Tab.A- nel tuo caso, mi e senbrato che hai una 8^ categoria- Per cui la tua pensione non può superare il 44%- e ti viene corrisposta nella misura del30%, in applicazione dell'art.67 comma 2- se avresti matrurato l'anzianità utile alla pensione ti sarebbe stato applicato il comma 4 dell'art.67 del D.P.R. 1092/1973- Conosco molti colleghi che hanno avuto lo stesso trattamento come il tuo- Io nel 2002 avevo 31 anni di servizio e fui concedato e non avendo matuaro l'80 % ma bensi solo il 79 % non mi venne concessa la pensione ordinaria,ed avendo una patologia ascritta alla 5^ cotegoria mi diedero la pensione calcolata al 60% applicando il comma 2 dell'art.67- Ho fatto ricorso per aver applicato il comma 4 dell'art.67 e fu respinto.-
Comunque la pensione di 8^ categoria viene calcolata con l'ultimo stipendio percepito-
Altri colleghi di cui mi sono interessato con una 8^ categoria prendono una pensione netta inrono ai 1200 euro mensili con assegni familiari-
Comunque puoi fare ricorso alla Corte dei Conti, ma difficile sarà l'esito a te favorevole.-
Potresti anche fartelo da solo il ricorso se sein in grado di impostarlo,in quanto per i giudizi di primo grado avanti alla corte dei conti si possono fare anche senza assistenza tecnica di un legale-
Spero di aver dissipato i tuoi dubbi- e fidati di quello che ho scritto-
Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/
ALFIO60 ha scritto:Ciao claudio 1000
Ti ringrazio per la parziale risposta che mi hai fornito.
Il mio grado Mar. Capo
Attuale pensione: euro 1055 netti mensili
Comunque ti voglio informare che le varie riforme non hanno intaccato il contenuto dell'art. 52.
Infatti basta leggere al riguardo la sentenza della Corte dei Conti a Sez. riunite (che fa legge) del n. 2/2005 per rendersi conto di quanto ti sto dicendo.
Infatti ad altro collega che qui non sto a fare il nome, al quale il COGE ha concesso pensione privilegiata di 8 cat. (purtroppo, impattugliato e condannato insieme al sottoscritto per il medesimo triste episodio di 25 anni fa), è stata concessa pensione privilegiata di 8^ cat. liquidata dall'INPS ai sensi del 4* comma del citato art. 67. Ti faccio presente che lui è arruolamento molto più giovane del sottoscritto.
Ho interpellato il COGE al riguardo il quale mi ha riferito che la pensione del collega è stata liquidata dall'INPS e quindi loro non sindacavano l'operato di altro Ente.
Comunque, secondo il sottoscritto, è del tutto evidente che dei due provvedimenti uno debba essere sottoposto a variazione.
Gradirei che qualcuno del forum mi indicasse la retta strada da intraprendere al riguardo.
In attesa di notizie vi porgo i miei cordiali saluti
Fai diomanda di aggravamento e devi cercare di avere minimo una 6^ categoria per vedere i benefici economici-.perchè se arrivi ad una 7^ l'importo non cambia-
Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/
Dimenticavo essendo tu un militare se hai subito la sospensione cautelare ,detto periodo deve esserti riconosciuto al 50% - Se non l'hanno riconosciuto puoi fare ricorso-
Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/
Messaggio da claudio1000 »
Allora bisogna vedere quanti anni di servizio avevi alla data della rimozione del grado-avt8 ha scritto:ALFIO60 ha scritto:Buonasera, mi sono iscritto perchè convinto da altri che gli esperti di questo forum avrebbero potuto aiutarmi in merito a ciò che ho precedentemente postato. Mi riferisco in particolar modo ai vari Marrandino, avt8, rambo etc., ma evidentemente ritengono che l'argomento cui ho proposto loro sia stato oggetto di altri forum e quindi gli stessi ritengono poco importante il tutto.
Comunque il sottoscritto è sempre disponibile ad avere un confronto anche "de visu" con quanti di questi del forum hanno serie intenzioni di aituare me e la mia famiglia a migliorare la mia posizione stipendiale.
Grazie di vero cuore a tutti
Comunque se a tale data non hai raggiunto il requisito contributivo per la pensione ordinaria-Se hai una patologia riconosciuta causa di servizio ascritta a Tab.A- nel tuo caso, mi e senbrato che hai una 8^ categoria- Per cui la tua pensione non può superare il 44%- e ti viene corrisposta nella misura del30%, in applicazione dell'art.67 comma 2- se avresti matrurato l'anzianità utile alla pensione ti sarebbe stato applicato il comma 4 dell'art.67 del D.P.R. 1092/1973- Conosco molti colleghi che hanno avuto lo stesso trattamento come il tuo- Io nel 2002 avevo 31 anni di servizio e fui concedato e non avendo matuaro l'80 % ma bensi solo il 79 % non mi venne concessa la pensione ordinaria,ed avendo una patologia ascritta alla 5^ cotegoria mi diedero la pensione calcolata al 60% applicando il comma 2 dell'art.67- Ho fatto ricorso per aver applicato il comma 4 dell'art.67 e fu respinto.-
Comunque la pensione di 8^ categoria viene calcolata con l'ultimo stipendio percepito-
Altri colleghi di cui mi sono interessato con una 8^ categoria prendono una pensione netta inrono ai 1200 euro mensili con assegni familiari-
Comunque puoi fare ricorso alla Corte dei Conti, ma difficile sarà l'esito a te favorevole.-
Potresti anche fartelo da solo il ricorso se sein in grado di impostarlo,in quanto per i giudizi di primo grado avanti alla corte dei conti si possono fare anche senza assistenza tecnica di un legale-
Scusa Atv8, nel caso specifico ALFIO60, nel trend ha scritto che gli hanno applicato solo il secondo comma dell'art. 67 ossia la misura "percentualista" del 30% e non anche il terzo comma che prevede, l'aumento dello 0,70% per ogni anno di servizio utile (max 44%).
Infatti con 28 anni di servizio (senza diritto alla pensione normale) prende "solo" € 1050 come dallo stesso dichiarato.
Secondo me, il chiarimento definitivo di questo punto è fondamentale per divenire una volta per tutte a quale sia l'attuale e reale applicazione della pensione privilegiata.
Anche perchè se il calcolo è errato sarebbe opportuno consigliargli di fare ricorso.
Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/
E corretto quando ha fatto l'amministrazione in quando non può essere applicato il comma 4 dell'art.67.in quando non ha raggiunto il requisito pensionisico alla data del congedo-
Se avesse raggiunto il requisito per pensione ordinaria sarebbe stato applicato il comma 4-
Questa e la legge e la normativa pensionsitica-
Se avesse raggiunto il requisito per pensione ordinaria sarebbe stato applicato il comma 4-
Questa e la legge e la normativa pensionsitica-
Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/
sarebbe opportuno che mettesse il decreto di pensione qui sul forum-cancellando i suoi dati allora posso vedere se e stato fatto correttamente il decreto-avt8 ha scritto:E corretto quando ha fatto l'amministrazione in quando non può essere applicato il comma 4 dell'art.67.in quando non ha raggiunto il requisito pensionisico alla data del congedo-
Se avesse raggiunto il requisito per pensione ordinaria sarebbe stato applicato il comma 4-
Questa e la legge e la normativa pensionsitica-
Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/
Messaggio da ALFIO60 »
Ciao avt 8 grazie per l'interessamento, nell'allegato file il decreto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: calcolo pensione privilegiata ordinaria art.67 dpr 1092/
Messaggio da ALFIO60 »
Ciao avt8, vedo che sei abbastanza ferrato in materia e, questo mi fa piacere, però non posso esimermi dall'evidenziarti alcune perplessità che mi sovvengono, anche a seguito delle tue risposte, mi chiarisco.
Quando affermi che la pensione così come liquidata al sottoscritto nella sola misura del 30% è procedimento giusto atteso che il sottoscritto alla data del congedo per rimozione dal grado ( maggio 2008) non aveva maturato 80% della base pensionabile.
1° dubbio cosa centra l'80% se la circolare INPDAP e l'art. 52 paralano del raggiungimento degli anni per la pensione minima (cioè 20 anni)
2° duddio se cosi fosse allora avrebbero dovuto applicarmi oltre al 30% anche l'aumento dello 0.70% cosa che invece non hanno fatto.
3° dubbio se tu legge bene il decreto il Comando demanda all'INPS di calcolare sulla mia pensione ogni utile miglioria previta dalla legge è forse lo 0,70%, se cosi fosse a chi rivolgersi per gli adempimenti
Ciao attendo con ansia il tuo parere
Quando affermi che la pensione così come liquidata al sottoscritto nella sola misura del 30% è procedimento giusto atteso che il sottoscritto alla data del congedo per rimozione dal grado ( maggio 2008) non aveva maturato 80% della base pensionabile.
1° dubbio cosa centra l'80% se la circolare INPDAP e l'art. 52 paralano del raggiungimento degli anni per la pensione minima (cioè 20 anni)
2° duddio se cosi fosse allora avrebbero dovuto applicarmi oltre al 30% anche l'aumento dello 0.70% cosa che invece non hanno fatto.
3° dubbio se tu legge bene il decreto il Comando demanda all'INPS di calcolare sulla mia pensione ogni utile miglioria previta dalla legge è forse lo 0,70%, se cosi fosse a chi rivolgersi per gli adempimenti
Ciao attendo con ansia il tuo parere
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE