Gentile Avvocato,
le sottopongo il mio problema:
presto servizio nella provincia X.
A seguito di un infortunio, ho fruito di un periodo aspettativa per malattia nella provincia Y, ove sono residente.
Su espressa richiesta scritta del comando, mi sono dovuto presentare presso l'ufficio sanitario della provincia Y, competente per territorio, per essere sottoposto a visita di controllo (ho richiesto il foglio di viaggio ma ovviamente, non essendo in servizio, questo mi è stato negato ed il tragitto sino al precitato ufficio è stato integralmente a mio carico).
Il medico, durante la visita, ha avvallato integralmente i giorni rilasciati dal mio medico, confermandomi in toto quelli rimanenti.
Questi però, senza rilasciarmi copia del certificato redatto (o altra documentazione) e senza farmelo sottoscrivere per presa visione o per conoscenza o per accettazione, ha aggiuto sullo stesso che, al termine di tale periodo di convalescenza, mi sarei dovuto portate presso l'ufficio sanitario della provincia Y.
Al termine di tale periodo, il mio medico ha rilasciato due ulteriori periodi di malattia.
Al ritorno in ufficio mi viene notificata l'apertura di un provvedimento disciplinare (media entità), per aver disatteso quanto indicato dal medico sul certificato redatto all'atto della visita di controllo.
Atteso che specifichèro bene di non essere stato messo a conoscenza di tale "ordine", lo stesso potrebbe essere considerato illegittimo poichè oltre ad essere palesemente illogico ed abnorme, pone integralmente a carico all'operatore le spese di trasferta?
Buona pasqua e cordiali saluti.
ordine illegittimo?
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: ordine illegittimo?
Messaggio da trix_ »
qualcuno che possa darmi una risposta/consiglio/suggerimento?
Re: ordine illegittimo?
ciao Trix, purtroppo è giusto quanto compiuto dal tuo ufficio. Il medico (penso dell'infermeria Regionale) ha si confermato la diagnosi e la prognosi del tuo medico curante, ma ti ha ordinato di recarti al termine presso (penso ti abbia detto alla CMO) e per non andarci dovevi farti certificare dal tuo medico che eri intrasportabile. Quello che è strano e che il tuo ufficio non ti abbia rilasciato il F.di V. alla prima visita (ti spettava anche se non in servizio "attivo" era un loro ordine) e notificarti con il rilascio di altro F.di V. l'invio al successivo controllo. Senza che te li abbiano dati (ma puoi dimostrarlo che li hai richiesti e hanno rifiutato), non c'è stato alcun ordine e allora non possono farti niente, anzi l'ufficio ha commesso un'omissione. Spero di esserti stato utile.trix_ ha scritto:Gentile Avvocato,
le sottopongo il mio problema:
presto servizio nella provincia X.
A seguito di un infortunio, ho fruito di un periodo aspettativa per malattia nella provincia Y, ove sono residente.
Su espressa richiesta scritta del comando, mi sono dovuto presentare presso l'ufficio sanitario della provincia Y, competente per territorio, per essere sottoposto a visita di controllo (ho richiesto il foglio di viaggio ma ovviamente, non essendo in servizio, questo mi è stato negato ed il tragitto sino al precitato ufficio è stato integralmente a mio carico).
Il medico, durante la visita, ha avvallato integralmente i giorni rilasciati dal mio medico, confermandomi in toto quelli rimanenti.
Questi però, senza rilasciarmi copia del certificato redatto (o altra documentazione) e senza farmelo sottoscrivere per presa visione o per conoscenza o per accettazione, ha aggiuto sullo stesso che, al termine di tale periodo di convalescenza, mi sarei dovuto portate presso l'ufficio sanitario della provincia Y.
Al termine di tale periodo, il mio medico ha rilasciato due ulteriori periodi di malattia.
Al ritorno in ufficio mi viene notificata l'apertura di un provvedimento disciplinare (media entità), per aver disatteso quanto indicato dal medico sul certificato redatto all'atto della visita di controllo.
Atteso che specifichèro bene di non essere stato messo a conoscenza di tale "ordine", lo stesso potrebbe essere considerato illegittimo poichè oltre ad essere palesemente illogico ed abnorme, pone integralmente a carico all'operatore le spese di trasferta?
Buona pasqua e cordiali saluti.
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Re: ordine illegittimo?
Messaggio da trix_ »
Il medico dell'ufficio sanitario della provincia X (ove sono residente), sebbene ne avesse la possibilità, non mi ha inviato in CMO, si è limitato ad aggiungere a penna una postilla, sul certificato prestampato, ordinandomi di andare a visita ambulatoriale (non di idoneità) presso la sala medica della provincia Y, ove presto servizio. Questa "aggiunta", non mi è stata comunicata formalmente (tramite consegna o sottoscrizione del certificato) e non era prevista nei campi riportati sul medesimo.ariete17 ha scritto:ciao Trix, purtroppo è giusto quanto compiuto dal tuo ufficio. Il medico (penso dell'infermeria Regionale) ha si confermato la diagnosi e la prognosi del tuo medico curante, ma ti ha ordinato di recarti al termine presso (penso ti abbia detto alla CMO) e per non andarci dovevi farti certificare dal tuo medico che eri intrasportabile. Quello che è strano e che il tuo ufficio non ti abbia rilasciato il F.di V. alla prima visita (ti spettava anche se non in servizio "attivo" era un loro ordine) e notificarti con il rilascio di altro F.di V. l'invio al successivo controllo. Senza che te li abbiano dati (ma puoi dimostrarlo che li hai richiesti e hanno rifiutato), non c'è stato alcun ordine e allora non possono farti niente, anzi l'ufficio ha commesso un'omissione. Spero di esserti stato utile.trix_ ha scritto:Gentile Avvocato,
le sottopongo il mio problema:
presto servizio nella provincia X.
A seguito di un infortunio, ho fruito di un periodo aspettativa per malattia nella provincia Y, ove sono residente.
Su espressa richiesta scritta del comando, mi sono dovuto presentare presso l'ufficio sanitario della provincia Y, competente per territorio, per essere sottoposto a visita di controllo (ho richiesto il foglio di viaggio ma ovviamente, non essendo in servizio, questo mi è stato negato ed il tragitto sino al precitato ufficio è stato integralmente a mio carico).
Il medico, durante la visita, ha avvallato integralmente i giorni rilasciati dal mio medico, confermandomi in toto quelli rimanenti.
Questi però, senza rilasciarmi copia del certificato redatto (o altra documentazione) e senza farmelo sottoscrivere per presa visione o per conoscenza o per accettazione, ha aggiuto sullo stesso che, al termine di tale periodo di convalescenza, mi sarei dovuto portate presso l'ufficio sanitario della provincia Y.
Al termine di tale periodo, il mio medico ha rilasciato due ulteriori periodi di malattia.
Al ritorno in ufficio mi viene notificata l'apertura di un provvedimento disciplinare (media entità), per aver disatteso quanto indicato dal medico sul certificato redatto all'atto della visita di controllo.
Atteso che specifichèro bene di non essere stato messo a conoscenza di tale "ordine", lo stesso potrebbe essere considerato illegittimo poichè oltre ad essere palesemente illogico ed abnorme, pone integralmente a carico all'operatore le spese di trasferta?
Buona pasqua e cordiali saluti.
Il medico della prov Y, ha avvallato tale "irregolare" richiesta, fatta dal suo collega.
il fdv, sebbene richiesto per le esclusivamente per la visita di controllo per aspettativa, non mi è stato rilasciato, poichè non in servizio (questo è ciò che mi hanno riferito).
Per le vie brevi mi sono informato presso l'Uff. Sanitario (non hanno saputo dirmi nulla!) e presso l'Uff. Personale, circa l'esistenza o meno di direttive o ministeriali che impongono al dipendente l’onere di presentarsi presso la sala medica ove si presta servizio, in caso di prosecuzione della malattia, il cui domicilio è in una diversa provincia; quì mi è stato detto che, "a memori"a, tali direttive non esistono.
Ho anche fatto notare che, in difetto di direttive, tale ordine sarebbe stato illegittimo; atteso quindi che l'apertura del procedimento disciplinare mi ha procurato sia nocumento che danno, mi sarei riservato di denunciare all'AG ex art. 323 cp entrambi i medici.
questo è quanto.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE