buongiorno, vorrei sapere se si configura il caso di diffamazione.
Mi arriva una mail da un amico-collega, mi rendo conto che è inoltrato da un'altra persona, e contiene un documento .doc che contiene allusioni pesanti sulla mia identità sessuale. Sono etero, qui nel documento si fa pensare il contrario.
Mi rendo conto dal comportamento dei colleghi negli ultimi giorni che il suddetto documento deve essere in giro da un pò, a mia insaputa.
Ritengo la cosa ovviamente lesiva e offensiva della mia reputazione, e ho trovato conforto nella sentenza numero 35105 della Corte di Cassazione.
Vorrei sapere se ci sono gli estremi per un'eventuale condanna a fronte di una mia querela;
grazie
cortesi saluti
diffamazione via mail
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: diffamazione via mail
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
per aversi diffamazione, la mail in questione deve essere stata inviata ad almeno due destinatari.
Se così stato ed il contenuto è realmente diffamatorio, può procedere alla querela entro tre mesi dalla scoperta. Se la diffamazione è tra militari, è un reato perseguibile d'ufficio, quindi può presentare la denuncia anche oltre il predetto termine.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Se così stato ed il contenuto è realmente diffamatorio, può procedere alla querela entro tre mesi dalla scoperta. Se la diffamazione è tra militari, è un reato perseguibile d'ufficio, quindi può presentare la denuncia anche oltre il predetto termine.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Re: diffamazione via mail
Messaggio da loresail »
grazie,
certamente la mail in questione è stata inviata a più di due persone, probabilmente decine... ma come devo fare per dimostrarlo? devo accedere alla mail privata del soggetto in questione, o basta fare una copia della posta in arrivo dei destinatari... come si fa a dimostrare che non è stata modificata?
per quanto riguarda il contenuto della mail, è una fotografia in cui sono io e un'altra persona, in atteggiamento normale tipo foto turistica, dove è stato aggiunto un commento tipo "fumetto" con io che dico: "il mio maschio ideale". Credo che chi la guarda possa farsi delle domande sulla mia identità sessuale e di conseguenza ledere la mia reputazione.
grazie, saluti
certamente la mail in questione è stata inviata a più di due persone, probabilmente decine... ma come devo fare per dimostrarlo? devo accedere alla mail privata del soggetto in questione, o basta fare una copia della posta in arrivo dei destinatari... come si fa a dimostrare che non è stata modificata?
per quanto riguarda il contenuto della mail, è una fotografia in cui sono io e un'altra persona, in atteggiamento normale tipo foto turistica, dove è stato aggiunto un commento tipo "fumetto" con io che dico: "il mio maschio ideale". Credo che chi la guarda possa farsi delle domande sulla mia identità sessuale e di conseguenza ledere la mia reputazione.
grazie, saluti
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE