Decreto del Comitato di Verifica

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Atello
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: mar mar 03, 2015 7:46 pm

Decreto del Comitato di Verifica

Messaggio da Atello »

Salve, sono un militare e nell'anno 1995 mi veniva riconosciuta "SI" dipendente da causa di servizio ma non ascrivibile a tabella, una "distorsione del ginocchio con lievi estiti" dovuta a una caduta documentata in servizio. A seguito di tale evento, nell'anno 1997 sono stato sottoposto ad intervento chiurirgico per la ricostruzione LCA e anche in questo caso mi veniva riconosciuta "SI" dipendente da causa di servizio, poiché riconducibile alla distrosione riconosciuta nel 1995. Nell'anno 2014 mi veniva riconosciuto l'aggravamento ascrivibile a tabella A - 8^. Dopo alcuni mesi mi veniva notificato un decreto del Comitato di Verifica della "non dipendenza di causa di servizio" poiché non vi è evento traumatico.
Vi chiedo come è possibile una cosa del genere, tenendo conto che è ampiamente documentato l'incidente che mi ha provocato tali danni fisici in servizio.
Come devo comportarmi, chiedo una revisione della mia pratica o devo fare ricorso al TAR?
Grazie


Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Decreto del Comitato di Verifica

Messaggio da angri62 »

Atello ha scritto:Salve, sono un militare e nell'anno 1995 mi veniva riconosciuta "SI" dipendente da causa di servizio ma non ascrivibile a tabella, una "distorsione del ginocchio con lievi estiti" dovuta a una caduta documentata in servizio. A seguito di tale evento, nell'anno 1997 sono stato sottoposto ad intervento chiurirgico per la ricostruzione LCA e anche in questo caso mi veniva riconosciuta "SI" dipendente da causa di servizio, poiché riconducibile alla distrosione riconosciuta nel 1995. Nell'anno 2014 mi veniva riconosciuto l'aggravamento ascrivibile a tabella A - 8^. Dopo alcuni mesi mi veniva notificato un decreto del Comitato di Verifica della "non dipendenza di causa di servizio" poiché non vi è evento traumatico.
Vi chiedo come è possibile una cosa del genere, tenendo conto che è ampiamente documentato l'incidente che mi ha provocato tali danni fisici in servizio.
Come devo comportarmi, chiedo una revisione della mia pratica o devo fare ricorso al TAR?
Grazie
===nel 95 non c'era il cdvcs e la patologia non era ascrivibile con l'evoluzione della patologia e passata al cdvcs anche perchè hai chiesto l'e.i. quindi giudicata non cds.
quindi ci sono tutte le prerogative per un ricorso al TAR.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: Decreto del Comitato di Verifica

Messaggio da christian71 »

Atello ha scritto:Salve, sono un militare e nell'anno 1995 mi veniva riconosciuta "SI" dipendente da causa di servizio ma non ascrivibile a tabella, una "distorsione del ginocchio con lievi estiti" dovuta a una caduta documentata in servizio. A seguito di tale evento, nell'anno 1997 sono stato sottoposto ad intervento chiurirgico per la ricostruzione LCA e anche in questo caso mi veniva riconosciuta "SI" dipendente da causa di servizio, poiché riconducibile alla distrosione riconosciuta nel 1995. Nell'anno 2014 mi veniva riconosciuto l'aggravamento ascrivibile a tabella A - 8^. Dopo alcuni mesi mi veniva notificato un decreto del Comitato di Verifica della "non dipendenza di causa di servizio" poiché non vi è evento traumatico.
Vi chiedo come è possibile una cosa del genere, tenendo conto che è ampiamente documentato l'incidente che mi ha provocato tali danni fisici in servizio.
Come devo comportarmi, chiedo una revisione della mia pratica o devo fare ricorso al TAR?
Grazie
Benvenuto Atello, ho potuto consatare sulla mia pelle che qualche volta i Ministeri non mandano la documentazione completa e quindi il Comitato non ha elementi sufficienti per valutare ed emette parere negativo… in teoria avresti dovuto ricevere un preavviso di diniego prima del decreto negativo e in quell'occasione avresti potuto chiedere un riesame allegando ulteriori elementi per documentare la dimanica dell'evento traumatico…

Conunque il ricorso al TAR va fatto entro 60 giorni dalla notifica del decreto negativo…

Sluti e buona fortuna
Christian


Inviato dal mio SM-N910F
italiauno61

Re: R: Decreto del Comitato di Verifica

Messaggio da italiauno61 »

christian71 ha scritto:
Atello ha scritto:Salve, sono un militare e nell'anno 1995 mi veniva riconosciuta "SI" dipendente da causa di servizio ma non ascrivibile a tabella, una "distorsione del ginocchio con lievi estiti" dovuta a una caduta documentata in servizio. A seguito di tale evento, nell'anno 1997 sono stato sottoposto ad intervento chiurirgico per la ricostruzione LCA e anche in questo caso mi veniva riconosciuta "SI" dipendente da causa di servizio, poiché riconducibile alla distrosione riconosciuta nel 1995. Nell'anno 2014 mi veniva riconosciuto l'aggravamento ascrivibile a tabella A - 8^. Dopo alcuni mesi mi veniva notificato un decreto del Comitato di Verifica della "non dipendenza di causa di servizio" poiché non vi è evento traumatico.
Vi chiedo come è possibile una cosa del genere, tenendo conto che è ampiamente documentato l'incidente che mi ha provocato tali danni fisici in servizio.
Come devo comportarmi, chiedo una revisione della mia pratica o devo fare ricorso al TAR?
Grazie
Benvenuto Atello, ho potuto consatare sulla mia pelle che qualche volta i Ministeri non mandano la documentazione completa e quindi il Comitato non ha elementi sufficienti per valutare ed emette parere negativo… in teoria avresti dovuto ricevere un preavviso di diniego prima del decreto negativo e in quell'occasione avresti potuto chiedere un riesame allegando ulteriori elementi per documentare la dimanica dell'evento traumatico…

Conunque il ricorso al TAR va fatto entro 60 giorni dalla notifica del decreto negativo…

Sluti e buona fortuna
Christian



Inviato dal mio SM-N910F
Ciao a tutti, il preavviso di rigetto non è di fatto più previsto perchè il Consiglio di Stato ha ormai chiarito che nei procedimenti di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio/equo indennizzo, che sono avviati ad istanza di parte e rientrano nell'ambito previdenziale, l'Amministrazione, il cui decreto è vincolato al parere del Comitato di Verifica per le cause di servizio, non è tenuta a partecipare all'interessato l'imminenza di un provvedimento di diniego...L'unica strada percorribile è il ricorso al TAR o, in alternativa, ricorso straordinario al PdR...entrambi i casi prevedono l'esborso di cifre cospicue...
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: Decreto del Comitato di Verifica

Messaggio da christian71 »

italiauno61 ha scritto:
christian71 ha scritto:
Atello ha scritto:Salve, sono un militare e nell'anno 1995 mi veniva riconosciuta "SI" dipendente da causa di servizio ma non ascrivibile a tabella, una "distorsione del ginocchio con lievi estiti" dovuta a una caduta documentata in servizio. A seguito di tale evento, nell'anno 1997 sono stato sottoposto ad intervento chiurirgico per la ricostruzione LCA e anche in questo caso mi veniva riconosciuta "SI" dipendente da causa di servizio, poiché riconducibile alla distrosione riconosciuta nel 1995. Nell'anno 2014 mi veniva riconosciuto l'aggravamento ascrivibile a tabella A - 8^. Dopo alcuni mesi mi veniva notificato un decreto del Comitato di Verifica della "non dipendenza di causa di servizio" poiché non vi è evento traumatico.
Vi chiedo come è possibile una cosa del genere, tenendo conto che è ampiamente documentato l'incidente che mi ha provocato tali danni fisici in servizio.
Come devo comportarmi, chiedo una revisione della mia pratica o devo fare ricorso al TAR?
Grazie
Benvenuto Atello, ho potuto consatare sulla mia pelle che qualche volta i Ministeri non mandano la documentazione completa e quindi il Comitato non ha elementi sufficienti per valutare ed emette parere negativo… in teoria avresti dovuto ricevere un preavviso di diniego prima del decreto negativo e in quell'occasione avresti potuto chiedere un riesame allegando ulteriori elementi per documentare la dimanica dell'evento traumatico…

Conunque il ricorso al TAR va fatto entro 60 giorni dalla notifica del decreto negativo…

Sluti e buona fortuna
Christian



Inviato dal mio SM-N910F
Ciao a tutti, il preavviso di rigetto non è di fatto più previsto perchè il Consiglio di Stato ha ormai chiarito che nei procedimenti di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio/equo indennizzo, che sono avviati ad istanza di parte e rientrano nell'ambito previdenziale, l'Amministrazione, il cui decreto è vincolato al parere del Comitato di Verifica per le cause di servizio, non è tenuta a partecipare all'interessato l'imminenza di un provvedimento di diniego...L'unica strada percorribile è il ricorso al TAR o, in alternativa, ricorso straordinario al PdR...entrambi i casi prevedono l'esborso di cifre cospicue...
Buongiorno italiauno61, e grazie per questa precisazione, non ne ero al corrente sinceramente…è un peccato però, quel preavviso sarebbe stato utile almeno quando si riscontrava un palese errore di interpretazione da parte del Comitato… pensa che nel mio caso avevano espresso parere negativo nel riconoscimento di un trauma toracico con conseguente contusione al rene dx e bolla enfisematosa al polmone sx perchè, secondo loro, l'incidente non poteva avere capacità lesive… in realtà, l'incidente in questione era stato uno scontro frontale a velocità sostenuta tra la Volante su cui mi trovavo e l'auto di malviventi in fuga… fu devastante, avevo riportato anche la frattura di un femore (già riconosciuta nel 1998 con Mod.C) e la Volatre completamente distrutta…
Solo perchè stavo seguenda la mia pratica tramite URP del Comitato e del Ministero sono riuscito a sapere del diniego prima che partisse il decreto negativo ed ho potuto fare istanza di riesame… la mia pratica verrà riesaminata dal Comitato nelle prossime settimane e spero che possano cambiare parere… altrimenti il detto "dopo il danno la beffa" ci sta tutto…

Saluti e buona giornata
Christian

Inviato dal mio SM-N910F
Atello
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: mar mar 03, 2015 7:46 pm

Re: Decreto del Comitato di Verifica

Messaggio da Atello »

Grazie a tutti per i preziosi consigli!!!
Comunque questa vicenda ha del grottesco, un incidente in servizio documentato e patologia ampiamente riconosciuta casua di servizio, eppure questi "professori" non riscontrano l'evento traumatico. Non hanno tenuto conto di tutta la documentazione che ho allegato e non riesco a spiegarmi come mai la CMO con la stessa documentazione mi concedono la tabella A8^ mentre quelli del Comitato di Verifica non la riscontrano. L'altro dubbio mi è sorto quando alcuni colleghi mi hanno fatto vedere dei decreti prodotti sempre dallo stesso C. di V. ed ho notato che "è tutto un copia e incolla". POVERA ITALIA!!!
Grazie!!!
danny84
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 331
Iscritto il: ven nov 08, 2013 9:01 pm

Re: Decreto del Comitato di Verifica

Messaggio da danny84 »

Ciao atello,non mi viene altro che dirti "benvenuto nel club"..tempo fa mi presento in cmo per una cds e mi dicono:"guardi deve ritornare perché non abbiamo la sua pratica"..ah,e chi dovrebbe averla visto che mi avete convocato voi?!la seconda volta vado ma la pratica allegata alla mia scheda non é la mia..alla terza é andata..male...mah,é sempre più una giungla,gli eccessi (e i CESSi) del passato li paghiamo noi adesso,e con gli interessi..peccato perché nelle cmo qualche professionista ancora ce ma viene adombrato dall'incompetenza degli altri.L'unico modo per tentare di spuntarla é il ricorso..con le spese che ne conseguono..che dirti?auguri!
Ciao
Danny
Rispondi