Salve a tutti , sono un assistente capo 17+2 militare più la malattia vorrei sapere se la CMO mi riforma per una grave forma di stato ansioso che mi affligge da qualche anno a quanto ammonterà la mia piccola pensione!
È come sarà tutta la trafila che dovrò affrontare ? Non chiedetemi di resistere per piacere come tutti sono divorziato e imbottito di tavor lextan tranquillit e antidepressivi che ora mai sembra non mi fanno più nulla non rego più i ritmi di questa vita.....
Vi ringrazio vivamente un abbraccio
Stato ansioso Probabilmente mi riformeranno aiuto
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mar feb 10, 2015 11:50 am
Re: Stato ansioso Probabilmente mi riformeranno aiuto
Messaggio da roby.1966 »
CARO COLLEGA,SE VIENI RIFORMATO TI CONSIGLIO DI PASSARE AI RUOLI CIVILE,CON I TUOI ANNI DI SERVIZIO LA PENSIONE CHE TI SPETTA NON RIESCI A PAGARE NEANCHE LE BOLLETTE ,UN SALUTO E UNA BUONA GUARIGIONE.
Re: Stato ansioso Probabilmente mi riformeranno aiuto
condivido quello che dice roby.1996, aggiungo che transitando ai ruoli civili riusciresti anche a curarti meglio.
tanti auguri per il tuo futuro salvo 63
tanti auguri per il tuo futuro salvo 63
Re: Stato ansioso Probabilmente mi riformeranno aiuto
Messaggio da germano »
CIAO A TUTTI MI TROVO NELLA TUA MEDESIMA SITUAZIONE . 17 ANNI PIU' UN ANNO DI CARABINIERE . PURTROPPO LA GENTE NON CAPISCE COSA SIA IL TUNNEL DELL'ANSIA . PENSATE VOI 45 GIORNI PRIMA MI TROVAVO FELICEMENTE NEI MARI THAILANDESI E DOPO 45 GIORNI DI GUERRE E DISCUSSIONI VIOLENTE CON CARCERATI E COLLEGHI SONO ENTRATO NON SO NEANCHE IO IN CHE TUNNEL . TI LASCIO LA MIA EMAIL PER UN CONTATTO DIRETTO E PRIVATO GERMANO.INTORCIA @ ALICE.IT .
Re: Stato ansioso Probabilmente mi riformeranno aiuto
Purtroppo il male oscuro è una brutta bestia per la cui guarigione o almeno il raggiungimento di una equilibrata convivenza è necessaria la pazienza e l'amore di chi ci sta vicino non disgiunta ad una terapia somministrata ad-hoc. Certo il nostro lavoro non aiuta a migliorare la condizione clinica,ma si deve anche raggiungere un compromesso con la necessaria attività lavorativa, che con la giovane età è indispensabile per avere una necessaria entrata economica. Concordo con un eventuale passaggio all'impiego civile,magari in tribunale, uepe o qualche altra sede compatibile, che ritengo possa essere un utile supporto terapeutico. Parlare del proprio problema comunque aiuta,perchè si inizia a buttar fuori e capire prendendone coscenza,del male che affligge. Un virtuale abbraccio.
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE