Convenienza di restare altri due anni

Feed - POLIZIA DI STATO

Ansmac57
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 7
Iscritto il: gio feb 05, 2015 11:09 am

Convenienza di restare altri due anni

Messaggio da Ansmac57 »

Salve a tutti....scrivo conscio che la risposta, in questo periodo di caos interpretativo e normativo, possa far comodo a parecchi colleghi con i miei stessi legittimi dubbi. Mi sono arruolato nella Polizia di Stato nel novembre 1978 e a marzo prossimo compirò 58 anni di età. Gradirei sapere la convenienza economica che otterrei rimanendo fino al compimento dei 60 anni ora che la legge di stabilita' 2015 ha alcuni benefici sul conteggio contributivo. Aggiungo che il servizio che svolgo mi soddisfa e lo espleto con soddisfazione e senza l'ansia del raggiungimento dell'età pensionabile.......perché in fin dei conti credo che l'importante sia stare in salute....sia al lavoro che in pensione. Un abbraccio ed un augurio a tutti i partecipanti al sito, qualsiasi ruolo rivestano.


Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Convenienza di restare altri due anni

Messaggio da angri62 »

Ansmac57 ha scritto:Salve a tutti....scrivo conscio che la risposta, in questo periodo di caos interpretativo e normativo, possa far comodo a parecchi colleghi con i miei stessi legittimi dubbi. Mi sono arruolato nella Polizia di Stato nel novembre 1978 e a marzo prossimo compirò 58 anni di età. Gradirei sapere la convenienza economica che otterrei rimanendo fino al compimento dei 60 anni ora che la legge di stabilita' 2015 ha alcuni benefici sul conteggio contributivo. Aggiungo che il servizio che svolgo mi soddisfa e lo espleto con soddisfazione e senza l'ansia del raggiungimento dell'età pensionabile.......perché in fin dei conti credo che l'importante sia stare in salute....sia al lavoro che in pensione. Un abbraccio ed un augurio a tutti i partecipanti al sito, qualsiasi ruolo rivestano.
===la legge di stabilità ha eliminato i benefici, quindi non ti verrano versati contributi.
poi se stai bene al lavoro perchè ti preoccupi dei benefici?
scatti=gratis
scatti sul tfs = 10.000 circa
Ansmac57
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 7
Iscritto il: gio feb 05, 2015 11:09 am

Re: Convenienza di restare altri due anni

Messaggio da Ansmac57 »

......mi preoccupo dei benefici perche' credo che......aumentino il mio benessere a rimanere in servizio!!!!! Grazie della repentina quanto esaustiva risposta, Angri 62.
Ed ora approfitto anche per porti un'altro quesito: ho una causa di servizio cat VIII max riconosciuta ed ascritta nel 1997 con relativo equo indennizzo liquidato e di seguito innalzata alla VII cat per aggravamento e nuovamente riliquidata. Nel verbale della CMO, alla SEZIONE PP, sul "giudizio ai fini di pensione privilegiata" c'è scritto ASCRIVIBILITA' TABELLARE DELLE INVALIDITA. Premesso tutto cio', è vero che in sede di domanda di PPO (se esistera' ancora), il riconoscimento della stessa sara' automatico, senza nuovo accertamento medico da parte di alcun ente?
..........e, per curiosita', sei un appartenete o ex della Polizia di Stato?
Un abbraccio
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Convenienza di restare altri due anni

Messaggio da angri62 »

Ansmac57 ha scritto:......mi preoccupo dei benefici perche' credo che......aumentino il mio benessere a rimanere in servizio!!!!! Grazie della repentina quanto esaustiva risposta, Angri 62.
Ed ora approfitto anche per porti un'altro quesito: ho una causa di servizio cat VIII max riconosciuta ed ascritta nel 1997 con relativo equo indennizzo liquidato e di seguito innalzata alla VII cat per aggravamento e nuovamente riliquidata. Nel verbale della CMO, alla SEZIONE PP, sul "giudizio ai fini di pensione privilegiata" c'è scritto ASCRIVIBILITA' TABELLARE DELLE INVALIDITA. Premesso tutto cio', è vero che in sede di domanda di PPO (se esistera' ancora), il riconoscimento della stessa sara' automatico, senza nuovo accertamento medico da parte di alcun ente?
..........e, per curiosita', sei un appartenete o ex della Polizia di Stato?
Un abbraccio
===sono ex ma non della P.S. ma della P.P.
la domanda di privilegio và fatta comunque,
se nel verbale cè scritto a VITA non dovrai più passare dalla cmo, altrimenti ci psserai per definire le annualità.
ciao
Ansmac57
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 7
Iscritto il: gio feb 05, 2015 11:09 am

Re: Convenienza di restare altri due anni

Messaggio da Ansmac57 »

Mio cugino di primo grado è nella P P.......in famiglia, svariamo un po' in tutti i corpi.....anche nella discendenza.....mio padre era un GRANDE App.to dei CC......e ti devo dire, il giorno che mi arruolai nella P.S. ci resto' male.........anche perchè le informazioni me le fece lui....ma a parte il cambio di divisa, quando venne al mio giuramento si vedeva l'orgoglio che portava dentro per la mia scelta.
Comunque, dopo questa piccola divagazione sentimentale, l'ultima domanda..........poi ti prometto non mi sentirai piu' fino a dicembre 2016, quando ti scrivero' i parametri per farmi fare un calcolo approssimativo della pensione e del TFS. Sul verbale della CMO c'è scritto "malattia stabilizzata".......ha lo stesso significato di " a vita " ?
Ciao
Mimmo62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 108
Iscritto il: sab gen 31, 2015 8:18 pm

Re: Convenienza di restare altri due anni

Messaggio da Mimmo62 »

angri62 ha scritto:
Ansmac57 ha scritto:Salve a tutti....scrivo conscio che la risposta, in questo periodo di caos interpretativo e normativo, possa far comodo a parecchi colleghi con i miei stessi legittimi dubbi. Mi sono arruolato nella Polizia di Stato nel novembre 1978 e a marzo prossimo compirò 58 anni di età. Gradirei sapere la convenienza economica che otterrei rimanendo fino al compimento dei 60 anni ora che la legge di stabilita' 2015 ha alcuni benefici sul conteggio contributivo. Aggiungo che il servizio che svolgo mi soddisfa e lo espleto con soddisfazione e senza l'ansia del raggiungimento dell'età pensionabile.......perché in fin dei conti credo che l'importante sia stare in salute....sia al lavoro che in pensione. Un abbraccio ed un augurio a tutti i partecipanti al sito, qualsiasi ruolo rivestano.
===la legge di stabilità ha eliminato i benefici, quindi non ti verrano versati contributi.
poi se stai bene al lavoro perchè ti preoccupi dei benefici?
scatti=gratis
scatti sul tfs = 10.000 circa
Ciao Angri62, incuriosito dalla risposta data al collega della PS, mi chiedevo se anch'io non trarrò benefici sul conteggio contributivo;
sono un assistente capo della PP arruolato il 12/01/1987 quindi;
28 anni di servizio
+ 5 anni art 3 legge 284/1977 (riscattati tfs)
+ 1 anno di militare ( riscattato tfs)
+ 6 anni e 3 mesi ricongiunti
3 mesi e 25 gg di corso (riscattati tfs)
nessun rapporto disciplinare
Tot. anni 40 - e 3 mesi effettivi (sicuramente mista)
Domandona: trarrò benefici se mi tratterrò di altri 3 anni?
La legge di stabilità 2015 mi è favorevole?

spero che questo quesito con la gentile risposta dei guro sia di grande aiuto di chi come me è prossimo alla pensione.
Un saluto a tutti.
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Convenienza di restare altri due anni

Messaggio da angri62 »

Ansmac57 ha scritto:Mio cugino di primo grado è nella P P.......in famiglia, svariamo un po' in tutti i corpi.....anche nella discendenza.....mio padre era un GRANDE App.to dei CC......e ti devo dire, il giorno che mi arruolai nella P.S. ci resto' male.........anche perchè le informazioni me le fece lui....ma a parte il cambio di divisa, quando venne al mio giuramento si vedeva l'orgoglio che portava dentro per la mia scelta.
Comunque, dopo questa piccola divagazione sentimentale, l'ultima domanda..........poi ti prometto non mi sentirai piu' fino a dicembre 2016, quando ti scrivero' i parametri per farmi fare un calcolo approssimativo della pensione e del TFS. Sul verbale della CMO c'è scritto "malattia stabilizzata".......ha lo stesso significato di " a vita " ?
Ciao
===qui ci vogliono i veri esperti in materia. "stabilizzata" non significa a VITA.
cmq aspetta qualche risposta più qualificata.
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Convenienza di restare altri due anni

Messaggio da angri62 »

Mimmo62 ha scritto:
angri62 ha scritto:
Ansmac57 ha scritto:Salve a tutti....scrivo conscio che la risposta, in questo periodo di caos interpretativo e normativo, possa far comodo a parecchi colleghi con i miei stessi legittimi dubbi. Mi sono arruolato nella Polizia di Stato nel novembre 1978 e a marzo prossimo compirò 58 anni di età. Gradirei sapere la convenienza economica che otterrei rimanendo fino al compimento dei 60 anni ora che la legge di stabilita' 2015 ha alcuni benefici sul conteggio contributivo. Aggiungo che il servizio che svolgo mi soddisfa e lo espleto con soddisfazione e senza l'ansia del raggiungimento dell'età pensionabile.......perché in fin dei conti credo che l'importante sia stare in salute....sia al lavoro che in pensione. Un abbraccio ed un augurio a tutti i partecipanti al sito, qualsiasi ruolo rivestano.
===la legge di stabilità ha eliminato i benefici, quindi non ti verrano versati contributi.
poi se stai bene al lavoro perchè ti preoccupi dei benefici?
scatti=gratis
scatti sul tfs = 10.000 circa
Ciao Angri62, incuriosito dalla risposta data al collega della PS, mi chiedevo se anch'io non trarrò benefici sul conteggio contributivo;
sono un assistente capo della PP arruolato il 12/01/1987 quindi;
28 anni di servizio
+ 5 anni art 3 legge 284/1977 (riscattati tfs)
+ 1 anno di militare ( riscattato tfs)
+ 6 anni e 3 mesi ricongiunti
3 mesi e 25 gg di corso (riscattati tfs)
nessun rapporto disciplinare
Tot. anni 40 - e 3 mesi effettivi (sicuramente mista)
Domandona: trarrò benefici se mi tratterrò di altri 3 anni?
La legge di stabilità 2015 mi è favorevole?

spero che questo quesito con la gentile risposta dei guro sia di grande aiuto di chi come me è prossimo alla pensione.
Un saluto a tutti.
===la minestra è sempre quella, con la pensione di vecchiaia, si ha il beneficio degli scatti gratis anche sul tfs.
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Convenienza di restare altri due anni

Messaggio da angri62 »

PENSIONI 2015: LE NOVITA’ PER POLIZIOTTI E MILITARI “EX RETRIBUTIVI PURI (18 ANNI DI CONTRIBUZIONE UTILE AL 31.12.1995)
L’ultima legge di stabilità (legge 23 dicembre 2014, n. 190 - art. 1 commi 707 e 708) è intervenuta sulle pensioni dei lavoratori “ex retributivi puri” (ovvero con 18 anni di contribuzione utile al 31.12.1995), prevedendo il divieto di cumulo tra la quota di pensione “retributiva” e la quota pro-rata “C-contributiva”. In particolare, si stabilisce che per tutti i lavoratori “ex retributivi puri” l’assegno di pensione (retributivo sino al 31.12.2011 + quota contributiva pro-rata) non può eccedere quello che sarebbe stato calcolato con il vecchio sistema retributivo.

C’è da dire che la riforma Fornero consentiva agli operatori del comparto sicurezza e difesa “ex retributivi puri” non solo di aggiungere alla quota “retributiva” di pensione anche la quota “C” pro-rata dal 01.01.2012 (come per il resto dei lavoratori), ma anche, qualora rimasti in servizio sino al limite ordinamentale, anche il c.d. moltiplicatore X5[1] di cui all’art. 3 comma 7 del d. lgs n. 165/1997 (polizie civili e, per opzione GDF e CC) o il ricalcolo del trattamento pensionistico con il coefficiente legato all’età alla fine dell’ausiliaria (Forze Armate e, per opzione, GDF e CC). Una circostanza particolare che rendeva, per i soggetti in questione, molto conveniente rimanere in servizio sino al raggiungimento del limite ordinamentale.

Quindi, per tutti gli operatori del comparto “ex retributivi” che hanno già maturato la “massima anzianità contributiva” dell’80% al 31.12.2011, il calcolo è presto fatto: la quota “C” e l’eventuale riconoscimento del moltiplicatore X5 (o dei benefici previdenziali dell’ausiliaria) spariscono, ovvero dal 01.01.2015 non verranno più riconosciuti.

Mentre per tutti gli operatori del comparto “ex retributivi” che raggiungono la “massima anzianità contributiva” dell’80% dopo 01.01.2012, applicando alla lettera il comma 707, si dovrà calcolare la pensione secondo due sistemi: quello misto (retributivo sino al 31.12.2011 e contributivo pro-rata dal 01.01.2012) e quello “retributivo puro” sino al raggiungimento (si badi bene solo “ipoteticamente”) della massima anzianità contributiva 80% per poi applicare quello meno favorevole. Un’applicazione che penalizzerebbe in maniera a mio avviso ingiustificata ed irragionevole il personale del comparto che ha raggiunto la massima anzianità contributiva dell’80% dopo il 31.12.2011 ed è stato costretto (dalla riforma Fornero) a rimanere in servizio almeno sino al raggiungimento dei 35 anni di servizio effettivo (40 di contribuzione utile). Con queste modifiche, infatti, questi soggetti sono costretti (senza facoltà di scelta al contrario di chi ha maturato l’80% prima del 31.12.2011) a lavorare più a lungo senza ricevere nessun beneficio pensionistico dopo il raggiungimento (ipotetico) del 80%. E’ forse il caso che l’INPS in sede di applicazione della legge di stabilità 2015, ne tenga conto.

Quindi, a seguito delle novità introdotte dall’ultima legge di stabilità, per gli operatori del comparto “ex retributivi puri” risulta molto meno conveniente rimanere in servizio (soprattutto se ha già acquisito ogni tipo di diritto economico: promozioni, assegni di funzione, omogeneizzazioni, ecc.), atteso che si pagano contributi che non producono effetti sul trattamento pensionistico e che l’unico sostanziale beneficio rimasto è quello relativo al TFS, per effetto degli anni in più di lavoro e, solo se si va in pensione per limiti di età[2], dell’eventuale applicazione della c.d. “maggiorazione del 15% ex sei scatti”[3]. Per dare un’idea, per un Luogotenente, stiamo parlando di 1.700,00 € in più per ogni anno di contribuzione e di circa 10.000,00 € per la maggiorazione del 15%, sulla buonuscita.

Per tutti coloro che sono (e già erano prima della riforma Fornero) in regime “misto” o “contributivo puro” (non interessati dalle novità introdotte con l’ultima legge di stabilità), rimane, comunque, conveniente rimanere in servizio sino al raggiungimento del limite ordinamentale, sia dal punto di vista del TFS che del trattamento pensionistico.

Rimangono comunque dubbi sulla costituzionalità delle modifiche introdotte dall’ultima legge di stabilità, atteso che la stessa potrebbe violare due principi in precedenza presi in considerazione dalla Corte Costituzionale: 1) la corrispondenza e la proporzionalità tra il trattamento pensionistico ed i contributi versati; 2) l’affidabilità del cittadino nella sicurezza giuridica con riguardo a situazioni sostanziali fondate sulla normativa precedente. Ci saranno probabilmente ricorsi, anche se, visti le recenti sentenze della Corte Costituzionale sul congelamento stipendiale e la costituzionalizzazione del pareggio di bilancio, i risultati sono tutt’altro che scontati.


Intanto, nelle more dell’emanazione delle circolari attuative, l’INPS (mex. 211/2015) ha disposto che la liquidazione delle pensioni dei lavoratori ex INPDAP “ex retributivi puri” venga liquidato (provvisoriamente[4]), indicando nei provvedimenti di liquidazione la dicitura “In considerazione dei tempi tecnici necessari all’Istituto per l’attuazione dell’art. 1, comma 707 della Legge 23 dicembre 2014, n. 190, la presente liquidazione è da considerarsi provvisoria”.

La legge di stabilità ha altresì previsto che il divieto di cumulo si applica anche ai lavoratori già in quiescenza, fatto che comporta il ricalcolo “in pejus” del trattamento pensionistico già liquidati e già in godimento, con la soppressione della quota “C” e dell’eventuale “moltiplicatore X5 ed il recupero, con effetto retroattivo a partire alla mensilità di gennaio 2015, dei relativi importi eventualmente già percepiti. Per cui, occhio al cedolino!

Gianluca Taccalozzi Delegato Co.Ce.R. – Guardia di Finanza.


[1][1] In sostanza l’ultimo anno di contribuzione viene moltiplicato per cinque, ovvero ai fini del calcolo della quota contributiva è come si fosse lavorato per altri 5 anni.

[2] O almeno a meno di sei mesi da quella data, per effetto dell’arrotondamento all’anno consentito per il calcolo del TFS.

[3] Il beneficio dei “sei scatti” ovvero della maggiorazione del 15% si acquisisce solo se si va in pensione per inabilità, decesso o per limiti di età.

[4] Senza precisare come (con o senza le nuove regole). C’è quindi da aspettarsi un’applicazione diversa tra i vari Reparti e le varie Direzioni Provinciali dell’INPS.
Mimmo62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 108
Iscritto il: sab gen 31, 2015 8:18 pm

Re: Convenienza di restare altri due anni

Messaggio da Mimmo62 »

Ciao Angri62, incuriosito dalla risposta data al collega della PS, mi chiedevo se anch'io non trarrò benefici sul conteggio contributivo;
sono un assistente capo della PP arruolato il 12/01/1987 quindi;
28 anni di servizio
+ 5 anni art 3 legge 284/1977 (riscattati tfs)
+ 1 anno di militare ( riscattato tfs)
+ 6 anni e 3 mesi ricongiunti
3 mesi e 25 gg di corso (riscattati tfs)
nessun rapporto disciplinare
Tot. anni 40 - e 3 mesi effettivi (sicuramente mista)
Domandona: trarrò benefici se mi tratterrò di altri 3 anni?
La legge di stabilità 2015 mi è favorevole?

spero che questo quesito con la gentile risposta dei guro sia di grande aiuto di chi come me è prossimo alla pensione.
Un saluto a tutti.

===la minestra è sempre quella, con la pensione di vecchiaia, si ha il beneficio degli scatti gratis anche sul tfs.


===Scusatemi, dimenticavo di scrivere che sono nato nel 1962
= quindi 53 anni
40 anni e 3 mesi di contributi maturati al 26/01/2015
Probabile domanda di pensione di anzianità ( no di vecchiaia) ad aprile 2015
stessa domanda: trarrò benefici se mi tratterrò di altri 3 anni?
La legge di stabilità 2015 mi è favorevole?
Mimmo62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 108
Iscritto il: sab gen 31, 2015 8:18 pm

Re: Convenienza di restare altri due anni

Messaggio da Mimmo62 »

[quote="Mimmo62"]Ciao Angri62, incuriosito dalla risposta data al collega della PS, mi chiedevo se anch'io non trarrò benefici sul conteggio contributivo;
sono un assistente capo della PP arruolato il 12/01/1987 quindi;
28 anni di servizio
+ 5 anni art 3 legge 284/1977 (riscattati tfs)
+ 1 anno di militare ( riscattato tfs)
+ 6 anni e 3 mesi ricongiunti
3 mesi e 25 gg di corso (riscattati tfs)
nessun rapporto disciplinare
Tot. anni 40 - e 3 mesi effettivi (sicuramente mista)
Domandona: trarrò benefici se mi tratterrò di altri 3 anni?
La legge di stabilità 2015 mi è favorevole?

spero che questo quesito con la gentile risposta dei guro sia di grande aiuto di chi come me è prossimo alla pensione.
Un saluto a tutti.

===la minestra è sempre quella, con la pensione di vecchiaia, si ha il beneficio degli scatti gratis anche sul tfs.


===Scusatemi, dimenticavo di scrivere che sono nato nel 1962
= quindi 53 anni
40 anni e 3 mesi di contributi maturati al 26/01/2015
Probabile domanda di pensione di anzianità ( no di vecchiaia) ad aprile 2015
pensione mista non rientrando nei benefici dell'80% in quanto al 31/12/1995 avevo maturato 17 anni e 11 mesi.
stessa domanda: trarrò benefici se mi tratterrò di altri 3 anni?
La legge di stabilità 2015 mi è favorevole?
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Convenienza di restare altri due anni

Messaggio da angri62 »

Mimmo62 ha scritto:
Mimmo62 ha scritto:Ciao Angri62, incuriosito dalla risposta data al collega della PS, mi chiedevo se anch'io non trarrò benefici sul conteggio contributivo;
sono un assistente capo della PP arruolato il 12/01/1987 quindi;
28 anni di servizio
+ 5 anni art 3 legge 284/1977 (riscattati tfs)
+ 1 anno di militare ( riscattato tfs)
+ 6 anni e 3 mesi ricongiunti
3 mesi e 25 gg di corso (riscattati tfs)
nessun rapporto disciplinare
Tot. anni 40 - e 3 mesi effettivi (sicuramente mista)
Domandona: trarrò benefici se mi tratterrò di altri 3 anni?
La legge di stabilità 2015 mi è favorevole?

spero che questo quesito con la gentile risposta dei guro sia di grande aiuto di chi come me è prossimo alla pensione.
Un saluto a tutti.

===la minestra è sempre quella, con la pensione di vecchiaia, si ha il beneficio degli scatti gratis anche sul tfs.


===Scusatemi, dimenticavo di scrivere che sono nato nel 1962
= quindi 53 anni
40 anni e 3 mesi di contributi maturati al 26/01/2015
Probabile domanda di pensione di anzianità ( no di vecchiaia) ad aprile 2015
pensione mista non rientrando nei benefici dell'80% in quanto al 31/12/1995 avevo maturato 17 anni e 11 mesi.
stessa domanda: trarrò benefici se mi tratterrò di altri 3 anni?
La legge di stabilità 2015 mi è favorevole?
===benefici = 0
Antonio_1961

Re: Convenienza di restare altri due anni

Messaggio da Antonio_1961 »

angri62 ha scritto:
Ansmac57 ha scritto:Salve a tutti....scrivo conscio che la risposta, in questo periodo di caos interpretativo e normativo, possa far comodo a parecchi colleghi con i miei stessi legittimi dubbi. Mi sono arruolato nella Polizia di Stato nel novembre 1978 e a marzo prossimo compirò 58 anni di età. Gradirei sapere la convenienza economica che otterrei rimanendo fino al compimento dei 60 anni ora che la legge di stabilita' 2015 ha alcuni benefici sul conteggio contributivo. Aggiungo che il servizio che svolgo mi soddisfa e lo espleto con soddisfazione e senza l'ansia del raggiungimento dell'età pensionabile.......perché in fin dei conti credo che l'importante sia stare in salute....sia al lavoro che in pensione. Un abbraccio ed un augurio a tutti i partecipanti al sito, qualsiasi ruolo rivestano.
===la legge di stabilità ha eliminato i benefici, quindi non ti verrano versati contributi.
poi se stai bene al lavoro perchè ti preoccupi dei benefici?
scatti=gratis
scatti sul tfs = 10.000 circa
Angri domani ci spieghi che significa: Scatti sul tfs = 10.000 circa.... in due anni 10.000 euro in piu' ? da dove li hai dedotti questi 10.000 euro...
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Convenienza di restare altri due anni

Messaggio da antoniomlg »

credo che si intenda i 6 scatti
che nel frattempo diventerebbe gratisi e non
a titolo oneroso.

ciao
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Convenienza di restare altri due anni

Messaggio da angri62 »

Antonio_1961 ha scritto:
angri62 ha scritto:
Ansmac57 ha scritto:Salve a tutti....scrivo conscio che la risposta, in questo periodo di caos interpretativo e normativo, possa far comodo a parecchi colleghi con i miei stessi legittimi dubbi. Mi sono arruolato nella Polizia di Stato nel novembre 1978 e a marzo prossimo compirò 58 anni di età. Gradirei sapere la convenienza economica che otterrei rimanendo fino al compimento dei 60 anni ora che la legge di stabilita' 2015 ha alcuni benefici sul conteggio contributivo. Aggiungo che il servizio che svolgo mi soddisfa e lo espleto con soddisfazione e senza l'ansia del raggiungimento dell'età pensionabile.......perché in fin dei conti credo che l'importante sia stare in salute....sia al lavoro che in pensione. Un abbraccio ed un augurio a tutti i partecipanti al sito, qualsiasi ruolo rivestano.
===la legge di stabilità ha eliminato i benefici, quindi non ti verrano versati contributi.
poi se stai bene al lavoro perchè ti preoccupi dei benefici?
scatti=gratis
scatti sul tfs = 10.000 circa
Angri domani ci spieghi che significa: Scatti sul tfs = 10.000 circa.... in due anni 10.000 euro in piu' ? da dove li hai dedotti questi 10.000 euro...
===però leggi anche gli articoli che ho postato.
ovvio che se ti applicano gli scatti sul tfs sono circa 10.000 € in più, come per i dispensati per infermità.
questo se vai con la pensione di vecchiaia (60).
Rispondi