Buongiorno a tutti, sono un luogotenente dell'aeronautica e seguo con grande interesse questo
forum. Voglio fare i complimenti a quanti si rendono disponibili per aiutare i colleghi ed in particolare a gino59 ed angri62 per la loro inesauribile pazienza e la grande professionalità.
Purtroppo sono affetto da una patologia cardiaca, già corretta due volte, e a novembre 2016 sarò sicuramente riformato.
Per cortesia potreste farmi un calcolo approssimativo, relativamente all'importo mensile della pensione e del TFR ?
Di seguito vi elenco le varie voci della busta paga:
Grado: Luogotenente
Data arruolamento: 11/10/1982
parametro: 139
stipendio annuo lordo
: 24.005,28
assegno per nucleo familiare : 28,48
E. Provvisorio Di Retribuzione 2010: 15,00
quota stipendio parametri: 1459,15
Quota I.I.S. Parametri: 541,29
retrib. individuale di anzianita': 74,15
Assegno Funzionale: 294,25
importo aggiuntivo pensionabile: 264,23
i. f. operativa di supercampagna: 511,34
Indennita' Di Volo : 3,82
Sicuro del Vostro aiuto ringrazio in anticipo tutti.
CALCOLO PENSIONE PER RIFORMA NON DIPENDENTE DA CAUSA DI SERV
Re: CALCOLO PENSIONE PER RIFORMA NON DIPENDENTE DA CAUSA DI
=======================================================gaecan ha scritto:Buongiorno a tutti, sono un luogotenente dell'aeronautica e seguo con grande interesse questo
forum. Voglio fare i complimenti a quanti si rendono disponibili per aiutare i colleghi ed in particolare a gino59 ed angri62 per la loro inesauribile pazienza e la grande professionalità.
Purtroppo sono affetto da una patologia cardiaca, già corretta due volte, e a novembre 2016 sarò sicuramente riformato.
Per cortesia potreste farmi un calcolo approssimativo, relativamente all'importo mensile della pensione e del TFR ?
Di seguito vi elenco le varie voci della busta paga:
Grado: Luogotenente
Data arruolamento: 11/10/1982
parametro: 139
stipendio annuo lordo
: 24.005,28
assegno per nucleo familiare : 28,48
E. Provvisorio Di Retribuzione 2010: 15,00
quota stipendio parametri: 1459,15
Quota I.I.S. Parametri: 541,29
retrib. individuale di anzianita': 74,15
Assegno Funzionale: 294,25
importo aggiuntivo pensionabile: 264,23
i. f. operativa di supercampagna: 511,34
Indennita' Di Volo : 3,82
Sicuro del Vostro aiuto ringrazio in anticipo tutti.
Se le maggiorazioni di servizio sono nella norma,credo che (2015) puoi fare affidamento di una P.A.L.
di €30.000.- In bocca a lupo
Re: CALCOLO PENSIONE PER RIFORMA NON DIPENDENTE DA CAUSA DI
Messaggio da gaecan »
Grazie mille gino59, e scusa ancora la mia incompetenza, mi potresti dire la pensione netta al mese.
Re: CALCOLO PENSIONE PER RIFORMA NON DIPENDENTE DA CAUSA DI
======================================================gaecan ha scritto:Grazie mille gino59, e scusa ancora la mia incompetenza, mi potresti dire la pensione netta al mese.
P.S. Inizia a fare i conti:-
Scaglioni e aliquote Irpef 2014 e 2015
Riepiloghiamo le aliquote Irpef 2014 - 2015 da applicare sull'ammontare del reddito delle persone fisiche, 5 aliquote che vanno dal 23% al 43% a seconda degli scaglioni di reddito
scaglioni e aliquote irpef 2014 e 2015
L'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) è un'imposta sul reddito progressiva, ovvero aumenta più che proporzionalmente rispetto all'incremento del reddito, secondo i principi costituzionali della capacità contributiva e della progressività.
Il contribuente verserà l'imposta in funzione degli scaglioni di reddito nei quali rientra, applicando le relative aliquote che variano dal 23% al 43% per il 2014 e anche per il 2015.
Determinazione dell'imposta
Per calcolare l'imposta dovuta, il contribuente dovrà determinare:
il reddito complessivo (dato dalla somma dei redditi imponibili netti di ciascuna categoria: Reddito da lavoro dipendente e assimilati; Reddito da lavoro autonomo ed esercenti arti o professioni; Reddito di impresa; Redditi fondiari; Reddito di capitali; Redditi diversi).
il reddito imponibile, dato dalla differenza tra il reddito complessivo e gli oneri deducibili e le eventuali perdite di anni precedenti
l'imposta netta, calcolata applicando al reddito imponibile le aliquote progressive corrispondenti ai diversi scaglioni. Dall'imposta lorda così ottenuta si dovranno sottrarre le detrazioni, gli oneri detraibili e crediti d'imposta, ottenendo così l'imposta netta.
Infine dall'imposta netta dovranno essere scomputate le ritenute d'acconto subite e gli acconti versati ottenendo così l'imposta effettivamente da versare.
Scaglioni e aliquote IRPEF 2014 e 2015
Come abbiamo detto l'imposta viene calcolata in rapporto all'ammontare del reddito del contribuente, applicando aliquote diverse per scaglioni di reddito, la somma delle imposte dovute sui diversi scaglioni di reddito costituisce l'imposta lorda.
Riportiamo le aliquote IRPEF attualmente in vigore, considerate al netto delle addizionali :
Reddito imponibile
Aliquota
Imposta dovuta sui redditi intermedi (per scaglioni) compresi negli scaglioni
fino a 15.000 euro
23%
23% del reddito
da 15.001 fino a 28.000 euro
27%
3.450,00 + 27% sulla parte oltre i 15.000,00 euro
da 28.001 fino a 55.000 euro
38%
6.960,00 + 38% sulla parte oltre i 28.000,00 euro
da 55.001 fino a 75.000 euro
41%
17.220,00 + 41% sulla parte oltre i 55.000,00 euro
oltre 75.000 euro
43%
25.420,00 + 43% sulla parte oltre i 75.000,00 euro
Per determinare l'importo dell'imposta lorda (IRPEF lorda) si deve prima di tutto individuare lo scaglione in cui rientra il nostro reddito imponibile.
Esempio: se il reddito imponibile annuo per il 2014 è di 24.000,00 euro, quindi rientrante nel 2° scaglione di reddito, l'importo dell'IRPEF lorda sarà dato dalla somma di:
15.000,00 euro * 23% = 3.450,00 euro
e la parte del reddito imponibile eccedente il limite inferiore del 2° scaglione moltiplicato per l'aliquota corrispondente, ovvero 27% sulla parte oltre i 15.000,00 euro (24.000,00 - 15.000,00 = 9.000,00) = 2.430,00 euro per un totale di 5.880,00.
Re: CALCOLO PENSIONE PER RIFORMA NON DIPENDENTE DA CAUSA DI
Messaggio da gaecan »
Grazie Gino69, ho fatto un po' di conti e grazie ai tuoi preziosi consigli sono arrivato a calcolare il netto che ammonta a circa 22,280 euro, centesimo più o centesimo meno. Mi sorge a questo punto un altro dubbio: per sapere quanto percepirei al mese, questa cifra va divisa per 12 o per 13 ( si considera anche la tredicesima mensilità) ? Nel ringraziarti nuovamente ti invio i miei più cordiali saluti.
Re: CALCOLO PENSIONE PER RIFORMA NON DIPENDENTE DA CAUSA DI
=======================gaecan ha scritto:Grazie Gino69, ho fatto un po' di conti e grazie ai tuoi preziosi consigli sono arrivato a calcolare il netto che ammonta a circa 22,280 euro, centesimo più o centesimo meno. Mi sorge a questo punto un altro dubbio: per sapere quanto percepirei al mese, questa cifra va divisa per 12 o per 13 ( si considera anche la tredicesima mensilità) ? Nel ringraziarti nuovamente ti invio i miei più cordiali saluti.
Prfetto:- 22.280 :12=1.856,66 + 58,80 (d.r.) + eventuali Ass. e Fam. a carico e ovviamente se sei
destinatario di P.P. aggiungi il 10% alla P.A.L. di 30.000.-
Per la 13^ con quella P.A.L. sarà di €1.550.-Saluti
Re: CALCOLO PENSIONE PER RIFORMA NON DIPENDENTE DA CAUSA DI
Messaggio da gaecan »
Gentilissimo come sempre Gino69, ancora grazie ed un caro saluto .
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE