infarto in servizio di volante e riconoscimento vittima
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: dom dic 28, 2014 12:51 am
infarto in servizio di volante e riconoscimento vittima
Messaggio da antonio.carmucco »
Buona sera, mi chiamo Antonio Carmucco Ispettore Superiore della Polizia di Stato, in servizio c/o la Questura di Palermo e in forza all'Ufficio Prevenzione Generale e S.P dal lontano 1988. Pongo un quesito a chi ne sa di più. Nel 2008 in servi, durante il turno mattutino di volante (sempre turni in H24), 07/13, m imbattevo in un extracomunitario lavavetri il quale bisognava assolutamente assoggettarlo alle sue responsabilità penali, per aver danneggiato l'auto di una donna colpevole per aver non aderito al lavaggio del parabrezza. A questo punto necessitava un intervento e quindi raggiunto lo staniero dopo un breve inseguimento appiedato, questi al fine di non lasciarsi assoggettare alle sue responsabilità penali, non disdegnava affatto ingaggiare con lo scrivente e con il collega, una violenta colluttazione, ricevendo nella fattispecie numerosi e poderosi pugni al volto, al torace ecc, solo dopo circa 15 minuti grazie all'intervento di altra pattuglia, riuscivo a caricare sull'auto di servizio il fermato dopo notevoli sforzi. Immediatamente dopo, accusavo lancinanti fitte al torace e dopo essermi recato al pronto soccorso più vicino, apprendevo che ero rimasto vittima di un infarto con la complicanza di fibrillazione ventricolare, motivo per il quale fui sottoposto ad intervento chirurgico per applicazione di stent. Dopo la degenza,il decorso post operatorio, un periodo trascorso in Unità di terapia intensiva, chiaramente fui collocato in aspettativa ed infine l Comitato di verifica delle cause di servizio, mi riconobbe la causa di servizio ascrivibile alla tabella A categoria 4°, chiaramente venni tolto dal servizio di volante e collocato in Ufficio sempre in seno all'Ufficio Prevnzione con una perdita di denaro non indifferente, capirete.Chiedo all'Autorevole Platea di colleghi se vi sono i presupposti affinché dietro giusta istanza posso essere inquadrato tra le vittime del dovere, e se del caso se qualcuno potrebbe inviami il fac simile da presentare in Ufficio. Grazie per i consigli che vorrete regalarmi e colgo l'occasione per porgere a tutti i colleghi e rispettive famiglie un sereno anno nuovo colmo di gioie e salute in abbondanza.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: infarto in servizio di volante e riconoscimento vittima
Messaggio da christian71 »
Ok Antonio, hai fatto bene a riproporre qui il tuo quesito...quindi riporto anche il contenuto dei miei post con la quale ti avevo risposto nell'altro argomento...compresi i fac-simile di domanda che ti avevo allegato...
Salve Antonio, benvenuto e ricambio gli auguri anche a te e famiglia…
Per iniziare premetto tre cose importanti:
1) che non sono il Medico Legale ma un collega Ass.C. della P.S., che frequenta questo forum assiduamente da circa un anno e mezzo e solo qualche mese fa sono stato decretato "Vittima del Dovere" per due eventi traumatici, uno dei quali era una colluttazione per trarre in arresto di un malvivente …
2) che la materia riguardante le "Vittime del Dovere" è molto molto complessa e disordinata, spesso lascia troppo spazio alle interpretazioni e quindi alla fine dei giochi non viene applicata a tutti nello stesso modo…
3) i Ministeri e le CMO in questi ultimi tempi stanno cercando di cambiare le regole a tutti i costi, anche non rispettando la normativa vigente… sono diventati molto restrittivi e rendono le cose sempre più difficili…
Detto questo, in attesa che ti risponda la Dott.ssa con un parere sicuramente più tecnico del mio, provo a dirti come la penso sulla base dell'esperienza maturata in questo ultimo anno… allora, innanzitutto complimenti per i 30 anni Volante, non è da tutti sacrificarsi costantemente per così tanti anni… poi posso dirti che le ferite riportate a seguito di una colluttazione dovrebbero rientrare sicuramente tra i casi che meritano lo status di "Vittima del Dovere" e questo posso confermartelo per esperienza personale perchè come già detto uno dei due eventi che mi sono stati riconosciuti era proprio una colluttazione avuta, libero dal servizio, mentre tentavo di bloccare un uomo che aveva svaligiato una serie di appartamenti… arresto andato comunque a buon fine nonostante le ferite (non gravissime, solo contusioni) riportate…
Ora nel tuo caso specifico, sarà accaduto che la fatica e le percosse che hai subito nella violenta colluttazione saranno state sicuramente la causa scatenante che ha comportato anche l'infarto… Considerando però le premesse che avevo fatto al punto 2) e 3), mi verrebbe da pensare che la CMO preposta a valutare la % di invalidità e il nesso di causa con l'evento lesivo in questione, con lo scopo di far risparmiare soldi allo Stato, potrebbe riconoscerti solo le ferite dirette riportate dalle percosse di per se, cioè contusioni varie dovute agli eventuali calci e pugni subiti, (nel mio caso fu una contusione alla spalla destra), mentre potrebbero farti problemi per riconoscerti il nesso di causa anche per l'infarto… questo perchè conoscendo un po il loro modo di fare, potrebbero dire che l'infarto non era dovuto proprio a quella colluttazione ma ai 30 anni di turni in quinta che avevi già fatto e secondo loro un infarto è già sufficiente ripagato con il riconoscimento della causa di servizio ed il relativo equo indennizzo…
Questo giro di parole, in sostanza sta a significare che farai sicuramente bene a fare domanda di riconoscimento dello status di VdD ma dovrai essere pronto ad affrontare un lungo viaggio (due anni circa senza imprevisti) in salita… e quindi faresti bene a farti seguire da un avvocato esperto in materia sin da subito perchè, non so quanto sei informato in materia, ma la % di invalidità che potrebbe esserti riconosciuta gioca un ruolo molto importante in termini di benefici…
Se hai altre domande falle pure…
Saluti, in bocca al lupo e buone feste a te e famiglia…
Christian Salve Tony, in questo post ti ho allegato:
Qui sotto un fac-simile tratto dalla domanda che feci io su indicazioni del Call Center dedicato alle Vittime del Dovere presso il Ministero dell'Interno quando ancora funzionava...e sinceramente mi ha portato anche fortuna...noterai che a differenza dei successivi fac-simile non menzionai alcun riferimento normativo perchè proprio la collega del Ministero con cui parlai mi consigliò di fare così... disse che poi sarebbero stati loro, a seconda della dinamica del mio evento, ad individuare la normativa adatta... e così fecero... anzi mi hanno inquadrato anche nella legge a me più favorevole (art. 82 della 388/00 "Vittima del Dovere a causa di Azioni Criminose") che io neanche conoscevo...
Qui sotto invece triverai un'altro fac-simile che ho scaricato dalla rete, ma non ricordo da quale sito...
e qui sotto, una interessante guida che ti consiglio di leggere... è stata pubblicata da un noto avvocato esperto in materia a cui mi sono anche affidato per recuperare alcuni benefici che mi sono stati ingiustamente negati...in fondo alla guida troverai anche un prestampato per fare domanda consigliato da lui...
http://www.laprevidenza.it/documenti/gi" onclick="window.open(this.href);return false; ... ndrea-bava
Guida pratica dell’Avv. BAVA Andrea
Saluti e in bocca al lupo
Salve Antonio, benvenuto e ricambio gli auguri anche a te e famiglia…
Per iniziare premetto tre cose importanti:
1) che non sono il Medico Legale ma un collega Ass.C. della P.S., che frequenta questo forum assiduamente da circa un anno e mezzo e solo qualche mese fa sono stato decretato "Vittima del Dovere" per due eventi traumatici, uno dei quali era una colluttazione per trarre in arresto di un malvivente …
2) che la materia riguardante le "Vittime del Dovere" è molto molto complessa e disordinata, spesso lascia troppo spazio alle interpretazioni e quindi alla fine dei giochi non viene applicata a tutti nello stesso modo…
3) i Ministeri e le CMO in questi ultimi tempi stanno cercando di cambiare le regole a tutti i costi, anche non rispettando la normativa vigente… sono diventati molto restrittivi e rendono le cose sempre più difficili…
Detto questo, in attesa che ti risponda la Dott.ssa con un parere sicuramente più tecnico del mio, provo a dirti come la penso sulla base dell'esperienza maturata in questo ultimo anno… allora, innanzitutto complimenti per i 30 anni Volante, non è da tutti sacrificarsi costantemente per così tanti anni… poi posso dirti che le ferite riportate a seguito di una colluttazione dovrebbero rientrare sicuramente tra i casi che meritano lo status di "Vittima del Dovere" e questo posso confermartelo per esperienza personale perchè come già detto uno dei due eventi che mi sono stati riconosciuti era proprio una colluttazione avuta, libero dal servizio, mentre tentavo di bloccare un uomo che aveva svaligiato una serie di appartamenti… arresto andato comunque a buon fine nonostante le ferite (non gravissime, solo contusioni) riportate…
Ora nel tuo caso specifico, sarà accaduto che la fatica e le percosse che hai subito nella violenta colluttazione saranno state sicuramente la causa scatenante che ha comportato anche l'infarto… Considerando però le premesse che avevo fatto al punto 2) e 3), mi verrebbe da pensare che la CMO preposta a valutare la % di invalidità e il nesso di causa con l'evento lesivo in questione, con lo scopo di far risparmiare soldi allo Stato, potrebbe riconoscerti solo le ferite dirette riportate dalle percosse di per se, cioè contusioni varie dovute agli eventuali calci e pugni subiti, (nel mio caso fu una contusione alla spalla destra), mentre potrebbero farti problemi per riconoscerti il nesso di causa anche per l'infarto… questo perchè conoscendo un po il loro modo di fare, potrebbero dire che l'infarto non era dovuto proprio a quella colluttazione ma ai 30 anni di turni in quinta che avevi già fatto e secondo loro un infarto è già sufficiente ripagato con il riconoscimento della causa di servizio ed il relativo equo indennizzo…
Questo giro di parole, in sostanza sta a significare che farai sicuramente bene a fare domanda di riconoscimento dello status di VdD ma dovrai essere pronto ad affrontare un lungo viaggio (due anni circa senza imprevisti) in salita… e quindi faresti bene a farti seguire da un avvocato esperto in materia sin da subito perchè, non so quanto sei informato in materia, ma la % di invalidità che potrebbe esserti riconosciuta gioca un ruolo molto importante in termini di benefici…
Se hai altre domande falle pure…
Saluti, in bocca al lupo e buone feste a te e famiglia…
Christian Salve Tony, in questo post ti ho allegato:
Qui sotto un fac-simile tratto dalla domanda che feci io su indicazioni del Call Center dedicato alle Vittime del Dovere presso il Ministero dell'Interno quando ancora funzionava...e sinceramente mi ha portato anche fortuna...noterai che a differenza dei successivi fac-simile non menzionai alcun riferimento normativo perchè proprio la collega del Ministero con cui parlai mi consigliò di fare così... disse che poi sarebbero stati loro, a seconda della dinamica del mio evento, ad individuare la normativa adatta... e così fecero... anzi mi hanno inquadrato anche nella legge a me più favorevole (art. 82 della 388/00 "Vittima del Dovere a causa di Azioni Criminose") che io neanche conoscevo...
Fac-Simile Domanda Riconoscimento Vittime del Dovere.docx
(12.82 KiB) Scaricato 2 volteQui sotto invece triverai un'altro fac-simile che ho scaricato dalla rete, ma non ricordo da quale sito...
Domanda Vittime - Prestampato.doc
(14.5 KiB) Scaricato 1 voltae qui sotto, una interessante guida che ti consiglio di leggere... è stata pubblicata da un noto avvocato esperto in materia a cui mi sono anche affidato per recuperare alcuni benefici che mi sono stati ingiustamente negati...in fondo alla guida troverai anche un prestampato per fare domanda consigliato da lui...
http://www.laprevidenza.it/documenti/gi" onclick="window.open(this.href);return false; ... ndrea-bava
Guida pratica dell’Avv. BAVA Andrea
Saluti e in bocca al lupo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: infarto in servizio di volante e riconoscimento vittima
Messaggio da christian71 »
E questo è l'ultimo post...
Dimenticavo...qualora tu fossi ancora in servizio e quindi non in pensione, dovrai attenerti alle disposizioni indicate dalla recente circolare che ho allegato qui sotto:
Mi raccomando, non dare mai nulla per scontato e cerca di seguire personalmente ogni spostamento del tuo fascicolo nei vari step che seguiranno fino all'eventuale decreto...
Di nuovo in bocca al lupo, buon anno nuovo e buona fortuna...
Christian
Dimenticavo...qualora tu fossi ancora in servizio e quindi non in pensione, dovrai attenerti alle disposizioni indicate dalla recente circolare che ho allegato qui sotto:
Nuova Circolare sulle modalità per presentare domanda VdD.pdf
(367.53 KiB) Mai scaricatoMi raccomando, non dare mai nulla per scontato e cerca di seguire personalmente ogni spostamento del tuo fascicolo nei vari step che seguiranno fino all'eventuale decreto...
Di nuovo in bocca al lupo, buon anno nuovo e buona fortuna...
Christian
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE