L'ordine di servizio

Feed - CARABINIERI

Rispondi
pacioc
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 8
Iscritto il: mar dic 02, 2014 5:21 pm

L'ordine di servizio

Messaggio da pacioc »

Buongiorno a tutti i CC
ho un problema e non riesco a venirne a capo.......
Ma l'ordine di servizio è una consegna o un ordine?
Lo vorrei sapere perché, oltre a non averlo trova scritto da nessuna parte, l'esito ha implicazioni importanti. Se è una consegna, in caso di violazione si deve essere deferito ex l'art.120 del TUROM però questo implicherebbe una firma prima e dopo l'inizio del servizio per il passaggio di consegne. Vi sarebbero continua violazioni ogni qualvolta il militare non effettua una sosta (a prescindere dal motivo), anticipa o ritarda l'uscita per "impiego in ufficio", non viene svolto o viene anticipato o posticipato un compito, ecc..... e si ravviserebbe anche un "omissione di atti d'ufficio" ogni volta che chi lo controfirma non riferisce all'autorità giudiziaria la violazione demandando quest'ultima per le valutazioni della condotta......
Se è un ordine, allora la "palla" passa al regolamento di disciplina militare e quindi non vi è alcuna comunicazione all'autorità giudiziaria e la condotta di cui sopra rispecchi tutt'altra tipologia di violazione ma comunque non penale....
Qualcuno è in grado di chiarirmi la cosa?????????
Qualcuno mi ha detto che è la consegna per eccellenza ma se così fosse non dovrebbe essere comune a tutte le forze armate? Perché allora è in uso solo all'Arma, anche quando era parte integrante dell'Esercito?
Grazie mille


panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13216
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: L'ordine di servizio

Messaggio da panorama »

In internet nel portale Ministero Difesa (testo ricerca: violata consegna)
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Rassegna Giustizia Militare

Dettaglio Rivista

Volume 3-4-5-6 Maggio - Dicembre 1997
-------------------------------------------------------------------------

(N.105) Violata consegna da parte di militare in servizio - Fattispecie - Sosta di carabiniere in servizio di pattuglia radiomobile ? Interruzione del servizio ? Sussistenza.
(C.p.m.p., art. 120)

C.M.A. Roma 9/7/1997, Pres. Nicolosi, Est. Brunelli, c. Zitti e altro. Rispondono di violata consegna i militari che, comandati in servizio di pattuglia radiomobile, effettuano di propria iniziativa una sosta presso un ristorante.

Infatti, la specificità del servizio in questione, non solo esclude la compatibilità di qualsivoglia sosta non preordinata con il tipo di prestazione richiesta, ma implica che essa integri una sostanziale interruzione del servizio, prima ancora che la specifica violazione di una qualche modalità di prestazione dello stesso.
(Omissis)

L'appello è infondato e va pertanto confermata la sentenza impugnata.

Quanto ai fatti, la versione del teste Jacobazzi non ha trovato significative smentite nel restante patrimonio probatorio, concernendo le eventuali divergenze solo su aspetti marginali, quali il tempo di permanenza degli imputati all'interno del locale e lo stato dei finestrini dell'auto, quindi la conseguente udibilità dall'esterno di eventuali chiamate via radio. In particolare è risultato pacifico che interno alle ore 21.50 del 20 gennaio 1995 i due militari, comandati in servizio di radiomobile dalle ore 19 alle ore 1 del giorno successivo avevano parcheggiato l'auto di servizio nella strada laterale prospiciente il ristorante Samantha, l'avevano chiusa a chiave lasciandovi all'interno le armi in dotazione, erano entrati nel ristorante e vi avevano consumato al tavolino un antipasto; inoltre che nel frattempo un'autovettura Golf aveva parcheggiato nella stessa strada laterale ostruendo l'uscita all'auto dei carabinieri e che mentre l'appuntato Zitti, nel momento in cui sopraggiunse il m.llo Jacobazzi, si trovava sulla porta del ristorante, l'appuntato Dragone era seduto al tavolino all'interno dello stesso esercizio, apparecchiato per due persone.

Tali fatti, ad avviso di questa Corte, integrano da parte degli imputati gli estremi del reato di violata consegna loro contestato, a prescindere dalla eventuale disputabilità delle altre questioni che hanno interessato l'istruttoria dibattimentale in primo grado. Infatti, pur mancando agli atti l'integrale pubblicazione relativa al servizio di radiomobile, si possono ricavare i caratteri essenziali del servizio a cui i due appuntati erano tenuti dall'ordine di servizio n.01/84 del giorno in questione che li aveva per specifici destinatari (ff. 72-75 del fascicolo del dibattimento). In tale documento, alla prima pagina, sono indicati, tra l'altro, sinteticamente i compiti da assolvere nelle varie ore di servizio, l'itinerario da percorrere e le soste da effettuare; nelle pagine successive, compilate dagli interessati, vi è la rendicontazione dell'attività svolta specificamente descritta relativamente a orario preciso, obiettivo, modalità di intervento. Da ciò, oltre che dalle pagine disponibili relative in generale al servizio radiomobile (ff. 68 ? 71), sii ricava che il servizio a cui erano stati comandati gli odierni imputati era ben lungi dall'esaurirsi nella disponibilità all'ascolto delle chiamate radio della Centrale Operativa e all'effettuazione degli interventi, anche urgenti, richiesti ? peraltro parzialmente pregiudicata dalle incaute modalità di parcheggio dell'autovettura -; agli imputati si chiedeva una ben più complessa prestazione da svolgersi nel territorio stabilito, soprattutto ? per ciò che interessa ? da svolgersi senza soluzione di continuità. In particolare nessuna sosta era consentita, aldilà di quelle preordinate o di quelle effettuate di iniziativa o su specifico ordine (v. f.75 retro), ma sempre inerenti a necessità riconducibili alle finalità del servizio; la minuta descrizione delle serrate operazioni da compiersi e di quelle compiute esclude che una sosta, sia pure di quindici minuti, per consumare un pasto al tavolino di un ristorante sia compatibile con la qualità e il tipo di prestazione richiesta e anzi necessariamente implica che essa rappresenta una sostanziale interruzione del servizio, prima ancora che la specifica violazione di una qualche modalità di prestazione dello stesso. In ogni caso, anche sotto quest'ultimo aspetto, è appena da rilevare che le condotte poste in essere così come accertate costituiscono sicura violazione, oltre che delle disposizioni evidenziate nell'impugnata sentenza, anche di quella che fa carico al militare autista di <>.

Né, per converso, può ipotizzarsi che una sosta quale quella attuata dagli imputati sia riconducibile a necessità di tipo personale, in via generale configurabili e implicitamente ammissibili anche per servizi del tipo di quello sin qui tratteggiato. Essa si è realizzata con modalità e durata tali da eccedere sicuramente e largamente rispetto a quelle che avrebbe imposto una necessità improvvisa e imprevista di natura personale, eventualmente coinvolgente entrambi i militari, e comunque dagli imputati non dichiarata nel corso del processo.
(Omissis)
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13216
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: L'ordine di servizio

Messaggio da panorama »

per notizia, se mettete il testo di: violata consegna ne escono fuori ben altre sui nostri colleghi CC. e su diverse tematiche ma che hanno a che fare "sempre" con la violata consegna.
melo

Re: L'ordine di servizio

Messaggio da melo »

sul foglio di servizio se noti bene vi è inpresso "Ordine di Servizio",quindi se non fai la sosta per un motivo valido e lo riporti al punto 9 ed avvisi la C.O. nessuno ti dice niente,anzi se porti risultati ti apprezzano,se non fai la sosta e dovrebbe giungere un controllo dei superiori e non sei giustificato,li scatta si la violata consegna,ma stiamo parlando di servi esterni,dove è primaria l'iniziativa dell'equipaggio o della pattuglia,se i militari non sono apatici al servizio nessuno vi dirà mai niente.Se poi ci sono attriti la vita diventa difficile,ma sono discorsi lunghi.
pacioc
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 8
Iscritto il: mar dic 02, 2014 5:21 pm

Re: L'ordine di servizio

Messaggio da pacioc »

Si ma come ripeto, la definizione giuridica di CONSEGNA, da TUROM è un po diversa da ORDINE e comunque se si tratta di un reato, non età a chi emette la consegna valutare la legittima o meno del motivo della variazione (che non potrebbe comunque essere fatta) ma va comunicato all'autorità giudiziari. Ad esempio, la guardia alla scuola allievi mica poteva essere chiamata dalla CO per un intervento, anche se a pochi passi da loro, ma interveniva qualche pattuglia, infatti la guardia firma le consegne quando monta (come il piantone) e quando smonta..... a me sembrano due cose diverse..... o no?
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13216
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: L'ordine di servizio

Messaggio da panorama »

Se io ti do un ordine da fare (siamo militari) equivale ad una consegna.
Violata consegna, non significa che io ti do in consegna un pacco o una busta e la devi custodire per come si deve.
Non so se sono stato chiaro, oltretutto non c'è da dire null'altro da aggiungere sull'argomento.
pacioc
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 8
Iscritto il: mar dic 02, 2014 5:21 pm

Re: L'ordine di servizio

Messaggio da pacioc »

grazie mille,
allora rientrerò in argomento all'atto del rinvio a giudizio e della sentenza, che a questo punto ci sarà sicuramente perché continuo a ritenere, erroneamente o per pura speranza, che la consegna (da TUROM) sia una cosa diversa da un ordine.
Grazie mille per la disponibilità a tutti
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: L'ordine di servizio

Messaggio da christian71 »

pacioc ha scritto:grazie mille,
allora rientrerò in argomento all'atto del rinvio a giudizio e della sentenza, che a questo punto ci sarà sicuramente perché continuo a ritenere, erroneamente o per pura speranza, che la consegna (da TUROM) sia una cosa diversa da un ordine.
Grazie mille per la disponibilità a tutti
Salve pacioc… speriamo che la questione si risolva nel modo più indolore possibile…

Saluti e in bocca al lupo
Christian

Inviato dal mio SM-N910F
Rispondi