rientro in servizio dopo depressione docum
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
rientro in servizio dopo depressione docum
ciao ho un amico collega che circa 4 mesi fa ha avuto un periodo difficile, tale da portalo ad atti autolesionistici con l' arma individuale, posto in convalescenza, ed in cura presso l' asl, da come riferisce il medico che lo sta curando sarà a tutti gli effetti dichiarato guarito e potra riprendere la sua vita normale. ora il problema che fra poco avra una visita alla cmo, dovè avra altri giorni di convalescenza per concludere la cura con lo psichiatra dell' asl. una volta terminata la cura e dimostrata la guarigione dall' asl la cmo dovra decidere se riammerlo in servizio. tutto questo secondo voi potrà avvenire rifacendosi sulla certificazione di un altra amministrazione pubblica per cui inequivocabile oppure la cmo potra trovare motivi ostatici di riammissione in servizio? tengo a precistare che questo mio amico ha 10 anni di servizio ed una famiglia quali sarebbero le ipotesi o consigli da dargli?
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: rientro in servizio dopo depressione docum
Messaggio da Roberto Mandarino »
Di passare ai ruoli civili, con le modalità spiegate più volte in questo forum, non credo che lo facciano idoneo al servizio.
In bocca al lupo al collega Roberto
In bocca al lupo al collega Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: rientro in servizio dopo depressione docum
ciao roberto
ma scusa se verrà dichiarato guarito al 100% e il medico che lo ha in cura certifica con relazione asl che da quella patologia non ci sarà il rischio di ricaduta perchè mai nn dovrebbero farlo idoneo? se i test li supera positivamente con anche dei colloqui perchè dovrebbero farlo transitare nei ruoli civili? lui sarà guarito
ma scusa se verrà dichiarato guarito al 100% e il medico che lo ha in cura certifica con relazione asl che da quella patologia non ci sarà il rischio di ricaduta perchè mai nn dovrebbero farlo idoneo? se i test li supera positivamente con anche dei colloqui perchè dovrebbero farlo transitare nei ruoli civili? lui sarà guarito
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: rientro in servizio dopo depressione docum
Messaggio da Roberto Mandarino »
Certo se supera i test e le visite psichiatriche della cmo...lo faranno idoneo...ma consentimi di avere dei forti dubbi che tutto ciò possa accadere...
Ciao Roberto
Ciao Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: rientro in servizio dopo depressione docum
si certo, che io sappia lui sta seguendo una cura dallo psichiatra dell' asl e parallelamente fa delle sedute settimanali con uno psicologo convenzionato dell' arma chiaramente per la suddetta cura per quanto riguarda la commissione come verrà esaminato? so che il mese prossimo gli scade la prima convalescenza per cui dovrà andare alla prima visita della cmo sai per caso cosa dovrà affrontare?
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: rientro in servizio dopo depressione docum
Messaggio da Roberto Mandarino »
L'ho già detto una visita psichiatrica e dei test ben corposi per valutare la sua personalità.
Ciao Roberto
Ciao Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: rientro in servizio dopo depressione docum
ciao, visto che finora ha il mio amico ha sostenuto dei test presso l asl, con esito positivo che hanno permesso di delineare la personalità e il carattere di una persona in via di guarigione per cui al termine della terapia prevista dal medico dell' ospedale civile avrà se tutto va bene la piena guarigione e la relazione che farà il medico una volta guarito avrà, speriamo, delle certezze che non si riverificheranno mai più gesti autolesivi. ora vorrei chiedere, se i test che faràà la cmo e i colloqui andranno bene, con una certificazione sanitaria che garantisca la guarigione ed il non rischio di ricaduta, la cmo si può appellare a qualcosa per non dare l' idoneità? come si potrebbe fare per avere il rientro in servizio e evitare tutta la lunga prassi burocratica che per ora condiziona negativamente lui e la sua famiglia?
Re: rientro in servizio dopo depressione docum
Secondo me sarebbe meglio che il tuo amico quando sarà citato dalla CMO si presenti con lo psichiatra in modo che dialogano con termini medici tra di loro, altrimenti potrebbe cadere “in trappola” e lo mandano ai ruoli civili.
Io circa 10 anni fa ho avuto un collega che aveva fatto un certo periodo di convalescenza per la PERIARTRITE ed alla fine la CMO lo voleva congedare ma alla fine lui è stato costretto a portarsi con se lo specialista che ha spiegato che questa PERIARTRITE non era quella che intendevano loro e quindi lo hanno fatto IDONEO al servizio.
Lo sbaglio di questo collega è stato anche quello di non aver fatto domanda di causa di servizio. Altri colleghi già ce l’anno riconosciuta come dip. da c.s. da molti anni.
Io circa 10 anni fa ho avuto un collega che aveva fatto un certo periodo di convalescenza per la PERIARTRITE ed alla fine la CMO lo voleva congedare ma alla fine lui è stato costretto a portarsi con se lo specialista che ha spiegato che questa PERIARTRITE non era quella che intendevano loro e quindi lo hanno fatto IDONEO al servizio.
Lo sbaglio di questo collega è stato anche quello di non aver fatto domanda di causa di servizio. Altri colleghi già ce l’anno riconosciuta come dip. da c.s. da molti anni.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: rientro in servizio dopo depressione docum
Messaggio da Roberto Mandarino »
Anche se l'interessato porta il suo medico legale e questo può colloquiare con lo psichiatra della cmo e tutelare l'interessato,
il medico legale non puo' partecipare alla visita psichiatrica che avviene faccia faccia e neanche alla compilazione dei test.
Quindi se l'interessato è idoneo per la cmo rientra se non lo è viene riformato, anche se ovviamente la documentazione rilasciata da strutture pubbliche ha sempre una certa valenza.
Se è competente la cmo di Roma troverà il recapito di un buon medico legale in altre risposte che ho fornito.
Vorrei aggiungere che è l'interessato che deve dimostrare e cercare di voler rientrare in servizio militare.
Saluti Roberto
il medico legale non puo' partecipare alla visita psichiatrica che avviene faccia faccia e neanche alla compilazione dei test.
Quindi se l'interessato è idoneo per la cmo rientra se non lo è viene riformato, anche se ovviamente la documentazione rilasciata da strutture pubbliche ha sempre una certa valenza.
Se è competente la cmo di Roma troverà il recapito di un buon medico legale in altre risposte che ho fornito.
Vorrei aggiungere che è l'interessato che deve dimostrare e cercare di voler rientrare in servizio militare.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: rientro in servizio dopo depressione docum
si ma se l' interessato dimostra tutto l' interesse a rientrare dopo quello che è successo avrebbe buone speranza? dico la cmo è orientata a far rientrare queste persone oppure per una questione di responsabilità o paura di non capire bene l' entità del problema potrebe lavarsene le mani rendendolo non idoneo? che io sappia lui vorrebbe rientrare a tutti i costi dopo solo 10 anni di servizio sarebbe poi anche + difficile accettare un posto civile dato che ha sempre prestato servizio con tanti meriti e dedizione con note caratteristiche suoperiore alla media
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: rientro in servizio dopo depressione docum
Messaggio da Roberto Mandarino »
La cmo non è orientata in nessuna direzione, se riscontra che l'interessato ha recuperato la serenità e l'idoneità psichica per tornare in servizio lo dichiara idoneo, se l'interessato dalla visita e dai test risulta affetto da grave patologia mentale (psicosi, nevrosi, ecc.ecc.) lo riforma.
Saluti Roberto
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: rientro in servizio dopo depressione docum
Caro collega e ammirevole come tu stia cercando di aiutare il collega in difficolta', ma in questi periodi le CMO tendono ad riformare per dei "SEMPLICI" stati ansiosi (esperienza personale) figuriamoci per patologie piu' complesse, comunque transitare nei civili non e' questo disastro e le CMO semplicemente non si vogliono prendere responsabilita',chi glielo fa' fare?jinlorenz ha scritto:si ma se l' interessato dimostra tutto l' interesse a rientrare dopo quello che è successo avrebbe buone speranza? dico la cmo è orientata a far rientrare queste persone oppure per una questione di responsabilità o paura di non capire bene l' entità del problema potrebe lavarsene le mani rendendolo non idoneo? che io sappia lui vorrebbe rientrare a tutti i costi dopo solo 10 anni di servizio sarebbe poi anche + difficile accettare un posto civile dato che ha sempre prestato servizio con tanti meriti e dedizione con note caratteristiche suoperiore alla media
Come giustamente diceva Roberto gli faranno fare test su test ( io ne feci per 3 ore di seguito) per demolire la documentazione che certificava la mia guarigione e alla CM non gli interessa nulla che ci tieni al tuo lavoro, le note, ecc. loro si basano solo su documentazioni sanitarie, comunque se lo dovessero riformare digli di provare la carta della 2 istanza.
Ciao e scusate se mi sono infilato nello spazio dell' Avvocato Carta.
Per Aspera ad Astra!!!!
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: rientro in servizio dopo depressione docum
Messaggio da Roberto Mandarino »
Perdonami lino ma per riformare un militare ci vuole ben altro che un pò d'ansia, tutti rientrano in servizio dopo un pò di convalescenza per uno stato d'ansia, con il servizio che prestano tutti hanno un pò d'ansia, servono diagnosi ben più gravi e articolate per essere riformati, e anche la tua non sarà stata da meno visto che la riforma ti è stata confermata anche in seconda istanza (non volermene d'altra parte anch'io sono stato riformato per analoghi motivi).
Ciao a tutti Roberto
Ciao a tutti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: rientro in servizio dopo depressione docum
Messaggio da Roberto Mandarino »
Bravo admin,
è la stessa cosa che pensavo, infatti mi sono trattenuto e per non polemizzare nel precedente intervento, ho scritto solo quanto allego in basso, purtroppo molte persone non si rendono conto di interferire sulla emotività dei più fragili non capiscono che è l'interessato che se vuole ed è giudicato in condizioni psicologiche buone tali da rientrare in servizio sceglie liberamente di farlo senza la necessità che altri pensino per lui o peggio ancora lo spingano a fare cose che pensano loro e non l'interessato...vorrei ricordare a tutti che per fortuna anche il paziente ha un suo libero pensiero e desiderio.
Saluti Roberto
....."Vorrei aggiungere che è l'interessato che deve dimostrare e cercare di voler rientrare in servizio militare"....
è la stessa cosa che pensavo, infatti mi sono trattenuto e per non polemizzare nel precedente intervento, ho scritto solo quanto allego in basso, purtroppo molte persone non si rendono conto di interferire sulla emotività dei più fragili non capiscono che è l'interessato che se vuole ed è giudicato in condizioni psicologiche buone tali da rientrare in servizio sceglie liberamente di farlo senza la necessità che altri pensino per lui o peggio ancora lo spingano a fare cose che pensano loro e non l'interessato...vorrei ricordare a tutti che per fortuna anche il paziente ha un suo libero pensiero e desiderio.
Saluti Roberto
....."Vorrei aggiungere che è l'interessato che deve dimostrare e cercare di voler rientrare in servizio militare"....
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE