Salve
volevo portare alla Vostra cortese attenzione il mio caso per ottenere qualche utile consiglio.
Qualche mese fa, mentre svolgevo il mio regolare turno presso l'istituto nel quale presto servizio, ho subito da parte di un detenuto un'aggressione che ha comportato l'immediato ricovero presso una struttura opedaliera per essere sottoposto ad urgente intervento chirugico ad un orecchio. La menomazione fisica permanente non è stata l'unica conseguenza certificatami, ma durante la degenza mi sono stati rilevati anche stati ansiosi, diretta conseguenza dello shock subito a seguito dell'aggressione.
Terminata la degenza in ospedale, i medici della C.M.O. mi hanno dato un ulteriore periodo di riposo sia per la menomazioni fisica permanente, che per uno stato di stress post traumatico nel quale ancora mi trovo.
In seguito a questo, la mia amministrazione ha sbagliato i tempi della presentazione del modello C il quale non è stato accolto e di conseguenza ho presentato una domanda di causa di servizio in via ordinaria.
La domanda che Vi porgo è: nel momento in cui mi accertano le cause di servizio, oltre ad un equo indenizzo (che nel mio caso è iscrivibile all'ottava tabella per circa 3500 euro) e alla pensione privilegiata, quali altre agevolazioni avrei diritto visto la menomazione permanente e il danno psicologico scaturitomi?
Tra l'altro, secondo un Vostro parere, avrei anche i requisiti giusti per ottenere lo stato di "vittime del dovere"?
Grazie per l'attenzione
Aggressione durante il servizio a poliziotto penitenziario
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lun ott 20, 2014 5:36 pm
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Aggressione durante il servizio a poliziotto penitenziar
Messaggio da christian71 »
Salve e benvenuto capobioanco76, in attesa che ti risponda l'Avvocato posso dirti quanto ne so io...capobianco76 ha scritto:Salve
volevo portare alla Vostra cortese attenzione il mio caso per ottenere qualche utile consiglio.
Qualche mese fa, mentre svolgevo il mio regolare turno presso l'istituto nel quale presto servizio, ho subito da parte di un detenuto un'aggressione che ha comportato l'immediato ricovero presso una struttura opedaliera per essere sottoposto ad urgente intervento chirugico ad un orecchio. La menomazione fisica permanente non è stata l'unica conseguenza certificatami, ma durante la degenza mi sono stati rilevati anche stati ansiosi, diretta conseguenza dello shock subito a seguito dell'aggressione.
Terminata la degenza in ospedale, i medici della C.M.O. mi hanno dato un ulteriore periodo di riposo sia per la menomazioni fisica permanente, che per uno stato di stress post traumatico nel quale ancora mi trovo.
In seguito a questo, la mia amministrazione ha sbagliato i tempi della presentazione del modello C il quale non è stato accolto e di conseguenza ho presentato una domanda di causa di servizio in via ordinaria.
La domanda che Vi porgo è: nel momento in cui mi accertano le cause di servizio, oltre ad un equo indenizzo (che nel mio caso è iscrivibile all'ottava tabella per circa 3500 euro) e alla pensione privilegiata, quali altre agevolazioni avrei diritto visto la menomazione permanente e il danno psicologico scaturitomi?
Tra l'altro, secondo un Vostro parere, avrei anche i requisiti giusti per ottenere lo stato di "vittime del dovere"?
Grazie per l'attenzione
Con una 8^ Cat. Tab.A, le prime cose che mi vengono in mente sono l'esenzione del ticket (riferito ai farmaci utili per curare quelle patologie che ti hanno riconosciuto), e l'attribuzione dei benefici previsti per il personale riconosciuto invalido o mutilato per causa di servizio Art.43 e 44 del R.D.L. 30 Settembre 1922 n. 1290, come integrata dalla legge n. 539/1950, in sintesi ti da diritto a percepire l'1,25% di incremento stipendiale... non ti cambierà la vita è....saranno meno di 10 euro al mese ma è meglio di niente...se ce ne sono altre al momento mi sfuggono...
Inoltre certo che potrai chiedere di essere riconosciuto Vittima del Decreto e secondo me i requisiti li hai tutti...mi raccomando però, non far tralasciare nulla ai medici che ti stanno tenendo in cura e bada bene che attribuiscano tutto ed in modo inequivocabile a quell'evento traumatico senza dare nulla per scontato, tutto dovrà essere costantemente certificato e associato esclusivamente a quell'evento, mai far riferimento a problemi personali/famigliari, ecc...con una 8^ Cat. si può ambire ai più alti benefici, quindi non sottovalutare nulla e inizia a farti seguire sin da ora da un medico di fiducia esperto in materia affinchè le cose vadano nel migliore dei modi...dovrai cercare di farti riconoscere una invalidità pari o superiore al 25% per avere anche gli assegni vitalizi, altrimenti avrai 2238 Euro per ogni punto %...che comunque non sono pochi...
Se non conosci sufficientemente la materia basta chiedere...
Saluti e in bocca al lupo
Christian
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE