Spett.le Avvocato,
Le chiedo aiuto perche non si capisce se effettivamente la legge è uguale per tutti o se vige la regola della folle interpretazione.
Sono un appartenente al Corpo della Gdf e nel luglio del 2005 mi sono sposato. Mia moglie ed i suoceri hanno una attività commerciale nella stessa circoscrizione del Reparto dove io lavoravo. A settembre dello stesso anno è stato disposto il mio trasferimento d'autorità presso un Reparto situato in un altro comune.
Nel mese di novembre 2005 è avvenuto il mio movimento. Successivamente mi è stata corrisposta una indennità di prima sistemazione negandomi, nel contempo, la corresponsione prevista dalla "Legge 100 - Trasferimento d'Autorita", giustificando che la mancata erogazione era scaturita in base ad una risposta ad un "quesito", dell'anno 2004, del Comando Generale, dove veniva espressamente specificata che la sussistenza del beneficio in parola era subordinta dalla distanza di almeno 10 km, tra le case comunali della vecchia e la nuova sede di servizio.
Rappresento che la distanza (calcolo A.C.I.) tra il Municipio di partenza e quello di arrivo è meno di 10 km ma che la distanza tra vecchia e nuova sede di servizio è più di 10 km.
Non capendo perchè la mia Amministrazione prendesse come punti di riferimento le Case Comunali e non la sede di
servizio, mestamente non richiesi più nulla ... ma, pochi giorni fa, incontrando dei colleghi della Polizia, loro mi riferivano che erano stati trasferiti d'autorità, ad altro Reparto e Comune (rappresento che erano nello stesso comune dove io lavoravo prima del trasferimento e sono andati a lavorare nello stesso comune dove sono io), insomma identiche condizioni alle mie, e che percepivano la corresponsione prevista per il trasferimento d'autorià (circa 300 euro in più al mese x due anni) a me negata, ma senza presentare o vincere alcun ricorso. Secondo l'Amministrazione della P.S. a loro spetta di diritto tale privilegio in quanto hanno cambiato comune, il trasferimento è avvenuto d'autorità ed il calcolo chilometrico è stato effettuato prendendo come punti di riferimento la vecchia e la nuova sede di servizio e non le case comunali.
Concludendo ... nonsono ancora passati 5 anni dal mio movimento ... secondo Lei ho diritto o no anch'io all'indennizzo in parola e se affermativo ... a cosa potrei appellarmi per avere ciò che mi spetta ?
distanza chilometrica - attribuzione legge 100
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mar giu 15, 2010 11:11 pm
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE