Pregiatissimo Avv. Carta e gentilissimi Colleghi,
scrivo per aver un parere sulla mia particolare condizione..
Cercherò di narrare brevemente ed in maniera esaustiva l'iter logico della mia posizione.
Nel 1978 entro a far parte della Polizia di Stato, illeggittimamente l'amministrazione mi destituisce e successivamente per esecuzione della sentenza del tar che si pronunciava su tale illeggittimità venivo riammesso in servizio PREVIA SOPPOPOSIZIONE A VISITA PSICO VISITA & ATTITUDINALE questo nel lontano 2002. Quindi con la vecchia normativa 904 e non con il D.M. 198 del 2003.
Vengo cessato dal servizio per carenza dei requisiti attitudinali senza essere collocato nei ruoli civili o in pensione.
Faccio ricorso, ottengo la sospensiva e rientro in servizio in attesa della pronuncia del merito.
Ad oggi purtroppo la sentenza nel merito del Tar è stata respinta e mi trovo in una situazione particolarmente singolare.
Ora al di là di questo la mia domanda verte sulla pensione.
Posso richiedere la pensione per inabilità alle mansioni?
E con quale decorrenza? in che modo possono essere valutati questi ultimi anni svolti in servizio?
Ovviamente fin tanto che il tar non si pronunciava in merito non potevo richiedere la pensione in quanto vi era in atto un contenzioso ed ero a tutti gli effetti in servizio-
La cessazione dal servizio per motivi attitudinali da quando decorrerà?
qualora la decorrenza sia retroattiva posso richiedere la pensione?
Altrimenti mi ritroverei non solo senza uno stipendio ma anche senza pensione non avendo maturato il necessario...
Chiunque volesse darmi qualche delucidazione o parere a riguardo non esiti..
Ringrazio sin da ora per l'interessamento accordatomi e mi congratulo per la magnifica idea che ha portato alla realizzazione di questo spazio.
Pensione inabilità alle mansioni.
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE