Buongiorno a tutti i colleghi del forum.
Il D.L. n. 90 del 24/06/2014 ha apportato modifiche per quanto riguarda il personale del pubblico impiego comprendendo anche il personale del comparto difesa per quanto riguarda chi si trova in ausiliaria.
Infatti all'art. 1 punto 4 vengono citati gli art. 992 e 993 del C.O.M. 15/03/210 N. 66.
I due art. citati trattano nello specifico l'argomento dell'ausiliaria e per come viene riportato al punto 4 del decreto legge, sembra che questo istituto rimanga in vigore fino al 31/12/2015.
Ho forse compreso male oppure come sembra di capire dal 1/1/2016 l'ausiliaria sparisce?
Al punto 1 del D.L. in questione, vengono abrogati tutta una serie di leggi che permettono la permanenza in servizio oltre i limiti di età di una serie di dipendenti della P.A. tra i quali anche il personale della difesa e il punto 4 in questione specifica che fino al 31/12/2015 tutto ciò che è regolato dagli art. 992 e 993 rimane invariato.
Qulacuno sa dirmi cosa succede dal 01/01/2016? L'ausiliaria e lo scivolo rimangono?
Ho forse capito fischi per fiaschi?
Grazie della collaborazione.
RIFORMA PUBLICA AMM.NE
Re: RIFORMA PUBLICA AMM.NE
Ciao,
allora, dal 01.01.2016, andranno (dovrebbero andare) in vigore i famosi "decreti attuativi" relativi alla "spending rewiew", per ciò che riguarda le F.F. A.A..
Questi prevedono esattamente quanto di seguito riportato:
a. possibilità anche per il personale militare del ruolo Marescialli di fare richiesta per essere posto in A.R.Q., percependo il 95% dello stipendio, una volta raggiunti i requisiti minimi per l'accesso alla pensione di anzianità (40 anni e 3 mesi contributivi), in alternativa alla stessa pensione di anzianità, permanendo in tale posizione fino al raggiungimento del limite di età ordinamentale, ossia 60 anni; a questo punto si sarà collocati in congedo per raggiunti limiti di età e si percepirà la pensione;
b. rimanendo in servizio, anche avendo maturati i requisiti per l'accesso alla pensione di anzianità, l'amministrazione di appartenenza provvederà a porre d'ufficio il M.llo in A.R.Q., a due anni dal limite di età ordinamentale (quindi al compimento del 58° anno di età). Poi, al compimento del 60° anno di età, come sopra.
L'istituto dell'ausiliaria rimane in vigore fino al 31.12,2015 (e non oltre).
Spero di essere stato sufficientemente chiaro e di ausilio.
Saluti.
allora, dal 01.01.2016, andranno (dovrebbero andare) in vigore i famosi "decreti attuativi" relativi alla "spending rewiew", per ciò che riguarda le F.F. A.A..
Questi prevedono esattamente quanto di seguito riportato:
a. possibilità anche per il personale militare del ruolo Marescialli di fare richiesta per essere posto in A.R.Q., percependo il 95% dello stipendio, una volta raggiunti i requisiti minimi per l'accesso alla pensione di anzianità (40 anni e 3 mesi contributivi), in alternativa alla stessa pensione di anzianità, permanendo in tale posizione fino al raggiungimento del limite di età ordinamentale, ossia 60 anni; a questo punto si sarà collocati in congedo per raggiunti limiti di età e si percepirà la pensione;
b. rimanendo in servizio, anche avendo maturati i requisiti per l'accesso alla pensione di anzianità, l'amministrazione di appartenenza provvederà a porre d'ufficio il M.llo in A.R.Q., a due anni dal limite di età ordinamentale (quindi al compimento del 58° anno di età). Poi, al compimento del 60° anno di età, come sopra.
L'istituto dell'ausiliaria rimane in vigore fino al 31.12,2015 (e non oltre).
Spero di essere stato sufficientemente chiaro e di ausilio.
Saluti.
Re: RIFORMA PUBLICA AMM.NE
Messaggio da rola61 »
Ciao Skorpio.
Ho letto la tua risposta e sono concorde con te per quanto riguarda la s.r.
Quello che non si capisce è se lo scivolo che è agganciato all'ausiliaria rimane?
E quelli che quest'anno o nel 2015 accederanno allo scivolo per quanto tempo staranno in ausiliaria?
Nel mio caso che sono classe 61, nel 2016 potrei fare domanda per lo scivolo e stando a quello che si interpreta nel D.L. in questione non dovrei averne la possibilità perchè come già detto l'ausiliaria dovrebbe decadere.
Non ci resta che aspettare a meno che il buon gino59 non sia più ferrato in materia.
Ho letto la tua risposta e sono concorde con te per quanto riguarda la s.r.
Quello che non si capisce è se lo scivolo che è agganciato all'ausiliaria rimane?
E quelli che quest'anno o nel 2015 accederanno allo scivolo per quanto tempo staranno in ausiliaria?
Nel mio caso che sono classe 61, nel 2016 potrei fare domanda per lo scivolo e stando a quello che si interpreta nel D.L. in questione non dovrei averne la possibilità perchè come già detto l'ausiliaria dovrebbe decadere.
Non ci resta che aspettare a meno che il buon gino59 non sia più ferrato in materia.
Re: RIFORMA PUBLICA AMM.NE
Scusami, ma proprio non riesco a capire cosa intendi per "scivolo agganciato all'ausiliaria".
L'istituto dell'ausiliaria ti permette, sostanzialmente, di rimanere a casa pur godendo degli stessi benefici economici di cui gode il personale in servizo attivo, fino al limite di eta' ordinamentale.
E null'altro.
Quindi cos'e' questo scivolo di cui parli? Ne sono all'oscuro.
Ma sicuramente mi sbagliero'.
Ciao.
L'istituto dell'ausiliaria ti permette, sostanzialmente, di rimanere a casa pur godendo degli stessi benefici economici di cui gode il personale in servizo attivo, fino al limite di eta' ordinamentale.
E null'altro.
Quindi cos'e' questo scivolo di cui parli? Ne sono all'oscuro.
Ma sicuramente mi sbagliero'.
Ciao.
Re: RIFORMA PUBLICA AMM.NE
Messaggio da rola61 »
Lo "scivolo" è un istituto previsto fino al 2020 che prevede per il personale delle FF.AA. di accedere al congedo con le stesse modalità di chi va per limiti ordinamentale (60 anni) e cioè in ausiliaria.
Qusto istituto è previsto dal Codice dell'Ordinamento Militare del 2010 agli art. 2229 e 2230.
Se leggi gli articoli in questione vedrai che viene citato che il trattamento previsto per il personale che vi accede è lo stesso del collocamento in ausiliaria.
Forse non fai parte delle FF.AA.?
Ciao.
Qusto istituto è previsto dal Codice dell'Ordinamento Militare del 2010 agli art. 2229 e 2230.
Se leggi gli articoli in questione vedrai che viene citato che il trattamento previsto per il personale che vi accede è lo stesso del collocamento in ausiliaria.
Forse non fai parte delle FF.AA.?
Ciao.
Re: RIFORMA PUBLICA AMM.NE
Guarda, gli articoli che tu citi, che peraltro conosco benissimo come il resto del C.O.M. (non perche' sia uno "scienziato" ma solo perche' mi serve per il tipo di lavoro che svolgo all'interno del Ministero Difesa), regolano appunto l'accesso all'istituto dell'ausiliaria fino al 2020, ( quindi non sara' piu' possibille avanzare istanza dopo il 31.12.2015), e non menzionano assolutamente questo fantomatico "scivolo agganciato".
Credo che sia un termine usato in gergo nell'ambito in cui tu operi, per definire l'ausiliaria.
Comunque, non ne facciamo un caso di stato.
Ciao.
Credo che sia un termine usato in gergo nell'ambito in cui tu operi, per definire l'ausiliaria.
Comunque, non ne facciamo un caso di stato.
Ciao.
Re: RIFORMA PUBLICA AMM.NE
Messaggio da rola61 »
Grazie della notizia che mi hai dato e giusto per precisare, senza fare polemica, la parola scivolo la usa anche PERSOMIL sul proprio sito alla sezione circolari, quando ha pubblicato l'elenco del personale che per quest'anno ha avuto l'accesso a questo "istituto".
Ciao.
Ciao.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE