Domanda di trasferimento "non accolta"

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
perry.fbl

Domanda di trasferimento "non accolta"

Messaggio da perry.fbl »

Salve Egr. Avvocato volevo porLe alla Vs. attenzione la mia situazione. Sono un appartenente al Corpo della Guardia di Finanza, corpo in cui presto servizio da quasi 12 anni. Appartengo alla categoria App/Fin.
Vengo al dunque sono un militare specializzato (Cinofilo), anche quest'anno ho presentato domanda di trasferimento dalla Regione Lombardia per la Provincia X. Purtroppo anche quest'anno la mia domanda non è stata accolta. (Nonostante fossi quasi certo del trasferimento). La mia certezza fondata derivava dal fatto che:

- il reparto richiesto è in sotto organico di num. 3 militari (appartenenti alla mia categoria e specializzazione).
- sono stato l'unico ad aver richiesto quel reparto.
- i pareri tecnici in quanto militare specializzato sono stati tutti positivi.
- Poichè comparto a parte (cosi come indicato dalla Circolare sulla Mobilità)non viene considerato la F.O./F.E. della categoria App/Fin dell'intera Provincia. Cosa che avviene per il contigente Ordinario.
(infatti come app/fin nella provincia suddetta vi anno trasferito un altro militare con altra specializzazione.)

Nonostante quanto precedentemente indicato la mia domanda non è stata accolta.
La motivazione del diniego è stata che il reparto richiesto non è in sott'organico. Situazione che di fatto non è, infatti l'errore era gia presente anche nel prospetto Forza organica/presente comunicateci a Novembre in cui risultava piu' numero 1 militare. Allarmato a novembre, contattavo il Comandante del reparto, che mi comunicava che vi era stato un errore, avevano considerato nella forza organica/presente del reparto anche numero 4 militari "non specializzati" che effettuano solo servizi di vigilanza/piantoni. Contrariamente a come indicato nell'O.P.S. ove viene indicato numero 12 militari specializzati e numero 4 militari non specializzati per i servizi di vigilanza della caserma. Poichè la circolare sulla Mobilità 2009 specifica che il personale specializzato concorre per i movimenti per il reparto richiesto considerando la F.O./F.E. riferita ai soli militari in possesso della specializzazione, è ritenuto pertanto che vi è stato un mero errore numerico, (cioè hanno consideranto nella F.O./F.E. i quattro militari non specializzati) errore che per via della procedura informatizzata ha di fatto escluso la mia istanza. Vi chiedo pertanto se vi sono i presupposti per presentare ricorso e/o procedere con l'autotutela Pubblica amministrazione. Potrebbero non accogliere il mio ricorso motivandolo che è facoltà dell'amministrazione trasferire o meno dei militari in un dato reparto nonostante sia in sott'organico il reparto richiesto?
Poichè ho solo 25 giorni per presentare ricorso, a chi andrebbe presentato? Costi?

La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Domanda di trasferimento "non accolta"

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Se le motivazione del provvedimento è davvero errata, potrebbe agire in giudizio facendo valere l'errore di fatto rilevato.
Al contempo, potrebbe pure chiedere che l'Amministarzione, in via di autotutela, riesamini la sua richiesta, ma tale iniziativa non interromperebbe i terminidi impugnazione che continuerebbero a decorrere.

Eè veo che l'Amministarzione ha ampia discrezionalità nel accogliere le istanze di trasferimento dei dipendenti, ma è vero che tale eserizio di discrezionalità non deve essere fondato su macroscopici errori di fatto.

Il ricorso andrebbe presentato al TAR e i costi dipendono, ovviamente, dall'Avvocato a cui si rivolge.
Le consiglio solo di rivolgersi ad un professionista che conosce la materia militare.

in boca al lupo,

Avv. Giorgio Carta
Rispondi