Egr.avv. Buongiorno le sottopongo il seguente quesito
Riformato in data 5/12/2011 con verbale com di Milano "no idoneo permanentemente al servizio di istituto in modo assoluto, idoneo al transito, idoneo alla riserva" la patologia e diabete mellito tipo 1 insulino -dipendente.
Non ho optato per il transito civile per miei problemi, ho una pensione di 600 euro mensili
Siccome ho avuto una buona offerta lavorativa, chiedo all 'inps di quanto sarebbe la decurtazione, ma loro mi dicono che non posso svolgere nessuna attività!
Ma io non sono stato congedato per inabilita al servizio di istituto, e poi nel caso di impossibilità a svolgere qualsiasi lavoro non dovrebbe esserci un trattamento pensionabile più favorevole ?
La ringrazio anticipatamente
P.s mi ero arruolato nel settembre 1996 riforma 5/12/2011 ho sempre svolto servizi normali di istituto.
Chiarezza
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Chiarezza
=============================================================================fabcal408 ha scritto:Egr.avv. Buongiorno le sottopongo il seguente quesito
Riformato in data 5/12/2011 con verbale com di Milano "no idoneo permanentemente al servizio di istituto in modo assoluto, idoneo al transito, idoneo alla riserva" la patologia e diabete mellito tipo 1 insulino -dipendente.
Non ho optato per il transito civile per miei problemi, ho una pensione di 600 euro mensili
Siccome ho avuto una buona offerta lavorativa, chiedo all 'inps di quanto sarebbe la decurtazione, ma loro mi dicono che non posso svolgere nessuna attività!
Ma io non sono stato congedato per inabilita al servizio di istituto, e poi nel caso di impossibilità a svolgere qualsiasi lavoro non dovrebbe esserci un trattamento pensionabile più favorevole ?
La ringrazio anticipatamente
P.s mi ero arruolato nel settembre 1996 riforma 5/12/2011 ho sempre svolto servizi normali di istituto.
Re: PENSIONE DI INABILITA' COMPATIBILE CON QUOTA SOCITA'??
Messaggioda gino59 » lun feb 04, 2013 9:56 pm
marius ha scritto:
Gentili colleghi, vi chiedo una informazione alla quale non ho trovato ancora risposta....o perlomeno non chiare .... Se reso inidoneo ai servizi di polizia e si a quelli civili, optando per la pensione di inabilità, si possono avere quore di una società? la rendita sarebbe solo quella relativa all'attivo, o in altro caso lavorando con i vaucher postali? o lavoro autonomo (tipo negozio ecc...)??? quali decurtazioni? Grazie anticipatamente. :shock: :shock: :shock:
CALCOLO PENSIONE DEFINITIVA
da gino59 » sab feb 02, 2013 12:25 pm
ancoravigile ha scritto:
Salve,chiedo gentilmente una delucidazione:
Vorrei sapere se in entrambi i casi ossia pensione per inabilita' alla mansione e pensione di inabilita' al proficuo lavoro,si possa ' svolgere in futuro altro lavoro sia esso autonomo oppure dipendente(Da qualche parte ho letto solo autonomo e non dipendente)sia se si percepisce pensione per inabilita' alla mansione e sia se la si percepisce per inabilita' al proficuo lavoro? non cambia nulla fra i 2 giudizi ai fini di un futuro altro impiego al di fuori della pubblica amministrazione?
Grazie e ciao.
Per non fare confusione: Solo con l'art.2 comma 12 della 335/95, non si puo' lavorare.-
rgomento: Contribuwenti minimi, non ti dice niente.....???
contribuenti minimi
da celeste3 » dom dic 09, 2012 2:05 pm
La norma di riferimento è l'art. 19 del d.l. 25.06.2008 n.112 convertito nella legge 6.8.2008 n. 133 che ha disposto, a decorrere dal 1° gennaio 2009, la totale cumulabilità delle pensioni dirette di anzianità a carico
dell’Assicurazione generale obbligatoria e delle forme sostitutive con i redditi da lavoro autonomo
e dipendente. Tale articolo ha stabilito che, con la stessa decorrenza (1° gennaio 2009), le pensioni contributive sono interamente cumulabili con qualsiasi reddito da lavoro se (in sintesi) liquidate con anzianità contributiva di 40 anni. Ciò significa che chi è andato in pensione ad es con 35 effettivi + 5 e dopo svolgerà altra attività lavorativa non subirà alcuna decurtazione - trattenuta, salvo poi nel conguaglio pagare l'eventuale imposta sul reddito all'aliquota maggiore.
Per quanto ci riguarda l’INPDAP, con propria Nota Operativa n. 45/2008 ha stabilito, relativamente al caso di pensione per riforma al s.m.i. (attenzione invece non vale per chi è inabile a qualsiasi lavoro che non può svolgere nessun altro lavoro) "è cumulabile il 70% della pensione eccedente l’ammontare del trattamento minimo INPS"(per il lavoro autonomo). Ciò vuol dire che la pensione in virtù di questo ulteriore reddito subirà una decurtazione - trattenuta. "La trattenuta non può comunque superare il 30% dei redditi da lavoro autonomo.
======================================================================
: contribuenti minimi
da celeste3 » sab dic 08, 2012 7:37 pm
Scusa se mi intrometto, ma se sei andato in pensione per riforma e non per anzianità contributiva il commercialista ti ha dato per la seconda volta una risposta sbagliata (!!!) perchè si applica una decurtazione sulla parte eccedente la pensione minima sociale (pari a circa 480 euro) la decurtazione del 30% in quanto tu probabilmente intraprenderai un lavoro autonomo libero professionale.
Es. se la tua pensione è di 1480 euro dovrai sottrarre il 30% di 1000 (1480-480) = 300 euro, per cui percepirai 1180 al posto dei 1480, con una bella decurtazione. Però questo è in maniera veloce in quanto dipenderà anche dal reddito di lavoro autonomo che percepirai in quanto se sarà basso la decurtazione non sarà intera, ma sono calcoli da fare con dati alla mano.
Poi potresti solo usufruire di una sola detrazione per redditi o da pensione o da lavoro autonomo.
Naturalmente, solo per completezza, se invece l'attività è di lavoro dipendente la decurtazione è del 50%.
Per curiosità che consulenza andresti a svolgere?
==============================================
gino59
Messaggi: 2867
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm
Re: CALCOLO PENSIONE DEFINITIVA
da ancoravigile » sab feb 02, 2013 7:05 pm
Grazie Gino ,ho capito perfettamente il tipo di decurtazione(30 per la parte eccedente la minima in caso di lav. autonomo e 50%in caso di quello dipendente)
Ti chiedo un'ultima ulteriore conferma e cioè se cio'(Credo di si) vale indistintamente per entrambi i giudizi emessi dalla cmo ossia riforma per inabilita' alla mansione e riforma per inabilita' al proficuo lavoro(Ovviamente ben diverso dall'inabilita'permanente e assoluta ad ogni attivita' lavorativa,dove la stessa pensione non la si puo' cumulare con nulla).
Ciao e buona domenica
===============================
Re: PENSIONE DI INABILITA' COMPATIBILE CON QUOTA SOCIETA'??
Messaggioda marius » lun feb 04, 2013 10:29 pm
Re: PENSIONE DI INABILITA' COMPATIBILE CON QUOTA SOCIETA'??
Messaggioda MAURO1964 » mer feb 06, 2013 5:38 pm
marius ha scritto:
Gentili colleghi, vi chiedo una informazione alla quale non ho trovato ancora risposta....o perlomeno non chiare .... Se reso inidoneo ai servizi di polizia e si a quelli civili, optando per la pensione di inabilità, si possono avere quore di una società? la rendita sarebbe solo quella relativa all'attivo, o in altro caso lavorando con i vaucher postali? o lavoro autonomo (tipo negozio ecc...)??? quali decurtazioni? Grazie anticipatamente. :shock: :shock: :shock:
========================
Salve,
anch'io ho faticato parecchio per venirne a capo fra pareri, circolari e norme mal interpretate da Amministrazioni, Uffici pubblici, Patronati e &.
Sono riformato e svolgo saltuariamente lavoro dipendente.
Ok per quello che dice Gino sulla trattenuta rispettivamente del 30% e 50% per lavoro autonomo o dipendente (della differenza fra secondo reddito percepito e assegno minimo INPS).
Attenzione però, nel caso di lavoro dipendente, per ovviare alle trattenute non si devono superare i 50 gg lavorativi annui.
Suggerisco di leggervi la circolare dell'INDAP NR. 10 DEL 14/02/2003 avente per oggetto: "Cumulo tra trattamenti pensionistici e redditi da lavoro" , facilmente scaricabile dal Web.
Salutone
MAURO1964
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Chiarezza
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
nessuna norma le impedisce di svolgere un altro lavoro, salva però la decurtazione della pensione, nelle percentuali previste dalla legge.
Avv. Giorgio Carta
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE