Saluti e domande varie
Saluti e domande varie
Buongiorno a tutti,
non ho trovato un'apposita sezione per la presentazione e i saluti,
pertanto lo farò, come prima cosa, qui.
Il Forum mi è stato indicato da alcuni colleghi e, per quello che ho potuto vedere nel breve tempo dall'iscrizione, mi sembra ben fatto e completo, soprattutto per la presenza costante di user preparati e disponibili.
Per quanto mi riguarda, sono un luogotenente CC ancora in servizio, sebbene riformato parzialmente nel 2011 per una grave patologia a un occhio e per la quale mi è stata riconosciuta una A/7.
I miei parametri stipendiali sono:
età: 54, compiuti a gennaio
data grado 01.01.2009
param. 139,00
cl: 00
data liv.: 01.01.2009
sc: 00
data scatti: 01.09.1986
tratt. pens.: 2
data arruol.: 23.09.1986
ass. funz.: 1
cat.: 6
stipendio: lordo 2.000,44 - netto 1.718,97
indennità pensionabile: lordo 789,10 - netto 716,90
r.i.a.: lordo 88,57 - netto 76,11
moglie e 2 figli maggiorenni a carico
infermita c.s.: A/7
Passiamo alle domande, sicuramente trite e ritrite, ma confido nella disponibilità di chi mi legge.
1. Ho i requisiti per andare in pensione a domanda? Io penso di no.
2. Nel caso la mia patologia "improvvisamente" si aggravasse, tanto da rendersi necessaria la riforma completa, oggi quanto prenderei di P.A.L.
3. Si parla di pensione annua lorda, ma per arrivare al netto, cosa bisogna togliere?
Grazie anticipatamente a chi mi vorrà rispondere.
Saluti,
A.E.
non ho trovato un'apposita sezione per la presentazione e i saluti,
pertanto lo farò, come prima cosa, qui.
Il Forum mi è stato indicato da alcuni colleghi e, per quello che ho potuto vedere nel breve tempo dall'iscrizione, mi sembra ben fatto e completo, soprattutto per la presenza costante di user preparati e disponibili.
Per quanto mi riguarda, sono un luogotenente CC ancora in servizio, sebbene riformato parzialmente nel 2011 per una grave patologia a un occhio e per la quale mi è stata riconosciuta una A/7.
I miei parametri stipendiali sono:
età: 54, compiuti a gennaio
data grado 01.01.2009
param. 139,00
cl: 00
data liv.: 01.01.2009
sc: 00
data scatti: 01.09.1986
tratt. pens.: 2
data arruol.: 23.09.1986
ass. funz.: 1
cat.: 6
stipendio: lordo 2.000,44 - netto 1.718,97
indennità pensionabile: lordo 789,10 - netto 716,90
r.i.a.: lordo 88,57 - netto 76,11
moglie e 2 figli maggiorenni a carico
infermita c.s.: A/7
Passiamo alle domande, sicuramente trite e ritrite, ma confido nella disponibilità di chi mi legge.
1. Ho i requisiti per andare in pensione a domanda? Io penso di no.
2. Nel caso la mia patologia "improvvisamente" si aggravasse, tanto da rendersi necessaria la riforma completa, oggi quanto prenderei di P.A.L.
3. Si parla di pensione annua lorda, ma per arrivare al netto, cosa bisogna togliere?
Grazie anticipatamente a chi mi vorrà rispondere.
Saluti,
A.E.
Re: Saluti e domande varie
==========================================================Alter Ego ha scritto:Buongiorno a tutti,
non ho trovato un'apposita sezione per la presentazione e i saluti,
pertanto lo farò, come prima cosa, qui.
Il Forum mi è stato indicato da alcuni colleghi e, per quello che ho potuto vedere nel breve tempo dall'iscrizione, mi sembra ben fatto e completo, soprattutto per la presenza costante di user preparati e disponibili.
Per quanto mi riguarda, sono un luogotenente CC ancora in servizio, sebbene riformato parzialmente nel 2011 per una grave patologia a un occhio e per la quale mi è stata riconosciuta una A/7.
I miei parametri stipendiali sono:
età: 54, compiuti a gennaio
data grado 01.01.2009
param. 139,00
cl: 00
data liv.: 01.01.2009
sc: 00
data scatti: 01.09.1986
tratt. pens.: 2
data arruol.: 23.09.1986
ass. funz.: 1
cat.: 6
stipendio: lordo 2.000,44 - netto 1.718,97
indennità pensionabile: lordo 789,10 - netto 716,90
r.i.a.: lordo 88,57 - netto 76,11
moglie e 2 figli maggiorenni a carico
infermita c.s.: A/7
Passiamo alle domande, sicuramente trite e ritrite, ma confido nella disponibilità di chi mi legge.
1. Ho i requisiti per andare in pensione a domanda? Io penso di no.
2. Nel caso la mia patologia "improvvisamente" si aggravasse, tanto da rendersi necessaria la riforma completa, oggi quanto prenderei di P.A.L.
3. Si parla di pensione annua lorda, ma per arrivare al netto, cosa bisogna togliere?
Grazie anticipatamente a chi mi vorrà rispondere.
Saluti,
A.E.
...Il 1° di sett. maturi AA28 + 5 (1/5)=AA33 e quindi ancora è presto ma puoi sperare:-
...Oggi anni 57 + 35 contributi utili se questa opzione rimanesse magari con una piccola elevazione....!!!
...Cmq sia alla maturazione dei 28AA la tua P.A.L. orientativa si aggira intorno a 24.000€ .- Saluti
Re: Saluti e domande varie
===ad aprile 2014 € 1.734,75 netti + eventuale PPOAlter Ego ha scritto:Buongiorno a tutti,
non ho trovato un'apposita sezione per la presentazione e i saluti,
pertanto lo farò, come prima cosa, qui.
Il Forum mi è stato indicato da alcuni colleghi e, per quello che ho potuto vedere nel breve tempo dall'iscrizione, mi sembra ben fatto e completo, soprattutto per la presenza costante di user preparati e disponibili.
Per quanto mi riguarda, sono un luogotenente CC ancora in servizio, sebbene riformato parzialmente nel 2011 per una grave patologia a un occhio e per la quale mi è stata riconosciuta una A/7.
I miei parametri stipendiali sono:
età: 54, compiuti a gennaio
data grado 01.01.2009
param. 139,00
cl: 00
data liv.: 01.01.2009
sc: 00
data scatti: 01.09.1986
tratt. pens.: 2
data arruol.: 23.09.1986
ass. funz.: 1
cat.: 6
stipendio: lordo 2.000,44 - netto 1.718,97
indennità pensionabile: lordo 789,10 - netto 716,90
r.i.a.: lordo 88,57 - netto 76,11
moglie e 2 figli maggiorenni a carico
infermita c.s.: A/7
Passiamo alle domande, sicuramente trite e ritrite, ma confido nella disponibilità di chi mi legge.
1. Ho i requisiti per andare in pensione a domanda? Io penso di no.
2. Nel caso la mia patologia "improvvisamente" si aggravasse, tanto da rendersi necessaria la riforma completa, oggi quanto prenderei di P.A.L.
3. Si parla di pensione annua lorda, ma per arrivare al netto, cosa bisogna togliere?
Grazie anticipatamente a chi mi vorrà rispondere.
Saluti,
A.E.
Re: Saluti e domande varie
Grazie a tutti per le risposte...
Quindi, oggi come oggi, in caso di riforma totale, dovrei prendere € 1.734,75 netti + 173 di PPO = € 1907 circa.
Approfitto ancora per chiedere consiglio se aspettare i 3 anni o puntare subito alla riforma totale.
In questo ultimo caso, la PPO è d'ufficio oppure sempre a domanda?
Saluti
A.E.
Quindi, oggi come oggi, in caso di riforma totale, dovrei prendere € 1.734,75 netti + 173 di PPO = € 1907 circa.
Approfitto ancora per chiedere consiglio se aspettare i 3 anni o puntare subito alla riforma totale.
In questo ultimo caso, la PPO è d'ufficio oppure sempre a domanda?
Saluti
A.E.
Re: Saluti e domande varie
L'ultima domanda interesserebbe pure me. Risposte?Alter Ego ha scritto:Grazie a tutti per le risposte...
Quindi, oggi come oggi, in caso di riforma totale, dovrei prendere € 1.734,75 netti + 173 di PPO = € 1907 circa.
Approfitto ancora per chiedere consiglio se aspettare i 3 anni o puntare subito alla riforma totale.
In questo ultimo caso, la PPO è d'ufficio oppure sempre a domanda?
Saluti
A.E.
Darluc
Re: Saluti e domande varie
Messaggio da Antonio_1961 »
LA PENSIONE PRIVILEGIATADarluc ha scritto:L'ultima domanda interesserebbe pure me. Risposte?Alter Ego ha scritto:Grazie a tutti per le risposte...
Quindi, oggi come oggi, in caso di riforma totale, dovrei prendere € 1.734,75 netti + 173 di PPO = € 1907 circa.
Approfitto ancora per chiedere consiglio se aspettare i 3 anni o puntare subito alla riforma totale.
In questo ultimo caso, la PPO è d'ufficio oppure sempre a domanda?
Saluti
A.E.
Darluc
Nozione e requisiti
La pensione privilegiata (o di privilegio), introdotta nell’ordinamento giuridico dall’art. 2 del T.U. delle leggi sulle pensioni civili e militari, approvato con RD 21.02.1895, n. 70, e attualmente disciplinata dagli artt. 64 e ss del DPR n. 1092/197325, spetta al dipendente pubblico che diventi “inabile” cioè inidoneo al servizio in modo assoluto e permanente per infermità derivanti da causa di servizio, (art. 64 DPR n. 1092/1973); si chiama “privilegiata” perché viene attribuita a prescindere dall’età del dipendente e dall’anzianità contributiva da questi maturata (può bastare anche un solo giorno di servizio)26.
La pensione privilegiata non si aggiunge alla pensione normale relativa allo stesso rapporto di impiego che l’ha originata, ma la sostituisce. Essa è invece cumulabile con un trattamento economico per prestazione di altra attività lavorativa o con un altro trattamento di quiescenza, purché spettante a seguito di attività lavorativa prestata nell’ambito di un diverso rapporto di lavoro (art. 139 DPR n. 1092/1973).
Perché possa essere attribuito il trattamento di privilegio al personale delle forze dell’ordine e militare non sempre è indispensabile il requisito dell’inabilità al servizio, potendo essere invece sufficiente a tal fine il riconoscimento della causa di servizio con iscrizione a categoria tabellare.
Infatti, nei confronti del suddetto personale, la pensione privilegiata spetta a:
• coloro che vengano dichiarati permanentemente non idonei al servizio militare incondizionato per effetto di infermità/lesioni riconosciute dipendenti da causa di servizio;
• coloro che, dopo la cessazione dal servizio, chiedano la concessione del trattamento privilegiato per infermità/lesioni già riconosciute dipendenti da causa di servizio ed ascritte a categoria, ovvero da riconoscere dipendenti e da ascrivere a categoria.
Iniziativa, termini e decorrenza.
L’iniziativa per avviare il procedimento finalizzato alla liquidazione della pensione privilegiata (art. 167 DPR n. 1092/1973) è d’ufficio quando la cessazione dal servizio per inidoneità assoluta e permanente sia dovuta ad infermità riconosciuta, in costanza di servizio o all’atto della risoluzione del rapporto, dipendente da causa di servizio.
Altrimenti, l’iniziativa è a domanda, come nel caso in cui l’inidoneità assoluta e permanente al momento della cessazione sia dovuta ad infermità o lesioni che, all’atto della risoluzione del rapporto di lavoro, non siano state ancora riconosciute come dipendenti da causa di servizio. In questa ipotesi l’interessato, entro cinque
25 La pensione privilegiata è disciplinata, per gli iscritti alla Cassa trattamenti pensionistici dello Stato (CTPS) dal DPR 29.12.1973, n. 1092 e s.m.i. mentre per gli iscritti alle Casse gestite dall’ex Direzione Generale degli Istituti di Previdenza (IIPP) dal R.D.L. 3.03.1938, n. 680 e s.m.i., Legge 11.04.1955, n. 379, legge 22.11.1962, n. 1646, Legge 11.08.1972, n. 485, Legge 2.01.1986, n. 16 e Legge 8.08.1991, n. 274.
26 Il Consiglio di Stato, Sezione III, adunanza del 07.06.1972, ha espresso il parere che solo l'iscrizione ad una delle prime cinque categorie della Tabella A possa comportare l’inabilità al servizio e la conseguente cessazione dal medesimo.
Re: Saluti e domande varie
Grazie Antonio,Antonio_1961 ha scritto: ...Il Consiglio di Stato, Sezione III, adunanza del 07.06.1972, ha espresso il parere che solo l'iscrizione ad una delle prime cinque categorie della Tabella A possa comportare l’inabilità al servizio e la conseguente cessazione dal medesimo.
quindi, se ho capito bene, partendo da una A/7, per avere la riforma totale devo fare domanda di aggravamento e sperare di raggiungere almeno la A/5.
Mi dai conferma?
A.E.
Re: Saluti e domande varie
===non fate confusione!!!Alter Ego ha scritto:Grazie Antonio,Antonio_1961 ha scritto: ...Il Consiglio di Stato, Sezione III, adunanza del 07.06.1972, ha espresso il parere che solo l'iscrizione ad una delle prime cinque categorie della Tabella A possa comportare l’inabilità al servizio e la conseguente cessazione dal medesimo.
quindi, se ho capito bene, partendo da una A/7, per avere la riforma totale devo fare domanda di aggravamento e sperare di raggiungere almeno la A/5.
Mi dai conferma?
A.E.
La pensione privilegiata spetta ai militari che riportino infermità o lesioni dipendenti da causa di servizio, ascrivibili ad una delle categorie previste dalla Tab. A annessa alla L. 915/78 e succ. mod. (art. 67, d.P.R. 1092/73).
Art. 67.- Misura della pensione privilegiata dei militari.
Al militare le cui infermità o lesioni, dipendenti da fatti di servizio, siano ascrivibili ad una
delle categorie della tabella A annessa alla legge 18 marzo 1968, n. 313 e non siano
suscettibili di miglioramento spetta la pensione.
La pensione è pari alla base pensionabile di cui all'art. 53 se le infermità o le lesioni sono
ascrivibili alla prima categoria ed è pari al 90, 80, 70, 60, 50, 40 o 30 per cento della base
stessa in caso di ascrivibilità, rispettivamente, alla seconda, terza, quarta, quinta, sesta,
settima o ottava categoria, salvo il disposto dell'ultimo comma di questo articolo.
Le pensioni di settima e ottava categoria sono aumentate rispettivamente dello 0,20 per
cento e dello 0,70 per cento della base pensionabile per ogni anno di servizio utile nei
riguardi dei militari che, senza aver maturato l'anzianità necessaria per il conseguimento
della pensione normale, abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio effettivo. La
pensione così aumentata non può eccedere la misura prevista dal primo comma dell'art.
54.
Qualora sia stata raggiunta l'anzianità indicata dal primo comma dell'art. 52, la pensione
privilegiata è liquidata nella misura prevista per la pensione normale aumentata di un
decimo, se più favorevole.
Per i caporal maggiori, i caporali e i soldati, per i sottocapi e i comuni di I e II classe del
C.E.M.M, per i primi avieri, gli allievi scelti e gli avieri nonché per gli allievi carabinieri,
allievi della guardia di finanza, allievi delle guardie di pubblica sicurezza, allievi agenti di
custodia ed allievi delle guardie forestali dello Stato la misura della pensione privilegiata è
quella indicata nell'annessa tabella n. 3.
Re: Saluti e domande varie
Messaggio da Antonio_1961 »
In questo caso per aver diritto alla pensione privilegiata bisogna ottenere, sul Verbale redatto dalla Commissione Medica, l'ascrizione di almeno una patologia (riconosciuta dipendente da causa di servizio dal COMITATO) ad una qualsiasi categoria della tabella "A" ai fini di Pensione Privilegiata ordinaria (non di Equo Indennizzo), possibilmente "A VITA". diversamente questa si intende concessa per 4 anni.Alter Ego ha scritto:Grazie a tutti per le risposte...
Quindi, oggi come oggi, in caso di riforma totale, dovrei prendere € 1.734,75 netti + 173 di PPO = € 1907 circa.
Approfitto ancora per chiedere consiglio se aspettare i 3 anni o puntare subito alla riforma totale.
In questo ultimo caso, la PPO è d'ufficio oppure sempre a domanda?
Saluti
A.E.
Attualmente percepisce i benefici della riforma parziale. Siccome è un caso delicato, per una migliore delucidazione, consiglio di contattare la dottoressa Astore di questo forum. ESPERTISSIMA IN MATERIA.
Cordialmente
Re: Saluti e domande varie
Grazie per le risposte.
Per Antonio_1961, oltre a quanto indicato a inizio post, preciso che la parziale idoneità mi è stata concessa a seguito di una patologia, derivante da evento traumatico (mod.C), per la quale mi è stata riconosciuta la categ. 7^ della tabella A e lo status di "vittima del dovere".
Saluti
Per Antonio_1961, oltre a quanto indicato a inizio post, preciso che la parziale idoneità mi è stata concessa a seguito di una patologia, derivante da evento traumatico (mod.C), per la quale mi è stata riconosciuta la categ. 7^ della tabella A e lo status di "vittima del dovere".
Saluti
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE