Salve a tutti sono un Aps. con 25 anni di servizio, scrivo per porre un quesito che da qualche giorno mi sta facendo non poco perdere la testa, sarò il più possibile breve, e ringrazio anticipatamente quanti vorranno rispondermi, forse qui troverò qualcuno che sappia dare le giuste spiegazioni. Nel 2004 ho avuto un incidente in auto (privata) un tamponamento mentre andavo ad intraprendere il turno di servizio, quindi ero pure autorizzato a viaggiare. Ho avuto un trauma del rachide cervicale (colpo di frusta) e qualche escoriazione alle braccia a causa dell'apertura dell'airbag. Presento domanda per riconoscimento da causa di servizio nei tempi previsti, e dopo 9 anni (Febbraio 2013) mi convocano a visita presso c.m.o. di Taranto. In data 12.02.2014 il mio comando mi notifica il decreto di riconoscimento infermità, e qui adesso comincia il bello. Riporto tale e quale Comando Gen.:
"Visto il verbale c.m.o. che a giudicato l'infermita' ASCRIVIBILE A NESSUNA CATEGORIA";
"Visto il il parere nr. del comitato di verifica che ha giudicato l'infermità dipendente da causa di servizio";
"Considerato che per le infermità ascrivibili a nessuna cat. non può darsi luogo alla concessione dell'equo indennizzo";
DECRETA ai sensi art.ecc. il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio dell'infermità, il RIGETTO della domanda di equo indennizzo per i motivi indicati in premessa.
COMITATO DI VERIFICA SCRIVE:
"Considerato che l'infermità può riconoscersi dipendente da fatti di servizio in quanto la lesione in questione risulta conseguente ad infortunio avvenuto lungo il percorso compreso fra l'abitazione ed il luogo di lavoro e che il nesso di causalità non appare interrotto da elementi o condizioni che possono configurare il dolo o la colpa grave del dipendente";
DELIBERA
di esprimere il chiesto parere nel senso indicato in parte motiva.?????!!!!!!
Grazie ancora a tutti. Saluti
CAUSA DI SERVIZIO: SI O NO ?
Re: CAUSA DI SERVIZIO: SI O NO ?
È tutto giusto. Adesso devi andare a prendere il verbale della cmo e vedere cosa aveva scritto circa la categoria. Probabilmente troverai o N.A. o, per esteso, non ascrivibile. L'unica cosa positiva è il riconoscimento e se, in un domani si aggrava, è tutto più facile in quanto ci sarà solo il parere della cmo senza passare più dal cvcs.
Saluti
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Saluti
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Re: CAUSA DI SERVIZIO: SI O NO ?
Messaggio da grimal »
Gentilissimo Pietro 17, si c'è scritto N.A. quindi è negativo per l'equo indennizzo e per la categoria però posso presentare l'aggravamento?
Re: CAUSA DI SERVIZIO: SI O NO ?
Il fatto che non è ascrivibile a nessuna categoria è perchè che le C.M.O “ purtroppo” sono addestrati a cercare danni strutturali di grande entità come fratture ossee o legamenti danneggiati; se non trovano danni di questo genere, arriva alla conclusione che dal canto loro tu non hai nulla che non va. È pertanto sufficiente che tu "ti riguardi e stia a riposo", magari aiutandoti con un collare cervicale immobilizzatore, in poche parole è molto difficile ottenere un’ aggravamento per i postumi , personalmente ho esperienze negative, ma non è detto che tu possa avere la mia stessa sorte.
Cordialmente salvo 63
Cordialmente salvo 63
Re: CAUSA DI SERVIZIO: SI O NO ?
Ad oggi no ei. Se entro 5 anni c'è l'aggravamento ti spetta anche ei se successivamente, silo categoria per una futura ppo.
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
-
- Consigliere
- Messaggi: 528
- Iscritto il: ven lug 22, 2011 2:41 pm
- Località: Studio medico: Firenze, Via della Mattonaia 35 - tel. 055 23 45 154
Re: CAUSA DI SERVIZIO: SI O NO ?
Messaggio da Dott.ssa Astore »
Purtroppo oggi queste infermita' vengono valutate nell'ambito delle micropermanenti e come tali non vengono riconosciute nei termini tabellari.
Comunque puo' essere importante il riconoscimento della c.d.s. per poter accedere ad un possibile aggravamento futuro con adeguata documentazione medica e strumentale che confermi l'avvenuto peggioramento.
Cordialmente
Lucia Astore
Comunque puo' essere importante il riconoscimento della c.d.s. per poter accedere ad un possibile aggravamento futuro con adeguata documentazione medica e strumentale che confermi l'avvenuto peggioramento.
Cordialmente
Lucia Astore
Dott.ssa Lucia Astore - Medico Legale | Psichiatra forense
Studio: Via della Mattonaia, 35 - 50121 Firenze
Telefono: 055 23 45 154
Studio: Via della Mattonaia, 35 - 50121 Firenze
Telefono: 055 23 45 154
Re: CAUSA DI SERVIZIO: SI O NO ?
Messaggio da grimal »
Bene. Grazie di cuore a tutti. Adesso ho le idee più chiare.
Re: CAUSA DI SERVIZIO: SI O NO ?
Premesso che non voglio scoraggiare chi è convinto di procedere comunque vada, è vero che con un’adeguata documentazione sanitaria si può ottenere un aggravamento, ma come ho scritto nel precedente post non dimentichiamo che le C.M.O considerano per legge l’invalidità o lesione ascrivibile ad una delle tabelle (A o B) allegate al D.P.R. 30.12.1981 n. 834; per cui chi come me e come il Collega che si trova in questa situazione ( traumi delle micro permanenti) per la classificazione deve raggiungere un’invalidità del 10% prevista per il minimo dell’ascrivibilità cioè la tabella B, tutto il resto è considerato NON CLASSIFICABILE e sinceramente mi sembra un’impresa impossibile, ovviamente è mia convinzione sulla mia negativa esperienza spero di sbagliarmi, ma sono disposto ad “ ascoltare “ chiunque riesca a dimostrarmi il contrario.
Salvo 63
Salvo 63
Re: CAUSA DI SERVIZIO: SI O NO ?
Messaggio da grimal »
Salvo 63 anch'io avevo questa incertezza/certezza...Vedremo.. A giorni devo prepararne un altra per ipoacusia bilaterale con acufeni sviluppatasi in questi anni di servizio e purtroppo per me trascurata non poco...Grazie ancora a tutti siete meglio del Nucleo Comando del mio Comando...
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE