procedimento disciplinare
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
procedimento disciplinare
Messaggio da Fiamma64 »
Salve, sono un vigile del fuoco-coordinatore, appartenente al Corpo nazionale VVF, ( grado simile dei ruoli di ass.capo della p.s.), e dopo VENTI anni di servizio senza demerito, anzi, mi è successo una spiacevole situazione che non auguro a nessuno . Una persona ha sporto querela alla Procura, in quanto, secondo Lei, non saremmo andati per un incendio in abitazione. !!?? - preciso che la telefonata, unica telefonata, il richiedente, nel darmi le informazioni per inviare la squadra, durante la conversazione, mi dice che si è spento.( dalla registrazione telefonica testuali parole: ah si è spento !.... si è spento !) . Comunque il magistrato chiede chiarimenti, e chiede al mio Comandante se avesse preso già e quali, provvedimenti disciplinari nei confronti del dipendente. ( accertiamo anche dalla missiva del giudice che non di ril.pen.) .
Il mio Comandante mi ha già consegnato una lettera di contestazione dei fatti accaduti, e mi ha rinviato a data da destinarsi per mia difesa. Sono stato fin dal primo momento sincerodavanti ai miei Superiori, in quanto la mia ultra decennale esperienza, mi ha fatto valutare in quell'occasione, che l'intervento non era più necessario; non vi sono stati danni a persone, di nessun genere, ma soltanto pareti "affumate" da come descrive la persona, per un corto circuito sprigionatosi da una presa di corrente, sicuramente non a norma ! .
Sono veramente amareggiato, ho sempre fatto il mio dovere in questi VENTI anni di servizio, e ora .... mi sento amareggiato, perchè mai non avrei dovuto mandare per un incendio?? rispondiamo ad oltre 15000 interventi l'anno per un totale di 60000 chiamate .
Gentile Avvocato un consiglio legale da Lei, e se posso presentarmi davanti al comandante quando sarò convocato, con una persona di fiducia, che non sia avvocato o tutela sindacale.
La ringrazio per la consulenza che Vorrà esaudirmi . Cordialità, Fabio
Il mio Comandante mi ha già consegnato una lettera di contestazione dei fatti accaduti, e mi ha rinviato a data da destinarsi per mia difesa. Sono stato fin dal primo momento sincerodavanti ai miei Superiori, in quanto la mia ultra decennale esperienza, mi ha fatto valutare in quell'occasione, che l'intervento non era più necessario; non vi sono stati danni a persone, di nessun genere, ma soltanto pareti "affumate" da come descrive la persona, per un corto circuito sprigionatosi da una presa di corrente, sicuramente non a norma ! .
Sono veramente amareggiato, ho sempre fatto il mio dovere in questi VENTI anni di servizio, e ora .... mi sento amareggiato, perchè mai non avrei dovuto mandare per un incendio?? rispondiamo ad oltre 15000 interventi l'anno per un totale di 60000 chiamate .
Gentile Avvocato un consiglio legale da Lei, e se posso presentarmi davanti al comandante quando sarò convocato, con una persona di fiducia, che non sia avvocato o tutela sindacale.
La ringrazio per la consulenza che Vorrà esaudirmi . Cordialità, Fabio
Re: procedimento disciplinare
Messaggio da delfino »
caro amico questa è l'Italia,
dovrebbero indagare il cittadino (quello che ti ha querelato) per interruzione di pubblico servizio.
Sarai daccordo con me sul fatto che se gli interventi e le denunce le facessero pagare, così come le telefonate ai numeri 112 113 115 ecc.., la gente chiamerebbe solamente in caso di reale bisogno, e non per il micio sull'albero.
Comunque in bocca al lupo e difenditi a testa alta.
Saluti da un carabiniere
dovrebbero indagare il cittadino (quello che ti ha querelato) per interruzione di pubblico servizio.
Sarai daccordo con me sul fatto che se gli interventi e le denunce le facessero pagare, così come le telefonate ai numeri 112 113 115 ecc.., la gente chiamerebbe solamente in caso di reale bisogno, e non per il micio sull'albero.
Comunque in bocca al lupo e difenditi a testa alta.
Saluti da un carabiniere
Re: procedimento disciplinare
Messaggio da Fiamma64 »
delfino ha scritto:caro amico questa è l'Italia,
dovrebbero indagare il cittadino (quello che ti ha querelato) per interruzione di pubblico servizio.
Sarai daccordo con me sul fatto che se gli interventi e le denunce le facessero pagare, così come le telefonate ai numeri 112 113 115 ecc.., la gente chiamerebbe solamente in caso di reale bisogno, e non per il micio sull'albero.
Comunque in bocca al lupo e difenditi a testa alta.
Saluti da un carabiniere
D'accordissimo, il fatto è che, ad oggi il mio Comando, non ha neanche inviato un Funzionario nel luogo del presunto "incendio" per visionare SE risulta al vero ciò che la persona ha scritto nell'esposto .!! secondo me ci sono le condizioni, leggendo ciò che ha scritto, di querelare la persona per diffamazione ad un Corpo dello Stato.
Comunque grazie per il bocca al lupo ... CREPI !! -- SALUTI .
PS. in famiglia ho tre cugini nell'arma, un Appuntato, (Benevento), un Brig.capo,(Palermo) e uno importante a Milano, Ten.Colonnello .
Re: procedimento disciplinare
Messaggio da delfino »
ummhh, buono a sapersi del parente T.Col. (Scherzo, ovviamente).
Comunque a mio avviso questa inerzia della tua amministrazione e tutta a tuo vantaggio, in sede di controversia è sempre la sua parola contro la tua, e tu sei pur sempre un pubblico ufficiale.
E poi la telefonata dovrebbe essere registrata e , se le cose sono andate come le hai descritte tu, io starei tranquillo, anzi se il cittadino non rimette la querela, quasi sicuramente sarà archiviata e a quel punto lo quereli tu per diffamazione e gli chiedi anche il risarcimento dei danni morali!
Stai tranquillo perchè chi ha la coscienza apposto non ha nulla da temere, i superiori si sà: devono mettere la pratica apposto e pararsi il c..... (ne va della carriera).
Saluti e facci sapere come va a finire.
Comunque a mio avviso questa inerzia della tua amministrazione e tutta a tuo vantaggio, in sede di controversia è sempre la sua parola contro la tua, e tu sei pur sempre un pubblico ufficiale.
E poi la telefonata dovrebbe essere registrata e , se le cose sono andate come le hai descritte tu, io starei tranquillo, anzi se il cittadino non rimette la querela, quasi sicuramente sarà archiviata e a quel punto lo quereli tu per diffamazione e gli chiedi anche il risarcimento dei danni morali!
Stai tranquillo perchè chi ha la coscienza apposto non ha nulla da temere, i superiori si sà: devono mettere la pratica apposto e pararsi il c..... (ne va della carriera).
Saluti e facci sapere come va a finire.
Re: procedimento disciplinare
Messaggio da Fiamma64 »
delfino ha scritto:ummhh, buono a sapersi del parente T.Col. (Scherzo, ovviamente).
Comunque a mio avviso questa inerzia della tua amministrazione e tutta a tuo vantaggio, in sede di controversia è sempre la sua parola contro la tua, e tu sei pur sempre un pubblico ufficiale.
E poi la telefonata dovrebbe essere registrata e , se le cose sono andate come le hai descritte tu, io starei tranquillo, anzi se il cittadino non rimette la querela, quasi sicuramente sarà archiviata e a quel punto lo quereli tu per diffamazione e gli chiedi anche il risarcimento dei danni morali!
Stai tranquillo perchè chi ha la coscienza apposto non ha nulla da temere, i superiori si sà: devono mettere la pratica apposto e pararsi il c..... (ne va della carriera).
Saluti e facci sapere come va a finire.
Grazie ancora per la rassicurazione, speriamo bene : ti faccio sapere sicuramente .
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: procedimento disciplinare
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Comprenda che per me è impossibile darle consigli non conoscendo la documentazione e, comunque, lo svolgimento dei fatti e le possibili obiezioni fattuali e tecniche.
Mi dica di più,
Giorgio Carta
Mi dica di più,
Giorgio Carta
Re: procedimento disciplinare
Messaggio da Fiamma64 »
gentile Avvocato, ad oggi la mia situazione è questa:
il 16 luglio, sono stato sentito, assieme ad un mio legale, come persona informata dei fatti; quindi non ho avviso di garanzia; ho riconfermato, senza problemi la mia versione dell'accaduto, cosi come ho fatto al mio Comando, e curandola nei minimi particolari con il supporto del mio legale,ho risposto alle domande senza mai ribattere, e credo che l'ufficiale di p.g. sia stato soddisfatto delle mie informazioni rese; l'avvocato, tra l'altro dice che è andata benissimo. E' stato sentito anche il mio comandante, che comunque credo abbia confermato la mia "tesi" difensiva, e rimarcato sulla mia buona fede sopratutto!! .Visto che tutto è cominciato il 20 di aprile c.a. , quando saprò la fine ( se ci sarà) di questa storia ? Potrò chiedere il rimborso, e come, delle spese legali sostenute per il mio legale ( per avermi accompagnato davanti i CC ho pagato 250 euro - 40 minuti circa di colloquio ) . Grazie per la disponibilità, cordiali saluti.
il 16 luglio, sono stato sentito, assieme ad un mio legale, come persona informata dei fatti; quindi non ho avviso di garanzia; ho riconfermato, senza problemi la mia versione dell'accaduto, cosi come ho fatto al mio Comando, e curandola nei minimi particolari con il supporto del mio legale,ho risposto alle domande senza mai ribattere, e credo che l'ufficiale di p.g. sia stato soddisfatto delle mie informazioni rese; l'avvocato, tra l'altro dice che è andata benissimo. E' stato sentito anche il mio comandante, che comunque credo abbia confermato la mia "tesi" difensiva, e rimarcato sulla mia buona fede sopratutto!! .Visto che tutto è cominciato il 20 di aprile c.a. , quando saprò la fine ( se ci sarà) di questa storia ? Potrò chiedere il rimborso, e come, delle spese legali sostenute per il mio legale ( per avermi accompagnato davanti i CC ho pagato 250 euro - 40 minuti circa di colloquio ) . Grazie per la disponibilità, cordiali saluti.
Re: procedimento disciplinare
sono daccordo le querele dovrebbero farle pagare, spesso vanno in giudizio fatti di poco conto che finisco poi con una piena assoluzione ed in tanto in cittadino in divisa ha dovuto affrontare oltre al procedimento penale anche quello disciplinare e mi fermo qui...
Se combatti troppo a lungo contro i draghi diventi un drago e se troppo a lungo guardi l'abisso, l'abisso guarderà te !
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: procedimento disciplinare
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
In caso di esito positivo del procedimento penale (nel merito, non cioè per prescrizione, indulto o altro), lei avrebbe dirito al rimborso delle spese legali sostenute, nella misura ritenuta congrua con parere dell'Avvocatura dello Stato.
Mi permetta solo di dirle che il suo avvocato, per accompagnarla ai predetti 40 minuti di colloquio con gli inquirentyi, avrà dovuto prima ricevere lei e studiare le carte della vicenda.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Mi permetta solo di dirle che il suo avvocato, per accompagnarla ai predetti 40 minuti di colloquio con gli inquirentyi, avrà dovuto prima ricevere lei e studiare le carte della vicenda.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Re: procedimento disciplinare
Messaggio da Fiamma64 »
Avvocato, sicuramente il mio legale ha sentito la mia tesi e poi abbiamo sostenuto di concerto la difesa dinanzi gli inquirenti; Mi permetta, però, di esprimere il mio disappunto sulla parcella percepita dal Legale, soltanto perchè, il mio stipendio è appena superiore a 1400 euro mensile, dopo 20 anni di servizio moglie e due figli ( 20 e 16 anni) a carico. Capirà quindi il mio disappunto, quando ho dovuto sborsare il denaro, specie per un fatto di cui non ho colpa ! Mi scusi ancora, non volevo offendere nessuno ( se offesa c'è stata ). Grazie ancora per il suo intervento.
Rispondi
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE