Buongiorno a tutti amici,
Vi scrivo queste righe perché nell'Arma riuscire a comprendere qualcosa circa il trattamento economico in attività ed in quiescenza è diventato un'impresa. Chiacchiere, vulgate, radio-scarpa, leggi che cambiano continuamente non riescono a far percepire un quadro chiaro della normativa che regola l'accesso al sistema pensionistico.
Sono un Maresciallo Aiutante di 50 anni con 29 anni di servizio, arruolato nel 1985. Ho riscattato solo 2 anni e 9 giorni.
In particolare mi piacerebbe sapere se corrisponde al vero la leggenda per cui al compimento del 35esimo anno di servizio effettivo, il militare dell'Arma si ritroverebbe con 40 anni di contributi versati in virtù di una non ben precisata legge di "abbuono" anche se non ne ha riscattato nemmeno uno.
In caso questa legge fosse realmente esistente, a cosa servirebbero i 2 anni e 9 giorni che io ho riscattato? Forse ai fini del TFR?
Alla data odierna, si può andare in pensione con 40 anni e 3 mesi di contributi a prescindere dall'età anagrafica. Oppure, mi pare, con 57 anni di età e 35 anni di contributi.
Con tali requisiti io potrei andare in pensione solo nel 2020. È corretto il mio calcolo?
Grazie è buon lavoro a tutti.
Dubbi e perplessità. Le chiacchiere sulla pensione
Re: Dubbi e perplessità. Le chiacchiere sulla pensione
==================================Gsoilsas ha scritto:Buongiorno a tutti amici,
Vi scrivo queste righe perché nell'Arma riuscire a comprendere qualcosa circa il trattamento economico in attività ed in quiescenza è diventato un'impresa. Chiacchiere, vulgate, radio-scarpa, leggi che cambiano continuamente non riescono a far percepire un quadro chiaro della normativa che regola l'accesso al sistema pensionistico.
Sono un Maresciallo Aiutante di 50 anni con 29 anni di servizio, arruolato nel 1985. Ho riscattato solo 2 anni e 9 giorni.
In particolare mi piacerebbe sapere se corrisponde al vero la leggenda per cui al compimento del 35esimo anno di servizio effettivo, il militare dell'Arma si ritroverebbe con 40 anni di contributi versati in virtù di una non ben precisata legge di "abbuono" anche se non ne ha riscattato nemmeno uno.
In caso questa legge fosse realmente esistente, a cosa servirebbero i 2 anni e 9 giorni che io ho riscattato? Forse ai fini del TFR?
Alla data odierna, si può andare in pensione con 40 anni e 3 mesi di contributi a prescindere dall'età anagrafica. Oppure, mi pare, con 57 anni di età e 35 anni di contributi.
Con tali requisiti io potrei andare in pensione solo nel 2020. È corretto il mio calcolo?
Grazie è buon lavoro a tutti.
.....Di tutto quanto scritto sopra, la cosa più strana è " non ben precisata legge di "abbuono" ...!!!!
Re: Dubbi e perplessità. Le chiacchiere sulla pensione
Hai ragione gino59, mi sono espresso male. Ho comunque contattato il CNA che mi ha confermato che i 5 anni non necessitano di essere riscattati. Il riscatto, cioè il pagamento, serve solo a far valere quei 5 anni utili per il TFR.
Re: Dubbi e perplessità. Le chiacchiere sulla pensione
=====================================Gsoilsas ha scritto:Hai ragione gino59, mi sono espresso male. Ho comunque contattato il CNA che mi ha confermato che i 5 anni non necessitano di essere riscattati. Il riscatto, cioè il pagamento, serve solo a far valere quei 5 anni utili per il TFR.
.....Perfetto.- In bocca a lupo
Re: Dubbi e perplessità. Le chiacchiere sulla pensione
conval ha scritto:e i famosi 5 anni di scivolo per la pensione,per noi con sistema misto,valgono ai fini economici,fino al 1995..
Ovvero? Questa non l'ho capita.
Io nel 1995 avevo 10 anni di servizio. Quindi?
In parole povere, quando avrò 35 anni di servizio, ne avrò 40 contributivi, si o no?
Re: Dubbi e perplessità. Le chiacchiere sulla pensione
===========================================================Gsoilsas ha scritto:conval ha scritto:e i famosi 5 anni di scivolo per la pensione,per noi con sistema misto,valgono ai fini economici,fino al 1995..
Ovvero? Questa non l'ho capita.
Io nel 1995 avevo 10 anni di servizio. Quindi?
In parole povere, quando avrò 35 anni di servizio, ne avrò 40 contributivi, si o no?
.....Certo che si...35+5=40...questo per il diritto ma su quello economico è sino al 31.12.1995 (misti).-
- articolo 3, comma 5, della legge n. 284/1977 [6], riguardante il servizio di istituto. Per il personale in esame l’aumento del quinto di servizio deve intendersi riferito anche ai periodi di attività lavorativa con percezione dell’indennità pensionabile mensile.
Per il personale il cui trattamento pensionistico è liquidato con il sistema retributivo, gli aumenti di servizio di cui sopra sono validi sia ai fini della maturazione del diritto che della misura della pensione.
Nei confronti dei destinatari di un sistema di calcolo misto, tale maggiorazione dei servizi è utile ai fini del diritto mentre ai fini della misura questa incide esclusivamente sulle anzianità contributive maturate entro il 31 dicembre 1995.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE