Buonasera ai Ragazzi del forum, ci risiamo con le richieste di aiuto.
Premesso che se i colleghi preposti ( e pagati ) fossero + chiari ed onesti nel rispondere ai quesiti in ufficio, in tanti si avrebbe bisogno di chiedere in "giro" comunque, sono quì a chiedere lumi sul CONTEGGIO degli ANNI CONTRIBUTIVI UTILI A pensionamento.
Qualcuno ne avrà le scatole piene e potrà annoiarsi a leggere i "soliti argomenti" ma ogni ramo della FF.AA. ha le sue regole e leggine varie per cui mi rivolgo ai luminari dell'esercito, non per "classismo" ma solo perchè ho già fatto delle magre figure " grazie" ai consigli dati da altri "rami" .
Torniamo a"bomba" e cerchiamo di capire una volta per tutte come funziona il conteggio dell'anzianità contributiva.
Sono in servizo dal 10/01/1978, quindi 36 anni di servizio effettivo.
Ho effettuato scarsi 5 anni di servizio Operativo con una Delibera inpad di 9 mesi,
Sono in Reparto Operativo dal 01/07/2002 ad oggi , ( 11 A e 7 m ) quindi un Incremento pari a circa DUE anni e 7 mesi , per un totale pari a circa 39 A e 4 mesi se ho compreso bene.
Nello scorso Novembre 2013 sono stato PARZIALMENTE RIFORMATO e ho effettuato 731 giorni di Aspettativa nel quinquennio e SONO in attesa di Reimpiego per Riforma. Rappresento che NON ho superato i 731gg perchè avendo una dipendenza da TRAUMA modello"C" la Commissione MEDICA OSPEDALIERA ASSERISCE CHE I "PORTATORI" DI MODELLO NON hanno LIMITI di Aspettativa.
DOMANDA: il collega preposto alle pensioni riferisce che " I PERIODI DI ASSENZA PER ASPETTATIVA VENGONO DECURTATI DAL CONTEGGIO " .
In pratica avendo io effettuato DUE anni di aspettativa il mio CREDITO CONTRIBUTIVO non risulta essere di 39 anni e 4 mesi ma bensì pari a 37 anni e 4 mesi, HA RAGIONE?.
Credo di aver omesso che il sottoscritto per infortuni in servizio ha 1 CdS da modello "C" e 2 CdS "normali".
Aspettando fiducioso i consigli e indicazioni di circolari o Normative varie, Ringrazio tutto il forum.
Calcolo Anni UTILI a PENSIONE
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE